PDA

Visualizza la versione completa : iniziando bene un Deep Sand bed (DSB)


camiletti
07-11-2011, 14:43
Sono intenzionato a creare un dsb, so che si fonda sul potere anaerobioc in profondità dei batteri, con uno strato di sabbia di circa 13 cm ( io ne voglio fare 15 16 )
Per dsb con 25 litri netti e uno strato di 16 cm, che acquario mi consigliate? Quante rocce mi consuigliate di mettere per un far respirare la sabbia? Che sabbia devo mettere? VIva ( sugar size)? deve essere differenziata?Grossolana e fine?
POi farò altre domande :-))

Manuelao
07-11-2011, 15:04
Come strato ti bastano 12 cm.. Uno strato più alto è semplicemente inutile;-)
Come sabbia visto che l'acquario è piccolo (misure?) userei la sabbia viva

raiderale
07-11-2011, 15:23
Io non capisco perchè A. Calfo dice che il DSB da 5cm in poi denitrifica e voi lo voletr fare da 15 cm... che è osceno...

io se dovessi mai fare un DSB farei come il mio negoziante 10cm che poi si compattano a 9, non è orrendo e funziona benissimo nel mio refugium cel'ho da 8 addirittura... si parla di un 30lt...

camiletti
07-11-2011, 15:28
le misure le volevo scegliere con voi, un acquario adatto per neofiti in dsb? Da circa 20 litri NETTI, QUINDI NON CONTANDO LA SABBIA? Beh se tutti dicono di farlo di 12 cm ci sarà un motivo, io voglio farlo per benino, poi ognuno sceglie ciò che vuole...
Che sabbia mi consigli manuelao?nome?Granulometria ? dove la compri?

Manuelao
07-11-2011, 15:38
Io ho presa questa
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_276&products_id=6248&osCsid=3e9e2cdbb426e87b2b365ec3bd154c20

Raiderale il fondo va benissimo da 9 cm. Che io sappia il range usato un pò da tutti va da 9 a 12 cm. Poi è ovvio che c'è chi lo fa da 5 cm e fila liscio e chi lo fa da 16 idem ma sono dei casi;-)

raiderale
07-11-2011, 15:43
Raiderale il fondo va benissimo da 9 cm. Che io sappia il range usato un pò da tutti va da 9 a 12 cm. Poi è ovvio che c'è chi lo fa da 5 cm e fila liscio e chi lo fa da 16 idem ma sono dei casi;-)

D'accordissimo ;-)

buddha
07-11-2011, 15:53
Che significa sono dei casi.. Ci sono delle regole basate su studi e prove.. Un dsb parte da 9/10 cm perché si ritiene che meno profondo sia troppo ricco di ossigeno per il lavoro dei batteri anaerobi facoltativi che ci interessano, così come per gli anammox (anaerobi obbligati) e i solfato riduttori (an obbligati)..poi se usi 4 cm di sabbia e fai salire i nitrati per solo lavoro dei batteri nitrificanti e li togli con cambi di acqua regolari certo che funziona il sistema ma non e' un dsb!!

camiletti
07-11-2011, 16:04
avevo notato quella lì, arriva completamente viva? ho visto il tuo dsb girava bene? Adesso devo decidere l' acquario e capire quanta sabbia devo comprare...
Le rocce devono essere poco appoggiate alla sabbia vero? si devono protenderew all' alto?
Quale è il rapporto rocce litri in un dsb?

buddha
07-11-2011, 16:10
non c'è un rapporto preciso rocce litri in un dsb..non starei sotto 1:7...tanto per la tua vaschetta sono etti di differenza..

camiletti
07-11-2011, 16:39
qualcuno ha usato una altra sabbia?
(rimane valido l' interrogativo sulla vasca)

buddha
07-11-2011, 16:53
io tutto carbonato di calcio...

Giuansy
07-11-2011, 17:24
alt un'attimo......precisiamo un pochino.....perchè qui si rischia di fare confusione....

per far si che un DSB funzioni (filtrazione acqua) propio come le rocce vive è di vitale importanza che si vada a creare una zona anaerobica (zona briva di ossigeno) che nelle rocce vive si trova al centro (nucleo della roccia viva) infatti se la si spacca al suo centro (appunto nel nucleo) questo è di colore nerastro...segno evidente che non arriva ossigeno... dove
si instaurano i batteri anaerobici ....ok???

ovviamente nel DSB questa benedetta zona anaerobica sarà in prossimita del vetro di fondo
e per far si e sopratutto essere certi che non arrivi ossigeno, lo strato di sabbia deve avere
una precisa altezza che (notare bene) varia dalla granulometria della sabbia.....

si consiglia di fare un letto di sabbia sui 12cm perchè in commercio la sabbia (aragonite)
piu fine (granulometria 1-0,5ml) sia viva che no è propio questa .....
e se si fa uno strato alto 12cm si ha la certezza di creare la zona anaerobica.....

è chiaro che se si trova della sabbia ancora piu fine (micron) lo strato puo anche essere piu basso.....ad esempio se invece di usare aragonite si usa carbonato di calcio (granulometria
veramente piccola misurabile appunto in micron) - (consistenza del borotalco tanto per chiarire)....bastano anche 5/6 cm.....ma qui sorge il problema che lo strato tende a solodificarsi
(fare una sorta di crosticina) da evitare assolutamente.......
per dirla tutta, per assurdo potrebbe andare bene anche della Jumbo, ma per garantire la zona anaerobica avremmo bisogno di fare uno strato di sabbia alto svariati metri......
spero vivamente di essere riuscito a spigare il concetto......


ora propio perchè il DSB fa lo stesso lavoro delle rocce vive....si intuisce perchè di rocce vive
se ne possono adoperare molto meno che il canonico 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca....
diciamo che vanno benone 1kg ogni 8/9 litri lordi vasca.....
l'importante è che il letto di sabbia non sia occupato dalla rocciata piu del 30% della sua area....
e ci sono molti metodi per tenere sollevate le rocce vive e non farle appoggiare sul letto di sabbia)....

camiletti se hai dubbi fai un fischio;-)

camiletti
07-11-2011, 17:53
grazie giuansy per la dettagliata spiegazione, grazie mille...
Quindi l' ocean direct live sand va bene circa 12 cm, i canonici 12 cm...
Per la vasca non la trovo, come è la tetra art discover line 30 lt? é 35x25x35...troppo lunga?
Su internet c' è qualos' altro?
------------------------------------------------------------------------
Ma come si fa a non far formare la crosta al carbonayto? Non si può smuovere , vero?

buddha
07-11-2011, 18:06
Giuansy stiamo discutendo in un altro topic su cosa accade negli strati del dsb..

come spieghi che nei nostri dsb non troviamo solfuri (zone nere)

La granulometria del carbonato in comercio difficilmente si trova sotto gli 0,6 mm.. (10/12 cm) il famoso sugar size (0,6/1,2 mm)

La superficie del dsb si compatta solo ad alcuni..a me ad esempio mai successo.. E comunque credo che pochissimi degli utenti abbiano fatto 5/6 cm per dsb... per dire che si compattaa quella misura come fai.. E comunque a molti si sono compattati anche dan10/12 cm.. Questo x me dipende dal movimento e da presenza di stelle ect

Per il resto condivido in pieno il discorso granulometria/altezza..
Per le rocce io Ho avuto 3 dsb con rapporto rocce
1:10
1:7
E questo 1:5.. Solo ora non ho piu' le alghe che avevo nei primi due..
X me il discorso rocce non tiene molto..x questo ti dico di non stare a meno di 1:7.. dipende anche da quanto cibo dosi, dallo skimmer ect ect..

camiletti
07-11-2011, 18:11
ovviamente io non avrò pesci nel dsb...
buddha, tu che vasca avevi? artiginalale?

Manuelao
07-11-2011, 18:16
Camiletti la vasca fattela fare dal vetraio.
In questo modo scegli le misure e risparmi qualcosa ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
07-11-2011, 18:25
sì, ma il vetraio da me ti da solo le misure per il vetro! dopo sono io che devo assemblarlo! è sicuro? come si fa?

Manuelao
07-11-2011, 18:28
Possibile che non ti possa incollare 5 vetri?
Cambia vetraio :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
07-11-2011, 18:33
tu manuelao sei di Rometta Marea ( ma dove è? ) se è in Romagna , non credo, o sai se cè qualcuno di qui, qual è un posto?

Giuansy
07-11-2011, 18:33
Buddha per le zone nere non so risposonderti perchè non lo so ...ma posso dirti questo:
io sono stato sui 12cm e sono sicuro che la zona anaerobica l'ho creata ...perche altrimenti
il processo (chiusura dell'azoto) non ci sarebbe ...e come mi potrai confermare anche nel tuo,
c'è e si vede pure (il formarsi delle bolle d'azoto e le vedi fra lo strato di sabbia e il vetro)

vero solo ad alcuni si compatta ...ma almeno penso, che piu la granulometria è fine e piu
c'è il rischio che questo avvenga.....poi conta anche il fatto che piu le rocce vive sono "buone" nel senso che siano molto popolate o se vogliamo ricche di flora bentonica meglio è...perchè
piu la flora bentonica è numerosa e varia piu velocemente colonizza lo strato di sabbia....che ovvimenete sarà smosso (nei primi cm) da questa ....logico anche che il letto di sabbia deve essere acarazzeto da un buon/sostenuto movimento....e già questo, non so tu, ma io o smadonnato parecchio, nel trovare la giusta corrente ...che poi è un pelino meno che non far spostare la sabbia.....

be io ho usato aragonite con granulometria 1-0.5ml.....ma ho letto che si trova anche del carbonato di calcio della consistenza della farino o giu di li.....


per quanto riguarda il rapoporto kg/litri, ho adoparato circa 1kg ogni 9 litri e ho avuto problemi di alghe ...ma ho avuto tutto il tempo che se ne andassero...nel senso che ho adoperato aragonite non viva e non ho inoculato nessun battero e il DSB ha impiegato circa 7mesi prima di mettersi in moto.....e in questo lungo periodo le alghe se ne sono andate e.......
ci macavo altro ancoa che non se ne andassero durante tutto questo tempo:-D:-D:-D

Buran_
07-11-2011, 18:52
Buddha per le zone nere non so risposonderti perchè non lo so ...ma posso dirti questo:
io sono stato sui 12cm e sono sicuro che la zona anaerobica l'ho creata ...perche altrimenti
il processo (chiusura dell'azoto) non ci sarebbe ...e come mi potrai confermare anche nel tuo,
c'è e si vede pure (il formarsi delle bolle d'azoto e le vedi fra lo strato di sabbia e il vetro)

vero solo ad alcuni si compatta ...ma almeno penso, che piu la granulometria è fine e piu
c'è il rischio che questo avvenga.....poi conta anche il fatto che piu le rocce vive sono "buone" nel senso che siano molto popolate o se vogliamo ricche di flora bentonica meglio è...perchè
piu la flora bentonica è numerosa e varia piu velocemente colonizza lo strato di sabbia....che ovvimenete sarà smosso (nei primi cm) da questa ....logico anche che il letto di sabbia deve essere acarazzeto da un buon/sostenuto movimento....e già questo, non so tu, ma io o smadonnato parecchio, nel trovare la giusta corrente ...che poi è un pelino meno che non far spostare la sabbia.....

be io ho usato aragonite con granulometria 1-0.5ml.....ma ho letto che si trova anche del carbonato di calcio della consistenza della farino o giu di li.....


per quanto riguarda il rapoporto kg/litri, ho adoparato circa 1kg ogni 9 litri e ho avuto problemi di alghe ...ma ho avuto tutto il tempo che se ne andassero...nel senso che ho adoperato aragonite non viva e non ho inoculato nessun battero e il DSB ha impiegato circa 7mesi prima di mettersi in moto.....e in questo lungo periodo le alghe se ne sono andate e.......
ci macavo altro ancoa che non se ne andassero durante tutto questo tempo:-D:-D:-D


il discorso della presenza di bolle vicino al vetro è stato toccato nell'altro topic, a pareri di molti di noi non si può per nulla affermare che siano indice della denitrificazione del dsb, ovvero che siano bolle di N2. Tra l'altro alcune foto mostrano zone al buio che fanno vedere assenza di tali bolle... se il dsb funziona anche con 9-10 cm e se lo fa anche in presenza di O2 ridotto sarebbe tutto da studiare...

io però sconsiglierei ad un neofita un dsb con 20 litri netti...

camiletti
07-11-2011, 18:58
io però sconsiglierei ad un neofita un dsb con 20 litri netti..
di quanto lo faresti?

buddha
07-11-2011, 19:02
Non so Buran.. Secondo me in pochi litri invece il dsb può aiutare.. Il problema Piu' che altro e' che deve essere alimentato e se non ha pesci dovrà alimentare il dsb direttamente cosa da capire in termini di quantità..
------------------------------------------------------------------------
ovviamente io non avrò pesci nel dsb...
buddha, tu che vasca avevi? artiginalale?

Si artigianale.. La prima 100x50x70 .. 10 cm di sabbia mediterranea..c'erano le zone nere..pochissime alghe, giuste rocce
La seconda dsb 150x50x60 9 cm carbonato..con uno skimmer enorme ma pochissime rocce avevo alghe ovunque..e non sono mai finite..
Ora cubo da 75 dsb carbonato sugar siZe 12 cm.. Molte rocce, alghe poco niente..
La vasca fattela fare..

camiletti
07-11-2011, 19:10
sì, ormai ho decisod i farmela fare anche se ho un po di paura...

Manuelao
07-11-2011, 19:21
tu manuelao sei di Rometta Marea ( ma dove è? ) se è in Romagna , non credo, o sai se cè qualcuno di qui, qual è un posto?

Sicilia. Possibile che nei paesi vicino al tuo non ci sia un vetraio che ti possa incollare una vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buran_
07-11-2011, 19:26
ritengo che 20 litri sia già di per sè un sistema piuttosto difficile da tenere in modo stabile, io sconsiglio di fare il dsb ad un neofita di acquari, chi ha esperienza potrebbe trarne qualche giovamento anche se penso che in uno spazio così confinato sia molto molto difficile dare il giusto movimento che non faccia alzare sempre la sabbia

camiletti
07-11-2011, 19:30
secondo voi unanano tunze va bene per l' acquario? fa muovere troppo la sabbia?
Sì c' è mi sono informato ;-)

Buran_
07-11-2011, 19:39
secondo voi unanano tunze va bene per l' acquario? fa muovere troppo la sabbia?
Sì c' è mi sono informato ;-)

la vasca deve essere alta, direi 70cm

camiletti
07-11-2011, 19:57
Alta 70 ... non è un po tanto 50 non sarebbe meglio? Per quanti litri 70 cm ?

Manuelao
07-11-2011, 20:47
70 cm sarebbe ottimo ma considerando che la vasca è un nano alla fine sembrerebbe un vaso
Io la farei 30x30x45/50. Sicuramente avrai una bassa colonna d'acqua ma d'altronde non inserirai nessun pesce

Con quelle misure sei sui 40 litri circa lordi


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
08-11-2011, 14:27
MA così sarebbe cubica in cima, giusto?
45-15=30, 30x30x30...non va bene con una nano tunze?

Giuansy
08-11-2011, 16:38
Buran, be io quando ho visto le bolle, penso propio che fossero l'azoto, o per meglio dire il ciclo dell'azoto era in funzione, in quanto misurando i valori cominciavano ad essere buoni...da li ho cominciato a popolare e da allora mai visto piu N03 e tieni opresente che ho tre dico tre pinnuti in 120 netti....ora io non so se le bolle fossero d'azoto ma sono sicuro che il processo sono riuscito ad innescarlo......

poi per quanto rigurda i picoreef (pochi litri) è si un casino/problema per creare un buon movimento senza che lo stratio di sabbia si alzi...pero è anche vero che uno dei pregi del DSB
è che mantiene (una volta partito) il sistema molto ma moolto piu stabile ...che nei picoreef
è la pecca maggiore.....


Camiletti: diciamo che piu la colonna acqua è alta meno problemi avrai a creare un buono/sostenuto movimento senza che ti si alzi un polverone o che ti si sposti la sabbia....

fossi in te farei la vasca di 30 per lato e alta 55....
e avresti una colonna acqua di 40cm....
55#12 strato sabbia - 3cm bordo vasca ed arrivi a 40cm

quindi 30x30x40 e non sarebbe neanche male come estetica....

tieni presente questo 30x30x40 avresti 36litri lordi...avresti perche insieme allo strato di sabbia
ci sono altri parecchi litri....ma per il calcolo sia delle rocce che delle pompe devi calcolare
i litri "liberi" che sono appunto 36.....

se fai iol calcolo di 1kg ogni 8/9 litri ti occorrono circa 4 o 5kg i rocce vive
poi ci togliamo un buon 10% (spazio/volume) occupato dalle rocce vive ad arrivi ada avere
32litri netti....

pompa te ne occorre una con la capacita di 800 - 950lt/h
Nanokoralia è l'ideale (900lt/H)

se per lo strato di sabbia adoperi e trovi aragonite con granulometria 1-0.5ml per fare uno strato alto 12cm ti occorrono 14kg di sabbia
il calcolo per sapere il quantitativo in kg è:
lunghezzaxlarghezza vasca x altezza strato di sabbia che desideri fare x 1.3 riferito alla
garnulometria di 1-0.5ml.....quindi 30x30x12x1.3= 14,044

-28

camiletti
08-11-2011, 18:48
grazie di nuovo giuansy...
Giusto, quindi più alto è meno problemi avro di movimetno... Forse allora farò 30 30 45, o 30 30 50....Adesso vedo, poi quando allestisco vi mostro...