PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione Co2


Brontoscorpio
10-11-2011, 10:46
Ho acquistato usato un impianto Co2 e, facendo ricerche su internet, mi pare essere quello della BioDry (http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/it/p174.html)

questo il mio:
http://i.imgur.com/Mm9sds.jpg (http://imgur.com/Mm9sd)

volevo capire esattamente come regolarlo.
Da quel che ho capito i due manometri dovrebbero servire per regolare uno la pressione bombola, l'altro quella in uscita.
Non ho invece capito se quel dischetto di metallo sull'elettrovalvola è fisso o regolabile.

Non dispondendo di contabolle ho girato un pò i manometri a caso finchè nel diffusore non vedevo un certo numero di bolle al minuto, ora non ho idea di come li ho regolati, ma girando il "rubinetto" orizzontale riesco a gestire la quantità di co2 immessa in vasca.

ma tralasciando l'aspetto della quantità di Co2 da inserire (seguirò le apposite tabelle), volevo proprio capire come settare correttamente i manometri e\o che valori dovrei vederci indicativamente

Grazie :)

Agro
10-11-2011, 14:48
Il micronizzatore fa anche da conta bolle, basta che ci metti dentro un po d'acqua.
I manometri non sono essenziali,nemmeno l'elettrovalvola.
Inizia con 10 bolle al minuto e dopo mezzora un ora controlli il ph se non è arrivato al valore voluto aumenta un po le bolle, e poi attendi ancore mezzora un ora e torna misurare, così via finché non arrivi al valore voluto, arrivato al valore voluto tieni controlla ancora per qualche ora il ph a se rimane stabile, ricorda il ph ci impiega tempo per assestarsi.
Lasci aperta 24 su 24 la co2 otterrai valori più stabili.

Brontoscorpio
10-11-2011, 15:42
Il micronizzatore fa anche da conta bolle, basta che ci metti dentro un po d'acqua.


proprio come avevo immaginato :)

I manometri non sono essenziali,nemmeno l'elettrovalvola.
Inizia con 10 bolle al minuto e dopo mezzora un ora controlli il ph se non è arrivato al valore voluto aumenta un po le bolle, e poi attendi ancore mezzora un ora e torna misurare, così via finché non arrivi al valore voluto, arrivato al valore voluto tieni controlla ancora per qualche ora il ph a se rimane stabile, ricorda il ph ci impiega tempo per assestarsi.
Lasci aperta 24 su 24 la co2 otterrai valori più stabili.


ma quindi volendo potrei anche togliere l'elettrovalvola (così magari mi consuma anche di meno, poco ma di meno)?
poi regolo sostanzialmente a caso i due rubinetti fino ad ottenere il numero di bolle desiderato?

Agro
10-11-2011, 20:38
Esatto, il "rubinetto" con la manopola grande serve per regolare la pressione, quello con la manopola piccola è le regolazione fine.

berto1886
10-11-2011, 22:17
Il micronizzatore fa anche da conta bolle, basta che ci metti dentro un po d'acqua.


proprio come avevo immaginato :)

I manometri non sono essenziali,nemmeno l'elettrovalvola.
Inizia con 10 bolle al minuto e dopo mezzora un ora controlli il ph se non è arrivato al valore voluto aumenta un po le bolle, e poi attendi ancore mezzora un ora e torna misurare, così via finché non arrivi al valore voluto, arrivato al valore voluto tieni controlla ancora per qualche ora il ph a se rimane stabile, ricorda il ph ci impiega tempo per assestarsi.
Lasci aperta 24 su 24 la co2 otterrai valori più stabili.


ma quindi volendo potrei anche togliere l'elettrovalvola (così magari mi consuma anche di meno, poco ma di meno)?
poi regolo sostanzialmente a caso i due rubinetti fino ad ottenere il numero di bolle desiderato?

se non hai intenzione di usare un pH controller l'elettrovalvola levala!!

Danny85
11-11-2011, 00:28
Anch'io sono per l'erogazione 24h su 24,senza elettrovalvola,e secondo me quando aumenti è meglio che lasci passare più di un ora,perché il Ph ci mette tempo a scendere e a stabilizzarsi. Io di solito aumentavo di poco e il giorno dopo controllavo il Ph e se la CO2 era insufficiente aumentavo ancora e così via finché non trovi la giusta quantità!

Brontoscorpio
11-11-2011, 10:40
perfetto ho capito, allora proverò a togliere l'elettrovalvola e regolarmi ad occhio contando le bolle nel micronizzatore e analizzando i valori

thanks

atomyx
11-11-2011, 19:53
Non utilizzare la Co2 con l'unico scopo di ridurre il Ph.
Ci sono metodi più redditizi e mono rischiosi.
Premesso questo lascia almeno un giorno la stessa erogazione prima di verificare l'alterazione del Ph e se vedi che te ne serve troppa per ottenere un minimo risultato, agisci sul Kh.

berto1886
11-11-2011, 20:46
io la uso come sistema unico è comodo e prendi 2 piccioni con una fava!

Brontoscorpio
11-11-2011, 20:57
Non utilizzare la Co2 con l'unico scopo di ridurre il Ph.
Ci sono metodi più redditizi e mono rischiosi.
Premesso questo lascia almeno un giorno la stessa erogazione prima di verificare l'alterazione del Ph e se vedi che te ne serve troppa per ottenere un minimo risultato, agisci sul Kh.

al momento (sono in maturazione) più che per il ph la uso per le piante

atomyx
12-11-2011, 15:02
#70
allora si...
Visto che danni alla fauna non ne puoi fare, direi che sei sul cavallo giusto.
Fai qualche prova e utilizza test di buona marca per avere valori attendibili. Prova a testare il Ph sia alla accensione che allo spegnimento delle luci, per capire quanto la Co2 immessa viene sommata a quella prodotta dalle piante durante le ore buie.

Brontoscorpio
13-11-2011, 15:28
Devo ordinare la valigetta della Sera a giorni :)

berto1886
13-11-2011, 20:26
ok, aspettiamo allora :-)