PDA

Visualizza la versione completa : Perché i coralli sono colorati?


dhave
12-11-2011, 00:51
Guardando la vasca mi sono chiesto: ma perche i coralli si sono evoluti con tutti questi colori? Non si vedono fra loro, come gli altri animali, non devo attirare animali o insetti per spargere semi o polline, non gli serve a mimetizzarsi.... Quindi: perché? Per avvisare della loro pericolosità? Per imitare coralli o anemoni urticanti?

pirataj
12-11-2011, 02:09
I colori provengono dalle alghe simbiontiche.

valentina84
12-11-2011, 02:15
che io sappia i colori provengono dalle cromoproteine, sono le alghe simbiotiche (zooxantelle) a coprire il colore. correggetemi se ho detto una cavolata

pirataj
12-11-2011, 02:27
che io sappia i colori provengono dalle cromoproteine, sono le alghe simbiotiche (zooxantelle) a coprire il colore. correggetemi se ho detto una cavolata

infatti hai ragione tu errore mio, è la miscelanza tra le cromoproteine e le zooxantelle a determinare il colore ( per dire se le condizione dell'ambiente dove vive, richiede più zooxantelle, il corallo risulterà più marrone e viceversa).

oceanooo
12-11-2011, 02:52
facciamo chiarezza che è meglio, cercherò di essere il meno complicato possibile...

allora non è che i coralli si sono colorati per essere belli e tantomeno centrano le alghe simbionti che anzi coprono il colore..
I coralli di per sè di essere colorati non gliene fregherebbe molto ed infatti non lo sono ma è effetto secondario...spiego
premesse: la luce come tutti sappiamo è composta da uno spettro (parlo del visibile) che và più o meno dai 380 ai 760 nm (nanometri) si va dal violetto 380 - 450 nm fino al rosso 620 - 780 nm passando per blu 450 – 495 nm verde 495 – 570 nm giallo 570 – 590 nm e arancione 590 – 620 nm tutti gli altri colori sono piu o meno la somma di piu spettri...ora la luce nel penetrare nell' acqua man mano perde varie lunghezza d onde e più precisamente perde prima quelle con i nm piu alti (quindi il rosso subito) e man mano fino ad arrivare a colori con nm piu bassi (quindi blu-violetto) .
Bene quando noi vediamo un oggetto di un colore quando quell oggetto NON è di quel colore ... ovvero la luce arriva saprata sull oggetto con tutte le lunghezze d onda (quindi bianca) l oggetto assorbe la luce di diverse lunghezze d onda quella di cui non sarà capace di assorbirla la scarterà e quindi un oggetto rosso lo vediamo rosso perchè ha assorbito tutta la luce meno che il rosso...

Tornando ai coralli ora è facile immaginare che i coralli che vivono a profondità diverse sono abituati ad avere a che fare con spettri diversi quindi ad assorbire colori diversi, inoltre vi sono colori diversi perchè cosi un corallo magari riesce ad assorbire la luce scartata da un altro...
Spero di essere stato chiaro...

dhave
12-11-2011, 09:02
In pratica intendi che si spartiscono le radiazioni di colore? Noi vediamo quello riflesso e non quello assorbito.

ALGRANATI
12-11-2011, 09:04
sposto in INVERTEBRATI SESSILI.......bel topic.......se fate i bravi e lo portate avanti bene , lo spostiamo in APPROFONDIMENTI;-)

Ciccio66
12-11-2011, 10:50
Scusate la mia ignoranza.....

Ovviamente state parlando di SPS giusto?

Invece per gli LPS?

Bye bye

erisen
12-11-2011, 11:15
credo che a questo punto si parli di tutti gli antozoi.

bel topic ;-)

qbacce
12-11-2011, 11:51
inoltre certi colori servono anche per la fotoprotezione (dovuta a eccessiva irradiazione) oppure sono particolari molecole che riescono a fare usare lunghezze d'onda non prettamente fotosintetiche, shiftandole verso altre più utili alla fotosintesi

oceanooo
12-11-2011, 12:54
In pratica intendi che si spartiscono le radiazioni di colore? Noi vediamo quello riflesso e non quello assorbito.

