PDA

Visualizza la versione completa : squame alzate


nikke89
08-11-2011, 14:26
salve, ho notato un moly baloon con alcune squame alzate, pochissime a dire il vero e solo nella parte centrale del ventre.. ma ovviamente non è buon segno! è piuttosto magro, l'andamento non traballa ma è incerto.. è un segnale di idropsia?? che gli posso fare?? ......che maledizione.. da quando mi si ammalò il primo pesce un mese fa non ho avuto tregua.....AAAAAAAAAAAACCIDENTI!!-14-

crilù
08-11-2011, 16:33
Se sia idropisia o meno è difficile da stabilire, una fotina?
Il pesce evacua normalmente? vorrei essere ottimista e pensare magari ad una costipazione.
I valori dell'acqua?
Per il momento separalo e mettigli del sale, un cucchiaino/6 lt.
Ciao

nikke89
08-11-2011, 20:40
stasera le pubblico appena posso! cmq son riuscito a scovare un articolo sulla Lepidortosi contagiosa.. fra le cause elenca temperature elevate e prolungate con carenza di ossigeno.. ed effettivamente avendo anche un altro molly baloon malato prima per ichtyo poi per funghi ho la temperatura a 29 già da un pò(circa 10 giorni)... potrebbe essere? Cmq ve lo mostro il prima possibile! sull'idropsia faccio marcia indietro perchè non ha il ventre gonfio! anzi il contrario!!

nikke89
08-11-2011, 21:31
Ecco le foto..se non sono chiare proverò a farne altre!

http://s12.postimage.org/x9xkv8421/IMG_0341.jpg (http://postimage.org/image/x9xkv8421/)

http://s12.postimage.org/v9bmo4xah/IMG_0348.jpg (http://postimage.org/image/v9bmo4xah/)

http://s12.postimage.org/8bouyn349/IMG_0340.jpg (http://postimage.org/image/8bouyn349/)

http://s7.postimage.org/os2p0bax3/IMG_0354.jpg (http://postimage.org/image/os2p0bax3/)

http://s7.postimage.org/bmrs7y6fb/IMG_0357.jpg (http://postimage.org/image/bmrs7y6fb/)

http://s7.postimage.org/n0ebj5gxz/IMG_0358.jpg (http://postimage.org/image/n0ebj5gxz/)

Axa_io
08-11-2011, 22:31
Ciao

Sinceramente dalle foto non capisco e non si vede molto purtroppo. Scrivi i valori tutti, temperatura, litri e che altre specie allevi.

nikke89
08-11-2011, 22:46
doh... lo so ma non è semplice fa venire fuori foto chiarissime! cmq i valori sono
Ph: 7
KH: 6
Gh:16
temp: 28

vi elenco ciò che vedo io da vicino: il pesce è molto magro,non è molto attivo anche se per ora non barcolla, ha alcune squame alzate sull'addome ma poche per adesso, si contano veramente! Ma si nota anche che tutte le altre squame del corpo non sono naturali.. potrei dire come irrigidite, o quasi rialzate! le feci sono regolari, marroni, a filo solido come sempre!la pinna superiore è un pò schiacciata!

per adesso ho fatto un bagno con sale come panacea di tutti i mali in attesa di scoprire cosa sia in realtà

Axa_io
08-11-2011, 23:51
Aiuto! No a 28 la temperatura. E' altissima :#O! Abbassala di 2° ogni 12 h finche' arrivi a 24° C.
Ok per il bagno di sale. Fai un cambio appena possibile perchè non mi convincono quei valori. Quand'hai fatto l'ultimo cambio? Acqua decantata è basta. Magari con aggiunta di biocondizionatore ma null'altro. Litri? che altri pesci hai?

crilù
09-11-2011, 00:09
E' molto magro in effetti, mangia?
I valori dei nitriti e nitrati?

nikke89
09-11-2011, 00:20
eh lo so è alta la temperatura ma avevo in cura un altro molly per un infezione funginea! spero non sia stata proprio la temp prolungata a fare questo altro macello.. cmq l'ultimo cambio l'ho fatto per l'appunto ala fine della sett scorsa!!(era acqua RO del mio negoziante)
Sono 64lt lordi. dentro ci sono 3 guppy+ qualche avannotto cresciuto, 3 corydoras e l'altra molly in cura!

crilù
09-11-2011, 00:45
Mi sono persa...come hai fatto ad immaginare Lepidortosi poi...
Comunque servono i nitriti ed i nitrati che continui a non scrivere (ritieniti sgridato)
La cura mi pare di capire che la stai facendo in vasca o no?
Lacqua di osmosi non va usata con questi pesci, basta quella del rubinetto.

nikke89
09-11-2011, 01:03
-b09 bene la smetto di fare affermazioni sulle malattie sennò confondo la discussione e basta e lascio spazio al giudizio!Quella sulla Lepidortosi era perchè ho letto che fra le cause può esserci l'elevata temperatura e la carenza di ossigeno e i sintomi potevano essere analoghi! In ogni caso:

no3:10mg/l
no2: praticamente assenti

non posso dare valori precisissimi perchè al momento ho solo test in strisce.. si mi sento bacchettatissimo!! i knoww!! #30

Mangia un poco, ma sembra con un pò di fatica, sale piano piano e ci boccheggia un pò intorno prima di prenderselo!

crilù
09-11-2011, 01:09
La prossima tortura è il letto di chiodi se non rispondi a quello che ti ho chiesto.
I nitriti devono essere a 0 tondo, i nitrati vanno bene ma dimmi se li stai curando in vasca e perchè l'acqua RO.

nikke89
09-11-2011, 01:44
No evito, rispondo promesso!
Allora la cura la faccio in isolamento sperando che non ci sia già stato contagio!(mi sarei anche stufato di malattie varie)
Per l'acqua di RO: è un consiglio che mi dette il mio negoziante affermando che tenendo lui stesso sotto controllo i valori di quell'acqua non correvo magari rischi di valori sballati per l'acqua proveniente dal rubinetto!

eltiburon
09-11-2011, 02:07
Il negoziante è un incapace! Coi pecilidi e i molly specialmente, ci vuole acqua dura e alcalina, quindi niente osmosi. Inoltre pH 7 è al limite per questi pesci, portalo a 7,5 come minimo. Alzalo con eventuali aggiunte di bicarbonato.
Visto che curi il molly da solo, metti nella vaschetta circa un cucchiaino di sale per litro.
Controlla che non si accumulino NO2 in vaschetta. Metti un aeratore.

nikke89
09-11-2011, 14:56
Quindi i prossimi cambi li dovrei fare di solo rubinetto e condizionatore giusto? I valori dell'acqua nel mio comune sono kh 10, ph: 7 e fin qui mi pare siano a posto no? Ma il gh è 16,non è alto quest'ultimo?
Cmq idee per cosa potrebbe avere il molly? Senno proverò a portarlo a negozio.. Ma a sto punto diffido un po' del negoziante! Ma ce n'è uno onesto o che se ne intende veramente?!

crilù
09-11-2011, 16:08
Ha dei sintomi strani, il dimagrimento non coincide con le squame leggermente alzate.
Uno pare sintomo di parassiti interni, l'altro ascite.
Io farei una cura con un antibatterico, ma serio, non il DessaMor che è principalmente per le micosi. Chiedi al tuo negoziante se ha qualcosa da passarti.
Il cambio fallo pure con acqua di rubinetto, ciao

eltiburon
10-11-2011, 01:36
La tua acqua per i molly va benone. Purtroppo il negoziante non è affidabile.
Di solito i molly col sale guariscono. ;-)

nikke89
10-11-2011, 03:15
eccoci.. molly sotto sopra.. respirazione faticosissima... vescica natatoria? non penso ci sia molto da fare... per ora è vivo.. :-( cmq grazie per la pazienza e i consigli! questo forum è un'isola felice per i non espertissimi come me!

crilù
10-11-2011, 12:06
Se devo essere onesta fino in fondo non vedo via d'uscita. Potrei dirti fai questo o quello ma mi arrampicherei sugli specchi.
Lascialo tranquillo nella sua acqua con i valori giusti e sarà quel che sarà :-(

eltiburon
12-11-2011, 02:31
Io la isolerei in una vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionata) e sale, un cucchiaino per litro. Se però ti sembra senza speranza, allora lasciamola morire tranquilla, poverina...

nikke89
12-11-2011, 03:53
Si avevo pensato anche io a questa soluzione della vaschetta col sale... niente da fare..ho voluto provare ma tempo poche ore dal tracollo è morto! quanto meno l'altro molly(facciamo scongiuri) sembra stare guarendo(aveva beccato i funghi)
grazie ancora per l'aiuto!#21

crilù
12-11-2011, 11:31
Figurati :-)
Aggiusta bene i valori come ti è stato consigliato, ciao