PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto !!! Moria di Cory Sterbai !!!


gigi87
07-11-2011, 15:31
Ciao a tutti,
Ho un Askoll da 100 litri, avviato a metà agosto, dopo aver aspettato la maturazione del filtro ad inizio ottobre ho inserito il mio primo pesce: 1 Plecostomus (avevo chiesto Ancistrus ma il negoziante mi diede questo ed io mi sono fidato).
Grazie agli aiuti del forum della sezione pesci da fondo ho compreso che fosse un Plecostomus e dopo circa 20 giorni l’ho scambiato con un piccolo Ancistrus di 2 cm.

Ora la mia popolazione è la seguente:
8 Danio Rerio – 10 Neon – 1 Betta Splendens Veil Tail di circa 3 mesi – 1 Ancistrus – 2 Cory Sterbai.

All’inizio i Cory erano tre ma uno mi è morto dopo un giorno (forse perché era malato o forse la morte è dovuta all’ambientamento).
Nell’arco di 1 mese e mezzo la morte di quel Cory è stata l’unica
Ora oggi mi trovo un Cory in fin di vita che respira velocemente e fa fatica a nuotare.
Che cosa sta succedendo ? E perché sono sempre i Cory a morire ?
Grazie in anticipo per le risposte.

babaferu
07-11-2011, 16:06
valori?
i cory vivendo sul fondo soffrono maggiormente per mancanza d'ossigeno o acque inquinate concentrate in particolare lì.
fondo?
un fondo spigoloso è letale alla lunga per i cory, che si consumano i barbigi.
ciao, ba

gigi87
07-11-2011, 16:54
Ciao, allora NO3<=25mg/l NO2=Assenti GH=12 KH=8 PH=7.
La temperatura è di 29°C, perchè ho concluso circa 1 settimana fa il ciclo di cura con il Faunamor, e mi è stato consigliato di mantenerla un po' più elevata anche dopo la fine del trattamento (nessuna perdita e scomparsa dei puntini bianchi dopo 2 giorni).
Il fondo ha una granulometria fine 2/3 mm.
Per il resto da cosa potrebbe dipendere e soprattutto se l'acqua è inquinata da cosa posso verificarlo oltre alla rilevazione dei valori.

babaferu
07-11-2011, 17:11
no3 maggiore di 25 significa..... che urge un bel cambio.
medicine, temperatura alta, acqua inquinata concorrono a far diminuire l'ossigeno disponibile, e i pesci da fondo sono quelli che ne soffrono prima.
scommetto che dai anche oc2, per avere quel ph con kh a 8..... staccala, e metti un areatore.
ciao, ba

fosco
07-11-2011, 17:20
gli sterbay sono delicati e i valori che hai non sono adatti a loro,il filtro con il medicinale ne ha risentito ....la prossima volta che ti capita l'ictio fai solo la termoterapia che è più che sufficente.
la temperatura alta e l'aumento di nitriti-ammoniaca sono letali.

gigi87
07-11-2011, 20:03
Grazie dei consigli.
Ok farò subito un cambio d'acqua.
Per la cura dell'Ictio ho provato all'inizio a curarla solo aumentando la temperatura ma la situazione stavo peggiorando (passando dal solo Betta ad anche 2 Neon nel giro di due giorni), a quel punto ho preferito intervenire con il Faunamor onde evitare fosse colpita tutta la vasca.
A che temperatura dovrei stare per non creare problemi ai pesci, 27°C andrebbe bene ?

mrmotti
07-11-2011, 20:11
La temperatura normalmente va tenuta sui 25 gradi. La prossima volta (speriamo che non avvenga ;-) ) che avrai un caso d'ictio isola subito il soggetto in una vaschetta a parte con aereatore e fai li la cura poichè la malattia è contagiosa;-)
I cory hanno i barbigli lunghi? Oppure sono consumati?
Intanto fai il cambio d'acqua e vediamo come va ;-)

gigi87
07-11-2011, 22:48
Ciao, allora i cory non hanno i barbigli lunghi, però va detto che li ho da meno di un mese ed erano esemplari cuccioli o di pochi mesi quando li ho acquistati (sui 3 cm).
A breve inizierò ad abbassare gradualmente la temperatura.
Il problema invece della cura dell'Ictio è che non dispongo di un secondo acquario su cui effettuare il trattamento ed isolare il pesce malato, perciò quando ho visto che avevo 3 pesci contagiati ho capito che la cosa poteva solo peggiorare se non intervenivo.
Per l'alimentazione dei cory uso il Sera Viformo (sono piccole pasticchette) ne somministro 1 ogni 2/3 giorni, potrebbe influire sulle condizioni del Cory, dato che ho letto in alcuni topic che questo tipo di mangime può essere a volte nocivo per questi pesci ?

babaferu
08-11-2011, 11:46
Ciao, allora i cory non hanno i barbigli lunghi, però va detto che li ho da meno di un mese ed erano esemplari cuccioli o di pochi mesi quando li ho acquistati (sui 3 cm).

il negoziante è stato molto disonesto, mi spiace ma hai acquistato cory non in salute. i barbigi li devono avere!
alla lunga, l'infezione che parte dalla bocca e la mancanza di cibo (perchè senza barbigi si alimentano male) li debilita e conduice alla morte, e sicuramente questo momento di "debolezza" ha fatto il resto.....
mi spiace, ba

fosco
08-11-2011, 14:25
gli sterbay a 25° non si possono tenere,prima di acquistare dei pesci è meglio informarsi...
L'ictyofirasi sono parassiti che attaccano i pesci più deboli quando la temperatura si abbassa troppo...i puntini bianchi che vediamo sono i parassiti incistati dal muco del pesce....
detto questo l'ictio rimane latente in vasca ,serve ben poco spostare un pesce dopo che i puntini sono comparsi,a questo punto quasi tutti i pesci sono infettati chi più chi meno e i parassiti sono sul fondo...quindi è obbligatorio fare la termoterapia in vasca,bisogna essere sicuri che la temperatura sia REALMENTE aumentata fino ai 30°...è meglio non fidarsi dell'indicazione del riscaldatore. da 3 a 5 giorni e scompare....bisogna fare molta attenzione alla temperatura dei cambi .....

mrmotti
08-11-2011, 14:27
Ciao, allora i cory non hanno i barbigli lunghi, però va detto che li ho da meno di un mese ed erano esemplari cuccioli o di pochi mesi quando li ho acquistati (sui 3 cm).

il negoziante è stato molto disonesto, mi spiace ma hai acquistato cory non in salute. i barbigi li devono avere!
alla lunga, l'infezione che parte dalla bocca e la mancanza di cibo (perchè senza barbigi si alimentano male) li debilita e conduice alla morte, e sicuramente questo momento di "debolezza" ha fatto il resto.....
mi spiace, ba
Concordo con Babaferu sul fatto che il negoziante è stato disonesto nel venderti questi cory che nelle condizioni in cui erano è bastato il cambio vasca per debilitarli ancora di più!!!!#07

gigi87
08-11-2011, 17:11
Scusate ma non ho capito una cosa, i barbigli dei Cory dovrebbero quindi essere lunghi anche se l'esemplare è molto giovane (ripeto quelli che ho acquistato saranno stati 3 cm scarsi) ?
Invece sulle dosi del Sera Viformo sapete darmi qualche indicazione se una pasticca (sono piccole) ogni 2/3 giorni va bene per i 2 Cory e l'Ancistrus ?

fosco
08-11-2011, 20:06
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d2/Corydoras_sterbai_02.jpg

qui si vedono i barbigli.....

anche perchè non capisco perchè questi sterbai non li dovessero avere....hai il fondo di ghiaia grossa tagliente?
per me è più facile che siano morti soffocati,temperatura alta e farmaco che ha indebolito il filtro....poi vedi tu.

mrmotti
08-11-2011, 20:58
Li hai presi con i barbigli corti già dal negoziante? Se sì potevano già essere indeboliti ;-)

fosco
08-11-2011, 21:22
non lo so , ma non penso che lo sappia neppure lui....:-)

gigi87
08-11-2011, 22:03
No i barbigli erano piccoli già quando li ho presi, altrimenti mi sarei accorto del problema dei barbigli già da prima, ma all'epoca pensavo fosse una cosa normale dovuta alla giovane età dei Cory.
Rispetto alla foto postata da Fosco sono più corti (saranno poco più della metàdi quelli in foto).
La ghiaia non è tagliente ed è fina (granulometria 2/3mm).
Diciamo che li ho in vasca da circa 3 settimane.
A parte l'abbassamento della temperatura cosa posso fare ?

fosco
09-11-2011, 00:08
Gigi non so come è venuta fuori questa dei barbigli...
poi si vedono se sono di forma tronco conica ,cioè "spezzati"....
se sono giovanissimi ci sta che siano più corti....io ne ho più di 20 e da giovani ,meno di 3 cm,i barbigli sono più corti e cicci...ora che sono cresciuti naturalmente i barbigli sono molto lunghi...
li osservo molto bene perchè voglio riprodurli e sono in una vasca con sola sabbia simile alla tua....
comunque mi dispiace molto che ne tu e neanche il tuo negoziante siate informati sulle necessita di un pesce così bello....i corydoras sono pesci robusti e delicati allo stesso tempo.
ci sono varietà che vivono in acquae relativamente fredde e altre che hanno bisogno di qualche grado in più...ma come tutte le specie di pesci che abitano il fondo e che hanno di conseguenza una vescica natatoria atrofizzata ,hanno bisogno di acqua molto ossigenata...
i corydoras spesso vanno in superfice per prendere una "boccata d'aria",in pratica inghiottono l'aria e assumono l'ossigeno a livello intestinale.
sono molto affascinanti,anche a livello riproduttivo.

babaferu
09-11-2011, 11:10
ma certo che da giovani li hanno più corti, suvvia, ma in proporzione li hanno!!!!
se sono poco più della metà di quelli in foto, sono rovinati!
hai fatto, come ti ho scritto, il cambio?
hai notato miglioramenti?
già da questo puoi vedere se le condizioni dell'acqua incidevano o no!
l'abbassamento di t. fallo molto gradatamente, come già ti avran detto epr la cura per l'ictio.
io qualche consiglio su questo l'avevo dato.... mi quoto, e rispondimi sulla co2:

no3 maggiore di 25 significa..... che urge un bel cambio.
medicine, temperatura alta, acqua inquinata concorrono a far diminuire l'ossigeno disponibile, e i pesci da fondo sono quelli che ne soffrono prima.
scommetto che dai anche co2, per avere quel ph con kh a 8..... staccala, e metti un areatore.
ciao, ba

gigi87
09-11-2011, 18:49
Per babaferu.
Il cambio l'ho fatto, ma il valore degli NO3 era minore di 25 e non maggiore, comunque per non sbagliare ho fatto un cambio d'acqua.

Per la CO2: non do CO2, ma ho l'aeratore inserito solo che non lo uso per il momento me ne sono servito solo durante il trattamento con il Faunamor.

Si ho riscontrato dei miglioramenti, quando ho aperto il topic ero sicuro che nel giro di qualche ora il Cory sarebbe morto, infatti pochi istanti prima avevo notato che non riusciva a nuotare e si trovava a testa in giù, a quel punto vedendolo immobile ho pensato fosse morto (era fermo a testa in giù) quindi mi sono assentato un attimo per prendere il retino e rimuovere il "povero" cory che nel frattempo si era mosso, era poggiato sul fondo e respirava velocemente e non riusciva a nuotare bene, allora con questi presupposti ho aperto il topic.
Solo che ora si è stranamente ristabilito, nuota insieme all'altro tranquillamente (anche se io continuo a non fidarmi non cantando prematuramente vittoria e a osservare come evolve la situazione).

Comunque rispondendo a Fosco non capisco dove sbaglio e dov'è la mia disinformazione, ovvero la T a 29°C l'ho dovuta aumentare per un discorso di cura dell'Ictio, non è la temperatura che tengo di solito (sarebbe troppo alta), per quanto concerne i barbigli essendo un neofita (che comunque cerca molte info sul web) nel momento in cui vado in un negozio e voglio acquistare dei cory non mi passa per la testa di misurare la lunghezza dei barbigli, altrimenti sarei un esperto nel campo dei cory, e sfido a trovare molti nelle mie condizioni di esperienza che sarebbero riusciti ad evitare un errore del genere.
Comunque ti ringrazio molto dei consigli sia i tuoi che di ba, ma anche delle critiche costruttive che mi permettono di migliorare e imparare, perciò se avete altro da insegnarmi sono qui ad aspettarvi.

oliver63
09-11-2011, 19:07
il fatto di non avere l'occhio allenato induce noi neofiti ad errori, non cogliendo piccole anomalie... una volta portati a casa, poi, è ancora più difficile riportarli indietro... li vorremmo salvare...

babaferu
10-11-2011, 11:17
scusa se mi ripeto, domanda diretta: il miglioramento praticamente è avvenuto dopo il cambio?
bene per gli no3 minori di 25, ma può essere che si erano accumulate sostanze inquinanti -anche non misurabili coi normali test- sul fondo.
speriamo bene epr questo cory.
ciao, ba

fosco
10-11-2011, 14:58
rispondendo a Fosco non capisco dove sbaglio e dov'è la mia disinformazione, ovvero la T a 29°C l'ho dovuta aumentare per un discorso di cura dell'Ictio, non è la temperatura che tengo di solito (sarebbe troppo alta)
la disnformazione è nella base del ragionamento....infatti ti ho scritto questo
mi dispiace molto che ne tu e neanche il tuo negoziante siate informati sulle necessita di un pesce così bello.

danio ,betta e neon stanno bene a 24 - 25° e un ph neutro con un'acqua con un kh 6 - 7.....gli sterbai no temperatura 27- 28° ph acido e durezza bassa...

in questo sta la tua disinformazione,dimenticavo la forte ossigenazione che hanno bisogno loricadi e buona parte dei pesci che vivono sul fondo.

gigi87
10-11-2011, 17:16
Allora il cambio d'acqua l'ho fatto 1 giorno e mezzo dopo aver aperto il topic, in questo lasso di tempo il Cory è migliorato, anche perchè qualche minuto prima che iniziassi a scrivere il topic mi sembrava morto (fermo a testa in giù), quindi in questo periodo poco alla volta si è ripreso poi ho fatto il cambio d'acqua e la situazione è rimasta inalterata, cioè con il cory in ripresa (considera che ora non riesco più a distinguerlo dall'altro, nel senso che ha ripreso le sue normali abitudini).
Per quanto riguarda l'incompatibilità con gli altri pesci sinceramente mi hai preso in contropiede, nel senso che la davo per scontata soprattutto perchè vedendo la fauna di molti sia sul forum che sul web spessissimo si trovano abbinati ai cory le seguenti specie: Neon, Anabantidi, Ciprinidi, Caracidi, Poecilidi ecc.
Perciò ho sempre creduto che i Cory fossero la specie più naturale da inserire in un acquario di comunità.
Comunque come posso cerco di fare delle foto ai miei Cory, così potete darmi dei pareri da esperti circa i barbigli.
Grazie per i consigli e tutto il tempo dedicatomi finora, nel frattempo se avete altri consigli da darmi io ve li "scrocco" volentieri.

fosco
10-11-2011, 20:49
si Gigi ma di corydoras ce ne sono che arrivano dal perù e necessitano di acqua più fresca e altri che vivono con i discus(gli sterbay) che hanno bisogno di acqua più fresca....
non sono tutti uguali....
Per quanto riguarda l'incompatibilità con gli altri pesci sinceramente mi hai preso in contropiede, nel senso che la davo per scontata soprattutto perchè vedendo la fauna di molti sia sul forum che sul web spessissimo si trovano abbinati ai cory le seguenti specie: Neon, Anabantidi, Ciprinidi, Caracidi, Poecilidi ecc.

Certo! nel fritto misto ci sta bene tutto!#25

gigi87
11-11-2011, 18:19
Ok ok ho capito, quindi ricapitolando gli sterbay non sono molto indicati per gli acquari di comunità (o meglio solo per alcuni).
Diciamo al momento del popolamento della mia vasca ho preso spunto da alcuni utenti del forum sbirciando qua e là nei topic, e vedevo che questo pesce veniva facilmente associato con le specie sopraccitate, quindi ero tranquillo sulla compatibilità di valori ecc.
Comunque a breve posterò le foto dei 2 cory al fine di osservare i barbigli o qualche segno di malessere, in caso se puoi dagli un'occhiata dato che mi sembri uno molto ferrato sui cory.
Ciao, grazie.

fosco
11-11-2011, 20:26
li sto allevando....mi sembra siano 25....tutti sterbay....nella vasca con discus e loricaridi ci sono degli aneus ,de black venezuela e dei brochis splendens... non so se definirmi un esperto,penso che ci siano persone che ne sanno molto più di me.:-)

per quanto rigurda quello che ti ho scritto ....la ia non voleva essere una morale,è più un invito a informarsi....Bada bene Gigi che una corretta informazione è quella che si apprende da fonti autorevoli,nel caso dei corydoras uno dei migliori è http://www.planetcatfish.com/

anche perchè nei forum si legge di tutto e di più...anche quello che ti scrivo io potrebbe essere sbagliato....leggere di persona le caratteristiche dell'ambiente originale in natura, contribuisce a capire quali pesci mettere e il perchè ...e soprattutto senza che te lo dicano gli altri...compresi i commercianti...
commercianti che spesso vengono additati come il male fatto persona....
uno entra in un negozio chiede dei pesciolini bianchi rossi e blu e li mette con dei carassi che se li pappano e quelli che non vengono pappati moiono di freddo e a causa dei valori dell'acqua non adatti...questa cosa capita molto più spesso di quanto non si creda....
è vero che il negoziante deve chiederti cosa e come ,ma noi potremmo anche rispondergli di farsi i fatti suoi!