detto in termini semplici.. si
------------------------------------------------------------------------
inoltre certi colori servono anche per la fotoprotezione (dovuta a eccessiva irradiazione)

non è esattamente così ovvero la fotoprotezione non avviene cambiando colore ma tendendo al bianco, il banco come detto è la somma di tutte le lunghezz d onda quindi un corallo molto chiaro in pratica scarta tutte le lunghezze d onda quindi assorbe poco...

qbacce
12-11-2011, 12:58
daccordo oceano.. però mi pareva di avere letto qualcosa a riguardo.. il classico esempio delle punte delle tricolor..

dhave
12-11-2011, 14:15
Non sono convinto di questa storia delle radiazioni. O forse si... la luce non assorbita non oltrepassa il corallo, ongni corallo riceve la stessa radiazione, altrimenti è in ombra. O no?

Le fluorescenze le vedo più sensate, per catturare le artemie si usa puntare una luce e setacciarle, per cui potrebero servire ad attirare il plancton.

camiletti
12-11-2011, 16:06
ma la capacità di assorbire la luce è propria del corallo, o ognuno lo fa in modo diverso?
Cioè la mela è rossa poichè respinge la luce, il corallo è rosso poichè respinge il rosso, ma questa sua "capacità" è indipendente da lui, giusto?
SCusate, ma non l' ho mai capita sta cosa...

oceanooo
12-11-2011, 18:10
ma la capacità di assorbire la luce è propria del corallo, o ognuno lo fa in modo diverso?
Cioè la mela è rossa poichè respinge la luce, il corallo è rosso poichè respinge il rosso, ma questa sua "capacità" è indipendente da lui, giusto?
SCusate, ma non l' ho mai capita sta cosa...

ovvio la legge è della fiisca in generale poi se il corallo in atichità ha scelto lui di essere rosso perchè viveva sempre in zone dove il rosso non vi fosse e quindi ha svilluppato altre cromoproteine o è stato qualc'un altro a dirgli TU SEI ROSSO .. .questo non lo so..

Stefano G.
12-11-2011, 19:43
per chi "mastica" l'inglese questo puo essere interessante ;-)

http://www.reef.edu.au/OHG/HG%20papers/Salih,%20Hoegh-Guldberg%20and%20Cox%20et%20al%201997%20-%20fluoro.pdf

bibarassa
12-11-2011, 19:53
Mi sembra che il corallo si colori grazie alle cromoproteine, che hanno 2 funzioni, una è per proteggere il corallo da forti irradiazioni in modo che le zooxantelle non producano troppo ossigeno che risulterebbe dannoso al corallo (questo dovrebbe accadere su coralli che vivono vicino alla superficie), mentre in altri casi le cromoproteine dovrebbero trasformare radiazioni fotosinteticamente inutili in radiazioni fotosinteticamente utili (come ha detto qbacce)

mauro56
12-11-2011, 20:28
l'articolo che suggerisce stefano non è esattamente pertinante, ma interessante, qualcuno si prende la briga di traturre l'abstract?

raiderale
12-11-2011, 20:31
Mi sembra che il corallo si colori grazie alle cromoproteine... ...le cromoproteine dovrebbero trasformare radiazioni fotosinteticamente inutili in radiazioni fotosinteticamente utili (come ha detto qbacce)

quoto, e seguo

Stefano G.
12-11-2011, 20:32
pensavo trattasse delle colorazioni protettive ..... l'inglese non è il mio forte #13

buddha
12-11-2011, 21:00
Che io sappia il colore e' dato da cromoproteine e fluoroproteine (alle quali dobbiamo l'effetto fluo sotto gli attinici o i royal blu)..
Il discorso ottico della luce riflessa, rifratta e trasmessa e' che quindi può essere ricattata dal nostro occhio e' già stato affrontato ed e' verissimo..
Se ci sia un motivo per cui alcune cromoproteine stimolate da determinate lunghezze di onda appaiano verdi o rosse chi può dirlo?!
La cosa fantastica e ancora non affrontata e' che a seconda dell'energia che colpisce il corallo (la lunghezza di onda e' inversamente proporzionale all'energia, x cui i blu sono piu' energetici, i rossi meno) le
Cromo e fluoproteine vengono stimolate in percentuali differenti dando colori finali diversi a seconda della luce incidente..
Infatti non credo cambi la proteina prodotta rispetto alla luce irradiante ma solo la percentuale di quella determinata cromoproteine rispetto ad un'altra che magari assorbe e di conseguenza riflette, rifrange, trasmette lunghezze di onda diverse e quindi colori diversi..
Le zoox sono marroni e coprono le cromo e fluo (quest'ultima secondo me stimolate solo da lunghezze di onda vicino all'uv quindi molti energetiche)..

Buran_
12-11-2011, 21:32
io credo che si dovrebbe vedere nel suo complesso l'ecosistema corallino, il perchè un corallo sia verde, rosso, blu ecc., deve avere una motivazione più complessa legata anche agli altri abitanti, invertebrati e non, non credo che la diversa radiazione alle varie profondità sia l'unico motivo...

buddha
12-11-2011, 23:29
Beh Buran .. Come tutti gli esseri viventi anche i coralli piu' "predati" saranno scomparsi a favore di altri per cui si saranno adattati solo alcuni con alcune cromo e fluoproteine ed altri no..quindi certo che c'entra l'evoluzione e l'habitat ma parliamo di tempi lunghi ..
Non credo che un corallo possa cambiare colore (a parità di luce, corrente, cibo) per non essere "predato".. Ormai sono convinto che dipende solo ed esclusivamente dalla luce..

Buran_
12-11-2011, 23:55
Beh Buran .. Come tutti gli esseri viventi anche i coralli piu' "predati" saranno scomparsi a favore di altri per cui si saranno adattati solo alcuni con alcune cromo e fluoproteine ed altri no..quindi certo che c'entra l'evoluzione e l'habitat ma parliamo di tempi lunghi ..
Non credo che un corallo possa cambiare colore (a parità di luce, corrente, cibo) per non essere "predato".. Ormai sono convinto che dipende solo ed esclusivamente dalla luce..

boh, io considero anche il fatto che il corallo sia un "predatore", chissà che il colore non possa anche essere una qualche forma di ausilio alla predazione... altrimenti facendo immersioni troveremmo coralli iso-colore ad ogni livello di profondità con luce costante.... ad esempio perchè il nostro corallo rosso si trova molto in profondità (a parte per il fatto che l'uomo lo pesca), che senso avrebbe il rosso a certe profondità?

buddha
13-11-2011, 00:19
Coralli di specie diverse hanno evoluto proteine diverse ugualmente adattabili all'ambiente in cui si sono trovati..proteine diverse uguali assorbimento di lunhezzze di onda diverse e quindi colori diversi..
Pensa a quanti mammiferi diversi fra loro si sono evoluti nello stesso ambiente..!
Può essere motivo di evoluzione positivo anche il fatto che le proteine che appaiono rosse o verdi rispetto alle gialle ad es attirino di piu' zooplancton e quindi quei coralli hanno preso il sopravvento sui gialli..

leonardo72
13-11-2011, 00:44
secondo me, quello che conosciamo sui colori dei coralli è ancora troppo superficiale. Per noi è fondamentale la luce, la purezza dell'acqua, conosciamo l'importanza delle zooxantelle, e sicuramente è così, ma poi....
perchè respingono propio quel tipo di onde e non altre? pur parlando sempre dei soliti animali?esempio, digitate, foliose, seriatopore, nobilis ecc. ecc.
Sono convinto che le varie colorazioni di questi bellissimi e COMPLESSI animali, sia da attribuire a qualcosa ancora per noi tabù. In natura non c'è niente che sia stato creato con un obbiettivo preciso. E allora.....le varie collorazioni serviranno sicuramente a qualcosa, forse ad attirare del placton specifico, cioè un placton con microorganismi dei quali saranno più appetitoisi i vari coralli.

buddha
13-11-2011, 09:28
E' una questione di selezione naturale.. Il colore che più' attira plancton ha avuto una marcia in piu' .. E quindi e' piu' presente.. Ne state facendo una questione come se il corallo fosse un camaleonte.. Dubito che lo zoo e il phyto abbino gli occhi e glieli freghi niente del colore del corallo ;-)

bibarassa
13-11-2011, 14:35
Buddha,
forse le cromoproteine, che permettono la colorazione del corallo, oltre a venire influenzate dalla luce che attraverso le varie lunghezze d'onda della luce stimola o meno determinate cromoproteine, possono venir stimolate anche attraverso proteine presenti in determinati cibi con cui il corallo si alimenta oppure da alcuni oligoelementi presenti nell'acqua (ad es il boro)