Visualizza la versione completa : Dennerle - Bio FilterStation CO.C.400
birmanidelvento
06-11-2011, 23:26
ok ok sono un patito del sistema dennerle... ma una domanda..
siccome nel rio 300 nuovo tipo il filtro non c'e', qualcuno sa qualcosa di questo prodotto?
eoni fa appunto la dennerle lo produceva e si diceva in giro che era ottimo..
vi posto un link..se qualcuno ne sa qualcosa, io avevo pensato di mettere internamente questo, ed esternamente un filtro eheim...
http://www.atlantideonline.com/prodotto-145239/Dennerle---Bio-FilterStation-COC400.aspx
mi fate sapere?? giovedi' porto la vasca a casa!!!!
berto1886
07-11-2011, 00:53
mmm.... un filtro esterno no??
cartucce da cambiare ogni 15 e ogni 30 gg??????
birmanidelvento
07-11-2011, 02:46
ma ho intenzione di mettere anche un filtro esterno, tra l'altro dovrete aiutarmi perche' non so quale scegliere tra i vari eheim...
ma questo filtro interno e' una cosa tipo quello della juwel, siccome e' predisposto per quel materiale filtrante specifico anti alghe della dennerle di cui non ricordo il nome, una specie di pezzettini di gomma verdina con una capsula...ah si, biotrop mi pare..
cmq dicevo io lo mettevo dentro in un angolo e lo usavo come filtro lentissimo da non cambiare praticamente mai.. adesso non ricordo che tecnica e' ma si usa un filtro della portata stessa della vasca dove i materiali si intasano tipo e si creano i batteri anaerobici, un po' come nelle rocce vive x il marino, in modo da completare il ciclo dell'azoto e scindere i nitrati in azoto...
solo volevo sapere se qualcuno ne sa niente, se e' mai stato usato o una cosa cosi'...in alternativa ne avrei usato uno della juwel stessa, ma in questo c'e' incorporato la predisposizione per la co2 e il riscaldatore,insomma sto facendo una vasca dennerle...
ho capito che vuoi fare una vasca dennerle.....quello che non capisco è che vuoi seguire le loro indicazioni perchè poi vuoi fare altro con questo filtro....
a quanto ho capito ha una doppia circolazione lenta e veloce meccanica....sul sito dennerle non c'è più...è fuori produzione?
per quanto riguarda la tua intenzione di usarlo come filtro lento denitratore direi che siamo molto lontani da un qualcosa del genere.....è piccolo,il contrario di quello che serve per abbattere i nitrati...un denittratore ha un percorso lungo e lento in maniera da abbattere l'ossigeno e favorire la formazione di zone anaerobiche dove i batteri scindono i nitrati....
il filtro esterno eheim.....sicuramente incide molto cosa vuoi allevare .quindi la scelta del filtro in base al carico organico che dovrà sopportare....così è un pò difficile consigliarti
birmanidelvento
07-11-2011, 08:38
si, hai ragione, non ci pensavo ieri notte -:33
cmq voglio allevare un branchetto di scalari neri, per finire con una coppia insieme a un branco nutrito di cardinali/ nannostomus, sono ancora indeciso, un branchetto di pulitori tipo corydoras panda eun altro di otocinclus. e c comunque un acquario molto piantumato ai tre lati, una bella radice al centro con ai lati due ninfee, una red e l'altra verde, e davandi cripto e spazio libero per nuotare..
questa l'idea di base..
ma appena avro' la vasca dentro casa decido meglio..il layout, i pesci saranno quelli)
------------------------------------------------------------------------
senti, e per l'altro mio topic? quello dei due tipi di cavetto? magari e' una cosa scema ma non ho capito la differenza dei due tipi, normale ed eco-line..
a mio modesto parere i 90€ di quel filtro li puoi risparmiare.
togli spazio in vasca mettendo una "scatola" che esteticamente non penso che sia molto accattivante,imho a me non piace vedere nulla di tecnologico.
per un amazzonico,ma anche per altri che non hanno una filtrazione interna,penso sarebbe meglio optare per due esterni che abbiano come somma almeno il doppio del litraggio della vasca....uno da allestire come biologico, e qui la eheim è maestra, e l'altro come meccanico biologico che ti toglie velocemente le particelle in sospensione che si formano con il grufolare di corydoras e loricaridi.così facendo hai anche la sicurezza del doppio filtro,se succede qualche cosa a uno la vasca non rimarrà mai completamente senza filtro.
la massa filtrante sovradimensionata è quasi un obbligo in acquari con valori acidi e con un carico organico importante....devi pensare al futuro,con un acquario così la via verso altri ciclidi è aperta:-)
berto1886
07-11-2011, 20:15
io direi piuttosto di far de nitrare di piantumare a manetta! ;-)
birmanidelvento
07-11-2011, 21:17
beh certo, riempiro' talmente d piante che sara' praticamente tutto verde!!! con 4 t5 da 54w e i rispettivi riflettori dovrei avere 208+non so, almeno un 50% di luce in piu'..no? quindi 300w cioe' da 0,8 a 1 w litro...
quindi bene x le piante, un po' meno x gli scalari..ma penso di ombreggiare ai lati e forse lasciar crescere le ninfee un po' di piu'...vedro'..
cmq io sono un po' vecchia scuola, perche' a parte il piccolo rio 120 non ho un dolce importante quasi dal 2000..solo marini!!!
quindi di sicuro rompero' un po' con piccole varie domande perche' devo rimettermi in pari..
tornando ai filtri esterni..
in casa ho gia' un sera 250 UVc quindi pensavo ad un eheim perche' tutti o quasi ne parlate stra bene.. allora visto che la vasca e' sui 300 litri netti, cosa dovrei mettere secondo voi?
premessa che non mi importa di spendere di piu' se la qualita' si paga, avendo il marino so bene cosa vuol dire..
sono indeciso tra:
- EHEIM 2173 Termofiltro Esterno Professional III (termofiltro, si o no?)
- Eheim Filtro Esterno Professionel III 2073
cosa mi consigliate? tenendo conto del sera eh..
per la fauna beh l'ho detto, scalari almeno un 8/10 e poi UNA coppia, branco sui 30 caracidi o cmq piccoli ancora non so cosa...forse dei phenacogrammus interruptus, sperando si scrivano ancora cosi', forse ma dico forse, una coppia di ciclidini nani tra apistogramma o ramirezi, otocinclus e FORSE caridine, e poi sono indeciso se mettere dei pesci da fondo come i cory..io avevo secoli fa eh, le "facce di cavallo" sapete quelli tipo biscette ma sul grigio, muso triangolare, a cavallo appunto che oltre a brucare benissimo ogni singolo ciottolo...(tipo le valencienne del marino)
trovato, si chiamano Acanthopsis Choirorhynchus!!!
le preferisco ai cory xche' questi ultimi spesso, mentre gli scalari deponevano, si alzavano dal suolo e siccome belli corazzati resistevano ai morsi degli scalari e si pappano le uova...bastardi!!!
ehm..sono andato fuori topic? se si ditemi cosa devo fare...sono secoli che non vengo qui sul forum...
è il tuo acquario penso che si possa divagare un pochino no?
le caridine le uniche sono le multidentata,o ex japonica..e anche loro rischiano con gli scalari e i ciclidi nani
(termofiltro, si o no?) termofiltro boh?
secondo me una resistenza è una cosa che si può guastare e lo preferisco separato...de gustibus...
eheim comunque ,magari un pelino sovradimensionato...
birmanidelvento
07-11-2011, 22:08
ciao fosco, intanto, io sono Lorenzo, piacere!!
in effetti il termofiltro non entusiasmava nemmeno a me...
stavo pensando pero', x non metterlo in vasca di "inserirlo" nei tubi di mandata del filtro esterno, magari il Sera che beh e' meno "caro" in caso di malfunzionamenti...
povero!!!
allora pensavo che se lo devo mettere sovradimensionato potrei usare questo:
Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2078- Pompa 1850L/H per Acquari fino a 700 Litri
considerato che la vasca alla fine sono 300 litri e c'e' anche il sera da cmq 250 dichiarati..
poi stavo riflettendo che facendo un fondo particolare che quando lo faccio poi ti spieghero'.. eheheh
usando il cavetto sottosabbia avro' l'effeto falda freatica e conseguentemente tutto il fondo diventa un filtro lentissimo... e quindi con zone anaerobiche e in parte denitratore, giusto??
ah sta benedetta cosa del cavetto...ti ho risposto nell'altro topic, ma il "nuovo" cioe' quello elttronico costa la meta' del vecchio...
chissa' come mai? l'unica differenza che io vedo, dalle foto almeno, e' che il vecchio ha il cavo verde freddo e quello marroncino, caldo...x inciso, io ho sempre usato questo, non volendo che prendendolo economico poi fosse meno funzionale...
boh...
berto1886
07-11-2011, 22:09
il sera potrebbe anche andare bene solo che penso sia un pò sottodimensionato per l'eheim direi il normale, almeno io la penso così: perchè andarsi a complicare la vita?
birmanidelvento
07-11-2011, 22:20
il sera potrebbe anche andare bene solo che penso sia un pò sottodimensionato per l'eheim direi il normale, almeno io la penso così: perchè andarsi a complicare la vita?
scusami ma non ho capito... il sera lo metto, fin da subito perche', primo ha la lampada uv che all'inizio dovrebbe aiutare con le alghe dell'avvio e poi cmq gia' sta andando nel lido 120 e quindi e' diciamo maturo.. essendo che e' piccolo, lo affiancherei ad un altro ma ero indeciso tra quei due modelli della eheim
o il 2078 che fa fino a 700 litri oppure il 2076 che fa fino a 400 litri...
siccome devo ancora comperarli, cosa mi consigli? vero che, sopratutto fino a che non avro' raggiunto la quota di UNA coppia stabile e riproduttrice di scalari questi saranno in vasca almeno 8/10 (anche se con soli 6 ho formato 3 coppie eheheh)
pero' essendo pesci che non vogliono e non possono nuotare tutto il giorno come che so i danio, non voglio fare troppa corrente in vasca...
tu sai qualcosa dei cavetti? non riesco a capirci nulla
berto1886
07-11-2011, 22:24
ah ok ne vuoi usare 2 allora il discorso cambia... visto che ne usi due direi il 2076 altrimenti crei troppa corrente. Il cavetto riscaldante serve per creare un falda freatica e riportare i nutrimenti verso la superficie in modo che possano essere utili alle piante (almeno mi ricordo così), sinceramente io non l'ho mai usato e non ho mai preso in considerazione di prenderlo in quanto problemi con le piante non ne ho mai avuti anche senza!
poi stavo riflettendo che facendo un fondo particolare che quando lo faccio poi ti spieghero'.. eheheh
usando il cavetto sottosabbia avro' l'effeto falda freatica e conseguentemente tutto il fondo diventa un filtro lentissimo... e quindi con zone anaerobiche e in parte denitratore, giusto??
ah sta benedetta cosa del cavetto...ti ho risposto nell'altro topic, ma il "nuovo" cioe' quello elttronico costa la meta' del vecchio...
chissa' come mai? l'unica differenza che io vedo, dalle foto almeno, e' che il vecchio ha il cavo verde freddo e quello marroncino, caldo...x inciso, io ho sempre usato questo, non volendo che prendendolo economico poi fosse meno funzionale...
boh...
io mi chiamo Fabrizio;-)
ti anticipo... vuoi fare un fondo strutturato....sbaglio?
il cavetto.... si l'ho provato anni fa ed è nel cassetto,io ho un 600 litri arredato e altre vasche spoglie e devo un pò fare attenzione ai consumi...non dico che non consuma ,ma fino a poco tempo fa avevo 3 cm di sabbia....ora una media di 7cm....
potresti anche mandare una mail alla dennerle e chiedere le differenze sostanziali....penso proprio che ti risponderanno.
per i filtri penso che ci siamo....il riscldatore esterno sui tubi mi pare lo faccia la hydror...
io metterei il 2078 al massimo rallenti un pelo il flusso..se haiun ambiente acido(ripro scalri)
avere una buona massa filtrnte è necessario se non indispensabile.
birmanidelvento
07-11-2011, 22:35
si si di filtri ne avrei cmq due...
perche' nel malauguratissimo caso che succeda qualcosa a uno avrei cmq l'altro..
per il cavetto io l'ho sempre usato, anche perche' vorrei mettere piante che ne necessitano...della serie mi complico la vita ma avevo, sempre anni fa, delle bellissime barclaya, sia la rossa che la verde, e spesso mi fiorivano, ed e' una delle poche a parte lo spathyphillum (bleah) che fioriscono sott'acqua o cmq al pelo, tipo ninfea...infatti e' di quella famiglia...!!! ed e' una specie di orchidea...
http://s11.postimage.org/e0rrx3ecv/floare_barclaya_longifolia_var_redridotte.jpg (http://postimage.org/image/e0rrx3ecv/)
solo che non capisco che differenza ci sia tra il modello a 24v diciamo vecchio tipo, e quello piu' recente a 12v...
prima di comprare uno o l'altro devo essere sicuro...dopo e' difficile cambiarlo!!!
------------------------------------------------------------------------
scusa, cosa intendi con rallentare il flusso? c'e' una specie di valvola che lo fa? mai usato gli eheim scusa x l'ignoranza...
da quello che ho letto hanno un sacco di funzioni tipo le pompe di movimento del marino (abbassamento notturno, fasi alternate )
solo che tu mi dici grosso e berto medio..
help!!!
se lo uso grosso avrei una filtrazione di 950 litri!! e' praticamente 3 volte il volume dell'acquario!! i pesci non sono poi sballottati? e, importante, in fase di riproduzione appunto, non rischiano di essere risucchiati? so che sono domande sceme ma una volta il dolce era meno complicato..
berto1886
07-11-2011, 22:46
gli eheim hanno dei rubinetti sui tubi ma metteresti sotto sforzo la girante per questo parlavo del modello più piccolo a meno che non prendi quello elettronico con quello regoli i giri della girante ;-)
perchè dici questo Berto?
la girante non sforza per nulla,non stiamo parlando di un motore con una trasmissione a ingranggi,ma di un semplice motore a magneti...logico che se chiudi metà della mandata magari farà rumore,basta regolare il rubinetto dell'aspirazione e il gioco è fatto ....la eheim lo fa per questo e posso garantire che non succede nulla ...è la stessa cosa delle pompe interne regolabili...mica si regola il numero dei giri ,strozzi l'apertura dell'aspirazione...
Si Lorenzo avrai 950 litri di filtrazione ,ma non devi pensare come se fosse un marino,la massa filtrante e il potere filtrante si riduce con in ambiente acido....e capiterà che dovrai pulirli 'sti filtri no?
pulisci riduci leggermente la colonia batterica ma hai un altro filtro che ha la forza di supportare la filtrazione da solo,abbondantemente....io in 600 litri ho un eheim per 900litri e un pratico 400....parzializzi e sei sempre dalla parte della ragione ...per poche decine di euro non conviene lesinare.
berto1886
07-11-2011, 23:26
mmm.... effettivamente...
birmanidelvento
07-11-2011, 23:35
infatti, non era per risparmiare...sono in liguria ma non sono ligure eheheheh
era solo per una questione di corrente d'acqua in vasca...e di risucchio eventuale degli avannotti.. (se metto una rete tipo calz cmq se ne parla almeno tra un anno...a sulla bocchetta di aspirazione , solo nei momenti di riproduzioni, farei una cavolata??)
si io vengo da anni di barriera e in vasca ho 4 pompe da 20.000 litri ora...
se ci mettessi uno scalare volerebbe via come un (pesce) angelo!!!! ok battuta pessima...
allora mi hai convinto, appena mi pagano lo stipendio, cioe' tra una settimana, prendero' l'eheim piu' potente...
berto1886
07-11-2011, 23:53
puoi mettere la retina ma tenderà a sporcarsi velocemente ;-)
la eheim per il W&D da un cilindro di spugna da tenere fino a quando la maturazione del filtro non è completa...va pulita ma è duratura....basta una spugna di dimensioni adatte,basta fare un intaglio e infilarla sul tubo di aspirazione.
birmanidelvento
08-11-2011, 00:18
W&D intendi wet and dry? cioe' bagnato/asciutto?
non ho capito...q' un filtro esterno, non un percolatore no?
cmq praticamente avrebbe un prefiltro in spugna, tipo quello che si usava una volta (magari ancora) sulle pompe di movimento per non aspirare appunto i pesci...
in effetti e' ingegnoso, semplice ma ingegnoso.. si deve pulire magari settimanalmente ma non ogni minuto come una calza...
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27924_ehfr
è questo,potresti prenderlo in considerazione,l'unico difetto è che quando si vuota e si riempie non è così silenzioso....
ed è favoloso per quanto riguarda la nitrificazione....
