Visualizza la versione completa : allesstimento acquario Juwel lido 120
Ciao a tutti...
Vorrei riallestire la mia vasca menzionata in oggetto!
Ha disposizione ho già un filtro interno, il filtro esterno e una plafoniera con doppia accensione!!!!Mi servirebbero consigli su come poterla allestire e cosa mi servirebbe per poter allestire al meglio il mio nuovo angolo di mare...
nella vasca vorrei ospitare principalmente una coppia di amphirion oceallaris, qualche gamberetto (lysmata) e qualche corallo semplice.
spero di ricevere molti aiuti...grazie in anticipo!!!!
Stefano G.
06-11-2011, 22:55
Ciao a tutti...
Vorrei riallestire la mia vasca menzionata in oggetto!
Ha disposizione ho già un filtro interno, il filtro esterno e una plafoniera con doppia accensione!!!!Mi servirebbero consigli su come poterla allestire e cosa mi servirebbe per poter allestire al meglio il mio nuovo angolo di mare...
nella vasca vorrei ospitare principalmente una coppia di amphirion oceallaris, qualche gamberetto (lysmata) e qualche corallo semplice.
spero di ricevere molti aiuti...grazie in anticipo!!!!
leggi le guide del link che ho in firma ti aiuteranno ;-)
i filtri biologici solitamente non si utilizzano ...si lascia la filtrazione alle rocce vive ed allo schiumatoio
spiega la plafoniera che lampade monta e di quale potenza ...per i coralli serve abbastanza luce ....... i molli si accontentano di luce media se vuoi qualche sps deve essere un pò più potente
Grazie per la guida...molto utile#70#70#70
Per quanto riguarda la plafoniera...ha in totale 4 lampade!!!
2 T5 da 24W/10000 K della Hopar e 2 T5 da 24W actinic marine water lamp della Silvanya coralstar.
Puó bastarti come descrizione la plafoniera???
Altra curiosità...visto che il filtro è interno, non posso sfruttarlo in qualche modo?anche perchè non saprei come toglierlo (non so se hai presente la vasca com'è strutturata)#24
Grazie in anticipo delle nuove risposte#27#27#27
Ragazzi propio nessuno che mi può aiutare????
fievel1990
08-11-2011, 13:53
Grazie per la guida...molto utile#70#70#70
Per quanto riguarda la plafoniera...ha in totale 4 lampade!!!
2 T5 da 24W/10000 K della Hopar e 2 T5 da 24W actinic marine water lamp della Silvanya coralstar.
Puó bastarti come descrizione la plafoniera???
Altra curiosità...visto che il filtro è interno, non posso sfruttarlo in qualche modo?anche perchè non saprei come toglierlo (non so se hai presente la vasca com'è strutturata)#24
Grazie in anticipo delle nuove risposte#27#27#27
il filtro è di quelli incollati no? io la lascerei vuoto, al limite quando e se sara necessario lo utilizzerai piu avanti per le resine... la lampada innanzitutto metterei solo una attinica. per molli va bene comme illuminazione, ma se poi vorrai allevare lps ed sps mi sa che devi aumentare un po...
se hai letto un po' saprai che il filtro biologico tradizionale (cannolicchi-spugna) non si usa ma si usano o le rocce vive oppure ,per chi magari è già più esperto ,un fondo alto di sabbia (dsb) con minore quantità di rocce.
nel tuo caso io ci metterei se come presumo sono 120 litri, un 18 kg di rocce vive, un buon schiumatoio interno o appeso e se proprio il biologico interno non lo vuoi tirare via lo userai per carbone attivo o all'occorrenza resine anti fosfati.
ciao luka!
io ho appena avviato lo stesso tipo di acquario, è il secondo avviamento che faccio con questo tipo di vasca, il primo è stato un completo disastro proprio perchè non essendo un vasca concepita per un marino occorre apportare un pò di modifiche..
Adesso è ben avviata
http://s8.postimage.org/w23abq4e9/MG_9660.jpg (http://postimage.org/image/w23abq4e9/)
Adesso però sono un pò di fretta, ma stasera ti darò qualche dritta per renderla un'ottima vasca! ;)
Innanzitutto...grazie:)come ti avevo giá detto su FB, ho letto molto attentamente la guida che mi ha postato Stefano!!!!
Tu però mi consigli, essendo alle prime armi, di non fare il fondo con la sabbia, mentre sulla guida consiglia di aggiungerla dopo qualche settimana dall'avviamento della vasca.
Tu che mi consigli?Meglio seguire la guida per intero, oppure saltare il passaggio della sabbia???
Grazie mille ancora per la risposta;)
Stefano G.
08-11-2011, 16:46
la sabbia si inserisce subito se vuoi allestire un dsb (fondo alto di sabbia)
se la vuoi solo per motivi estetici ti consiglio di aspettare almeno 6 mesi ;-)
Stefano cosa mi suggerisci di fare???il fondo alto o aspetto???
Sherpa aspetto tue notizie:)
Stefano G.
08-11-2011, 16:52
aspetta ...... ;-)
niente sabbia... come dice Stefano tra 3-4 mesi almeno se non 6 ne metterai un paio di centimetri lasciando le rocce poggiate sul vetro
fievel1990
08-11-2011, 20:58
quoto...perche sono due metodi di gestione diversa...
ti consiglio vivamente quello che ti hanno consigliato loro...nel frattempo cerca di leggerti le guide sul portale per quanto riguarda dsb e berlinese cosi capisci bene la differenza tra i due:)
Ciao luka! Scusa ma oggi è stata una giornata di cacca!!
Comunque eccomi qua!
Ti dico subito, come già detto prima, il Lido 120 non è per niente una vasca per marino, anzi è l'esatto opposto! Io per esempio l'ho avuta in regalo, perciò puoi capire.. l'ho dovuta adattare per il diverso scopo..
Allora ti scrivo una mini guida di quello che io ho fatto, ma se vorrai potrai anche seguire un altra strada anche se qualcosa ti assicuro sarà indispensabile!
allora innanzi tutto dovrai eliminare la scatola del filtro, assolutamente!!
Come avrai notato la scatola del filtro non arriva a toccare il fondo e questo crea un punto morto tra la scatola e il fondo dove, indipendentemente da come metterai le pompe, non arriverà mai corrente (Me ne fossi accorto prima...#23). Lo puoi scollare facilmente utilizzando un taglierino, infatti la scatola del juwel ha se non ricordo male solo 8 gocce di silicone, 4 su ogni vetro. Stacchi la scatola e poi, con una spatola apposta per eliminare il silicone (le trovi in ferramenta ad 1€) togli quello che ne è rimasto.
Ora qua le strade si dividono, perchè dipende dal tipo di tecnica che vuoi usare, ovvero utilizzare una sump ho inserire uno skimmer appeso a bordo vasca
SUMP:
Questa è la mia sump! :-)
http://s9.postimage.org/uh2mgtexn/MG_9654.jpg (http://postimage.org/image/uh2mgtexn/)
Queste sono le misure
http://s12.postimage.org/hx3rui4qx/Sump.jpg (http://postimage.org/image/hx3rui4qx/)
Queste misure, come vedi dalla foto, ti lasciano lo spazio sufficiente ai lati e sotto per poter pannellare con materiale insonorizzante.
Ora è un pò diversa, ma il succo è quello..
Come vedi lo spazio per una sump nel juwel è davvero limitato, infatti il mobile è piu stretto rispetto la vasca, ma con queste misure hai la possibilità di inserire tutta la tecnica che ti servirà (ultimamente ho aggiunto anche un filtro a letto fluido) e in più una vasca per il rabbocco.
L'acqua raggiunge la sump attraverso uno scarico Xaqua.
Riguardo lo scarico, se mai deciderai di optare per questa strada un grosso problema sarà forare la vasca, infatti quasi nessun vetraio è disposto a prendersi la responsabilità di forarla in quanto il rischio di rottura è alto. Io personalmente sono andato dal mio negoziante di fiducia e me lo sono fatto fare. Si è preso 30 euri, però avevo la garanzia che se rompeva la vasca me l'avrebbe rimpiazzata :-))
Se invece opterai per uno skimmer, non ci sono osservazioni rilevanti da fare.
Per la rocciata ti consiglierei una centrale, in questo modo le pompe potrai piazzarle ai lati (ovviamente alternate) cosi da avere un ottima circolazione dell'acqua da per tutto. Qua però si tratta solo di consigli; la rocciata va a gusti! #70
http://s7.postimage.org/l1dvwwsg7/IMG_9851.jpg (http://postimage.org/image/l1dvwwsg7/)
Ultima cosa riguarda la luce. Io metterei un hqi, questo perchè essendo una vasca quasi cubica la colonna d'acqua è piuttosto alta e un hqi riuscirebbe a penetrarla tutta.
Direi che è tutto! A dirti la verità, alla fine mentre scrivevo, mi sono reso conto che non c'è poi cosi molto da fare #19 (ovviamente se non metti la sump)!
Comunque per qualunque domanda, fai pure! ;-)
a che altezza è stato messo lo scarico della xaqua?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |