Visualizza la versione completa : risparmiare sulla bolletta
igorbolo
22-02-2006, 17:34
Qualcuno di voi a mai provato a usare dei pannelli fotovoltaici per prodursi elettricità, lo so che si è gia discusso su questa cosa,
quello che intendo io non è il comprire il tetto d pannelli, chiedere l'allacciamento all'enel e venderla, ma collegare i pannelli direttamente a una spina della casa, tempo fa lessi un articolo che ne parava e diceva che il contatore di casa rallenta fino a fermarsi se il pannello da molta energia,
essiet qualche sito a cui rivolgersi per poter informarsi
igorbolo
23-02-2006, 10:44
quello che intendo io non è di fare un grosso impianto, ma non so da 300-400 watt così da abbassare un po la bolletta
di cosaavrei bisogno?
mi pare di aver capito che ci vuole
-il pannello
-inverter -
-del cavo elettrico
dovrebbe essere tutto no?
i pannelli fotovoltaici sono quelli solari giusto!? se son quelli lo stato dava delle agevolazioni ma una impianto fatto a regola d'arte costa 15000€ e poi dipende tutto da dove vivi cambia parecchio se abiti a palermo o in trentino per l'emissione solare
igorbolo
23-02-2006, 13:15
lo so, lo so che costano sui 15000 euro, e il contributo è un illusione, ma io non voglio farlo da 3 KW ma da 2#300 watt per abbassare la bolletta almeno un po
tempo fa su questo forum ho visto un sistema fattoa fiore non se ne sa più niente?
mariobros
23-02-2006, 13:18
#24 tipo quelli che si vedono sulle strade per i segnali luminosi? 30x40 circa?
Considera che una produzione di 300W, supponendo che tu abbia consumi enel fino alla quarta fascia (risparmi quindi sull'energia piu' cara) dovresti avere un risparmio mensile di 12-14E circa..
Se vuoi rientrare con l'investimento in 2 anni (altrimenti io non lo farei a meno di non fare una cosa davvero in grande stile) devi spendere non piu' di 300E..
I costi sono alti, fai una ricerca sul web, avevo trovato un sito che dava regione per regione i piani per le sovvenzioni nell'installazione di pannelli fotovoltaici, con 300watt cmq non ci risparmi nulla...secondo me per risparmiare si parte da una spesa di 10mila euro.
ci vuole un inverter,
io ci lavoro vai su www.elettronicasanterno.it
igorbolo
23-02-2006, 20:11
quanto costano, io li ho trovati sui 100 euro+ 300 di pannello dovrebbe essere tutto
speedworm
24-02-2006, 02:24
ci vuole un inverter,
io ci lavoro vai su www.elettronicasanterno.it
molto interessante, soprattutto l'aladin 2000, ma quanto costano sti giocattolini?
in quanto si può ammortizzare la spesa?
E' vero l'aladin sembra davvero promettente, ma quanto costa questa roba?
I pannelli ci sono da 180/190w in giu. I piu grossi costano sui 900 euro con inverter e ambaradam vari stai sui 1500.
Considera che se non fai un impianto grid-connected l'energia che produci e non usi per diversi motivi la butti via. Se fai un impianto grid-connected secondo i sacri crismi sfrutti anche il conto-energia dello stato, che ti paga 0.45 al kw prodotto!!
Per info fai un giro su www.tuttotetto.it.
Non so poi se ci son problemi se il pannello produce 200w e tu ne usi in quell'istante 50w...
Altro problema e' la fascia oraria: ad esempio alle 11.00 produrresti 100w, alle 14.00 140w, alle 16.00 80w e alle 20.00 10w.....tu avresti questo fotoperiodo sulla vasca?
Per risparmiare corrente e spendere poco, avevo pensato invece ad illuminare la vasca con il sole, nelle fascie orarie che mi interessava, con specchi regolati da inseguitori solari....ma non e' facile!
Ciao
Ah dimenticavo, di inverter ci sono molto validi e diffusi nel fv la Fronius.
mariobros
25-02-2006, 21:11
il fatto si fa interessante #36#
Si, se qualcuno è riuscito a farsi un piccolo impianto (300-400W) e ha avuto un riscontro positivo sulla bolletta, ci illustri il materiale occorrente, dove reperirlo ad un buon prezzo, e come l'ha costruito; questa discussione potrebbe interessare molte persone.
Ciao!!! :-)) :-))
ti servono comunque degli accumulatori di energia o batterie che carichi e allo stesso tempo utilizzi! che è il sistema dei lampioni fotovoltaici di giorno immagazzinano e di notte consumano #36#
avevo visto ad una fiera dell'elettronica a cerea qualche mese fa dei kit gia pronti collegati a delle batterie tipo gruppi continuita, ma non mi sono informato sulle caratteristiche comunque il costo era sui 600#700 euro
al 25 se non sbaglio a gonzaga ci dovrebbe essere una fiera sde ci vado vedo cosa propongono! #36#
mariobros
25-03-2006, 20:36
secondo me il problema degli accumulatori si può evitare cambiando spostando il fotoperiodo all'ora più indicata
***dani***
26-03-2006, 11:30
non sempre spostare il fotoperiodo è fattibile... purtroppo...
Come mai dici cosi ***dani***?
che differenza c'e' per gli animalucci della vasca se il fotoperiodo coincide con quello reale, e' molto anticipato o molto posticipato (come spesso succede)? La luce esterna, se non diretta altera il loro metabolismo?
Grazie
***dani***
27-03-2006, 13:52
perché affinché io possa usufruire dell'acquario e del videoproiettore non posso alterare il fotoperiodo...
tutto qua...
scusa se mi faccio gli affaracci tuoi, ma vorresti dire che la vasca+videoproiettore non ti sta nei 3.3kw?!?!?!!? Mazza! E quanto consumano?
O forse per la luce che genera la vasca...
***dani***
27-03-2006, 19:07
no aleics... la seconda delle due... con l'acquario acceso, anche con le blu... non mi godo il cinema... :-))
io ho visto delle lampade da giardino in vari vivai... e non costano chissa quanto, magari esiste qualche cosa di più grande da smontare e adattare
simo1978
01-04-2006, 10:41
il problema fondamentale secondo me è il rapporto costo/efficienza che è ancora smoderatamente alto. Contate che, almeno qui al nord, i pannelli si usano quasi solo d' estate, in inverno la produzione di energia è esigua. Ho montato in facoltà un po' di anni fa, un impianto da 3kW, a settembre se passa una nuvola tutto l' impianto quasi si spegne (tanto per darvi un' idea dell' efficienza del sistema) :-(
Purtroppo finchè i costi non calano, non lo vedo assolutamente un metodo valido di integrazione di energia.
Se volete qualcosa di più tosto provate a cercare in rete il progetto MEG.. purtroppo la fusione fredda è solo a livello sperimentale ma chi ha provato giura che funziona!
Purtroppo prodursi da soli energia in modo EFFICIENTE è davvero difficile.
In alterativa potete guardare alle celle a combustibile... qualche ditta americana sta producendo celle da mettere in cantina, sono super silenziose e forniscono anche acqua calda. Vanno a metano. Purtroppo funzionano per tot numero di ore (anni.. ma non tantissimi)
Scusa simo1978 ma io sapevo (direttamente da proprietari, non da manuali o pubblicita') che d'inverno, con il nuvoloso si produceva ancora corrente e di certo non il 5/10 % ma ben piu....mi informo e ti faccio sapere dati precisi.
Ciao
simo1978
01-04-2006, 23:56
una volta ho postato i grafici della resa dei pannelli in base alla quantità di luce... da li si fa poca fatica a vedere quanto rendono d' inverno. Praticamente il massimo ce lo hai solo in agosto a mezzo giorno, basta poco meno sole perchè la resa cali.... e te lo dico perchè li ho montati e li ho provati ;-)
insomma.... anch' io prima della prova ero entusiasta e li volevo mettere... poi ho deciso di aspettare tecnologie, se non più valide, almeno più economiche. Con l' attuale tecnologia si fa fatica a ripagare l' impianto prima della scadenza della garanzia (25 anni!).
unkledave
06-04-2006, 13:41
:-D :-D :-D :-D comunque illuminare la vasca con la luce solare ridirezionata da specchi non se ne parla... 1 l'intensità è inferiore, il calore della luce è inferirore, il colore è diverso... non so se sei mai stato ai tropici... ma una luce come quella non l'ho mai vista qui! 2 o sei galileo galilei e costruisci un impiato che si muove con lo spostamento solare e giornalmente riassetta il suo inclinamento per seguire l'inclinazione dell'asse terrestre ripetto al sole... e non credo che sia molto economico.... se no la vasca se ti va bene viene illuminata per pochi minuti al giorno... il sole si muove! #36# 3 sai che ingombro? Riguardo lo spostamento del fotoperiodo alla sera io lo sconsiglio a meno che uno tiene la casa buia (ma buia buia!!!) intanto che questa sta facendo il fotoperiodo notturno! e ti voglio vedere la domenica mattina! l'unica soluzione sta nel posizionarla in una stanza non di passaggio (studio, sala relax, taverna) dove in genere ci si sta la sera o alla domenica pomeriggio... anche solo un pò di luce che filtra da la sensazione di alba... io sconsiglio...
***dani***
06-04-2006, 14:29
però si potrebbe mettere l'acquario di fronte ad una finestra... di luce solare ne prenderebbe parecchia... e quella va sempre bene, poi integri con i neon, soprattutto blu...
unkledave
- Scusa ma non ho capito....secondo te la luce solare non va bene per illuminare la vasca!?!?!?!?!?!? Il suo colore non e' adatto?!?!!?!? Chiaro che la luce non e' la stessa, ma non so se hai mai misurato i lux della luce solare locale, poi confrontala alle hqi delle vasche o ai t5!
- Chiaro non puoi usare gli specchi da 15 euro che tagliano un botto di frequenza, ma sempre se lo paragoni alla luci artificiali.
- Il problema della tecnologia e' un conto (che non ritengo tale per diversi motivi).
- Non ho capito la questione del fotoperiodo. Ho solo detto che se vuoi usare la luce solare, devi usare il "suo" fotoperiodo. Molti (tra cui io) ce l'ho spostato verso la sera per potermelo gustare la sera.
Poi P.S: era solo una idea...anche se conosco piccoli "vivai" che la usano sulle talee.
Altro problema e' la fascia oraria: ad esempio alle 11.00 produrresti 100w, alle 14.00 140w, alle 16.00 80w e alle 20.00 10w.....tu avresti questo fotoperiodo sulla vasca?
il problema principale secondo me è proprio questo ... il fotoperiodo .. proviamo
a calcolarlo ?? :-)
***dani***
19-04-2006, 09:00
non è che lo devi calcolare... solo che avresti l'acquario illuminato nelle ore del giorno, guarda caso quelle in cui il 90% delle persone lavorano...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |