Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzante fatto in casa


TuKo
22-02-2006, 11:50
Qualche chimico molto cortese e disponibile potrebbe postare l aformula per un fertilizzante da fare a casa con i giusti quantitativi ed eventualmente dove reperire i vari componenti???? credo che questo tipo d'informazione possa interessare a me come ad altre persone, purtroppo io di chimica nn capisco letteralmente una favazza e prima di fare tentativi a fortuna, che trasformerebbero i miei pesci in tanti mr.hide, ricorro al negoziante ma ho necissità di abbassre il budget per la gestione della mia vasca.

dado69
24-02-2006, 14:40
crypto ha scritto:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)


crypto ha scritto:
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo


n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr

crypto ha scritto:
aggiungo che dopo aver mischiato il tutto, aggiungo acqua RO fino a raddoppiare il peso del MIX, per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio


aggiungo: il magnesio lo compri in farmacia, il resto in qualsiasi center garden.
io lo sto usando da circa 20 giorni , e ho buoni risultati.
se hai bisogno di altro di pure.ciao

Sergio Burgi
26-02-2006, 12:12
acqua RO


Scusa l'ignoranza na cosa intendi.

Che dosi usare in ml in un acquario da 100 litri?

dado69
26-02-2006, 13:11
per acqua ro intende acqua d'osmosi. In 100 lt ci va una goccia di prodotto originale. Se diluisci il tutto come spiegato, allora raddoppi il dosaggio.
P.E. io nella mia vasca da 300 lt lordi, sono arrivato a immettere 6 gocce al di. Per ora i risultati sono buoni.

Fai da te sempre.......quando si puo' :-D :-D :-D :-D :-D

dado69
26-02-2006, 13:13
A proposito...... ho visto che sei di Matera...Io ho parenti di Ferrandina.
Saluti a tutti allora -d04

Sergio Burgi
26-02-2006, 15:38
Quindi posso pure non diluire con acqua RO


Saluti a tutti allora


Grazie: Come è piccolo il mondo!!!!

dado69
26-02-2006, 15:56
Crypto suggeriva che e' meglio diluire per nn avere depositi di sostanza sul fondo del contenitore, vedi tu come meglio fare. #18 -97d -97b -b09
Ciao.

weiss75
01-03-2006, 16:28
crypto ha scritto:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)

sinceramente nn sono molto d'accordo
eliminerei il magnesio solfato, soprattutto se avete già un GH medio/alto
e poi io faccio soluzioni distinte ...
una di ferro chelato
una con il compo
e soprattuto da nn dimenticare il POTASSIO solfato
con soluzioni distinte, si possono gestire meglio e variare facilmente se occorre
le dosi e le modalià di somministrazione
-28

dado69
01-03-2006, 22:23
allora weiss 75, la tua e' una considerazione ben accetta... a questo punto metti un qualche numero, cosi' potremmo tutti trarne beneficio -14- -98 -e50 -e63
E ancora da quanto tempo lo usi?
p.s. = complimenti per la vasca

weiss75
02-03-2006, 00:55
io sono più di un anno che lo uso,
con ogni tanto qualche variazione dei singoli dosaggi giornalieri.
Nella mia vasca da 110 l uso
Ferro Chelato: soluzione 10 g/200 ml -- dosaggio: 1 ml/ a gg. alterni
COMPO: soluzione 1 bustina/200 ml -- dosaggio: 1 ml/ a gg. alterni
SOLFATO DI POTASSIO: soluzione 30 g/250 ml -- dosaggio: 1 ml/gg.

i dosaggi come dicevo li vario, a seconda di come stanno le piante,
da quali piante ho in vasca (ad es. le rosse richiedono più ferro ... ora lo metto tutti i giorni)
questo è il dosaggio medio ... poi ci sono periodi che esagero :-D ...
faccio cambi di acqua ogni 15 gg.
per la presenza di ferro, l'acqua della mia vasca è leggermente ambrata ...
ho un contenuto di Fe pari a 0,5 mg/l
Ho la CO2 regolata a palla ... ca. 50 bolle/min
quindi il mio consiglio è di fare le soluzioni come indicato,
ma con i dosaggi andateci molto piano ...
ok?
ciao -28

dado69
02-03-2006, 21:54
azz.... nn e' tanto 0.5 mg/l di ferro??????????? Utilizzi allora ferro in polvere e bustine di compo? e' forse il compo sempreverde basf? Ozelot diceva che ha smesso di utilizzare il ferro in polvere per problemi di oscurimento d'acqua.

weiss75
03-03-2006, 10:36
azz.... nn e' tanto 0.5 mg/l di ferro??????????? Utilizzi allora ferro in polvere e bustine di compo? e' forse il compo sempreverde basf? Ozelot diceva che ha smesso di utilizzare il ferro in polvere per problemi di oscurimento d'acqua.

è una bustina di ferro in polvere da 10 g della Cifo
è normalissimo fero chelato ... quello che trovi liquido è già in soluzione :-D
acquistando la bustina la soluzione la fai da solo
se vuoi puoi diluirlo maggiormente ed in tal modo riduci l'effetto
-28

yevhaud
03-03-2006, 13:13
COMPO: soluzione 1 bustina/200 ml -- dosaggio: 1 ml/ a gg. alterni

puoi dirmi la composizione...anche per me nella crypto il potassio è un po pochino....

weiss75
03-03-2006, 13:17
COMPO: soluzione 1 bustina/200 ml -- dosaggio: 1 ml/ a gg. alterni

puoi dirmi la composizione...anche per me nella crypto il potassio è un po pochino....
composizione di cosa?

yevhaud
03-03-2006, 16:22
del compo.... io uso il compo concime per orchidee ma è liquido, quali bustine della compo sono, il sempreverde?

weiss75
03-03-2006, 16:45
del compo.... io uso il compo concime per orchidee ma è liquido, quali bustine della compo sono, il sempreverde?
si io uso quelle ...
ma molti usano il compo orchidee ...
sulle scatole di entrambi è riportata la composizione
puoi confrontarli ...