Entra

Visualizza la versione completa : p. hepatus e trachy


dudyrio
07-11-2011, 22:14
Sabato ho preso una trachy
questa: " la foto fa schifo" :-D



http://s7.postimage.org/hbfmq4np3/trachy_rossa.jpg (http://postimage.org/image/hbfmq4np3/)


volevo sapere se qualcuno ha esperienze con p.hepatus che da quando è in vasca la pizzica >:-(

buddha
07-11-2011, 23:00
I miei hepatus non hanno mai piZzicato niente.. Anche Simone Urso che me li compro' li tiene in una vasca di lps..comprese trachy mai toccato nulla..

liferrari
07-11-2011, 23:45
Sabato ho preso una trachy
questa: " la foto fa schifo" :-D



http://s7.postimage.org/hbfmq4np3/trachy_rossa.jpg (http://postimage.org/image/hbfmq4np3/)


volevo sapere se qualcuno ha esperienze con p.hepatus che da quando è in vasca la pizzica >:-(

Ma questa non e' una wassilisesi .....o come diavolo si chiama...?
:-)
------------------------------------------------------------------------
...dicevo Welsophyllia...o nome simile....#12

dudyrio
07-11-2011, 23:53
Luigi le welso son sempre trachy, welsophyllia sono i tedeschi che le chiamano cosi;-)

liferrari
07-11-2011, 23:56
Minchia, allora devo riaggiornare il mio profilo e richiamarla nel suo vero nome :-D

dudyrio
08-11-2011, 00:04
prova vedi qui
http://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/631_Welsophyllia_radiata.htm

liferrari
08-11-2011, 00:12
prova vedi qui
http://www.meerwasser-lexikon.de/tiere/631_Welsophyllia_radiata.htm

Si, hai proprio ragione, ho appena letto anchio qui http://www.wetwebmedia.com/trachyphlliidae.htm

Ciccio66
08-11-2011, 00:37
Dario,
vai Tranky....la Tracky non te la tocca l'Hepatus.....

Forketta
08-11-2011, 01:20
se la vasca è quella del profilo potrebbe essere piccola per l'hepatus... anche il mio quando avevo la catha la spizzicava, lasciando dei bei buchi... credo sia un comportamento dovuto al poco spazio e allo stress... io ho una vasca 120x50x50 e anche la mia credo sia piccola per questo pesce...
dando un po' di più da mangiare alla fine non la toccava più...

Ma lascio comunque la parola a chi più ha esperienza...

riky076
08-11-2011, 02:40
il mio nn l'ha mai toccata la traky;-)

rip
08-11-2011, 14:22
Mi dispiace, non voglio allarmarti ma il mio Hepatus di quasi 10 anni convive da sempre con vari Lps, ma qualche anno fa ha completamente distrutto una trachy. Poi non ha più fatto altri danni.

Ciao

Wurdy
08-11-2011, 17:47
L'hepatus è un pesce bisognoso di molto spazio per nuotare e col tempo, crescendo, spesso può succedere che in vasche inadeguate sviluppi comportamenti innaturali dettati dallo stress del poco spazio disponibile, tra cui anche quello di mordere lps ;-)

dudyrio
08-11-2011, 19:43
grazie ;-)

rip
09-11-2011, 09:56
Ciao wurdy,
conosco la tua competenza in tema di pesci
, ma ti chiedo: come fai a definire "innaturali" certi comportamenti? Che cosa ne sappiamo noi se in natura, qualche volta, gli Hepatus non distruggano dei coralli anche se non si tratta di un comportamento abituale? Non sappiamo nemmeno quanto vivano, in natura, certi pesci, come facciamo a conoscere esattamente le loro abitudini?

L'hepatus è un pesce bisognoso di molto spazio per nuotare e col tempo, crescendo, spesso può succedere che in vasche inadeguate sviluppi comportamenti innaturali dettati dallo stress del poco spazio disponibile, tra cui anche quello di mordere lps ;-)

Wurdy
09-11-2011, 10:20
Rip, quel poco (e non lo dico per falsa modestia ;-) ) che so sui pesci deriva da letture di alcuni libri e da osservazioni dirette (sia in vasca che in immersioni), e non da studi approfonditi, quindi è smentibile in qualsiasi momento. :-)

Credo che comportamenti non osservabili normalmente in natura in ambienti ove una specie è endemica o quantomeno tipica, ove si riproduce normalmente ed occupa il territorio, ma osservabili normalmente in cattività specie se questa cattvità presenta delle forti limitazioni alla natura di un animale, possano essere definiti innaturali (pensa per esempio al dondolare della testa dell'elefante in gabbia, al percorrere camminando lo stesso identico cerchio del rinoceronte in piccoli recinti ecc)

Per quanto riguarda il P.hepatus, qualche comportamento che io credo possa essere definito innaturale l'ho elencato proprio 5 minuti fa (prima di leggere questo post) in questo topic : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331353&page=2

rip
09-11-2011, 12:38
Wurdy, per me è un paragone un po' tirato. Elefante e rinoceronte sono animali che è molto più facile monitorare in natura: abitudini alimentari, spostamenti e altro sono facilmente controllabili. Al limite, per restare in ambiente marino, anche orche, delfini e cetacei in genere. Per pesci di barriera è molto difficile, tanto è vero che non si sa nemmeno quanto vivano. Per questo, pur concordando con te sulla necessità di dare a certi pesci più spazio possibile, non mi sento di escludere che un Hepatus, ma potrebbe valere anche per altri pesci, in natura in determinate circostanze possa attaccare degli invertebrati.

Ciao