PDA

Visualizza la versione completa : Sono nuova, ma con i soliti vecchi errori!


MaryWild
08-11-2011, 17:53
Ciao a tutti sono Marianna,
Ho alcune cose da chiedervi prima di rifare sempre i soliti vecchi errori.
alle spalle ho un esperienza di due anni con i magnifici goldfish, ma questo non mi ha impedito di cascare nelle solite incuranze del neofita durante l'allestimento del nuovo acquario d'acqua dolce.
Il mio acquario, quello che c'è descritto nel profilo è un 65lt lordi avviato da circa sette settimane.
I miei poveri pescini sono stati vittime di un filtro non avviato correttamente e di uno sbalzo di temperatura.
Vi spiego l'escursus: Lavo il terriccio (fondo e terra per piante in un unico prodotto) riempio la vasca e metto in moto il filtro con gli attivatori batterici senza piante ne pesci per due settimane soltanto (primo errore).
Poi vado a prendere le piante e le inserisco, un giorno dopo i pesci.(secondo errore).Circa tre settimane fa scoppia il freddo e io non ho il riscaldatore (terzo errore) oltre ad avere 16°C in casa perche in tutto il palazzo è rotto il riscaldamento. Continuo a dar loro da mangiare (e loro giustamente, assiderati, non mangiano). La bassa temperatura li indebolisce, il cibo in decomposizione e la prima morte sviluppano una quantità altissima di nitriti che il filtro non ancora maturo non riesce a sopperire.
Come ho rimediato? _senza sapere ovviamente nulla sui valori dell'acqua in questione_in una settimana ho smesso di dar loro il cibo, ho comprato il riscaldatore e innalzato la temperatura a 28°C, poi i ricambi d'acqua, un 30% al giorno, per quattro giorni con acqua ambientata e biocondizionatore e acqua osmotica, 20 lt su 60...E costante ossigenazione con un innesto al filtro. Per i superstiti ho ricominciato a dare il cibo pochissimo alla volta. Adesso ad una settimana di distanza sembrano stare bene... e niente puntini bianchi. Temperatura 27°C.
Prima domanda: ora il filtro è maturato?
seconda: posso ripopolare? (ps PREMESSA: tutto ciò considerando che questo era solo per ambientare a casa i pesci prima di trasferirli in un acquario da 120 lt da avviare #07)
terza domanda: è vero quel che ha provato a propinarmi l'allevatore che secondo lui non era avvelenamento di nitriti ma gli ho avvelenati io usando l'incenso in stick nella stessa stanza??????? :#O
Quarta:Devo fare un cambio di almeno dieci litri entro venerdi: cosa uso? aqua usata dell'allevatore? e osmotica? in che quantità?

Ragazzi, grazie mille in anticipo. E mi scuso per essere stata prolissa, non volevo impegnarvi in mille topic, anche se ho ancora molte domande. E non sono affatto pratica di forum, ehehe.
Aspetto notizie.
Ciao!!! #21

pintu91
08-11-2011, 18:05
ciao, ma hai carassi nell'acquario o si tratta di un'altra specie? perchè se hai pesci rossi puoi tenerli a 20°C...27° sono troppi.
Per vedere se il filtro è maturo e per vedere se hai nitriti è meglio se analizzi l'acqua dell'acquario con i test a reagente...
Non ho capito bene la domanda del "ripopolare"...se l'acquario è maturo i pesci ci possono stare altrimenti sono a rischio.
La causa più probabile è il picco di nitriti, l'incenso non sò quanto possa incidere (se usato in piccole dosi nella stanza).
Per il cambio d'acqua è indispensabile sapere i valori che hai adesso in vasca per vedere come meglio adattarla.

MaryWild
08-11-2011, 18:23
No , non ho più i goldfish!
adesso ho sei platy e quattro corydoras e un ancistrus, i molly e altri platy sono morti :(
Quindi devo fare il test prima di tutto, capito.
la storia dell'incenso in effeti mi puzza un po' visto che comunque è stato LUI a dirmi che potevo mettere i pesci in acquario già dopo due settimane.. ci ha provato...
per ripopolamento intendevo se posso reinserire altri platy e due coppie di molly o devo aspettare?
intanto grazie mille!!!

pintu91
08-11-2011, 18:32
prima di inserire i pesci aspetta che sia tutto stabile...diciamo che dopo 2 settimane se hai usato i batteri liquidi può essere che sia maturo ma non c'è mai la certezza, per questo si devono sempre fare i test prima.

MaryWild
08-11-2011, 18:41
sono in tutto sette settimane circa. e da una che si è stabilizzato il tutto.
allora ci risentiamo appena so i valori dell'acqua!! grazie mille, a presto!!!

oliver63
08-11-2011, 19:53
adesso ho sei platy e quattro corydoras e un ancistrus, i molly e altri platy sono morti :(


con i pesci, in 65lt, stai bene così... al limite togli l'ancistrus e metti un altro cory (stessa specie, mi raccomando)
i platy sono ben bilanciati m/f?

MaryWild
21-11-2011, 13:08
ehm, -.- mi sono nati degli avannotti e mi hanno regalato un altro ancistrus per giunta, ora ci sono decisamente troppi platy.
la lista dei miei pesciotti è sul mio profilo...
non credo che siano ben bilanciati, ad ogni femmina corrisponde un maschietto!!!
A parte il maschio silver molly, che mi è morto ieri improvvisamente.
ho scritto un altro post di richiesta d'aiuto, non so che fare, ora i valori vanno bene, a parte l'acqua dura, eppure stasera dopo il cambio d'acqua ( su 60 lt ne ho cambiati 10 di osmotica e 5 di distillata) hanno cominciato a stare più in superficie!!! :( non so piu che fare...

silverhand
21-11-2011, 15:07
Prima di tutto calma.
Per prima cosa posta i valori dell'acqua, Ph, Gh, No2 e No3.
Dopodichè ti possiamo aiutare dandoti dei consigli.
Il primo sicuro al 100% è che non devi usare acqua distillata, ma acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
Fai i test di Gh anche dell'acqua del rubinetto e facci sapere il valore.

cardisomacarnifex
21-11-2011, 15:51
L'incenso per uso domestico può causare intossicazioni in acquario solo se la stanza è molto piccola e poco areata, e se si brucia davvero tanto incenso, magari proprio accanto all'acquario. Personalmente evito qualunque uso di sostanze strane nelle stanze degli acquari, ma dubito che i pesci siano morti per l'incenso, come hanno già scritto molto probabilmente sono morti per intossicazione da composti azotati.

non credo che siano ben bilanciati, ad ogni femmina corrisponde un maschietto!!!

Questo è un male, perché si creano situazioni di stress che indeboliscono i pesci (lotte, continui tentativi di accoppiamento, ecc.) Il rapporto ideale è 1 M per 2 o 3 F, meglio 3 F. Quindi alcuni maschi dovranno sloggiare.

ho scritto un altro post di richiesta d'aiuto, non so che fare, ora i valori vanno bene, a parte l'acqua dura

In che senso dura? Per i Pecilidi un pH di 7.5 va ancora bene, e un GH oltre 10 va bene. I tuoi valori quali sono?

stasera dopo il cambio d'acqua ( su 60 lt ne ho cambiati 10 di osmotica e 5 di distillata) hanno cominciato a stare più in superficie!!! :( non so piu che fare...

Sono cambi troppo importanti: meglio sostituire solo il 10% ogni volta, nel tuo caso 6 litri, chiaramente portando l'acqua alla stessa temperatura di quella della vasca. Spero inoltre che abbia almeno miscelato le due acque, e non inserito in sequenza prima una e poi l'altra. La preparazione dell'acqua per i cambi parziali è una operazione fondamentale per procedere bene nell'hobby.

Ti consiglio un libro: "ABC dell'acquario di acqua dolce", edizioni Hydra. Giusto per chiarirsi meglio ancora le idee, non costa tantissimo!

MaryWild
02-01-2012, 23:01
BENE RAGAZZI!! grazie mille a tutti.
domani procedo coi test cosi vi so dire precisamente i valori.
Ad oggi non ho affatto risolto i miei problemi anzi... il test indica nitrati alti!
manca sempre ossigeno e non posso cambiare l'acqua perchè sto procendo con la cura di dressamor a causa di una malattia infettiva che atrofizza ai platy la caudale e la dorsale :(
l'acqua potro cambiarla solo fra qualche giorno , sono molto preoccupata specie per la marble mollye la silver!!!
Non so che fare, mi sa che nonostante le piante, malattia a parte , dovrò comprare l'areatore prima di avere i soldi per comprare il nuovo 120 lt.
Cercherò il libro che mi avete consigliato e starò attenta all'incenso che di certo non ho usato in grandi quantità, tantomeno in una stanza poco areata o piccola ma nel salone!!
Per quanto riguarda le coppie non vorrei darli via, anche perchè qui io non conosco nessuno, speravo di regolarmi poi col 120 lt. per non parlare delle decine di avannotti che tra poco "oscureranno" l'acqua!!
A domani, vi posterò i valori.
Grazie mille ancora e buon anno a tutti!!!

MaryWild
03-01-2012, 12:45
Ad oggi, senza cambio dell'acqua da una settimana, con dressamor in azione:
NO3 50
NO2 0
GH>2I (molto >.....)
KH 5°D
PH 6,6 D
Che faccio ragazzi??

blackstar
03-01-2012, 12:50
mmm hai un ph basso per i poecilidi.... hai misurato i valori dell'acqua di rubinetto...

i nitrati sono un pò alti quindi andrebbe fatto un cambio... al limite ti converrebbe spostare i pesci malati in una qualsiasi vaschetta d'emergenza con acqua decantata e biocondizionata con termoriscaldatore e areatore e continuare la cura lì

MaryWild
03-01-2012, 14:22
si lo so :( in effetti io sono di modena e qui l'acqua è durissima, per questo la taglio con l'osmotica e mi avete sconsigliato l'uso di distillata!!
l'allevatore mi ha detto che la durezza non dovrebbe dare troppi problemi con l'aggiunta di osmotica...
Per il resto ormai la cura è cominciata e non riesco a calcolare le percentuali se cambio la quantità dell'aqua. fra sei giorni devo fare un cambio del 30%.
Dici che fanno fatica a respirare a causa dei nitrati??????
questo problema l'ho gia avuto, ma mi sa che devo per forza comprare l'areatore.... :(

blackstar
03-01-2012, 14:31
per forza l'hai già avuto il filtro non è stato fatto maturare bene.... procurati un areatore, a questo punto mi sembra necessario...

non popolare ulteriormente, anzi trova il modo di sistemare gli avannotti in un'altra vaschetta, il carico organico è aumentato di botto oltretutto con un ancystrus in più non ti dico che sei nella m... ma poco ci manca...

prima di tutto spargi la voce che i pesci in regalo non sono mai graditi posso far più male che bene

tieni sotto controllo la situazione, fai cambi parziali del 10% molto frequentemente.... per ossigenare un pò adesso che non hai l'areatore fai arrivare l'uscita della pompa a pelo dell'acqua....

l'allevatore mi ha detto che la durezza non dovrebbe dare troppi problemi con l'aggiunta di osmotica...
i valori dell'acqua vanno in base alle esigenze dei pesci... e non vanno fatti ad occhio.... i poecilidi vivono bene in acqau dure ed alcaline quindi l'acqua di rete a meno che non sia puro calcare va quasi sempre bene

Miranda
03-01-2012, 14:49
Ciao Marianna, benvenuta.
Sei sicura di aver misurato bene i valori? Ce li hai i test o te li ha testati il negoziante?
Perchè hai usato il dessamor? non hai un'epidemia in atto (anche se non ho capito se i tuoi pesci abbiano preso l'ichtyo), il problema dei tuoi pesci è dovuto al fatto che li hai inseriti quando il filtro non era maturo, ed hai dato troppo cibo, e da lì il cataclisma.

Ripartiamo un pò da zero. Che valori ha la tua acqua di rubinetto (senza che sia miscelata con osmosi)? Magari andrebbe bene già così per i tuoi pesci, dici che è durisima, ma quanto?

I nitrati a 50 sono un pò alti, come ti dice giustamente blackstar...a me fa pensare che il picco dei nitriti sia avvenuto da poco e i nitrati non siano ancora stati smaltiti. Hai piante in vasca?
Io farei così: rimisurerei l'acqua del rubinetto (da sola), poi, se i valori sono adatti ai poecilidi, abbandonerei l'uso di acqua d'osmosi, smetterei la cura col dessamor (perchè probabilmente i tuoi pesci non sono malati? non ho capito bene, però... ti si consultata qui sul forum per la cura?) e metterei tante piante se ancora non ci sono, lascia perdere l'areatore, a limite se hai l'uscita dell'acqua orientabile, mandala verso la superficie.
Pochissimo cibo, anche per il futuro.

Dici "acqua usata dall'allevatore", che intendi? non è che te la sta vendendo il negoziante dopo averti detto che l'acqua del tuo rubinetto non è adatta? cusa se sono sospettosa, ma non si sa mai :4:

Miranda
03-01-2012, 15:01
ho letto il tuo profilo, mi permetto di segnalarti queste cose, così risparmi anche un pò:4::
batteri denitrol jbl ,solo ai cambi in % maggiore

quando fai i cambi non serve che aggiungi i batteri, una volta che il filtro si è avviato i batteri ci sono, e non serve aggiungerli sempre.

Ho capito che usi acqua "usata" dal negoziante+acqua d'osmosi che ti vende lui. E' così? sulla sua acqua usata avrei dei forti sospetti :4:

Vacci piano col fertilizzante, hai poche piante, se esageri nel dosarlo rischi di riempirti di alghe la vasca. A parte l'echinodorus, le altre piante che hai (anubias e vallisneria) sono pochissimo esigenti (io con piante poco esigenti non fertilizzo quasi mai :3:) e tu non hai CO2 nè tantissima luce (fertilizzazione, CO2 e tanta luce sono 3 parametri da considerare "assieme")

MaryWild
03-01-2012, 16:51
Allora le cose diventano difficili.... :3: rispondo a tutte e due, Miranda e Blackstar:

1) le piante e l'acqua:
L'acquario è attivo da settembre quindi direi che il picco ci sia gia stato... no?
le piante appunto ci sono e credo che siano parte integrante del problema: I PESCI BOCCHEGGIANO SPECIE DI NOTTE!!!!
il bocchettone è sempre sul pelo, a volte metto il tubino che immette aria in quella specie di rastrelliera forata.. accessorio strano, non so il nome tecnico, ma serve a fare piu bolle...
Sono in situazione critica da tre giorni, ma si nota molto solo quando spengo le luci!

2) i valori e l'acqua:
ivalori del rubinetto sono testati da me a striscie:
No3 0
no2 0
gh +21°d
kh 20 °
6.8 ph

io taglio con l'osmotica del negoziante che costa 20 cent al lt, e la sua usata perchè è gia decantata e a temperatura piu alta quando la orto a casa, per altro non me la fa pagare.

i valori miei ad oggi sono nel post precedente.

3) pesci: gli avannotti hanno tre e sei settimane.. credo che il disagio sarebbe avvenuto prima, o sbaglio??
ho un faunabox ma non ho altri riscaldatori....

4) infezione: la cura la sto facendo sotto consiglio di due negozianti a causa di un infezione che causa atrofie, come avevo cercato di spiegare, prima si atrofizza la dorsale e poi la caudale e successivamente non salgono e non mangiano, fino a morire in circa 10 giorni; fino ad ora, in un mese circa ne sono morti tre e uno sta male.
prima cura sbagliata e fallita finita il 26 dicembre
seconda cura in atto.

5) idee: vi esplico una mia idea forse assurda forse no, ditemi se secondo voi è probabile:
dopo la prima cura ho fatto un cambio importante di h2o, come da istruzioni, e siccome che mi hanno informato che il filtro e la flora batterica ne sarebbero risultati inttacati allora ho aggiunto batteri.
Cosa che tu miranda ora mi hai detto di non fare :(
Se facciamo due calcoli oggi, tre gennaio, sono passati circa otto giorni:
potrebbe essere in atto una specie di nuovo picco di no2 e no3 (anche se nitriti assenti) dovuto alla parziale distruzione e riformazione dei batteri?????
ma pperchè non ci snono nititi??
e specialmente come faccio a cambiare acqua se sto somministrando la medicina?
infine non sono convinta, in tutta la mia ignoranza, che non sia principalmente un problema di ossigeno!!!
non ci capisco ppiu nulla.... scusate se son stata prolissa , ho cercato di spiegarmi!!

cardisomacarnifex
03-01-2012, 17:06
Mary mi sembra che non abbia le idee chiare sul funzionamento di un acquario :-), oltre a stare a sentire forum e negozianti sarebbe bene che comprassi un testo di base, tipo "ABC dell'acquario di acqua dolce", della serie Quaderni di Hydra. Altrimenti non ne esci più.

le piante appunto ci sono e credo che siano parte integrante del problema: I PESCI BOCCHEGGIANO SPECIE DI NOTTE!!!!


Le piante sono fondamentali, non possono, da sole, danneggiare in alcun modo i pesci. Di giorno in un acquario si produce ossigeno, grazie anche alla fotosintesi, mentre di notte aumenta il contenuto di CO2. Se i pesci di notte boccheggiano, i casi sono due: o nell'acquario ce ne sno troppi, oppure è il medicinale a dare problemi. Inoltre hai i nitrati alti (50 mg/L), e anche il nitrato a elevate concentrazioni interferisce con la funzionalità dell'emoglobina, che lega meno bene l'ossigeno.

2) i valori e l'acqua:
ivalori del rubinetto sono testati da me a striscie:
No3 0
no2 0
gh +21°d
kh 20 °
6.8 ph

Questi valori per l'acqua del rubinetto sono assolutamente inattendibili per quanto mi riguarda, anche perché misurati con test a strisce che sono pochissimo precisi. Raramente in Italia la concentrazione di nitrati nell'acqua di rete è zero assoluto, e anche quel pH leggermente acido mi sembra poco probabile. Per essere attendibili, i test vanno fatti coi reagenti a gocce.

io taglio con l'osmotica del negoziante che costa 20 cent al lt, e la sua usata perchè è gia decantata e a temperatura piu alta quando la orto a casa, per altro non me la fa pagare.

Impiegare acqua "usata" vuol dire protarsi a casa anche i nitrati, non a caso non te la fa pagare. L'acqua è il mezzo in cui vive l'acquario, voler risparmiare a tutti i costi su essa significa partire male, malissimo! Devi analizzare l'acqua del rubinetto con test seri, e poi procedere, per i cambi parziali, a miscelare opportune percentuali di acqua di rete e di osmosi VERA, di solito si tratta del 50 e 50 oppure di 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi, a seconda dei valori. Se hai solo pecilidi potrestìi usare anche acqua di rubinetto pura, se i nitrati fossero bassi.

4) infezione: la cura la sto facendo sotto consiglio di due negozianti a causa di un infezione che causa atrofie, come avevo cercato di spiegare, prima si atrofizza la dorsale e poi la caudale e successivamente non salgono e non mangiano, fino a morire in circa 10 giorni; fino ad ora, in un mese circa ne sono morti tre e uno sta male.
prima cura sbagliata e fallita finita il 26 dicembre
seconda cura in atto.

LA cura andrebbe fatta in una vasca a parte, alcuni curativi danneggiano piante e/o flora batterica. Se i pesci sono irrecuperabili, non sarebbe nemmeno insensato sopprimerli e ripartire col piede giusto, facendo girare la vasca senza pesci per circa 30 giorni.

5) idee: vi esplico una mia idea forse assurda forse no, ditemi se secondo voi è probabile:
dopo la prima cura ho fatto un cambio importante di h2o, come da istruzioni, e siccome che mi hanno informato che il filtro e la flora batterica ne sarebbero risultati inttacati allora ho aggiunto batteri.
Cosa che tu miranda ora mi hai detto di non fare :(
Se facciamo due calcoli oggi, tre gennaio, sono passati circa otto giorni:
potrebbe essere in atto una specie di nuovo picco di no2 e no3 (anche se nitriti assenti) dovuto alla parziale distruzione e riformazione dei batteri?????

Avrebbe un senso se avessi cambiato almeno il 50% dell'acqua, cambi più leggeri lasciano indisturbati i batteri, checché ne dicano i negozianti per venderti il prodotto.

Miranda
03-01-2012, 17:46
1)Se la vasca è attiva da settembre puoi star sicura che il picco dei nitriti ci sia già stato.
le piante appunto ci sono e credo che siano parte integrante del problema: I PESCI BOCCHEGGIANO SPECIE DI NOTTE!!!!
non credo che sia per la CO2 prodotta da poche piante la notte che i pesci boccheggiano, il problema sarà un altro.
Hai circa 50l. netti e dentro 6 platy, 4 corydoras e 2 ancistrus, + vari avannotti. Quanto cibo dai?

No3 0
no2 0
gh +21°d
kh 20 °
6.8 ph

Con questi valori io userei solo acqua di rubinetto, per i poecilidi, anche se il ph mi sembra un pò bassino, però, vabbè, magari è per l'imprecisione delle striscette

Le cause dei nitrati alti possono essere queste: o la vasca è sovraffollata, o dai troppo cibo, o i cambi d'acqua non sono regolari (i nitrati sono il risultato della trasformazione dei nitriti ad opera del filtro).

4) infezione: la cura la sto facendo sotto consiglio di due negozianti a causa di un infezione che causa atrofie, come avevo cercato di spiegare, prima si atrofizza la dorsale e poi la caudale e successivamente non salgono e non mangiano, fino a morire in circa 10 giorni; fino ad ora, in un mese circa ne sono morti tre e uno sta male.
prima cura sbagliata e fallita finita il 26 dicembre
seconda cura in atto.

La diagnosi di quale malattia possano aver avuto i tuoi pesci non si fa così ad occhio, sono talmente tante le patologie dei pesci (e spesso i sintomi si somigliano) che è molto difficile stabilire che malattia è in corso in vasca, a meno che non si faccia l'analisi al microscopio. Questo per dirti che i tuoi pesci possono aver avuto qualche malattia scatenata dalle condizioni ambientali (di stress o di nitriti alti), ma prima di ricorrere a farmaci, forse è il caso di ripristinare un ambiente ottimale, ossia prima di tutto igienicamente buono.
Tieni anche conto di una cosa: i poecilidi sono pesci dalla salute molto cagionevole, si ammalano davvero per poco, soprattutto quelli acquistati in negozio. A parte loro, i cory e gli ancistrus stanno bene?

dopo la prima cura ho fatto un cambio importante di h2o, come da istruzioni, e siccome che mi hanno informato che il filtro e la flora batterica ne sarebbero risultati inttacati allora ho aggiunto batteri.
Cosa che tu miranda ora mi hai detto di non fare :(

no, aspetta, forse mi sono spiegata male e non sapevo della cura precedente. Volevo dire questo: secondo me, a regime, quando si fanno i cambi d'acqua, aggiungere i batteri non serve; siccome l'avevo letto nel tuo profilo ho pensato che tu ogni volta che fai un cambio d'acqua aggiungi i batteri, cosa che non è dannosa, ma semplicemente non serve.
E' ovvio che se hai fatto qualche cura con qualche farmaco potente hai decimato le colonie batteriche, in questo caso potrebbe esserci un'alta concentrazione di ammoniaca che è tossica
Ti suggerisco di leggere qui
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/INTRODUZIONE.asp
al paragrafo PARAMETRI CHIMICI IMPORTANTI ci sono delle considerazioni molto utili

Infine dici
e specialmente come faccio a cambiare acqua se sto somministrando la medicina?

allora, potrà sembrarti azzardato, ma io stopperei la cura, farei un bel cambio d'acqua con sola acqua di rubinetto (con le dovute cautele per non provocare shock ai pesci dato che i valori sono diversi), controllerei costantemente i valori (soprattutto i nitriti) e, nel dubbio (dato che forse la cura precedente ha distrutto i batteri), aggiungerei il flaconcino coi batteri. Però, devi decidere tu cosa vuoi fare, questo che ti sto dicendo io è piuttosto drastico.

cardisomacarnifex
03-01-2012, 18:00
Tieni anche conto di una cosa: i poecilidi sono pesci dalla salute molto cagionevole, si ammalano davvero per poco, soprattutto quelli acquistati in negozio.

Salute clamorosamente cagionevole, purtroppo. TRa ormoni, vitamine, incroci tra consanguinei, sovraffolamento, alte temperature di allevamento, hanno perso molta della loro proverbiale robustezza. Meglio quelli presi a casa di qualche appassionato.

blackstar
03-01-2012, 20:10
sono concorde con miranda nel pensare che ci possa essere presenza di ammoniaca in vasca...

MaryWild
04-01-2012, 00:04
Ok allora bando alle lacrime e rimbocchiamoci le maniche:
1- smetto la cura
2- cambio acqua, del rubinetto decantata, chessò, dieci litri al giorno???per boh, quattro??e aggiungo i batteri.
3- gli ancistrus, gli otocinculus, e i corydoras a parte prendere aria spesso, stanno benone...
4- mi leggo i libri indicati prima che il mio moroso prenda lo stipendio ;)
5- risparmio soldi riguardo l'areatore e aspetto di cambiare acquario ( dopo lo stipendio) piuttosto che ricominciare e sopprimere i pesci...e investo anche nei test a gocce, giusto?? anche perchè ne ho appena spesi un sacco per il terrario...
6- passo dopo passo sistemerò i pesci, spero.... anche perchè, brutto dirlo ma sono affezionata ai loricaridi piuttosto che platy e molly.
8- provo a dare in generale meno cibo ( di solito tre volte al giorno, diversi tipi, mezzo cucchiaino direi ad occhio, ma mangiano sempre tutto in un battibaleno)
7- ehm , ci sarete quando dovrò ripartire da zero??? :7:
dopo i vostri mess mi sento ancora piu ignorante ,devo dire.
grazie ancora...

cardisomacarnifex
04-01-2012, 01:20
2- cambio acqua, del rubinetto decantata, chessò, dieci litri al giorno???per boh, quattro??e aggiungo i batteri.

Cambia subito il 25%, con acqua portata alla stessa temperatura dell'acquario, Poi un altro 25% dopo una settimana, nel frattempo metti subito del carbone attivo nel filtro per eliminare tutto il medicinale, o quanto più possibile.

3- gli ancistrus, gli otocinculus, e i corydoras a parte prendere aria spesso, stanno benone...

Questa è un po' una contraddizione, se boccheggiano bene non stanno ;-), oltretutto proprio i Loricaridi sono tra i più esigenti in fatto di ossigeno disciolto, visto che sono originari di torrenti.

Compra i test a gocce, falli, e nel frattempo dai da mangiare solo una volta al giorno in modiche quantità. Non è detto che l'acquario sia da ricominciare da zero, sicuramente se è 50 litri non può ospitare le specie di pesci che hai ora.

blackstar
04-01-2012, 01:41
tranquilla che qualsiasi dubbio siamo qui... cerca di sistemare la situazione con calma e senza panico...

armati di santa pazienza che ti assicuro è la prima cosa e leggi molto, qui su acquaportal ci sono un sacco di articoli fatti bene e da persone con anni di esperienza, spulciati il forum, le risposte che vengono date e se hai un dubbio posta...

buona fortuna e tienici informati su come sta procedendo

Miranda
04-01-2012, 13:12
( di solito tre volte al giorno, diversi tipi, mezzo cucchiaino direi ad occhio, ma mangiano sempre tutto in un battibaleno)

i pesci sono ingordi, più gli dai cibo e più ne mangiano, possono anche morire per il troppo cibo. Mezzo cucchiaino se è da caffè 3 volte al giorno è troppo, ma se è un mezzo cucchiaino di quelli che danno per dosare il cibo per pesci andrebbe quasi bene (nel senso che una volta al giorno va bene...tanto in una vasca avviata qualcosa la trovano sempre). Per inciso, io ho una vasca di 125 l. lordi, con 13 pesci di taglia piccola, dò loro 1 volta al giorno (a volte 2) mezzo cucchiaino di mangime... col cucchiaino del mangime (di 4 millimetri di diametro, per capirci sulle quantità :-) )


ehm , ci sarete quando dovrò ripartire da zero???

Ci siamo sempre, tranquilla, i pasticci iniziali li abbiamo fatti tutti, tranne pochi illuminati :-))

Se non vuoi spendere soldi in libri (ma è piacevole sfogliarsi un bel libro), leggiti se ancora non l'hai fatto le guide per principianti che trovi a partire da questa pagina
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ti farai una cultura in breve, e per tutti i dubbi noi siamo qui :-))

MaryWild
04-01-2012, 16:59
ragazzi grazie,
da quel che mi ricordo coi goldfish non ho mai avuto tutti sti problemi accidenti!!!

miranda, tranquilla da oggi dieta dimagrante... ;)
blackstar, leggerò articoli e libri appena ne trovo, magari in biblio!
cardisomacarnifex procedo col cambio e se posso il carbone, magari i test trovo qualcuno che me li regala in valigetta!!! per quanto riguarda la vasca da 60... ehm.... ti mando un mp, così puoi finire di criticarmi dopo la scoperta sensazionale :D

già che ci siamo vi posso chiedere ( o dove posso chiedere consiglio) che vasca è meglio?
per ora ne ho viste tre...

MaryWild
04-01-2012, 17:49
primo cambio fatto, eeee.. scoperta sensazionale : il filtro era intasato dalla melma e dalle chiocciole, beh si spiegano molte cose -.-
lavate le spugne e sciacquati cannolicchi nella stessa acqua (come da regime)
aggiunto batteri, smesso medicinale, dato pochissimo cibo (erano poi a digiuno da tre giorni).
test:
no3 25,
no2 0
gh infinito :(
kh 6°d
ph 6.8

cardisomacarnifex
04-01-2012, 21:09
Ma se il pH è leggermente acido come fa il GH a essere infinito?! Anche il KH tutto sommato è quasi normale, mi pare strano, forse il test è scaduto? Comunque intanto pensiamo al resto...

MaryWild
04-01-2012, 22:24
questo non lo so, l'esperto sei tu, ma ti posso assicurare che ci ho visto bene ;)
Qui l'acqua è durissima .... e neanche lontanamente il rosa potrebbe sembrare verde.
non so se siano scaduti... :(

cardisomacarnifex
05-01-2012, 15:44
Allora per il nuovo acquario, e per i cambi parziali adesso, meglio diluire l'acqua del rubinetto con quella di osmosi, se il test è affidabile.

MaryWild
05-01-2012, 16:32
ricevuto! il prossimo cambio 25% tagliata.. proporzione???
ad ogni modo appena riesco ad avere i test a gocce vi dico qualcosa.
Bye!!;-)

cardisomacarnifex
05-01-2012, 20:36
Prova con 1/3 di acqua di rubinetto mischiata con 2/3 di osmosi.