Visualizza la versione completa : Cosa mettere in previsione del futuro a vasca vuota
Sto allestendo una vasca da 300 litri, e mi è venuto in mente che magari tra qualche tempo avrei bisogno di qualcosa che passi sotto al fondo e che non posso più mettere...
Metterò:
- Cavetto riscaldante
- Tubo per eventuale aerazione
- Due o tre fili di plastica (tipo da pesca, ma belli grossi) per eventuali ancoraggi di pietre o legni
- ..........
A voi viene in mente qualcos'altro?
Un secondo tubo per la CO2? #24
Un secondo tubo per la CO2? #24
Ci devo mettere qualcosa alla fine del tubo, tipo pietra porosa o similari?
Il tubo quanto grosso (come quello dell'areatore)?
Mah, se non ne è previsto l' utilizzo io propenderei per un tappo, le porose inutilizzate si intasano (anche quelle utilizzate, se è per quello ... #13 )
Il tubo per CO2 è delle stesse dimensioni di quello dell' O2, ma di materiale diverso e di colore nero, quelli O2 non vanno bene, sono permeabili.
secondo me è un controsenso mettere l'areatore con la co2 -28d# , così avresti solo uno spreco di co2 dato che con l'areatore secondo me è sconsigliato metterlo in acquario dato che in parole povere la co2 esce dall'acqua ed entra nuovo ossigeno e quindi sarebbe vano usarla :-)
Frena, ultimo ... lui sta predisponendo gli impianti in vasca, e a mio avviso ci vanno entrambi.
Possiamo discutere finchè vogliamo dell' utilità dell' aereatore in vasca, ma se dovesse trattare per una malattia è indispensabile ... per cui meglio imboscare un tubo nella speranza di non usarlo mai, che mordersi gli zebedei per non averlo ... :-D
ok allora si vai pure :-))
zanozaza
24-02-2006, 00:12
- Due o tre fili di plastica (tipo da pesca, ma belli grossi) per eventuali ancoraggi di pietre o legni
secondo me non serve le pietre non galleggiano e nelmeno la maggiorparte dei legni poi vedi tu per il resto ok!
Mi sta sorgendo il dubbio di dove far arrivare il tubo per la CO2...
Ho il filtro interno laterale, e pensavo di far entrare il tubo nel filtro per poi farlo scendere nello spazietto che c'è tra l'esterno del filtro e il vetro...e poi dove lo porto? In mezzo alla vasca, da una parte....
Mi pare di aver capito che qualcuno lo mette nel vano pompa del filtro...
zanozaza
28-02-2006, 21:13
devi calcolare che il diffusore lo metterai sotto il getto della pompa.
PS un consiglio se il tuo filtro è attaccato solo con le ventose insiliconalo non lasciare spazi tra vetro e filtro potrbbero essere la camera mortuaria di futuri avvannoti.
ma perchè vuoi sotterrare tutti i tubi?
l'aeratore non lo meterei sotto la sabbia,lo compri e lo tieni nel mobiletto,se ne hai bisgono le prendi e lo metti in vasca con la sua bella porosa che almeno non si ottura no?
per la co2 serve un diffusore e non una pietra porosa,e il tubo lo nascondi facilmente dietro qualche pianta,se devi fare qualche manutenzione e togliere il tubo alzi anche il fondo,per non parlare delle radici di certe piante.. ;-)
ma perchè vuoi sotterrare tutti i tubi?
l'aeratore non lo meterei sotto la sabbia,lo compri e lo tieni nel mobiletto,se ne hai bisgono le prendi e lo metti in vasca con la sua bella porosa che almeno non si ottura no?
per la co2 serve un diffusore e non una pietra porosa,e il tubo lo nascondi facilmente dietro qualche pianta,se devi fare qualche manutenzione e togliere il tubo alzi anche il fondo,per non parlare delle radici di certe piante.. ;-)
Ho intenzione appunto di fare più o meno come dici tu, nel senso che la porosa non la metto, sistemo il tubo sul fondo e alla fine lo chiudo con un bel tappo; e l stessa cosa vorrei fare con il tubo della co2, ma credo che la metterò subito...
Personalmente la trovo un' ottima soluzione ... già che ci sei fai le cose per bene, tubi volanti e piante che camuffano come possono non sono mai soluzioni esteticamente gradevoli, anche solo per periodi brevi ... #06 #06 #06
zanozaza
01-03-2006, 14:29
Personalmente la trovo un' ottima soluzione ... già che ci sei fai le cose per bene, tubi volanti e piante che camuffano come possono non sono mai soluzioni esteticamente gradevoli, anche solo per periodi brevi ...
concordo
ora ti spiego come ho fatto io per il diffusore della co2
il tubicino lo fatto passare all'iterno del filtro a 7-8 cm dal fondo ho fatto un foro (al filtro e pe portar fuori il tubo gli ho insiliconato il tubo cosi se un domani dovessi cambiarlo non avrei problemi.
Il risultato è stato avere solo il diffusore in vista mentre il tubo perfettamente nascosto ;-)
Ma ho letto in giro che molti mettono il diffusore della co2 nel vano pompe, così non si vede e viene spinto in vasca dalle pompe.....che ne pensate?
dipende se lo si mette nel vano di uscita o di entrata,io cmq metterei un diffurosere in evtro in vasca e ti risolvi tabnti problemi ;-)
Mah, ho anche sentito dire che è rumoroso ... e, francamente, se uno ha un impianto fai da te si può fare, se pensi di prendere qualcosa di più professionale fai un impianto come si deve ... ;-)
Chiaramente il vano è quello di uscita (altrimenti sai che casino con il filtro biologico ;-) ), mentre per quello che capisco "tra le righe" voi mi consigliate un'impianto professionale.... #36#
Per un 300l assolutamente sì ;-)
per 300lt direi di si e bombola da 1kg,meglio da due e per un bel pò di mesi non hai problemi di ricarica ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |