Visualizza la versione completa : Utilizzare aereatore come co2
Salve, volevo sapere: Se io attivassi l'aereatore nelle ore di buio le piante ne potrebbero trarre vantaggio? Un po' come la co2 fa di giorno l'aereatore lo potrebbe fare di notte?
Grazie, Mattia
Non sono un'esperto nell'uso della co2 ma se non ricordo male l'erogazione non dovrebbe essere sospesa di notte perchè anche se le piante invertono il cilclo la co2 prodotta non sopperisce a quella erogata forzatamente causando delle variazioni indesiderate di ph.
Johnny Brillo
11-11-2011, 23:37
Si è così!
Se non si ha un phmetro che regola il ph appunto è meglio lasciare la co2 attiva 24 ore su 24 per non avere sbalzi di ph, mettendo l'areatore disperderesti la co2 e il ph salirebbe.
Ok grazie per avermi tolto questo dubbio "notturno" :-)
Johnny Brillo
11-11-2011, 23:54
#70
babaferu
12-11-2011, 11:53
Salve, volevo sapere: Se io attivassi l'aereatore nelle ore di buio le piante ne potrebbero trarre vantaggio? Un po' come la co2 fa di giorno l'aereatore lo potrebbe fare di notte?
Grazie, Mattia
oltre a quantyo già detto, l'areatore disperde co2, quindi l'effetto sarebbe dannoso.
ciao, ba
Salve, volevo sapere: Se io attivassi l'aereatore nelle ore di buio le piante ne potrebbero trarre vantaggio? Un po' come la co2 fa di giorno l'aereatore lo potrebbe fare di notte?
Grazie, Mattia
Mattia inserisco un' esperienza:
http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariDolce/massimo_andreazzoli/default.asp
babaferu
12-11-2011, 13:02
Francys, il tuo areatore praticamente "recupera" la co2 dispersa tra acqua e coperchio, giusto?
quindi non metti aria atmosferica pura, metti aria atmosferica "arricchita" di co2, è corretto? e questo ti aiuta a mantenere i valori stabili anche di notte.
giusto?
ba
Francys, nel tuo articolo scrivi "ossigenatore": intendi un semplice areatore, vero?
anzi, questo areatore praticamente "recupera" la co2 dispersa tra acqua e coperchio, giusto?
quindi non metti aria atmosferica pura, metti aria atmosferica "arricchita" di co2, è corretto? e questo ti aiuta a mantenere i valori stabili anche di notte.
giusto?
ba
Non è un mio articolo...
Approfondisco più tardi...
lorenzo180692
12-11-2011, 13:38
scusate se mi inserisco ma stavo per aprire un'altra discussione praticamente simile a questa e quindi ne approfitto :-)) io ho un piccolo acquario da 20 litri inizialmente destinato a caridinaio piantumato con della bacopa e due anubias ma riconvertito in fretta e furia a vasca di quarantena per un piccolo orifiamma nato da due mesi e con la vescia natatoria infiammata.
per la fertilizzazione uso solo la CO2 che produco con il mio impianto a gel aprendolo quando si accendono le luci e chiudendolo quando si spengono. il problema è che quando lo apro nella botiglia c'è talmente tanta pressione che non posso regolarlo!!! mi escono una quantità di bolle incontabili!!!! (non parlo di cose tipo 10 bolle al secondo ma un giorno la pressione è stata talmente forte che mi si è svuotato il deflussore che uso come contabolle...) in sostanza se io lasciassi la CO2 aperta 24 ore su 24 ad una cosa tipo una bolla ogni tre secondi, apparte il fatto che manterrei il PH costante, non rischierei di "soffocare" il povero abitante attuale?
vi prego chiaritemi questo dubbio
grazie:-)
babaferu
12-11-2011, 14:01
in sostanza se io lasciassi la CO2 aperta 24 ore su 24 ad una cosa tipo una bolla ogni tre secondi, apparte il fatto che manterrei il PH costante, non rischierei di "soffocare" il povero abitante attuale?
vi prego chiaritemi questo dubbio
grazie:-)
valori?
ba
scusate se mi inserisco ma stavo per aprire un'altra discussione praticamente simile a questa e quindi ne approfitto :-)) io ho un piccolo acquario da 20 litri inizialmente destinato a caridinaio piantumato con della bacopa e due anubias ma riconvertito in fretta e furia a vasca di quarantena per un piccolo orifiamma nato da due mesi e con la vescia natatoria infiammata.
per la fertilizzazione uso solo la CO2 che produco con il mio impianto a gel aprendolo quando si accendono le luci e chiudendolo quando si spengono. il problema è che quando lo apro nella botiglia c'è talmente tanta pressione che non posso regolarlo!!! mi escono una quantità di bolle incontabili!!!! (non parlo di cose tipo 10 bolle al secondo ma un giorno la pressione è stata talmente forte che mi si è svuotato il deflussore che uso come contabolle...) in sostanza se io lasciassi la CO2 aperta 24 ore su 24 ad una cosa tipo una bolla ogni tre secondi, apparte il fatto che manterrei il PH costante, non rischierei di "soffocare" il povero abitante attuale?
vi prego chiaritemi questo dubbio
grazie:-)
Se tu la regoli bene,non c'è nessun rischio,io faccio così nei miei due acquari!
Parti da qualche bolla e il giorno dopo,appena prima dell'accensione delle luci,cioè il momento di massima concentrazione di CO2,misuri Ph e Kh. Se la concentrazione è bassa la aumenti e vai avanti finché non trovi la concentrazione giusta,in questo modo all'accensione delle luci la concentrazione è massima e le piante ne traggono subito giovamento,in più dall'accensione delle luci(concentrazione max) allo spegnimento (concentrazione min) lo sbalzo di Ph è molto basso (0,1 - 0,2) rispetto ad erogarla solo a luci accese!
lorenzo180692
12-11-2011, 14:28
scusate se mi inserisco ma stavo per aprire un'altra discussione praticamente simile a questa e quindi ne approfitto :-)) io ho un piccolo acquario da 20 litri inizialmente destinato a caridinaio piantumato con della bacopa e due anubias ma riconvertito in fretta e furia a vasca di quarantena per un piccolo orifiamma nato da due mesi e con la vescia natatoria infiammata.
per la fertilizzazione uso solo la CO2 che produco con il mio impianto a gel aprendolo quando si accendono le luci e chiudendolo quando si spengono. il problema è che quando lo apro nella botiglia c'è talmente tanta pressione che non posso regolarlo!!! mi escono una quantità di bolle incontabili!!!! (non parlo di cose tipo 10 bolle al secondo ma un giorno la pressione è stata talmente forte che mi si è svuotato il deflussore che uso come contabolle...) in sostanza se io lasciassi la CO2 aperta 24 ore su 24 ad una cosa tipo una bolla ogni tre secondi, apparte il fatto che manterrei il PH costante, non rischierei di "soffocare" il povero abitante attuale?
vi prego chiaritemi questo dubbio
grazie:-)
Se tu la regoli bene,non c'è nessun rischio,io faccio così nei miei due acquari!
Parti da qualche bolla e il giorno dopo,appena prima dell'accensione delle luci,cioè il momento di massima concentrazione di CO2,misuri Ph e Kh. Se la concentrazione è bassa la aumenti e vai avanti finché non trovi la concentrazione giusta,in questo modo all'accensione delle luci la concentrazione è massima e le piante ne traggono subito giovamento,in più dall'accensione delle luci(concentrazione max) allo spegnimento (concentrazione min) lo sbalzo di Ph è molto basso (0,1 - 0,2) rispetto ad erogarla solo a luci accese!
grazie del consiglio, adesso sono sceso ad una bolla ogni cinque secondi poi domani mattina rifaccio i vari test, grazie del consiglio! #70
uo areatore praticamente "recupera" la co2 dispersa tra acqua e coperchio, giusto?
quindi non metti aria atmosferica pura, metti aria atmosferica "arricchita" di co2, è corretto? e questo ti aiuta a mantenere i valori stabili anche di notte.
giusto?
Sì,l'aereatore recupera la Co2 dispersa e immette aria "arricchita".
Io in acquari aperti non l'ho provato,però penso che si può sopperire alla co2 non ripompata aumentando di poco le bolle durante il giorno.
In più si ripompa anche dell'ossigeno che è sempre utile al filtro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |