Visualizza la versione completa : Cibo surgelato, mi spiegate bene?
CapitanoNemo
09-11-2011, 17:01
Ormai che le basi le conosco, ogni tanto mi vengono in mente nuove domande su cose più particolari.
Ora, io ho sempre dato ai miei pesci cibo in granuli, larve di zanzara essiccate o artemia in gelatina.
Volevo provare con del cibo surgelato. Che tipi esistono? quale mi consigliate calcolando che ho betta, neon e rasbore?
Come va somministrato/conservato/preparato?
Quanto costa mediamente?
nimzo_89
09-11-2011, 17:40
ciao, io sto alimentando, oltre che con i mangimi secchi, i miei asiatici (caridine, rasbore, betta) con delle artemie surgelate...le pago 4€ l'etto, sono in un blister da 24 cubetti... ne taglio mezzo e lo lascio in un bicchierino di plastica a temperatura ambiente con qualche mm di acqua dell'acquario...quando si è sciolto sparo la soluzione in vasca con una siringa (senz'ago)...:-)
al massimo 3-4 giorni la settimana...
CapitanoNemo
09-11-2011, 17:43
ciao, io sto alimentando, oltre che con i mangimi secchi, i miei asiatici (caridine, rasbore, betta) con delle artemie surgelate...le pago 4€ l'etto, sono in un blister da 24 cubetti... ne taglio mezzo e lo lascio in un bicchierino di plastica a temperatura ambiente con qualche mm di acqua dell'acquario...quando si è sciolto sparo la soluzione in vasca con una siringa (senz'ago)...:-)
al massimo 3-4 giorni la settimana...
Un blister pesa già un etto o dipende? :)
Cmq grazie mille!! e le mangiano con gusto? le rasbore mai dato problemi, il betta è un pochino schizzinoso in genere!
jackrevi
09-11-2011, 17:52
ciao, io sto alimentando, oltre che con i mangimi secchi, i miei asiatici (caridine, rasbore, betta) con delle artemie surgelate...le pago 4€ l'etto, sono in un blister da 24 cubetti... ne taglio mezzo e lo lascio in un bicchierino di plastica a temperatura ambiente con qualche mm di acqua dell'acquario...quando si è sciolto sparo la soluzione in vasca con una siringa (senz'ago)...:-)
al massimo 3-4 giorni la settimana...
quindi è un cibo liquido?
CapitanoNemo
09-11-2011, 18:53
ciao, io sto alimentando, oltre che con i mangimi secchi, i miei asiatici (caridine, rasbore, betta) con delle artemie surgelate...le pago 4€ l'etto, sono in un blister da 24 cubetti... ne taglio mezzo e lo lascio in un bicchierino di plastica a temperatura ambiente con qualche mm di acqua dell'acquario...quando si è sciolto sparo la soluzione in vasca con una siringa (senz'ago)...:-)
al massimo 3-4 giorni la settimana...
quindi è un cibo liquido?
Mi sa che le artemie sono solide :-)) probabilmente sono surgelate in qualche liquido e quindi bisogna farle scongelare e inserirle con la siringa per dosare meglio, piuttosto che versarne un quintale in acqua. Penso di avere immaginato bene :-)
Sì di cibi congelati ce ne sono una marea. daphnia, artemia, chironomus, krill, ecc.
Vanno prima "filtrati" attraverso un passino per rimuovere l'acqua in cui giacevano, risucchiati con una siringa(e acqua dell'acquario) e iniettati lentamente in acqua... Io perlomeno faccio così! :-)
CapitanoNemo
09-11-2011, 19:38
Sì di cibi congelati ce ne sono una marea. daphnia, artemia, chironomus, krill, ecc.
Vanno prima "filtrati" attraverso un passino per rimuovere l'acqua in cui giacevano, risucchiati con una siringa(e acqua dell'acquario) e iniettati lentamente in acqua... Io perlomeno faccio così! :-)
Per quanto riguarda i miei pesci, quale sarebbe il migliore? e in generale?
nimzo_89
09-11-2011, 22:43
è un blister da 100gr, ovvero 24 cubetti di circa 1cm^3...
è praticamente granita di artemie :-)) fatta sciogliere da sola ha la consistenza di una pappetta nel mio caso nemmeno troppo liquida, se non l'allungassi un po' con acqua non riuscirei ad aspirarla con la siringa...
bettina s.
10-11-2011, 01:02
io faccio così: metto un pezzetto di cubo in un colino molto fine e lo passo sotto il getto di acqua calda di rubinetto per qualche secondo; in questo modo si scongela subito (evitando che qualche pesce si pappi un boccone ancora ghiacciato) e si leva tutta l'acqua contenuta nel cubo che può essere molto inquinante e non va quindi introdotta in vasca.
AI miei pesci piace la pappina tiepidina e sono praticamente abituati a mangiare dal loro colino. ;-)
si ma scongeladolo così lavi via molto del nutrimento,lo scongelamento rapido distrugge i delicati corpi di artemie e chironomus....io li faccio scongelare non completamente sommersi in un colino appoggiato in un bicchiere quasi colmo,lo scongelamento è abbastanza veloce ma non immediato.
i corpi rimangono integri,basta scolarli perchè l'acqua di decongelameto va eliminata per buona parte altrimenti inquina molto e somministrarli nei punti giusti con un cucchiaino.
imho
bettina s.
10-11-2011, 10:12
per capirci:
http://s9.postimage.org/7g6cam19n/colino_per_cibo_congelato.jpg (http://postimage.org/image/7g6cam19n/)
dopo uno o due minuti nel colino immerso di acqua di una vasca o di una tanica ( per il rabbocco, passo il colino velocemente sotto l'acqua tiepida del rubinetto, ovviamente non aperta al massimo per avere la sicurezza di non introdurre frammenti congelati i artemie, chironomus e mysis restano belli integri.
Non nascondo che ogni tanto mi piace viziare i pescetti: i betta preferiscono la pinzetta (di plastica), il mio rude scalarone si introduce del tutto nel colino e lo pulisce per bene in questo modo colgo l'occasione per controllarlo bene tutto, avendo una certa età non si sa mai... cardinali e pristelle se ne fregano per cui lo faccio cadere tra le fronde e loro se lo mangiano in tranquillità, ai corydoras lo do a luci smorzate così gli altri lasciano mangiare anche loro.;-)
sei premurosa!:-)
la mia non era una critica....fai esttamete come faccio io a parte lo sciacquare sotto al rubinetto...da quello che avevi scritto prima ho capito che scongelavi sotto l'acqua calda....
bettina s.
10-11-2011, 11:09
sei premurosa! i pesci danno più soddisfazioni dei figli, che criticano sempre: il passare sotto l'acqua calda è perché ho la vasca degli scalari già carica di fosfati di suo, non ne voglio aggiungere altri.:-))
Io per scongelare il surgelato, metto il cubetto direttamente in un bicchiere di acqua di rubinetto (in estate a T ambiente, in inverno appena tiepida, circa 25°C). Aspetto 5 - 10 minuti, poi con la pinzetta li prendo uno a uno e li doso nelle vasche #36#
Queste artemie congelato o in genere quando sono grandi ad esempio in un cubetto quando ce ne possono essere circa.
poi con la pinzetta li prendo uno a uno e li doso nelle vasche
urka che pazienza!!!!!:-))
Queste artemie congelato o in genere quando sono grandi ad esempio in un cubetto quando ce ne possono essere circa.
le artemie adulte sono lunghe massimo 1,2-1,5 cm......c'è da considerare che l'artemia è un esserino abbastanza delicato e morbido.....detto questo non mi è mai venuto in mente di contare le artemie di un cubetto:-)
nimzo_89
10-11-2011, 14:35
Queste artemie congelato o in genere quando sono grandi ad esempio in un cubetto quando ce ne possono essere circa.
a occhio direi grossomodo una cinquantina di artemie (inferiori al cm) in un cubetto di 1cm x lato.
dal mio negoziante li trovo di questa marca http://www.eschematteo.it/ita/acquari_cibo_congelato.asp
CapitanoNemo
10-11-2011, 17:31
Ho comprato la confezione da 100 grammi in blister. Ne ho dati un pochino con la siringa facendo quello che mi avete consigliato.
Non tutti si sono buttati, ma chi lo ha fatto ci ha dato dentro, ho un neon che sembra una pancia con attaccate le pinne :-D
Queste artemie congelato o in genere quando sono grandi ad esempio in un cubetto quando ce ne possono essere circa.
a occhio direi grossomodo una cinquantina di artemie (inferiori al cm) in un cubetto di 1cm x lato.
dal mio negoziante li trovo di questa marca http://www.eschematteo.it/ita/acquari_cibo_congelato.asp
Ok grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |