PDA

Visualizza la versione completa : Tanganica - biotopo conchiglie


Barbarka
08-11-2011, 00:29
Ho avviato il mio Tanganica biotopo conchiglie!!!
Sono soddisfatta del mio primo biotopo... ma si accettano consigli dai più esperti.
L'unica cosa che mi preoccupa è la scarsità di piante, non ci saranno problemi nel mantenere sotto controllo i parametri?? Ho sempre tenuto acquari mooolto piantumati....


http://s10.postimage.org/t3cbk1s9x/tanganica1.jpg (http://postimage.org/image/t3cbk1s9x/)

http://s10.postimage.org/z5jyajgpx/tanganica2.jpg (http://postimage.org/image/z5jyajgpx/)
#22
http://s7.postimage.org/ulfi94g7b/multies.jpg (http://postimage.org/image/ulfi94g7b/)

grigo
08-11-2011, 00:39
ciao , bella la vasca , scusa se ti smonto ma non sarebbe proprio un biotopo ,la definirei più una vasca tematica per "conchigliofili del tanganika" in quanto le felci di java non appartengono al biotopo tanganika ...
Come piante del tanganika so che potresti mettere vallisneria e ceratophillum e non ci sarebbero molti legni nel tanganika però vabbe ...
Spesso negli acquari di ciclidi si tende a mettere un filtraggio sovradimensionato in modo da tenere i valori sotto controllo.
A proposito , regolarizza il topic ;-)

Barbarka
08-11-2011, 11:36
lo so che il microsorium non c'entra niente, è solo per avere delle piante che non siano interrate altrimenti mi finiscono all'aria.
ho aggiunto del ceratophyllum che lascio galleggiare così come della lemna, diciamo che sono stratagemmi per controllare i nitrati.
purtroppo l'acquario è piccolo quindi ho rinunciato anche alle valli, se no dovevo creare un'aiuola a prova di scavo ma mi mangiava troppo spazio.
non ho idea di dove debba mettere il post, c'era scritto "presentare il tuo acquario o qualcosa del genere..." nella sezione ciclidi si parlava di problemi, io volevo solo condividere la mia vasca in quanto problemi non ne ho al momento!

Cursor
08-11-2011, 12:20
Bhe' ma dipende dalla specie che vai a mettere , ad esempio se metti i multifasciatus non sono grandi scavatori e qualche pianta di valli al posto del microsorum la puoi mettere #70 .
La base c'e' , ti dico cosa ci farei io : lasciando così come sono i gusci aggiungi sabbia ai 4 angoli della vasca così crei una specie di "vallata" con al centro il territorio di 1 M e 3 femmine di multifasciatus , toglierei sia legno che microsorum e in quell'angolo ci pianterei un po' di valli nana .... hai fatto una vasca esagerata -g01 ....

Barbarka
08-11-2011, 12:35
ho un branco di multies già avviato in un'altra vasca e che sposterò qui.
Grandi scavatori???? No no te lo assicuro. Nella vasca di adesso mi hanno fatto buche profonde 10 cm, tirato fuori radici, sommerso altre piante, fatto cadere pietre, sommerso conchiglie... una strage!
La vallata me la faranno da soli in poco tempo... già so avendoli da un annetto in un'altra vasca devastata!

Cursor
08-11-2011, 12:38
ho un branco di multies già avviato in un'altra vasca e che sposterò qui.
Grandi scavatori???? No no te lo assicuro. Nella vasca di adesso mi hanno fatto buche profonde 10 cm, tirato fuori radici, sommerso altre piante, fatto cadere pietre, sommerso conchiglie... una strage!
La vallata me la faranno da soli in poco tempo... già so avendoli da un annetto in un'altra vasca devastata!

Non li conosco i multies #24.... hai una foto ??

Barbarka
08-11-2011, 13:40
questo mi dice che non conosci i malacofili e quindi i consigli che mi puoi dare!!!!
multies è l'abbreviazione per multifasciatus.... vengono chiamati così dagli "amici".... e su tutti i siti dedicati ai ciclidi tanganica....

Cursor
08-11-2011, 13:47
Ne ho avuta una colonia con i piccoli , se voi amici li chiamate così e sai gia' tutto ... ho sbagliato io a intervenire ma non ti conoscevo .

grigo
08-11-2011, 15:46
beh barbarca allora se ne sai tanto saprai anche che la tua vasca non può essere definita un biotopo , la tua è una vasca tematica per multies !

E comunque non hai ancora regolarizzato il topic con le informazioni relative alla vasca .

bettina s.
08-11-2011, 16:37
sposto nella sezione allestimento e manutenzione. ;-)

Cursor
08-11-2011, 17:31
beh barbarca allora se ne sai tanto saprai anche che la tua vasca non può essere definita un biotopo , la tua è una vasca tematica per multies !

E comunque non hai ancora regolarizzato il topic con le informazioni relative alla vasca .

No ma e' bello che posta le foto della sua vasca , tu gli dai una tua opinione ( che resta un consiglio e non un'obbligo ) e lei s'inca..a pure , incredibile -28d# .

Barbarka
08-11-2011, 18:27
non mi sembra di essermi incavolata, solo volevo condividere la mia vasca e come al solito su questo sito saltano fuori i saputelli, che magari (magari) non hanno mai tenuto i tuoi stessi pesci o non hanno approfondito la specie.
tant'è che su forum specifici riservati ai ciclidi (italiani ed esteri) il mio stesso topic non ha ricevuto tutte ste critiche.

grazie per aver spostato il topic nella sezione giusta.

che info mancano per regolarizzare?

jackrevi
08-11-2011, 19:39
particolare il tuo acquario... bello!

Cursor
08-11-2011, 19:51
non mi sembra di essermi incavolata, solo volevo condividere la mia vasca e come al solito su questo sito saltano fuori i saputelli, che magari (magari) non hanno mai tenuto i tuoi stessi pesci o non hanno approfondito la specie.
tant'è che su forum specifici riservati ai ciclidi (italiani ed esteri) il mio stesso topic non ha ricevuto tutte ste critiche.

grazie per aver spostato il topic nella sezione giusta.

che info mancano per regolarizzare?

Avevo visto giusto , sei prevenuta .... sei te che fai il guru dei conchigliofili , io non ti ho criticato ma anzi ti ho detto che la base e' buona e che avrei fatto piccole modifiche al layout ( io ) .
Comunque non ti sporco piu' il post non preoccuparti .

angelo p
08-11-2011, 20:05
mi piace,#25 quanti litri è?

Barbarka
08-11-2011, 21:21
è un 75 litri, filtro interno.
piccolino ma per i neolamprologus multifasciatus è più che sufficiente...
quando la colonia diventerà troppo numerosa dovrò "sfoltire" manualmente...ma il mio negoziante è lì che aspetta! :-)
------------------------------------------------------------------------
ecco una foto dei prossimi inquilini...

D:\FOTO\multies\Nuova cartella (2)\DSCN1851.jpg
------------------------------------------------------------------------
azz...come faccio ad aggiungere foto? si può solo nel primo post?
------------------------------------------------------------------------
fatto nel primo post! :-P

angelo p
08-11-2011, 21:55
ma dove li hai adesso si riproducono?-37
vista la foto:bellissimi !!!!!!

bettina s.
08-11-2011, 22:42
grazie per aver spostato il topic nella sezione giusta.
che info mancano per regolarizzare? adesso nessuna, ti ho spostato in una sezione che non richiede quel paio di norme che gentilmente richiediamo agli utenti per le sezioni mostra e descrivi.

come al solito su questo sito saltano fuori i saputelli, che magari (magari) non hanno mai tenuto i tuoi stessi pesci o non hanno approfondito la specie.
tant'è che su forum specifici riservati ai ciclidi (italiani ed esteri) il mio stesso topic non ha ricevuto tutte ste critiche.

se una scrive "come al solito" a mio avviso prevenuta lo è. ;-)

Barbarka
09-11-2011, 10:45
il come al solito è per esperienze precedenti... volevo riprovare proprio per non essere prevenuta, ma purtroppo non mi è arrivata smentita. pazienza!

per angelo p: si si, alla grande!!! 7 adulti e una ventina di piccoli di età diverse....

Paolo Piccinelli
10-11-2011, 08:02
I letti di conchiglie nel lago sono piatte distese ricoperte da conchiglie ammassate lì anno dopo anno dopo anno, quindi un acquario "biotopo" dovrebbe avere 4-5 cm di sabbia giusto per dare supporto alle conchiglie e poi altrettandi cm delle stesse, stop.

natura:
http://www.cichlid-forum.com/photos/art_n_callipterus_02.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3523/3820307665_6af47e091a.jpg


acquario fatto bene:
http://www.africancichlidssale.com/lamprologus-multifasciatus-picture.jpg

Però sarebbe noioso.

Io il tuo acquario lo movimenterei con qualche sasso messo in modo strategico a formare conche e terrazze da riempire poi con la sabbia per creare più livelli e movimentare un layout che ora è piatto e noioso.
Se vuoi piante epifite, leva il microsorium e lega con della lenza da pesca qualche anubias sui sassi ( piuttosto che su un legno)... almeno le anubias sono del continente giusto.

Le conchiglie poi non distribuirle con regolarità geometrica, ma ammassale in uno o più cumuli, a seconda del numero di pesci che inserirai, per formare dei "condomini per multies"





come al solito su questo sito saltano fuori i saputelli
vedi un pò tu... #24

Mkel77
10-11-2011, 10:06
per i conchigliofili effettivamente ambire al biotopo puro potrebbere anche annoiare, tranne se la cosa non sia voluta proprio per puntare alla sola riproduzione...............ed effettivamente l'accoppiamento dei malacofili è davvero interessante, roba da documentario naturalistico!

Barbarka
10-11-2011, 10:16
ora l'ambiente è piatto perchè è vuoto... appena metto i pesci ci penseranno loro a creare ammassi di conchiglie, valli e montagne di sabbia... tra l'altro la colonia che ho ora vive in una decina di conchiglie che saranno spostate qui quando l'acquario sarà maturo...
inoltre la vasca è un po' piccola per creare uno scenario 100% naturale senza rubare spazio ai pesci, visto che sono 60 cm di lunghezza. Per questo anche la scelta del legno e del microsorium, entrambi sviluppati in altezza non rubando spazio ai pesci che staranno sempre in zona fondo.

Mkel77
10-11-2011, 10:27
appena metto i pesci ci penseranno loro a creare ammassi di conchiglie, valli e montagne di sabbia...

Verissimo, ricordo quando avevo i lamprologus ocellatus, mi avevano letteralmente stravolto la configurazione che io avevo dato al fondale sabbioso, sembrava un campo di battaglia!!!............-28d#

Metalstorm
10-11-2011, 14:40
occhio che il microsorum in acqua alcalina patisce, tutte le volte che ho provato venivano le macchie nere....l'anubias barteri invece non mi ha mai dato problemi

alek4u
10-11-2011, 15:35
Anche a me il microsorum nel tanganika era deperita perdendo una foglia alla volta.. alla fine mi faceva pena e l'ho tolta.. magari tu sei più fortunata..

Barbarka
10-11-2011, 20:18
ci starò attenta... per alcalina cosa intendete? perchè il mio ph dovrebbe assestarsi sui 7 - 7,5 considerando che ho un'altra vasca già allestita che gira da anni, e va ad acqua di rubinetto. non è tanganica, è molto piantumata, ma i materiali sono praticamente li stessi quindi non dovrebbero esserci grandi differenze.
vediamo, se deperisce... via!

Ale87tv
10-11-2011, 22:01
sei un pò bassina sul 7.. tienilo sul 7,5-8

Barbarka
11-11-2011, 10:22
ma ora si riproducono alla grande! avevo provato a cambiare i parametri perchè non avevo riproduzioni, variando ph e durezza, ma niente di che...ora invece vanno alla grande e ho 3 generazioni di piccoli!