Entra

Visualizza la versione completa : Morte sequenziale


arkano
10-11-2011, 11:46
Buongioro a tutti , mi sono appena iscritto perché oltre a non fidarmi più dei consigli dei negozianti, non so piu dove sbattere la testa.

premessa:
acquario di acqua dolce di 96 litri lordi filtro meccanico interno con cannolicchi e cotone filtrante, areatore, temperatura fissa 24 gradi

Acquario allestito e avviato gennaio 2011, senza nessun problema
pesci contenuti: un pesce rosso di 10 anni, altri due rossi con coda molto lunga di 8 mesi e due cappuccetti rossi di 6 mesi, un pesce pulitore di quelli da vetro di 5 anni che è grandissimo lungo 20/25 cm, uno da fondo di qualche settimana.

cosa è successo:

un mesetto fa vedo uno dei cappuccetto rosso che pian piano si schiariva sia il cappuccetto e poco dopo anche il corpo, nell'arco di circa 10 giorni, si è scolorito completamente ed è morto.
Tolto immediatamente dalla vasca.

Mi decido a pulire un incrostazione verde molto scura sulle pareti del vetro, faccio cambi d'acqua ogni tre giorni con acqua trattata con acquatan, e a distanza di qualche ora il nitrivec per la quantità d'acqua dell'acquario.

inserisco 4 pesci pulitori da fondo, e altri 3 pulitori da vetro
poi visto che l'acquario sembrava vuotissimo, ho preso tre pescetti rossi piccolissimi e in seguito due teste di leone anche loro molto piccoli

Pochi giorni dopo uno dei pesci rossi a coda lunga comincia ad essere inappetente, si muove poco si isola e boccheggia molto di piu degli altri, pensando ad un inquinamento dell'acqua, continuo a fare cambi d'acqua, previa sifonatura.

alla fine muore all'improvviso. anche lui tolto subito dalla vasca.


preso dalla disperazione mi decido a fare un grossa pulizia del filtro oltre che dell'acqua.

Domenica, cambio il 50 % dell'acqua, pulisco i cannolicchi con l'acqua dell'acquario prelevata e riposizionati nel filtro, rimessa acqua trattata con acquasafe goldfish tetra, reinseriti batteri tetra in capsule una nel filtro e una nell'acquario.

comincio a monitorare i valori dell'acqua con i test 5 in 1 della sera.

ph: 7.6
kh: 16
gh:15d
no2:1
no3:250

collegandomi al sito sera nell'area laboratorio online metto i dati e mi danno il consiglio di mettere della della torba nel filtro, di usare il siforex al posto dei cannolicchi, e di usare toxivec, acquatan e nitrivec.

metto sifore, la torba, il filter start della sera, metto il toxivec, ovviamente non tutto insieme, i valori si ristabilizzano un po ...

nel mentre il pesce rosso di 10 anni comincia a diventare inappetente e respirare a fatica, pensando a un inquinamento di no3 continuo il trattamento toxivec.

ieri quindi a distanza di quattro giorno dall'ultimo decesso, vedo morirmi il pesce storico per il quale ho fatto l'acquario era del 1999 vinto al lunapark.

faccio un cambio parziale d'acqua, trattata con acquatan di 1/3 dell'acquario

come se questo non bastasse questa mattina è morto un'altro pesce rosso coda lunga adulto. tolto subito.

in acquario ora sono rimasti i tre pesciolini rossi i due testa di leone piccoli , tutti i pulitori e l'unici adulti rimasti sono il pulitore e un cappuccetto rosso di 8 mesi.


i valori dell'acqua odierni sono:
ph: 7.6
kh: 10
gh:15d
no2:1
no3:100

volevo anche specificare che anche se riavviato l'acquario, il ghiaino è stato solo sifonato la parte superficiale, quindi è rimasto inalterato.


è stata un malattia che ha contaggiato solo i pesci adulti? o sono stati i valori dell'acqua sballati ?


Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare qualche risposta.

edit: mi ero dimenticato di dire che i pesci a parte il primo che si era scolorito non presentavano caratteristiche diverse dalla norma oltre a una respirazione più veloce, a volte sembravano strozzarsi, forse non sono sicuro si vedevano un po le branchie ...ma roba di millimetri, occhi piu sporgenti del solito.

Mangime somministrato 2 volte al di, mattina e sera il goldy della sera

roby02091987
10-11-2011, 12:10
Ciao!
Prima di tutto: sei sicuro di avere gli no2 a 1 mg/l? Perchè sono parecchio nocivi per i pesci e dovrebbero stare a zero una volta che il filtro è maturo (e in 10 anni dovrebbe essere più che maturo)... non è che hai toccato i cannolicchi o il filtro stesso di recente?
EDIT: ho visto che hai pulito i cannolicchi: non è (quasi)mai da fare... li devi toccare il meno possibile o anche mai perchè è (anche) li che si insediano le colonie di batteri deputati al ciclo dell'azoto (se non sai cos'è,guarda sulle schede di acquaportal, è spiegato benissimo ;-) ).
Questo potrebbe spiegare il picco dei nitriti.
I nitriti (no2) sono l'equivalente ittico del monossido di carbonio, e uno dei sintomi di elevate quantità di nitriti in vasca è proprio la respirazione accelerata dei pesci, come se mancasse ossigeno.

Seconda cosa, ti consiglio un abbondante cambio d'acqua: gli no3 a 100 mg/l sono elevatissimi... dovrebbero stare sotto i 50 mg/l.
Se dopo un cambio d'acqua del 50% hai trovato i nitrati a 250mg/l, prima erano sicuramente ancora più elevati: potrebbero essere loro, insieme alla presenza di nitriti, la causa della morte dei pesci. Ogni quanto fai il cambio d'acqua?

Terza cosa: non ho ben capito quanti pesci hai attualmente in vasca (puoi specificare per cortesia?)... comunque c'è un'altissima probabilità che tu abbia la vasca sovrappopolata, e ciò causa inquinamento e conseguenti morti.
Ah, non chiamarli pesci pulitori ;-) : sono normalissimi pesci da fondo che hanno le loro esigenze in fatto di cibo e di mantenimento... e sporcano pure loro (anzi, spesso sporcano più degli altri pesci, alla faccia dei pulitori).

Riassumendo: è molto probabile che la causa delle morti sia l'inquinamento dell'acqua, che è una conseguenza della sovrappopolazione della vasca: in altre parole, per evitare problemi futuri, devi restituire dei pesci al negoziante. In 96 litri al massimo ci possono stare 2-3 rossi.

EDIT: se ho fatto bene i conti, ora dovresti avere in vasca:
1 "cappuccetto rosso" di sei mesi
1 "pulitore da vetro" di 20- 25cm (probabilmente un plecostomus)
5 "pulitori da fondo" (corydoras? )
3 "pulitori da vetro" piccoli
3 pescetti rossi piccolissimi
2 testa di leone piccolissimi

è corretto?

Se è corretto, la vasca è decisamente sovrappopolata. Tieni solo il "cappoccetto rosso" di 6 mesi e uno o due a scelta tra i pescetti rossi e i testa di leone piccolissimi.
Il pleco non ci sta nella tua vasca (e sporca pure tantissimo -> nitrati -> inquinamento) e gli altri rossi quando cresceranno inquineranno tantissimo pure loro.
Sarebbe utile sapere di che specie sono i "pulitori da vetro" più piccoli... se sono pleco pure loro li devi riportare indietro.
I corydoras non so se possano convivere coi rossi in 96 litri... più che altro i rossi mangiano di tutto e al loro rimarrebbe ben poco, ma su questo punto aspetta qualcuno più esperto sulla questione rossi e cory.

Potresti postare foto della vasca in generale e dei suoi ospiti?

arkano
10-11-2011, 12:26
Ciao!
Prima di tutto: sei sicuro di avere gli no2 a 1 mg/l? Perchè sono parecchio nocivi per i pesci e dovrebbero stare a zero una volta che il filtro è maturo (e in 10 anni dovrebbe essere più che maturo)... non è che hai toccato i cannolicchi o il filtro stesso di recente?
I nitriti (no2) sono l'equivalente ittico del monossido di carbonio, e uno dei sintomi di elevate quantità di nitriti in vasca è proprio la respirazione accelerata dei pesci, come se mancasse ossigeno.

Seconda cosa, ti consiglio un abbondante cambio d'acqua: gli no3 a 100 mg/l sono elevatissimi... dovrebbero stare sotto i 50 mg/l (ma questo al momento è ""secondario"", la precedenza ce l'hanno i nitriti che sono molto più pericolosi).
Se dopo un cambio d'acqua del 50% hai trovato i nitrati a 250mg/l, prima erano sicuramente ancora più elevati: potrebbero essere loro, insieme alla presenza di nitriti, la causa della morte dei pesci. Ogni quanto fai il cambio d'acqua?

Terza cosa: non ho ben capito quanti pesci hai attualmente in vasca (puoi specificare per cortesia?)... comunque c'è un'altissima probabilità che tu abbia la vasca sovrappopolata, e ciò causa inquinamento e conseguenti morti.
Ah, non chiamarli pesci pulitori ;-) : sono normalissimi pesci da fondo che hanno le loro esigenze in fatto di cibo e di mantenimento... e sporcano pure loro (anzi, spesso sporcano più degli altri pesci, alla faccia dei pulitori).

Riassumendo: è molto probabile che la causa delle morti sia l'inquinamento dell'acqua, che è una conseguenza della sovrappopolazione della vasca: in altre parole, per evitare problemi futuri, devi restituire dei pesci al negoziante. In 96 litri al massimo ci possono stare 2-3 rossi.

allora il test mi dice 1 mg, si come scritto sopra ho effettuato una grossa pulizia del filtro prima pulendo i vecchi cannolicchi successivamente cambiati con il siporex della sera. e quandi e putroppo sto facendo un restart in corsa visto che non so dove mettere i pesci.

si lo so che gli no3 sono altrissimi, infatti ieri ho fatto un cambio parziale preso dalla disperazione.

in vasca ho: 2 teste di leone piccoli, 3 pesciolini rossi piccoli, 5 pulitori da fondo, 4 pulitori quelli bocca grande neri che si attaccano ai vetri di cui 1 grande di 5 anni e 3 piccoli, e un cappuccetto rosso di 6 mesi.

ricapitolando ho solo due adulti il resto sono piccoli, non ho piante, solo una finta con aeratore.

edit ... ops mi ero dimenticato altri 2 esseri strani... forse canarini...

provo a fare delle foto

roby02091987
10-11-2011, 12:40
allora il test mi dice 1 mg, si come scritto sopra ho effettuato una grossa pulizia del filtro prima pulendo i vecchi cannolicchi successivamente cambiati con il siporex della sera. e quandi e putroppo sto facendo un restart in corsa visto che non so dove mettere i pesci.

Ahia, grosso errore cambiare i cannolicchi... in parole povere ora l'acquario deve maturare un'altra volta, con tanto di picco di nitriti che, a giudicare dalla popolazione, sarà parecchio elevato.
Devi togliere da li quei pesci, altrimenti è molto probabile che faranno una brutta fine. Una volta che la vasca sarà maturata (cioè con no2 a zero), li puoi reimmettere, ma pochi per volta.
Il filtro è da toccare il meno possibile: giusto quando si tappa si da una pulita alle spugne più sporche e basta. I cannolicchi in teoria non sono proprio da toccare, tantomeno da cambiare.

si lo so che gli no3 sono altrissimi, infatti ieri ho fatto un cambio parziale preso dalla disperazione.

in vasca ho: 2 teste di leone piccoli, 3 pesciolini rossi piccoli, 5 pulitori da fondo, 4 pulitori quelli bocca grande neri che si attaccano ai vetri di cui 1 grande di 5 anni e 3 piccoli, e un cappuccetto rosso di 6 mesi.

ricapitolando ho solo due adulti il resto sono piccoli, non ho piante, solo una finta con aeratore.


Con i rossi è dura tenere piante vere (che aiutano nella lotta contro i nitrati), dato che le mangiano quasi tutte e si divertono a rigirare il fondo.. giusto le anubias e poche altre sopravvivono #17.
Comunque gli no3 altissimi sono dovuti alla sovrappopolazione della vasca, in più con pesci che sporcano tantissimo.
Anche se sono piccoli, danno sempre il loro contributo nello sporcare, e comunque cresceranno.
Devi assolutamente rivedere la popolazione della vasca (al massimo 2-3 rossi in 96 litri, piccoli o grandi che siano) o prenderne una più grande... molto più grande se vuoi tenere tutti quei pesci senza averre morti ogni 2x3.

arkano
10-11-2011, 12:47
http:///www.akesios.net/images/a.JPG
il mostro e gli altri tre sono uguali ma piccoli

http:///www.akesios.net/images/b.JPG
canarini ???

http:///www.akesios.net/images/c.jpg
l'altro tipo di pulitori

roby02091987
10-11-2011, 13:06
Il "mostro" è un plecostomus (o gibbiceps secondo la nomenclatura attuale)... è troppo grosso per quella vasca e "c@ga come un leone" (cit.)... devi toglierlo.
Se i tre piccolini che hai già preso sono identici a lui... devi togliere pure loro (se non ora, in futuro di sicuro)

L'altro tipo di pulitori sono i corydoras aeneus... non so qunato siano adatti alla tua vasca, più che altro perchè con quella ghiaia rischiano di consumarsi i baffetti con cui cercano cibo. Se succede, non riescono più a trovare di che alimentarsi e muoiono di fame... tienili d'occhio ;-) .

Per gli altri pesci ti ho già detto come procedere: in quella vasca non ci possono stare tutti quanti :-( .

Ma solitamente ogni quanto cambi l'acqua e in che quantità?

P.S. a scanso d'equivoci, i pesci che togli riportali al negoziante o dalli a qualcuno che abbia una vasca adatta e li voglia tenere. Assolutamente non liberarli in natura o buttarli giù nello scarico del WC.

arkano
10-11-2011, 13:11
prima di questo reboot, cambiavo cotone una due volte a settimana e pulivo la spugnetta , cambiavo l'acqua ogni 10 gg circa 30 lt trattati con biocondizionatore della ascoll che toglie anche il cloro. e successivamente dopo qualche ora batteri sempre della ascoll. l'acqua di norma era cristallina e lo è rimasta fino al secondo morto... quando ho deciso di fare la pulizia. #07

roby02091987
10-11-2011, 13:26
prima di questo reboot, cambiavo cotone una due volte a settimana e pulivo la spugnetta , cambiavo l'acqua ogni 10 gg circa 30 lt trattati con biocondizionatore della ascoll che toglie anche il cloro. e successivamente dopo qualche ora batteri sempre della ascoll. l'acqua di norma era cristallina e lo è rimasta fino al secondo morto... quando ho deciso di fare la pulizia. #07

I batteri sono inutili ad acquario avviato e anche in fase di avviamento perchè bisogna comunque aspettare il mese di maturazione e i batteri "buoni" si moltiplicano anche da soli.

Potrebbe tornarti utile ora per tenere sotto controllo i nitriti, ma non avendo mai usato quegli attivatori batterici non so aiutarti più di tanto e non so dire se sia corretto o meno usarlo ora, ti conviene aspettare qualcuno più pratico di quelle cose.

Non serve pulire così tanto spesso il filtro, anzi, potrebbe essere controproducente. Lascialo girare e puliscilo solo quando vedi che il flusso d'acqua in uscita si è ridotto visibilmente.
E quando lo pulisci, puliscilo il meno possibile.

Comunque il problema più grosso (o meglio, IL problema) è la popolazione, come ti ho spiegato sopra ;-) .

crilù
10-11-2011, 15:01
Quoto in toto. Una cosa sola, quelli che presentano problemi separali ed usa un antibatterico.
Quel povero pleco come fa a girarsi in vasca? Tra l'altro è tutto "chiuso" tanto bene non sta neppure lui.

arkano
10-11-2011, 15:41
Quoto in toto. Una cosa sola, quelli che presentano problemi separali ed usa un antibatterico.
Quel povero pleco come fa a girarsi in vasca? Tra l'altro è tutto "chiuso" tanto bene non sta neppure lui.

si onestamente dovro' provare a chiedere a qualche negoziante se si riprende qualche pesce compreso il mostro ... ne dubito...

pirataj
10-11-2011, 15:43
Piacere e benvenuto -d03 -28

crilù
10-11-2011, 16:13
Quoto in toto. Una cosa sola, quelli che presentano problemi separali ed usa un antibatterico.
Quel povero pleco come fa a girarsi in vasca? Tra l'altro è tutto "chiuso" tanto bene non sta neppure lui.

si onestamente dovro' provare a chiedere a qualche negoziante se si riprende qualche pesce compreso il mostro ... ne dubito...

Mostro? >:-( è bellissimo, ce l'ho anche io, non così grande per fortuna.

arkano
10-11-2011, 20:25
Altri 2 morti ....

quindi stiamo a quota .... 3 pesci rossi piccoli + 2 testa di leone piccoli, un cappuccetto rosso di 8 mesi .. il mostro ... e i 3 fratellini e 5 pulitori da fondo ....

disperazione!

crilù
10-11-2011, 20:36
Ma la stai cambiando l'acqua? aggiungi del sale comune da cucina, 1 cucchiaio/50 lt.
Se noti sofferenza nei cory separali.

arkano
10-11-2011, 20:59
Ma la stai cambiando l'acqua? aggiungi del sale comune da cucina, 1 cucchiaio/50 lt.
Se noti sofferenza nei cory separali.


ok quindi 2 cucchiai di sale .... dopo il cambio dell'acqua!


per quanti giorni secondo voi devo cambiare acqua e aggiungere sale ????

arkano
10-11-2011, 21:25
Piacere e benvenuto -d03 -28
grazie 1000 :)

crilù
10-11-2011, 21:59
A mio parere ti conviene prendere un vascone di plastica tipo quelli che vendono ad Ikea e trasferirci i pesci, tutti. Io una volta li ho messi nella vasca da bagno :-(( ammesso che tu abbia una doccia...a mali estremi...
Devi poi rinunciare a qualche pesce altrimenti non ne veniamo fuori.

arkano
10-11-2011, 22:11
A mio parere ti conviene prendere un vascone di plastica tipo quelli che vendono ad Ikea e trasferirci i pesci, tutti. Io una volta li ho messi nella vasca da bagno :-(( ammesso che tu abbia una doccia...a mali estremi...
Devi poi rinunciare a qualche pesce altrimenti non ne veniamo fuori.

mi stai dicendo che mi suggerisci di cambiare tutta l'acqua ???

e poi col filtro come faccio??? il ghiaino?? ormai l'acquario l'avrò rifatto una decina di volte nell'arco degli anni ... ma mai mi è successa una cosa del genere



è molto probabile che il mostro nero lo porto da qualche negoziante

e poi nn so ... sono affezionato :)


cmq essendo un neofita putroppo vi devo chiedere lumi per i vari passaggi .... e magari anche qualche prodotto "giusto" cosa che i commercianti non fanno di solito...

roby02091987
10-11-2011, 22:59
A mio parere ti conviene prendere un vascone di plastica tipo quelli che vendono ad Ikea e trasferirci i pesci, tutti. Io una volta li ho messi nella vasca da bagno :-(( ammesso che tu abbia una doccia...a mali estremi...
Devi poi rinunciare a qualche pesce altrimenti non ne veniamo fuori.

mi stai dicendo che mi suggerisci di cambiare tutta l'acqua ???

e poi col filtro come faccio??? il ghiaino?? ormai l'acquario l'avrò rifatto una decina di volte nell'arco degli anni ... ma mai mi è successa una cosa del genere



è molto probabile che il mostro nero lo porto da qualche negoziante

e poi nn so ... sono affezionato :)


cmq essendo un neofita putroppo vi devo chiedere lumi per i vari passaggi .... e magari anche qualche prodotto "giusto" cosa che i commercianti non fanno di solito...

PIù che cambiare tutta l'acqua, bisogna far ri-maturare il filtro. Il che significa che ci sarà in vasca un picco dei nitriti, che durerà qualche giorno. Per picco intendo anche 5-10 mg/l (magari anche di più visto quanto è inquinata quell'acqua), roba che per i pesci è veleno puro, quindi loro devono essere da qualche altra parte... tutti quanti.

Se solo avessi una vasca sufficintemente grande lo rpenderei i quel pleco... sono troppo belli :-)

arkano
15-11-2011, 19:18
AGGIORNAMENTO


effettuato cambio c'acqua biocondizionata con biocondizionatore askoll, aggiunto sale nelle quantità consigliate, previa sifonata fondo piu accurata

i valori dei no2 era arrivato a 0 e no3 da200 sono passati a 50

i pesciotti sembravano allegri e contenti... messo nitrivec, sono passati 2 giorni, l'acqua cominciava a aumentare gli no3 intorno ai 100/150, quindi ho ricambiato l'acqua
riaggiunto sale e qualche ora dopo il nitrivec


al cambio d'acqua uno dei fratellini del mostro è morto
guardandolo bene ho visto le pinne sfilacciate come consumate non tantissimo ma tanto da fare un brutto effetto

ho fatto un giro per internet e sembra BATTERIOSI infatti vedendo il cappuccetto rosso anche lui ha le estrmita leggermente sfilacciate, ora ho preso un antibiotico "dessa mor"

ho letto tutta una procedura strana con il filtro .... volevo chiedere a voi se è consigliabile visto che l'acquario è in fase di riavvio, cosa fare ... non ho mai usato questi prodotti...


ringrazio anticipatamente tutti ...

crilù
15-11-2011, 20:13
Mah...il DessaMor non è proprio adatto alle batteriosi è più indicato per i funghi, ma altro non c'è a meno che tu non ordini on line ma ci va almeno una settimana.
Incomincia la cura con questo prodotto.
La devi fare per forza in vaschetta a parte con aeratore 24 ore su 24.
In vasca continua a fare dei piccoli cambi.

arkano
15-11-2011, 21:02
Mah...il DessaMor non è proprio adatto alle batteriosi è più indicato per i funghi, ma altro non c'è a meno che tu non ordini on line ma ci va almeno una settimana.
Incomincia la cura con questo prodotto.
La devi fare per forza in vaschetta a parte con aeratore 24 ore su 24.
In vasca continua a fare dei piccoli cambi.

altrimenti che prodotti mi consigli??? se lo compro stasera massimo dopodomani sta qua di norma... o almeno spero .... o magari qualche negozio qua in zona "ce ne ho tre o 4 " potrebbero averlo e domani mattina passo in rassegna tutti ....

crilù
16-11-2011, 00:37
No, non è così semplice. La vendita dei prodotti di cura per i pesci è vietata in Italia (storia lunga)
Solo il FaunaMor ed il DessaMor che sono provvisti di licenza possono essere venduti nei negozi normalmente.
Comunque puoi chiedere al tuo negoziante se gli avanza del Baktopur (normale non Direct) della Sera oppure lo trovi su Zooplus.it