PDA

Visualizza la versione completa : passare da filtro interno ad esterno ad acquario avviato?


Lake
06-11-2011, 22:21
è possibile passare (ad acquario già ampiamente avviato) da un filtro interno ad un filtro esterno? che operazioni sarebbe necessario fare? bisogna fare andare in contemporanea entrambi i filtri per permettere a quello esterno di maturare?

Giudima
06-11-2011, 22:29
è possibile passare (ad acquario già ampiamente avviato) da un filtro interno ad un filtro esterno? che operazioni sarebbe necessario fare? bisogna fare andare in contemporanea entrambi i filtri per permettere a quello esterno di maturare?

E' una ipotesi, oppure prendi i materiali filtranti del filtro vecchio e li metti nel nuovo.

Io sono per la prima ipotesi (un mese insieme e passa la paura ;-)).

berto1886
06-11-2011, 22:34
quoto... un mese insieme e levi l'interno!

Johnny Brillo
06-11-2011, 22:51
Quoto anch'io un mese insieme e stai tranquillo:-)

Lake
07-11-2011, 00:30
grande grazie delle risposte...
per un rio juwel 125 cosa consigliate?

berto1886
07-11-2011, 00:31
askoll pratiko 200, tetra EX700 ed eheim Professional 3 (non mi ricordo i nomi dei modelli però) ma riesci a levare il filtro con l'acqua dentro?? non è siliconato??

valerio90
07-11-2011, 04:49
io l'ho cambiato da poco avevo il filtro interno al quale avevo cambiato la pompa ma non mi soddisfava allora sono andato a prendere l'hydor prime 30 pagato 80 euro forse un po troppo vedendo siti online ma cmq va bene il filtro esterno secondo me è un altra cosa! non c'è paragone con quello che avevo prima il classico 3 stadi interno! per gli abitanti ho preso i cannolicchi senza sciacquarli assolutamente e messi nel nuovo filtro ne ho aggiunto una manciata di nuovi lana e spugna già erano comprese con il filtro ho aggiunto anche del carbone anche quello in dotazione! è un ottimo filtro a mio avviso! ;-)

Johnny Brillo
07-11-2011, 09:21
ho aggiunto anche del carbone anche quello in dotazione

Il carbone attivo va messo solo in caso si cure o altri casi particolari per eliminare eventuali sostanze nocive presenti in vasca, normalmente non servono. Comunque dopo una settimana/dieci giorni vanno tolti perchè perdono il loro potere assorbente.

valerio90
07-11-2011, 16:07
ho aggiunto anche del carbone anche quello in dotazione

Il carbone attivo va messo solo in caso si cure o altri casi particolari per eliminare eventuali sostanze nocive presenti in vasca, normalmente non servono. Comunque dopo una settimana/dieci giorni vanno tolti perchè perdono il loro potere assorbente.

mi hanno detto dopo una 20ntina di giorni perchè dopo rilascia ciò che ha assorbito! comunque credo che tra poco lo tolgo e non lo rimetto!;-)

berto1886
07-11-2011, 20:27
se ne dicono di cose sul carbone... dopo un pò diventa inerte e stop... cmq a seconda se è attivi o iper attivo passi dai 7 ai 15gg di durata se non mi ricordo male...

valerio90
07-11-2011, 20:49
per stare tranquillo una settimana 10 giorni e lo cambio oppure lo tolgo!:-))

berto1886
07-11-2011, 21:58
lo potresti levare anche subito tanto non serve...

Lake
10-11-2011, 12:07
innanzitutto grazie delle risposte

altre 2 domande : sarà problematico rimuovere il filtro interno con dentro l'acqua e le piante?

per quanto riguarda il montaggio del filtro esterno, c'è un tutorial da qualche parte?

Johnny Brillo
10-11-2011, 12:44
Dipende come è attaccato alla vasca. Io l'ho fatto a vasca piena del petcompany, il filtro era attaccato con dei gancetti di plastica al vetro che ho tagliato e man mano sono andato con un coltello a staccare le ventose con calma e senza graffiare i vetri. Se c'è il silicone la cosa diventa un pò più complicata, ma comunque fattibile. Io ho un rio300 e se ricordo bene è attaccato solo con le ventose.
Che filtro esterno hai scelto? Non serve un tutorial basta seguire le istruzioni, poi se hai dei dubbi basta cheidere;-)

Lake
10-11-2011, 13:17
grazie hjohnny

non ho ancora scelto e onestamente non sono ancora sicuro del passaggio a filtro esterno... presto vi sottoporrò anche il mio layout per consigli su come modificarlo, voglio portarlo al "livello successivo"

Johnny Brillo
10-11-2011, 13:36
Di niente Lake,
io per questioni di spazio in camera e della disposizione dell'acquario (appoggiato al muro dal lato corto) ho lasciato il filtro interno e mi sto trovando benissimo. Certo è che un filtro esterno non può che migliorare la manutenzione, l'estetica e comunque da una filtrazione migliore.
Ok allora aspettiamo questo "livello successivo";-)

Lake
10-11-2011, 13:43
beh ad essere onesto io vorrei passare al filtro esterno solo ed esclusivamente per estetica, in maniera da poter aggiungere qualche pianta

Johnny Brillo
10-11-2011, 13:56
Purtroppo non sono a casa in questi giorni quindi non posso controllare. Di sicuro ci sono delle ventose che lo mantengono, ma non ricordo se è siliconato però non mi sembra. Prova a controllare e magari posta qualche foto.

