PDA

Visualizza la versione completa : Corydoras malati!!!!


Palmany
06-11-2011, 22:49
Aiuto!!! Ho inserito nella mia nuova vasca con due ancistrus, 5 Corrydoras 2 settimane fa e altri 5 una settimana fa. Ieri ho notato che uno dei due venezuela black (molto molto piccolo) ha le pinne un po corrose e ha iniziato a nuotare un po' barcollante!!! Ho pensato fosse un problema di "crescita" ma oggi mi sono resa conto che il problema è molto più grave del previsto: molti degli altri corrydoras si stanno grattando la pancia sul fondo abbastanza frequantemente! Ho immediatamente effettuato un'altro cambio d'acqua ed ho controllato i valori: tutti perfetti.
Ho paura sia una malattia batterica o fungina, che devo fare.....?????????!!!!!!!!!!!
Inoltre, come mi consigliate di comportarmi con il negoziante? Senza dubbio qualcuno era malato al momento dell'acquisto...-28d#

crilù
07-11-2011, 01:49
Aspetta un attimo, da quanto è avviato l'acquario? I valori dell'acqua? La temperatura?

Palmany
07-11-2011, 12:00
Ho un 85 litri, avviato da due mesi con filtro esterno, la Temperatura è 24°; pH 7,8; gH 6 (lo stiamo lentamente alzando) kH 11; nitriti 0,02; nitrati 3; sono presenti diverse piantine di varie specie di Anubias. Sono presenti 10 Corrydoras: 2 panda, 2 venezuela balck, 2 plateatus, 2 adolfoi, 2 juli; 2 Ancistrus (maschio e femmina).

QUESTA MATTINA ANCHE UN JULI HA LA PINNINA DETERIORATA!!!!!!!!!!!!!! IL VENEZUELINO E' MORIBONDO!!!-:33-:33

e' UNA STRAGE????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Axa_io
07-11-2011, 19:32
Fai un'altro cambio d'acqua urgente. Non aggiungere niente. Acqua decantata è basta. Se hai la CO2 spegnila e accendi un'aeratore. Di corsa!
------------------------------------------------------------------------
Hai cambiato qualcosa? Con cosa nutri i tuoi pesci? Hai messo qualche prodotto?

Palmany
07-11-2011, 22:51
1° MORTE


Grazie della risposta! Fatto un'ulteriore cambio d'acqua, come mangime uso le capsule della Tetra, aggiungo settimanalmente un fertilizzante liquido e il biocondizionatore ad ogni cambio d'acqua ma non ho cambiato nulla dall'avvio dall'acquario. Oggi ho parlato con il mio negoziante e mi ha dato un prodotto chiamato FAUNA MOR.

Sono proprio demoralizzata...

Axa_io
08-11-2011, 00:01
Ho un 85 litri, avviato da due mesi con filtro esterno, la Temperatura è 24°; pH 7,8; gH 6 (lo stiamo lentamente alzando) kH 11; nitriti 0,02; nitrati 3; sono presenti diverse piantine di varie specie di Anubias. Sono presenti 10 Corrydoras: 2 panda, 2 venezuela balck, 2 plateatus, 2 adolfoi, 2 juli; 2 Ancistrus (maschio e femmina).

QUESTA MATTINA ANCHE UN JULI HA LA PINNINA DETERIORATA!!!!!!!!!!!!!! IL VENEZUELINO E' MORIBONDO!!!-:33-:33

e' UNA STRAGE????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco, so che sono pignola... pH 7.8 non va bene! Va abbassato a 7.0. GH a 6 per le specie che allevi, va bene. Non dannarti di alzarlo. Con i cambi regolari d'acqua, sono sicura che è piu' alto. Se non dovesse essere, va bene a 6.
Terza cosa: pinna deteriorata! Il faunamor serve a poco a questo punto -28d# . Avrei preso il Dessamoor. Tieni anche il faunamoor che è sempre utile in casa.
Hanno cambiato ultimamente i principi attivi e non capisco piu' niente di questi farmaci. Mi posti per favore che principi attivi ha il faunamor che hai tu? Grazie.

crilù
08-11-2011, 00:47
Elimina anche il fertilizzante per qualche tempo. Cosa usi?

Palmany
08-11-2011, 22:36
Grazie tantissimo delle risposte, sono nuova e non ero abituata a ricevere consigli gratuiti e cosi celeri!

Allora, il FAUNAMOR contiene ACRIFLAVINA 0,3 mg, VIOLETTO GENZIANA 0,5 mg, VERDE MACHELITE 1 mg, BLU METILENE 2,5 mg. I
invece il DESSAMOR (è riportato sullo stessa foglietto illustrativo) contiene ACRIFLAVINA 2 mg, SOLFATO RAME 10 mg, ETACRIDINA 4 mg, BLU METILENE 2,75 mg
Leggendo nel forum ho trovato scritto che il Dessamor - un po' più forte come antifungino- può essere nocivo per i corrydoras.
Il mio negoziante non è riuscito a capire che cosa è successo, insomma se è Ichtio o batteri...
Ho portato la temperatura a 28° e ho somministrato ieri sera e ora il FAUNAMOR. La pinna del Juli sembra che si sia un pochino risaldata invece osservando da vicino vicino il secondo venezuela sembra che nelle pinne ci siano dei microscopici pelettini biachi, rimane in disparte e non si muove molto. Negli altri coridoras è imposibile vederli. Comunque non vedo dei puntini bianchi.
In tutto ciò i due ancistrus sembrano aver gradito le medicine, infatti il machio si è messo a fare una bella buca...
Il farmaco secondo le istruzioni va dato il 1° il 2° ed il 7° giorno, pensate basata così? Dal 3° al 6° non devo far nulla? Gli do da mangiare regolarmenete e lascio la temperatura più alta? Il negoziante mi ha detto di non togliere il filtro ma solo il carbone e a fine cura reinserirlo con una fiala di batteri. Ma andrà bene cosi? Salto il fertilizzante questa settimana.
Quanti dubbi...

Axa_io
08-11-2011, 22:56
Va bene faunamor. Hai fatto bene a iniziare la cura. Speriamo in bene e incrocio le dita per i tuoi pesciolini. Mi raccomando, aeratore e non fertilizzare piu' per un bel po'.

Palmany
12-11-2011, 14:48
Fortunatamente la maggior parte non si gratta più, rimane qualche micro pelino sul corydoras black. Continuo con la cura e siamo a vedere. Ma che effetti negativi ha il fertilizzante?

crilù
12-11-2011, 16:33
I fertilizzanti contengono sostanze che possono essere dannose per i pesci non in perfetta salute o fare a botte con i principi attivi dei farmaci stessi. Viene addirittura sconsigliato il biocondizionatore il più delle volte, dipende dalla Casa produttrice.
Quando si ammalano è meglio tenerli in acqua pulita al massimo, ciao

Palmany
12-11-2011, 23:04
Panico su panico!!!
Ho controllato i valori, i nitriti si sono un po' alzati: sono a 0,3 mg/l
Domani dovrei ripetere l'ultimo trattamento con il Faunamor e solo lunedì cambiare l'acqua. Dovrò accellerare i tempi? Dovrò aggiungere una fiala di batteri (uso quelli della EQUO), che sono stati ridotti dal medicinale?
Ultimo aiutino!!!!

crilù
13-11-2011, 01:01
Calma, che test usi, Sera? come valore minimo da 0.3
Se invece il test non è di quella marca e sono effettivamente alti cambi acqua ed in base ai litri tolti reinserisci il farmaco+quello nuovo.
Occhio che il cambio devi farlo alla stessa temperatura di quella in cui sono i pesci ora. Aiutati con acqua calda eventualmente.
Ciao

p.s. non aggiungere nulla ora. I batteri li metti dopo la cura.

Palmany
13-11-2011, 12:02
Il test è della TETRA. Faccio un cambio da 10 l e aggiungo il farmaco con 2 gocce in più, cmq non mi sembra che la situazione sia molto chiara: da ieri sera mi sembra che respirino più affannosamente e vadano molto più spesso in superficie a prendere aria. Che sia satto il farmaco, dopo 7 giorni? Non ho CO2, il pH è sempre a 7,8. E' proprio una disdetta!

crilù
13-11-2011, 13:31
Il pH è un po' altino, se hai l'aeratore in funzione dovrebbe bastare.
In estate - perlomeno a casa mia - la temperatura va bel oltre i 28° ma non ho mai visto problemi con i cory.
Prova ad alzare anche il livello di uscita della pompa in modo da smuovere di più l'acqua in superficie.
I pesci come sono messi?

Palmany
13-11-2011, 17:19
Ho cambiato il 10% d'acqua e si sono immediatamente calmati! Le "boccate d'aria" in superficie sono ridiventate più che saltuarie e la respirazione non è più affannosa. Lo noto soprattuto negli ancistrus, che sembrava avessero la tachicardia! Ho aspettato un paio d'ore ed ho rimesso il faunamor. Ora sono tutti tranquilli. Immagino che queste inspiegabili reazioni accadano solo a me! Domani è previsto il cambio del 30%, lo faccio e rimetto il carbone nel filtro? I peletti che si vedevano nel venezuela sono quasi scomparsi, forse se ne intravede uno microscopico, ma visto tutte queste reazioni non ripeterei la cura. Magari aspetto qualche giorno per riabbassare la temperatura. Che ne dici? Grazie ancora. Se potessi esserti d'aiuto in qualche cosa mi sentirei meno in obbligo...
Paola

crilù
13-11-2011, 18:43
Sì metti pure il carbone per due o tre giorni. La temperatura riducila molto piano.
Credo che spegnendo l'aeratore il pH si abbasserà.
Non ti sentire in obbligo ...;-)

Palmany
13-11-2011, 18:54
Grazieeee! farò così!

Palmany
19-11-2011, 15:54
Questo problema è interminabile!
Domenica ho aggiunto l'ultima dose del faunamor come porescritto. Invece di lunedì ho aspettato martedi per fare il cambio del 30% d'acqua, reinserire il carbone nel filtro, aggiungere 2 fiale di batteri EQUO e portare la temperatura da 28 a 27.
Poichè il venezuela neri rimasto, sebbene non abbia più filini bianchi attaccati al corpo, ma forse la codina appena rovinata ho decispo di non abbassare più la temperatura, almeno per una settimana. Ho somministrato le solite capsule per mangime. Ho controllato i valori: NO2 minore di 0,3 mg/L (TETRA), NO3 vicinissimo allo 0 (AQUILI).
Sembrerebbe tutto a posto, tranne che da ieri mattina ho iniziato a notare una leggera patina in superficie, inizialemnte ho pensato al mangime, così l'ho rimossa con un bicchierino di carta. Oggi (li ho tenuti a digiuno) si è riformata e soprattutto si sono create tante bollicine che aderiscono lundo il verto!!! Non mi sembra che ne' i Corydoras ne gli Ancistrus, stiano male ma la cosa non mi quadra!!!
Qualche idea? Non posso mica ricambiare l'acqua! Il getto è diretto in superficie, ma sposta solo una piccola parte di questa patina.
Sarà sempre il farmaco? Non ho aggiunto nè condizionatore nè fertilizzanti come mi avevate detto!#28b

crilù
19-11-2011, 19:10
Sono i batteri, è la classica patina oleosa, nulla di preoccupante. Non aggiungerne più ed alza l'uscita della pompa in modo che il getto smuova la superficie, ciao

Palmany
19-11-2011, 19:13
Speriamo! tutta quella schiumetta mi aveva spaventato!
Domani porterò la temperatura da 27 a 26 e poi vedremo...
Grazieeeeee

crilù
19-11-2011, 19:40
Vedrai che andrà via, è un accumulo di batteri evidentemente l'EQUO non serviva.
Se usi la funzione cerca e digiti Patina oleosa troverai molte discussioni al riguardo, ciao

Palmany
26-11-2011, 00:48
Ma sono propio sfortunata!
Ora che sembrava tutto tornato a posto, ho notato un cory con un occhietto molto più gonfio dell'altro.
Devo fare qualche nuova cura?Posso abbassare la temperatura? Devo fare dei cambi d'acqua? I valori sono sempre buoni come sopra.
Grazie!

crilù
26-11-2011, 01:04
Prova a fare un piccolo cambio d'acqua. L'ultimo quando l'hai fatto? a volte rientra da solo così...

Palmany
26-11-2011, 18:44
Avevo cambiato il 30% d'acqua, a fine cura, dieci giorni fa ed oggi ho cambiato il solito 10%.
Ho dato ora le capsule e mentre tutti sono indaffarati a mangiare lui è rimasto in disparte e non si muove! Ci risiamo...una nuova malattia o effetti collateriali della cura precedente!!
-43

crilù
26-11-2011, 18:52
Questa è la scheda della malattia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664.
Non ricordo se eroghi CO2 e se hai l'aeratore, magari spegni la prima ed accendo il secondo.
Nessun farmaco per ora.

Palmany
26-11-2011, 19:00
Eccoci, sarà stata la temperatura alta per più di due settimane! Riabbasso lentamente la temperatura. Non ho CO2. Vediamo...
Grazie sei sempre così veloce e disponibile!

crilù
26-11-2011, 19:08
Capisci che alquanto strano che si sia preso un accidente mentre era sotto antibatterico.
Se comunque peggiora vediamo che fare, ciao

Palmany
28-11-2011, 21:38
E' una maledizione!: morto il Venezuela rimasto! Non avava più alcuna traccia di puntini o filini bianchi, mangiava tranquillo fino a ieri sera ed ora l'ho trovato steso sul fondale!
Il Paleatus con l'occhio gonfio è ancora vivo ma ora mi pare che si sia gonfiato anche l'altro occhio e continua a non mangiare, così come un Adolfi che non si avvicina alle capsuline e non si muove, non ha altri sintomi, invece un secondo Adolfi ho notato che si gratta ogni tanto.
I valori dell'acqua continuano ad essere a posto ma inizio a pensare che ci siano importanti ceppi batteri patogeni che stanno proliferando causando più malattie!
Riparto con il Faunamor? Il negoziante mi ha abbandonato nel più bello, dicendo che non sa...che non è possibile che erano già malati...insomma non vuole saperne più niente!

crilù
28-11-2011, 22:04
No, il faunamor è un antiparassitario.
La temperatura adesso è normale? onestamente i cory non è che si ammalino spesso e quando succede è difficile curarli.
Hai fatto dei cambi ed aggiunto un aeratore? Gli altripesci come si comportano?
Tieni presente che l'esoftalmo se interessa tutti e due gli occhi è di origine batterica.

Palmany
28-11-2011, 22:17
Abbiamo ripescato il Black e ci fare avesse gli occhi un pochino gonfi, ma è difficile a dirsi, perchè era molto piccolo. Ho cambiato il 10% sabato pomeriggio e ho portato la temperatura a 25.
Ora sto rianalizzando l'acqua...tanto fosse cambiato qualcosa da ieri.

Palmany
28-11-2011, 22:42
Per fugare ogni dubbio ti racconto la storia del nostro acquario, tanto per essere sicuri che questi problemini non abbiano radici più profonde:
mi chiamo Paola, ho 29 anni, e con mio marito abbiamo scoperto la passione per gli acquari esattamente un anno fa.
Dopo un po' di ricerche su internet e tra i vari negozianti di zona, abbiamo comprato un Tenerife da 85l. Dopo circa due mesi (per fare tutto perbenino) sono arrivati i primi ospiti: 4 Panda, 2 Ancistrus, 4 Siamensis, 10 Bentosi white e 4 guppy. Mai un problema e mai una malattia, a primavera abbiamo infoltito con delle piante a crescita rapida che hanno permesso la proliferazione di molti guppy (prima i Bentosi ce li mangiavano proprio tutti!). In otto mesi avavamo registrato solo la perdita di una Guppina, forse debilitata dai parti!
A fine agosto siamo partiti per 15 giorni di vacanze: filtro pulito, mangiatoia automatica in funzione da mesi, tutto perfetto. Il rientro è stato drammatico, aperta la porta di casa una puzza terribile ci ha preannunciato la disgrazia! L'acqua era putrida, marrone, miracolosamente in vita solo i due ancistrus! Senza dubbio le cause della strage sono state molteplici: toppo caldo, filtro interno K2 non efficientissimo, troppo cibo, sovraffolamento causato dalla spropositata froliferazione dei Guppy. Insomma una serie di errori che abbiamo pagato cari (in tutti i senzi!). Abbiamo trasferito gli ancistrus in un secchio e li sono rimasti per circa un mese! Abbiamo buttato completamente tutto, bollito il legno e pulito solo con acqua ma più attentamente possibile l'acquario e dopo un paio di settimane riallestito nuovamente. Diffidenti del vecchio filtro, nè abbiamo comprato uno nuovo, un Ferplast esterno. Abbiamo reinserito gli Ancistrus un po' prima del tempo (si sono beccati tutti il picco di nitriti) ma dentro il secchio comunque non avevano condizioni sopportabili. Dopo più di un mese e cioè un mese fa abbiamo iniziato ad acquistare i Corrydoras (5 alla volta), decidendo di inserirne una decina con 3 Siamensis e 2 Scalari.
Insomma da Agosto ancora non abbiamo trovato pace!
Scusami per tutto questo pappone, ma come puoi capire abbiamo bisogno di aiutoooooo!
Al di la dei danni economici, ci si affezione a questi pescetti e trovarli morti è un vero dispiacere, in particolare teniamo tantissimo ai nostri due eroi: gli ANCISTRUS!

Valori perfetti niente NO2 e NO3.
Antibiotici??

eltiburon
29-11-2011, 00:29
Non ho seguito la storia dall'inizio, ma ho letto l'ultimo post, in che senso prima di partire hai "pulito il filtro"? Non avrai toccato i cannolicchi?

Palmany
29-11-2011, 00:42
no no mai toccati, pulivamo solo ogni due settimane l'elica ed il magnete che si bloccavano e a giro combiavamo qualche spugna.

crilù
29-11-2011, 01:06
Ma scusa hai effettivamente aggiunto due scalari e gli siamensis?
Troppa folla in quella vasca. Tre specie di pesci da fondo sono eccessive e i ciclidi con i pelicidi non vanno daccordo.
Sei sicura dei valori? lo sifoni il fondo con la campana?

Palmany
29-11-2011, 21:25
Ancora sono presenti 2 Ancistrus e 10 Corydoras. Per il momento non mi pare il caso di inserire nessuno. Accetto volentieri indicazioni: cercavamo un paio di pesci grandini, resistenti e longevi. Inoltre volevamo aggiungere 3 siamensis per togliere qualche filino di alghe che si forma sul legno e gli altri non mangiano.
Ad ogni cambio d'acqua abbiamo sifonato il fondo, anche sabato. I valori sono perfetti. E' incompresibile, l'unica spiegazione è che ce li hanno venduti malati, non può essere che le fiale di batteri siano state contaminate da ceppi patogeni, vero?!
Il Paleatus con gli occhi gonfi non si muove, si appoggia sulla testa e tiene la coda verso l'alto, non ha un bell'aspetto. Gli altri sembrano normali...che stress

crilù
29-11-2011, 21:59
Teoricamente basterebbero gli ancystrus per le alghe ma se hanno troppo cibo sono un po' fagnani. Tienili a stecchetto.
Per i cory comincio ad essere daccordo con te. Non hanno retto il cambio di vasca o meglio di valori.

Palmany
30-11-2011, 16:12
Noooooooooo!
Altro morto! Uno stebai cicciottello che fino a ieri sera sembrava stare perfettamente bene! Invece il Paleatus sembra avere gli occhi un pochino più sgonfi! In settimana porto ad analizzare l'acqua ad un'altro negoziante, magari è contaminata da qualcosaltro. Non so più che pensare...controllo nitriti e nitrati tutti i giorni e sono sempre perfetti. Ho fatto un'altro cambio d'acqua, tanto per far qualcosa. Mi sa che ono ad uno li perdo tutti...che tristezza!

crilù
30-11-2011, 19:56
Consiglio spassionato, ordina su Zooplus.it il Baktopur della Sera e tienilo di scorta.
Non capisco perchè solo i cory debbano morire. Hai provato a filtrare con carbone attivo nel caso ci fosse qualche inquinante? non è che hai messo del sale in vasca?
L'ultimo cambio quando l'hai fatto?

Palmany
03-12-2011, 14:58
Il mistero è ancora irrisolto ma al momento non ci sono state altre perdite. Gli occhi del Paleatus si sono sgonfiati ma è molto statico ed ha la coda un po' deteriorata...rincominciamo con i primi sintomi...
Venerdì sera abbiamo fatto un'altro cambio d'acqua e pulito il filtro, senza toccare i cannolicchi. La temperatura è a 25°. Il carbone era gia inserito, nuovo, dopo la cura.
Anche io ho pensato a qualche inquinante, ma è possibile solo se l'acqua dell'acquedotto fosse contaminata...mai messo sale, solo il Faunamor ormai da un bel po di tempo.
Ieri ho portato ad analizzare i valori ad un negoziante:
Kh 13; Gh 8; Ph 7,5; PO4 1,3; NH3 Assente; NO2 Assente; NO3 25mg; Conducibilità 700
La conclusione è stata che essendo piccoli (i venezuela delicati) e trovando dei valori non ottimali abbiano sviluppato patologie preesistenti. Mi ha venduto pH minus e Fosfati stop, mi ha fatto alzare il getto dell'acqua per rompere la superficie, perchè ogni tanto si forma un pochino di patina, che speriamo siano batteri.

crilù
03-12-2011, 15:26
Ok, sono un po' contraria all'uso di additivi chimici ma quando ci vuole ci vuole.
Puoi anche cambiare un po' d'acqua tutti i giorni, non molta.
Piuttosto come fa il kh ad essere più alto del GH?

Palmany
03-12-2011, 15:50
èèèèèè...Abbiamo il depuratore che porta l'acqua a KH 14 e Gh 1. Sebbene l'anno scorso non abbiamo mai avuto problemi, quest'anno apparte il primo riempimento abbiamo fatto quasi sempre i cambi rubando l'acqua alla vicina che ha Kh 10 e Gh 12.
Un'idea, l'ancistrus maschio fa delle buche enormi sotto un sasso portando in superficie i sassetti del substarto, non è che sono loro nocivi?

crilù
03-12-2011, 22:02
No poverini, fanno il loro mestiere...continua a rubare l'acqua della vicina, la tua non è molto adatta ai pesci :3:

Palmany
04-12-2011, 15:47
Morto occhino gonfio...
:9::9:Indovina?!
Nuovi sintomi!
Inizziano ad avere quasi tutti le pinne rovinate: qualche taglietto, un po' sfilate e deteriorate, anche un'ancistrus!
Alconi mi dicono che dipende dall'igiene, ma se togliamo l'acqua sempre sifonando e si è fatto ciò ogni 6/7 giorni! Non dovrebbe funzionare il filtro, ma non si sballerebbero i valori?
Ancora non ho messo Fossfati Stop e Ph Minus, penso che è megli aspettare e iniziare una nuova cura.
Ho solo il Faunamor, ma c'è scritto che è anche per batteriosi, riprovo o aspetto e compro il Bactopur? E se fosse troppo tardi?

crilù
04-12-2011, 16:01
Peccato, compra il DessaMor, è più per le micosi ed infezioni batteriche associate ma se aspetti che ti arrivi il Bactopur ho paura che non ce la faranno.
I valori che misuriamo noi sono i principali, ce ne sono altri che non sono misurabili con i normali test. L'unica è fare dei piccoli cambi.
Con la cura ricordati l'aeratore e non alzare la temperatura, la si alza solo con le parassitosi, ciao

Palmany
04-12-2011, 16:29
Per oggi risifono e cambio l'acqua, domani compriamo il Dessamor, ho letto le istruzioni: ritolgo il carbone e inserisco nelle quantità indicate? Scrivono che è nocivo per i Corydoras, devo ridurre le dosi? Posso aggiungere Ph minus e aspetto per i Fosfati Stop?
Grazie ancora 1000 volte!

crilù
05-12-2011, 00:05
Segui le istruzioni, niente nell'acqua: prima di mettere il farmaco assicurati di avere almeno i nitrati ed i nitriti nella norma.
Fino ad oggi non ho sentito di problemi con i cory usando il DessaMor, caso mai tienili monitorati.

Palmany
05-12-2011, 23:49
1° giorno di Dessamor.
Nessun altro morto ma la maggior parte ha quanche pezzettino di pinna o di coda deteriorata. Ho tolto solo il carbone. Vediamo...

Palmany
09-12-2011, 21:00
:3: Finalmente la sitazione sembra migliorata!
Nessun'altra vittima e le pinnine e codine sono tornate tutte a posto!
Domenica è l'ultimo giorno della cura, poi cambio d'acqua e si riparte!
Speriamo sia la volta buona, forse avrei dovuto usare il dessamor sin dall'inizio!

L'unica cosa che ancora non quadra è la patina superficiale che dall'inizio dei problemi non è mai andata via, nonostante cambi d'acqua e pulizie con lo scotex. Si riforma dopo poche ore. Anche smuovendo la superficie rimane molto compatta a persistente, un po' troppo per essere colpa dei batteri o delle capsule. Tanto più che negli ultimi giorni ho somministrato molto meno mangime e solo in granuli...

crilù
09-12-2011, 22:18
La patina è dura ad andarsene, credimi. Puoi ovviare sollevando il getto della pompa o usando un aeratore ma messo piuttosto in superficie.

Palmany
18-12-2011, 14:53
Ormai è passata una settimana dalla fine della cura, dopo 4 morti la catastrofe pare scongiurata. Nessono presenta simtomi di malattie, forse avrei dovuto usare il Dessamor sin dall'inizio...chi può dirlo...
L'unico proplema rimane la patina in superficie che ogni due, tre giorni rimuoviamo con un bicchiere e si riforma dopo alcune ore, fino a diventare piuttosto compatta e molto evitente.
Se morissereo sempre così tanti batteri dovrebbero alterarsi anche i valori di NO3 e NO2, invece sono sempre perfetti! Ho provato anche a sospendere le capsule e a dare solo mangime in granuli per una settimana, ma non cambia...
Grazie di tutto!
Spero di non scrivere più in questa bacheca!!!

crilù
18-12-2011, 16:16
Come è composto il filtro?