è per questo che mi viene da sorridere quando leggo che tirare fuori il materiale filtrante per una sciacquata sia il peccato originale!:-D
meglio aspettare che si intasi tutto!
pensando a questo filtro e anche ai percolatori.....
birmanidelvento
08-11-2011, 09:36
ho dato una letta veloce...pero' in italia chi lo vende? nei 2 o 3 che ho girato...in 10 minuti, sono in mega ritardo...non l'ho visto da nessuna parte...che numero di modello e'?
il mio è un 2229 ,ma c'è anche il 2227
dove puoi trovarlo non lo so.....
birmanidelvento
08-11-2011, 15:24
ho dato un occhiata dal lavoro, non avevo tempo ma l'ho fatto uguale...
pero' costo a parte, dicono tutti che e' si un ottimo filtro ma che la parte wet e dry e' appunto rumorosissima...
si che la vasca sara' in sala ma se lo hai, che tipo di rumore e'? lo paragonano ad un mantice o un aspirapolvere...#24#24
------------------------------------------------------------------------
ho dato un occhiata dal lavoro, non avevo tempo ma l'ho fatto uguale...
pero' costo a parte, dicono tutti che e' si un ottimo filtro ma che la parte wet e dry e' appunto rumorosissima...
si che la vasca sara' in sala ma se lo hai, che tipo di rumore e'? lo paragonano ad un mantice o un aspirapolvere...#24#24
il modello e' il 2327 o il 2329..
forse esgerano un pelino?;-)
si vuota per il 70% diminuisce il flusso della mandata e poi vien espulsa l'aria dal 3° tubo...
il rumore è dell'acqua che riempie di nuovo il filtro....più è in basso il filtro più il rumore è forte... se è nella sala nel silenzio può dare fastidio... non so che altro scriverti...il rumore anaturalmente è ciclico.....può somigliare lontanamente a quando c'è dell'aria in un filtro esterno...ma molto più attenuato..
comunque non è necessario che metti un filtro del genere il primo che avevi scelto mi pare più che buono....questo a parte il rumore è il top in fatto di filtrazione esterna....pensa che non ha ne spugne ne altro solo le sfere sinterizzate che ti forniscono,eppure degrada tutto in maniera molto efficente.
birmanidelvento
08-11-2011, 22:06
davvero??? niente filtrazione meccanica?? una bomba...
e cmq secondo te ci sta dentro il mobile del rio 300?? ha due belle ante chiuse...se ci metto un pannello di polistirolo sotto o di neoprene dovrebbe isolare le vibrazioni...-35
poi pensavo che cmq li vicino ho il marino e quindi sump con caduta dell'acqua anche parecchio rumorosa...e skimmer, che nemmeno lui e' silenziosissimo...
e poi, non da ultimo, il mio compagno non lo so, ma io ho dormito come un ghiro mentre nel 2000 ad Urbino c'era il terremoto che ha fatto crollare mezza Assisi...
quindi diciamo che ho il sonno "lievemente" pesante...-31-31-31
e, inoltre..."la casa e' MIA quindi faccio un po' quello che mi pare.. (leggi 4 acquari e un laghetto in 75 m2...)#19#19
so un pò di tutto ,in pratica sono un "sapone":-D è una battuta che faceva sempre un mio amico!
se vuoi insonorizzare trovi la spugna fonoassorbente,sono pannelli da circa 1 metro quadro....
la spugna è grigia e fatta a "portauovo" in più lato liscio è adesiva...il top...viene usata negli impianti di ventilazione maggiormente ,ma anche in altri settori.
in polistirolo isola poco il rumore.
se hai una sump con relativi aggeggi sicuramente è più rumorosa di un w&d...
birmanidelvento
08-11-2011, 23:46
ok, lo prendo!!
adesso devo trovarlo..
la vasca vado a prendermela la settimana prox,
invece sono ancora fermo per la cosa del cavetto...un ragazzo nell'altro topic mi ha risposto ma...non ci ho capito un tubo!!!
io son gnurant...almeno nelle cose di elettronica e bricolage..
#06#06
mah! secondo me a livello di funzionamento sono uguali....io prediligo il funzionamento elettronico....se fai un fondo strutturato è d'obbligo....
cosa metterai cannolicchi separazione fondo fertile e finitura?
per me la scelta difficile è sempre su come riuscire a tenere separati i materiali,se metti una retina poi devi fare per forza un fondo di sabbia spesso per potere piantumare bene....
da un cliente devo portare a casa circa un metro cubo di sabbia silicea quasi rosata,favolosa! già lavata....penso che appena finirò le vasche che ho in mente farò un plantacquario nel 200 litri che ho nell'ufficio di mia moglie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |