Giangiu
07-11-2011, 18:10
Salve a tutti ragazzi dopo aver fatto le dovute presentazioni nell'apposita sezione vi posto un mio tarlo,essendo assolutamente un neofita potrei anche affermare grosse sciocchezze ma meglio sbagliare che rimanere col dubbio.
Ho allestito un fluval edge da una settimana e con l'aiuto della rete e di un cognato ferrato in materia,attendo che sia matura per poter ospitare i primi due piccoli esemplari,nel frattempo il dubbio che mi assilla e' questo:
Tutti affermano che questa vasca(vaschetta?) abbia nella scarsa possibilità di scambio di aria uno dei sui più grandi difetti,ma io non capisco,la maggior parte degli acquari in commercio e diciamo per tutti sono completamente chiusi,il coperchio anche esso e praticamente chiuso viene aperto tramite apposita feritoia solo per l'alimentazione e manutenzione,il fluval e praticamente una sorta di vasca aperta seppur con un diametro ridotto,come mai allora in questo caso si parla di scarso scambio di aria?
Ripeto potrei aver scritto qualcosa di scontato ma cercate di essere comprensibili ...-28d#
Ho allestito un fluval edge da una settimana e con l'aiuto della rete e di un cognato ferrato in materia,attendo che sia matura per poter ospitare i primi due piccoli esemplari,nel frattempo il dubbio che mi assilla e' questo:
Tutti affermano che questa vasca(vaschetta?) abbia nella scarsa possibilità di scambio di aria uno dei sui più grandi difetti,ma io non capisco,la maggior parte degli acquari in commercio e diciamo per tutti sono completamente chiusi,il coperchio anche esso e praticamente chiuso viene aperto tramite apposita feritoia solo per l'alimentazione e manutenzione,il fluval e praticamente una sorta di vasca aperta seppur con un diametro ridotto,come mai allora in questo caso si parla di scarso scambio di aria?
Ripeto potrei aver scritto qualcosa di scontato ma cercate di essere comprensibili ...-28d#