VLADLEN
10-11-2011, 14:10
io 1 anno fa sono passato al filtro esterno (hydor prime 30) per il mio 120 litri e andava alla grande con pompa da 900 litri/ora sovradimensionata

col nuovo rio 240, dovendo scegliere, ho preferito invece tenere il filtro interno mettendoci una pompa da 1200 litri/ora

non mi pare proprio che il filtro esterno sia più facile da pulire o da manutenere
anzi
lo devi staccare, trasportare, aprire, pulire, richiudere e riattaccare all'acquario
per di di certo batteri e acqua che ti bagna il pavimento
per non parlare dei tubi che devi tenere puliti (dentro si forma sporco che poi sono batteri) e dei 2 ingressi in acqua che pure loro si otturano

col filtro interno molto meno sbattimento
quando hai pulito (una volta al mese) la lana e (ogni morte di papa) le spugne cosa altro devi fare?

l'unico problema è ovviamente l'ingombro ma dopo certi litraggi vale la pena tenerlo interno

Johnny Brillo
10-11-2011, 14:26
Sinceramente non sono molto d'accordo.

Non conosco il prime, ma col filtro esterno una volta chiusi i rubinetti si trasporta dove vuoi pulirlo senza che cada una goccia d'acqua. Lo apri togli la lana se è sporca e intasata, richiudi e riattacchi alla vasca. Batteri non se ne perdono, lo sporco che dici c'è anche in quello interno. L'unico fastidio è quello di pulire i tubi, ma si fa talmente di rado....Per ovviare a questo problema si può sempre montare un prefiltro.
Ti posso fare una domanda? ma perchè usi pompe così sovradimensionate?

fosco
10-11-2011, 14:28
il filtro esterno aggiuntivo lo metti se hai un carico organico importante....si dice che la manutenzione di un filtro esterno è più agevole perchè a differenza del filtro interno,in caso di intasamento è scomponibile e facilmente ripristinabile...tutte cose che con un interno comportano disturbi e anche rilasci pericolosi in vasca.
per l'acqua sul pavimento mi sembra un problema che un acquariofilo dovrebbe mettere sempre in conto.

Johnny Brillo
10-11-2011, 14:52
il filtro esterno aggiuntivo lo metti se hai un carico organico importante....

Si infatti, ma qui si parlava di sostituire non di aggiungere.:-)

Per il resto sono d'accordissimo con te;-)

fosco
10-11-2011, 15:04
il filtro esterno aggiuntivo lo metti se hai un carico organico importante....

Si infatti, ma qui si parlava di sostituire non di aggiungere.:-)

Per il resto sono d'accordissimo con te;-)
scusa Jonny....non ho quotato...al mia risposta era riferita all'utente Vladen

abbiamo risposto in contemporanea.

Johnny Brillo
10-11-2011, 15:52
Scusa di che#70

berto1886
10-11-2011, 20:19
Sinceramente non sono molto d'accordo.

Non conosco il prime, ma col filtro esterno una volta chiusi i rubinetti si trasporta dove vuoi pulirlo senza che cada una goccia d'acqua. Lo apri togli la lana se è sporca e intasata, richiudi e riattacchi alla vasca. Batteri non se ne perdono, lo sporco che dici c'è anche in quello interno. L'unico fastidio è quello di pulire i tubi, ma si fa talmente di rado....Per ovviare a questo problema si può sempre montare un prefiltro.
Ti posso fare una domanda? ma perchè usi pompe così sovradimensionate?

quoto... sinceramente io i tubi non li ho mai puliti anche dopo anni di utilizzo!

VLADLEN
11-11-2011, 14:11
invece io i tubi li pulivo perchè notavo diminuzione di portata
forse era solo un espediente psicologico e poco utile , ma li pulivo una volta al mese

ora non pulisco nulla se non la lana
non ditemi che differenza di manutenzione non c'è

non ho capito invece come farebbe ad intasarsi un filtro interno
.....forse se ci butto un intero flacone di cibo....

io penso che, a parte la lana, il resto del filtro non lo toccherò mai

invece, anche se neppure il filtro esterno si intaserà mai totalmente, quando lo dovrete pulire dovrete compiere una serie di operazioni che con l'interno non farete

questo è indiscutibile

ripeto: l'unica controindicazione che vedo sul filtro interno è l'ingombro
che non è poco
ma per il resto meglio l'interno

poi queste sono mie constatazioni confutabilissime, ci mancherebbe

riguardo alle pompe sovradimensionate:-
- quella esterna da 900 la limitavo con le manette in dotazione al prime 30
- quella da 1200 mi serve per ossigenare e smuovere una vasca (malawi) praticamente priva di piante, a parte la vallisneria

berto1886
11-11-2011, 20:31
beh ovviamente non viene nessuno ad obbligarti ad usare un esterno ci mancherebbe, anche gli interni fanno il loro lavoro (in una delle mie vasche ho un interno) solo che la loro pecca è di essere leggermente sotto dimensionati soprattutto per la parte biologica ;-)

VLADLEN
11-11-2011, 23:35
in questa vasca da 240, usata, ho trovato un filtro alto 45 e largo 35 cm
ho messo il doppio dei cannolicchi che mettevo nel filtro esterno prima 30
ci sono stati dentro:
primo scomparto
- riscaldatore
secondo scomparto
- 2 scatole di cannolicchi
- 2 grosse spugne
- lana di perlon
terzo scomparto
- una altra manciata di cannolicchi
- 2 spugnette
- pompa potente

non si sporca quasi nulla nonostante una quindicina di ciclidi, di buone dimensioni