PDA

Visualizza la versione completa : tridacne... gioie e dolori


valentina84
07-11-2011, 18:55
salve ragazzi,
apro questa discussione su questi meravigliosi ma tanto delicati organismi che ospitiamo nelle nostre vasche.
vorrei approfondire l'argomento sopravvivenza in acquario.
Pensonalmente lo reputo l'animale piu' imprevedibile e piu' delicato che si possa ospitare nelle nostre vasche. spesso viene predato da pesci vermi e crostacei, a volte attaccato da parassiti, altre semplicemente deperisce senza un apparente motivo.
facciamo una stima di quante ne abbiamo perse specificando le cause?
e quante e quali razze riusciamo a mantenere piu' facilmente?
io fin ora ne ho pense due, una di 12 cm e una di 16. la prima, una maxima di allevamento mi e' durata 7 mesi senza problemi finche' non e' stata scavata da un debellius. La seconda l'ho persa ieri,dopo un mese in vasca, sempre maxima ma questa volta una selvatica. E' stata stressata fino alla morte da un pesce, ma secondo me non si e' mai ambientata del tutto sotto la luce led.
Ne ho altre 2, una maxima di 6 e una squamosa di 5, la provenienza non la conosco, ma sopravvivono da 3 mesi senza apparenti segni di sofferenza, apparte il solito pesce che le infastidisce.
quindi di 4 acquistate ne ho perse ben 2 tutte e due di taglia grande.
e voi?

Federico Rosa
07-11-2011, 18:59
a me i ragazzi dell'associazione ne avevano regalata una per i miei 40 anni ... non saprei dire che specie fosse visto che era al massimo 3 cm era però di allevamento, messa in vasca non si è mai aperta (non ho neanche visto la colorazione >:-( ) io sospetto un vermicello che ho intravisto in un agguato notturno ma certezza non ne ho ... #07

massili
07-11-2011, 19:06
caspita Valentina, hai perso la maxima bellissima! si sente spesso parlare di problemi e morti, io ancora non ne ho mai inserite...credo che lo farò molto presto..! ma a questo punto non ti conviene togliere il pesce colpevole..? piuttosto, che pesce è?

valentina84
07-11-2011, 19:17
caspita Valentina, hai perso la maxima bellissima! si sente spesso parlare di problemi e morti, io ancora non ne ho mai inserite...credo che lo farò molto presto..! ma a questo punto non ti conviene togliere il pesce colpevole..? piuttosto, che pesce è?

ciao Massi, ebbene si, proprio lei... sono proprio amareggiata....
credo sia piu' semplice dar via le altre due tridacne... il pescetto (strigosus) non vuole saperne di farsi pescare
------------------------------------------------------------------------
a me i ragazzi dell'associazione ne avevano regalata una per i miei 40 anni ... non saprei dire che specie fosse visto che era al massimo 3 cm era però di allevamento, messa in vasca non si è mai aperta (non ho neanche visto la colorazione >:-( ) io sospetto un vermicello che ho intravisto in un agguato notturno ma certezza non ne ho ... #07

accidenti non hai avuto nemmeno il piacere di vederla aperta...

riky076
07-11-2011, 19:44
mi dispiace era veramente bella....io ho perso una gigas dopo 2 anni,una crocea dopo quasi un anno ed una squamosa diventata 25cm dopo 4anni......sono tutte morte x cause inspiegabili.....almeno le prime due,la squamosa invece potrebbe essere stata stressata dal premnas che x piu' di un anno aveva visto bene di crearsi la casa al suo interno oppure da me che per togliergli a volte le lumachine parassite la toglievo dalla vasca lavandola sotto l'acqua corrente#13

Forketta
07-11-2011, 19:45
Vale ma anchequella che ti ho dato è andata??? spero di no...
anche perchè se ha vissuto nella mia vasca per molto tempo... poteva reggere di tutto...

esperienza personale le ho trovate molto resistenti solo una è diventata il pasto di un thalassoma lunare....

valentina84
07-11-2011, 19:47
mi dispiace era veramente bella....io ho perso una gigas dopo 2 anni,una crocea dopo quasi un anno ed una squamosa diventata 25cm dopo 4anni......sono tutte morte x cause inspiegabili.....almeno le prime due,la squamosa invece potrebbe essere stata stressata dal premnas che x piu' di un anno aveva visto bene di crearsi la casa al suo interno oppure da me che per togliergli a volte le lumachine parassite la toglievo dalla vasca lavandola sotto l'acqua corrente#13

quindi di tre che ne hai prese tutte e tre morte...
mi sa che le tridacne sono piu' difficli di quanto pensiamo

riky076
07-11-2011, 19:58
mi dispiace era veramente bella....io ho perso una gigas dopo 2 anni,una crocea dopo quasi un anno ed una squamosa diventata 25cm dopo 4anni......sono tutte morte x cause inspiegabili.....almeno le prime due,la squamosa invece potrebbe essere stata stressata dal premnas che x piu' di un anno aveva visto bene di crearsi la casa al suo interno oppure da me che per togliergli a volte le lumachine parassite la toglievo dalla vasca lavandola sotto l'acqua corrente#13

quindi di tre che ne hai prese tutte e tre morte...
mi sa che le tridacne sono piu' difficli di quanto pensiamo

si,in genere iniziano con un'espansione eccessiva della "bocca" e delle valve,col tempo anche il mantello si ritira sempre di piu' fin quando inizia a deperire xpoi "sciogliersi" e la cosa puo' durare anche qualche mese......

gamberotto
07-11-2011, 19:59
Cavoli...che brutte notizie..... per i poveri animali...e per me che ne vorrei una.
Mah....ci penserò su cento volte.
Ciao

valentina84
07-11-2011, 20:06
mi dispiace era veramente bella....io ho perso una gigas dopo 2 anni,una crocea dopo quasi un anno ed una squamosa diventata 25cm dopo 4anni......sono tutte morte x cause inspiegabili.....almeno le prime due,la squamosa invece potrebbe essere stata stressata dal premnas che x piu' di un anno aveva visto bene di crearsi la casa al suo interno oppure da me che per togliergli a volte le lumachine parassite la toglievo dalla vasca lavandola sotto l'acqua corrente#13

quindi di tre che ne hai prese tutte e tre morte...
mi sa che le tridacne sono piu' difficli di quanto pensiamo

si,in genere iniziano con un'espansione eccessiva della "bocca" e delle valve,col tempo anche il mantello si ritira sempre di piu' fin quando inizia a deperire xpoi "sciogliersi" e la cosa puo' durare anche qualche mese......

per sciogliersi cosa intendi? che vedevi? filamenti bianchi /marroni uscire dal sifone? vedevi l'apparato branchiale attraveso la bocca dilatata che perdeva brandelli?
------------------------------------------------------------------------
Vale ma anchequella che ti ho dato è andata??? spero di no...
anche perchè se ha vissuto nella mia vasca per molto tempo... poteva reggere di tutto...

esperienza personale le ho trovate molto resistenti solo una è diventata il pasto di un thalassoma lunare....

no no Alessio, lei sta bene, e' al sicuro nel taleario dove il mostro famelico non arriva, ma non posso far altro che venderla purtroppo. c'e' gia' l'annuncio sul mercatino

riky076
07-11-2011, 20:57
la bocca allargata a tal punto che pareva come se si dovesse rompere da un momento all'altro...per sciogliersi forse nnè la espressione correta ma vedevo che iniziava a formare dei fori sul mantello che pian piano si allargavano fino ad aprire l'animale.....

Maurizio 77
07-11-2011, 21:13
Anche ha me ne son morte due a ciel sereno in passato, ma ora ne ho due, una maxima di 4 cm di allevamento e una derasa di 10 cm e sembrano andare bene... Io penso che se sono attaccate a rocce durano di più, ma posso anche sbagliarmi, ma e una mia impressione per esperienza, ma la parola va ai più esperti...!!

Benny
07-11-2011, 21:48
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco

valentina84
07-11-2011, 22:04
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco


sui gamberi non sono d'accordo, almeno nel mio caso. per varie ragioni, per un perido in vasca ho ridotto drasticamente le razioni di cibo. Il debellius ha mangiato la tridacna e i boggesi mi hanno pelato 2 stylophore. Ovviamente in condizioni normali i gamberi non cercano cibo "vivente" ma in caso di fame si attaccano a tutto.

lucignolo72
07-11-2011, 22:11
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco

interessante...

io ho avuto una crocea e due maxima di 4 cm... perse nell'arco di pochi mesi...

adagiate su una roccetta sul fondo stressate di continuo perche continuavano a cadere dalla roccetta e io le rimettevo su , ho visto spesso dei vermi nei loro dintorni (vermi rossi con testa scura e miliardi di zampette che sembravano peli bianchi).

ora ho qualche riserva su una nuova introduzione in vasca....mi spiacerebbe dover causare una nuova morte di questi bellissimi essserini.


leggo in continuazione trheed su tridacne perche vorrei imparare di piu ...

valentina84
07-11-2011, 22:28
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco

interessante...

io ho avuto una crocea e due maxima di 4 cm... perse nell'arco di pochi mesi...

adagiate su una roccetta sul fondo stressate di continuo perche continuavano a cadere dalla roccetta e io le rimettevo su , ho visto spesso dei vermi nei loro dintorni (vermi rossi con testa scura e miliardi di zampette che sembravano peli bianchi).

ora ho qualche riserva su una nuova introduzione in vasca....mi spiacerebbe dover causare una nuova morte di questi bellissimi essserini.


leggo in continuazione trheed su tridacne perche vorrei imparare di piu ...

infatti... c'e' davvero poco materiale reperibile sul come poter allevare questi splendidi animali in condizioni ottimali, secondo me con il contributo di tutti i possessori di tridacne ne puo' uscire fuori qualcosa di interessante e soprattutto utile

auz
07-11-2011, 22:56
ne ho avute circa una decina ( quando diventano ingombranti le cambio, mi piacciono piccole circa 8 cm) sempre prese super piccole mai morte, lo reputo un animale relativamente facile...
la storia che se è sulle rocce invece che sul fondo si trovi meglio sinceramente non la reputo una costante...

buddha
07-11-2011, 22:58
A me mori insieme alla vecchia vasca per black out una maxima di 25 cm.. Una derasa per " malattia del buco" ..ora ho una maxima da 18/20 cm e una maxima da 13/15 cm, l'ultima da 2 anni ormai.. Ne ha passate parecchie, ma e' ancora li.. Pesci non Reef safe come il semicirculatus e arothron o balestra o detritivori come lysmata e wurdemanny non le hanno mai toccate, invece la bavosa le dorme allungata su una valva..

ALGRANATI
07-11-2011, 23:00
sposto in altri organismi

valentina84
07-11-2011, 23:15
io le ho sempre tenute sul fondo anche perche' di attaccarsi alle rocce non ne vogliono sapere... solo che la notte se ne vanno a spasso e le trovo sempre nei posti piu' impensabili

Maurizio 77
07-11-2011, 23:15
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco

Esatto..., io nelle mie immersioni in Australia e Maldive, le ho sempre trovate quasi ad un metro dalla superficie dell'acqua, sia grosse che piccole ed incastrate in altri coralli come favites o altri coralli cervello. Penso anch'io che anno bisogno di tanta luce e secondo il mio parere sollevate dal fondo dell'acqua dei nostri acquari....

anthias71
08-11-2011, 12:27
Non lo reputo un animale difficile, ma è normale che chi ne ha comprate due e gli sono morte tutte dica così. Questo perchè corrisponde al 100% di mortalità (nella sua vasca).
Ma perchè?
Magari l'animale è stato acquistato già sofferente e non ce ne siamo accorti, magari è parassitato dalle pyramellidae e non le abbiamo viste, magari abbiamo sbagliato il posizionamento in vasca.
Certo se poi è stato predato da un bel platelminta gigante, non fa testo, non si può dire che è un'animale difficile.....
Con un po' di conoscenze al riguardo, secondo me si abbatterebbero le perdite di un buon 80%.

E poi, pensandoci bene, nella storia della nostra vasca, quanti sps abbiamo inserito e perso?
Vogliamo parlare di quelli che dall'oggi al domani ti salutano in rtn?
O delle caliendrum che arrivate a certe dimensioni se ne vanno senza spiegazioni?
O di colonie assalite da planarie che buttiamo subito nel cesso?

Insomma, quanti sps sono morti nelle nostre vasche?

valentina84
08-11-2011, 12:38
Non lo reputo un animale difficile, ma è normale che chi ne ha comprate due e gli sono morte tutte dica così. Questo perchè corrisponde al 100% di mortalità (nella sua vasca).
Ma perchè?
Magari l'animale è stato acquistato già sofferente e non ce ne siamo accorti, magari è parassitato dalle pyramellidae e non le abbiamo viste, magari abbiamo sbagliato il posizionamento in vasca.
Certo se poi è stato predato da un bel platelminta gigante, non fa testo, non si può dire che è un'animale difficile.....
Con un po' di conoscenze al riguardo, secondo me si abbatterebbero le perdite di un buon 80%.

E poi, pensandoci bene, nella storia della nostra vasca, quanti sps abbiamo inserito e perso?
Vogliamo parlare di quelli che dall'oggi al domani ti salutano in rtn?
O delle caliendrum che arrivate a certe dimensioni se ne vanno senza spiegazioni?
O di colonie assalite da planarie che buttiamo subito nel cesso?

Insomma, quanti sps sono morti nelle nostre vasche?

anthias71, sicuramente quello che dici e' giusto, pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.
Un sps ci da mille segnali se sta male, polipi ritratti, tiraggi, cambiamenti di colore, insomma abbiamo comunque tempo per poter provare ad agire, invece ad una tridacna che gli fai? puoi solo che pregare se la vedi strana.
poi sinceramente, parlando della mia personalissima esperienza, le trovo piu' complicate e estremamente imprevedibili rispetto a qualsiasi altro animale.
Sono gli organismi che amo di piu' in assoluto, ma dopo quest'esperienza preferisco lasciarle in mare .
Speriamo che le altre 2 che ho in vasca non facciano la stessa finaccia.

anthias71
08-11-2011, 13:33
pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.
Una tridacna che fa quello che dici tu, o stava male e non sei riuscita a leggere i suoi segnali di malessere (cosa che con l'esperienza riesci a fare con gli sps) o è stata predata.

Dall'oggi al domani senza apparenti sintomi di malessere, per mia esperienza, è più facile che si verifichi con gli sps, anche perchè un platelmita che si pappa una tridacna in salute me lo spiego una colonia di sps persa in un paio d'ore per rtn no.

erisen
08-11-2011, 14:24
anthias71, concordo con te al 100 %!

c'è poi da tener conto che la tridacna è un singolo individuo, mentre in una colonia è più semplice evitare la morte completa, taleando d'urgenza o cose simili.

io ho una crocea da 2 anni nel mio nanoreef da 20 litri,è sopravvissuta a incidenti di percorso di vario tipo- anche molto gravi - che mi hanno fatto capire quanto sia in realtà molto più resistente di sps come acropore e simili!

inoltre una cosa fondamentale da non dimenticare, secondo me, è che resta pur sempre un filtratore...

dhave
08-11-2011, 15:32
La tridacna è il mio sogno, ma visto anche il costo non indifferente, sto cercando di capirci di più. Queste morti "inspiegabili" mi preoccupano, non tanto per la rapidità, quanto per l'incapacità di eliminare la causa (sconosciuta).

Seguo con interesse questa discussione!

anthias71
08-11-2011, 16:01
Ormai si trovano tranquillamente a prezzi abbordabilissimi, con questo però non voglio dire che sono animali sacrificabili perchè costano relativamente poco.
La mia raccomandazione è sempre la stessa, documentarsi bene (non solo per le tridacne ma per tutti gli esseri viventi che inseriamo in vasca) e poi, se ci sono i presupposti adatti, provare.

dhave
08-11-2011, 16:18
documentarsi bene

Bingo :-D

E' quello che cerco di capire... come costo siamo dai 50 ai 70€. Ma....

"niente nitrati, a zero" & "gli servono un pò di nitrati"
"poca luce" & "senza hqi soffrono"
"Vanno messe sulle rocce" & "devi tenerle sul fondo e con molta sabbia"

Con informazioni così discordanti...non ci ho capito più niente. Per ora seguo la discussione...

anthias71
08-11-2011, 16:27
Bongo:-D
le trovi anche a 40/45e

le informazioni discordanti spesso vengono prese da esperienze di acquariofili e che non sono vangelo per tutti
a parte ciò c'è da dire che alla base della tua riflessione c'è che
esistono diversi tipi di tridacne con esigenze "leggermente differenti" tra loro
e ci sono tipi più "facili" (resistenti) di altre

Jacopo Pasquinelli
08-11-2011, 16:32
a me i ragazzi dell'associazione ne avevano regalata una per i miei 40 anni ... non saprei dire che specie fosse visto che era al massimo 3 cm era però di allevamento, messa in vasca non si è mai aperta (non ho neanche visto la colorazione >:-( ) io sospetto un vermicello che ho intravisto in un agguato notturno ma certezza non ne ho ... #07

L'errore e' stato quello di tirarla fuori davanti alla vasca di Andrea Dazzi, poi quando ha visto quale sarebbe stata la sua destinazione... semplicemente ha deciso da sola di "stirare il calzino" -42

erisen
08-11-2011, 16:37
innanzi tutto dhave, un consiglio utile che magari non tutti sanno.... le tridacne molto piccole, quelle di 3-4 cm, sono da evitare, perchè hanno pochissime zooxantelle e quindi sono più delicate. meglio una tridacna non al di sotto dei 7-8 cm

in base alla mia e alle altre esperienze che ho letto, pare che in certe vasche le tridacne proprio non riescano a starci, anche in vasche di acropore, ma non ho capito il motivo.

sulle morti improvvise, un mio amico di recente mi ha parlato di un nuovo caso (possibile virus?) che sta uccidendo molte tridacne negli acquari americani, facendole morire di punto in bianco, da un giorno all'altro, anche se in piena salute da tempo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?

valentina84
08-11-2011, 16:48
pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.
Una tridacna che fa quello che dici tu, o stava male e non sei riuscita a leggere i suoi segnali di malessere (cosa che con l'esperienza riesci a fare con gli sps) o è stata predata.

Dall'oggi al domani senza apparenti sintomi di malessere, per mia esperienza, è più facile che si verifichi con gli sps, anche perchè un platelmita che si pappa una tridacna in salute me lo spiego una colonia di sps persa in un paio d'ore per rtn no.


I segnali piu' evidenti sono la dilatazione del sifone inalante e il mantello ritirato. In nessuna delle 2 che ho perso manifestavano questi sintomi.
una l'ho trovata con il cambero dentro, e l'altra con lo strigosus che la pizzicava... c'e' poco da leggere in questo caso!!!
Ora il problema e' capire perche' questi due animaletti innocui hanno deciso di pasteggiare con loro...
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?
E comunque una vasca che e' adatta ad ospitare gli sps piu' esigenti in fatto di valori non lo puo' essere per una tridacna? me puzza un po sta cosa. Illuminazione? sul fondo sotto luce diretta e' il posto piu' consigliato.
In ogni caso credo che le tridacne di una certa stazza, per ovvi problemi logistici vadano per forza posizionata sul fondo, sarebbe da matti metterle in cima alla rocciata, eppure a molti campano


Forza ragazzi svelate cosa je date di segreto a ste tridacne:-D:-D:-D

anthias71
08-11-2011, 17:13
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?
come può anche starci?
ma secondo te, una tridacna in salute permetterebbe ad un gamberetto di entrare nelle sue valve e farsi divorare?
non credo che un gamberetto possa entrare in una tridacna e ucciderla
secondo me si chiude prima....
e se si chiude prima come fa un gamberetto ad aprire le valve ed entrare?
una tridacna in salute, quando è chiusa resta chiusa

valentina84
08-11-2011, 17:31
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?
come può anche starci?
ma secondo te, una tridacna in salute permetterebbe ad un gamberetto di entrare nelle sue valve e farsi divorare?
non credo che un gamberetto possa entrare in una tridacna e ucciderla
secondo me si chiude prima....
e se si chiude prima come fa un gamberetto ad aprire le valve ed entrare?
una tridacna in salute, quando è chiusa resta chiusa


puo' starci eccome se la scava nella parte dell'attaccatuta tra il bisso e le valve. In quel punto e' piu' che vulnerabile
queste sono 2 foto scattate la sera prima (quella grande blu)
ti sembra una bestia sofferente?



http://s8.postimage.org/dqj41ctdt/DSC05712.jpg (http://postimage.org/image/dqj41ctdt/)



http://s7.postimage.org/y4rnpglqf/DSC05688.jpg (http://postimage.org/image/y4rnpglqf/)


cosi' la mattina dopo


http://s7.postimage.org/58w4muex3/DSC05717.jpg (http://postimage.org/image/58w4muex3/)


(morta dopo una settimana)

anthias71
08-11-2011, 17:48
mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?;-)

valentina84
08-11-2011, 17:59
mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?;-)

in parte la confermo, in parte no

perche' dal momento che su 4 acquisti 2 sono andati... anche se mangiati, rimane sempre un indice di mortalita' troppo alto. Poi leggendo anche le altre esperienze degli utenti che le hanno perse per i piu' svariati motivi, sono sempre troppe rispetto a quelle che riusciamo far campare

ricky mi
08-11-2011, 18:12
se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!

quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!

in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!

e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....

valentina84
08-11-2011, 18:40
se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!

quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!

in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!

e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....



si sicuramente me la sono cercata, ma dopo il cambio vasca dovevo tenere l'acqua piu' pulita quindi alimentando il meno possibile..
all'argomento aria invece non ci credo molto, basta osservare le tridacne in natura
http://avaxnews.com/educative/Giant_Clam_Tridacna_Gigas.html

erisen
08-11-2011, 18:54
valentina, non vorrei sbagliarmi ma oltre ale tridacne hai perso anche diversi sps di recente. non avrai un qualche altro genere di problema in vasca, prescindendo la voracità dei gamberi?

per me le tridacne, una volta acclimatate, sono animali semplici da tenere, a patto che si faccia attenzione a non cambiare le condizioni chimico/fisiche e che non le si stressi o sposti.
logico, e lo ripeto, che rimane pur sempre un individuo e non una colonia... per cui, facendo un esempio banale, se sostituisci un'HQI mettendone un'altra non adeguata.... si bruciano le punte di un'acropora, ma la colonia può riprendersi... mentre la tridacna muore e basta ;-)
------------------------------------------------------------------------
la mia tridacna comunque è tra le rocce, non si è mai attaccata col bisso, ma sto notato che si scava una nicchia sempre più profonda nella roccia.. credo sia un atteggiamento tipico delle crocea

anthias71
08-11-2011, 18:59
ho inserito due maxima nel 2005, da allora ho perso qualche colonia di sps ma loro sono ancora li e la vasca la trascuro un bel po' (forse troppo)

valentina84
08-11-2011, 19:00
No erisen, la morte delle tridacne risalgono una a prima dei problemi (smagrimento eccessivo dell acqua dovuto a maggiore ossidazione dei led)e l'altra e dopo aver ripristinato una situazione ottimale, 2 giorni fa.
se fossero morte per problemi in vasca mi avrebbero abbandonato prima quelle di pochi centimetri che si dice siano piu' delicate

erisen
08-11-2011, 19:05
vabbè, secondo me... resta comunque di fatto che se hai perso sps e tridacne varie nel corso del tempo - ora l'ordine cronologico poco importa - dovresti chiederti cos'ha la gestione della tua vasca, non se le tridacne sono delicate o meno... perchè secondo me, e lo ripeto, sono decisamente meno delicate delle acropore.

comunque posso capirti, sarebbe molto frustrante anche per me, se dovessi avere queste continue perdite!

valentina84
08-11-2011, 19:47
No Erisen mi sa che non hai capito, non ho perso animali per una gestione sbagliata, ho perso animali perche' la mia vasca e' stata sostituita, rifatta la rocciata, cambiato illuminazione e skimmer. tutto insieme.