PDA

Visualizza la versione completa : faretto disano hqi


wolverine2100
06-11-2011, 21:03
salve ho una vasca da 80 litri con piante .
è da molto che cerco di fare crescere un bel pratino.

ma dopo un anno vedo che il prato non cresce bene
a chiazze .

utilizzo fertilizzante liquindo e sotto il terreno.
impianto co2
e i valori sono ormai stabili.

l'unica cosa che secondo me non va è la luce .
vorrei mettere un faretto hqi della disano, ho letto che il 1131 punto 70 watt è gia pronto per essere montato.

è vero?
è pronto o si deve cambiare la lampada?

se qualcuno ha una plafoniera da vendere si faccia avnti (non prezzo esagerati)

ultima cosa
ho trovato vicino casa un proiettore da 70 watt a ioduri metallici (è hqi)
il negoziante mi ha detto che se lo metto sopra l'acquario faccio un brodo di pesce .
ma allora le plafoniere hqi che si comprano per l'aquario sono diversi a questi proettori?

scusate delle tante domande ma vorrei una lampada hqi senza spendere 200 euro .
il faretto che ho visto lo vendono 59 euro la lapada ha attacco r7xs ioduri metallici .

DeviliveD
06-11-2011, 21:46
ciao! a settembre ho comprato il disano 1131 punto da 70 watt e mi ci trovo molto bene (pagato 70 euro con lampada da 4800°K) ...ho un acquario da 70 litri con piante rosse (puoi vederla in foto) e pratino che crescono benissimo...inoltre l'effetto della luce e dei colori è decisamente meglio rispetto ai neon! però devi avere una vasca aperta!

wolverine2100
07-11-2011, 00:30
si la vasca è aperta.
volevo sapere se posso comprare una comune lampada a ioduri metallici .
e se la temperatura non danneggia la vasca .


in parole povere una plafoniera è formata da normali lampade a ioduri metallici?

tipo questa (esempio)
http://www.ebay.it/itm/PROIETTORE-FARO-da-ESTERNO-LAMPADA-IODURI-METALLICI#70W-/170644252806?pt=Lampadine&hash=item27bb30a886

DeviliveD
07-11-2011, 00:47
Puoi comprare qualsiasi lampada a ioduri metallici, non per forza quella della disano...l'attacco più comune se nn sbaglio è l'r7xs (anche la disano ha quell'attacco).
Io ho preso la disano perchè era la più gettonata (ma anche quella dall'aspetto più resistente!), ma di altre marche vanno bene lo stesso, la cosa più importante è la lampadina che montano...informati se è UV-block e se i gradi kelvin vanno bene (la disano per esempio dà in dotazione lampadine osram UV-block da 4800 o 6500°K)...
un'altra cosa, la lampada che hai postato ha il riflettore asimmetrico che non va bene per l'acquario (proietterebbe la luce soprattutto sul vetro!)..
comunque non far caso a quello che ti dicono i negozianti, quando ho detto al mio che serviva per illuminare un acquario ha fatto "Ammazza ma che ci allevi gli squali?!? -42 "

wolverine2100
07-11-2011, 00:52
deve avere la lampadina montata al centro giusto?

cmq quella che ho visto oggi è uv-block
l'unico dubbio è stato che il negozioante mi ha detto che fa molto calore
ma non essendo un esperto di acquari (ma era il commesso del negozio) mi ha fatto avere dei dubbi.

cmq domani prendo la lampada e speriamo di riuscire a piazzarla bene .
distanza minima dal pelo dell'acqua?

DeviliveD
07-11-2011, 01:05
il calore che fa la mia non è moltissimo...però ho separato la parte elettrica dal riflettore, quindi se il tuo non è smontabile scalderà di più! Comunque se la vasca è aperta non ci sono problemi...
Per quanto riguarda la distanza, appena messo lo tenevo a 35cm dal pelo dell'acqua, adesso sto a 25cm ed ho un po' di alghe filamentose (ma non è detto che sia dovuto solo alla luce).

wolverine2100
07-11-2011, 14:44
ho trovato il faretto a 70 euro.

della disano . posso separare laparte eettronica dal faretto? per occupare meno spazio?
ho il problema che la vasca è sotto una mensola
mi restano circa 30 cm di altezza

DeviliveD
07-11-2011, 15:16
si tutta la scatola con la parte elettrica la puoi levare! rimane solo il riflettore..

wolverine2100
07-11-2011, 15:58
hai una foto dove si vede la vasca con la lampada?

ps. mi dite il trucco per far crescere così uniforme il prato?
il mio resta a chiazze

per ora ho 3 t5 da 24watt

DeviliveD
07-11-2011, 18:08
eccola! (non badare ai fili che penzolano...un giorno li sistemerò meglio)
http://s3.postimage.org/c4aprbpwf/DSCN6151.jpg (http://postimage.org/image/c4aprbpwf/)


Come vedi di sospeso c'è solo la parte con il riflettore mentre il filo sulla destra porta alla parte elettrica, che in questo modo può stare anche lontana due metri!
la lampada è attaccata con dei piccoli cavi d'acciao che posso regolare per decidere la lunghezza dal pelo dell'acqua!

per quanto riguarda il pratino non so proprio...l'unica cosa che mi viene in mente è che ci potrebbero essere zone d'ombra dovute magari a delle piante vicino!

wolverine2100
07-11-2011, 21:39
bella vasca .
cmq per il fatto delle ombre non credo
per il momento ho solo il pracicello in vasca . con la speranza che mi rienpia il fondo.
appena compro questa lampada metto altre piante ma sempre basse

DeviliveD
07-11-2011, 22:03
grazie :-)

Comunque questa cosa del pratino è molto strana! anche adesso hai un buon rapporto watt/litro , forse la tua colonna d'acqua è molto alta??

wolverine2100
07-11-2011, 23:21
forse .
in questo momento prima di prendere hqi ho appoggiato la plafoniera nel bordo della vasca .
non riesco a far crescere questo prato anche dopo quasi 12 mesi .
resta quasi nello stesso punto .
anzi è da aualche settimana che si formano ciuffi di alghe filamentonse
.

cmq vediamo gli sfiluppi

DeviliveD
07-11-2011, 23:29
allora forse potresti avere qualche carenza...con che fertilizzi?

wolverine2100
07-11-2011, 23:35
inizialmente con ADA ma solo pochi mesi mi costava piu di sky al mese.

poi con jbl ma non mi piace x niente
ora vorrei provare il protocollo base seachem .


quindi da settimana prossima hqi e seachem e incrociamo le dita

DeviliveD
08-11-2011, 00:03
forse ti converrebbe passare ora a seachem e casomai aspettare un po' per l'hqi..alla fine la luce che hai non è poca, bisogna vedere se vale la pena spendere 70 euro per un altra lampada!

wolverine2100
08-11-2011, 00:16
voglio cambiare lampada xke dovrei cambiare i neon .

3 t5 buoni mi costano 15/20 euro

spendo sempre 60 euro per avere una luce che gia ho testato e non mi soddisfa .
per la seachem sono deciso

provo casomai per qualche altra settimana cambiato solo fertilizzante e vediamo se cambia qualcosa


ma i neon hanno ormai 8 mesi

DeviliveD
08-11-2011, 00:26
ok, ti conviene fare così!
comunque un altro punto a favore dell'hqi sono i giochi di luce e i riflessi che crea nell'acqua! niente a che vedere rispetto ai neon! ;-)

wolverine2100
08-11-2011, 00:30
si so dei giochi di luce molto naturali che produce.

l'idea dell'hqi mi è venuta quando sono andato a informarmi per 3 neon .
per avere dei bei neon ci voglio 25 euro i migliori non ricordo la marca .

la lampada hqi le trovo con 10/15 euro philips o osram e durano come i neon o quasi un bel risparmio.

io le cose se non le provo non do giudizi#70

wolverine2100
15-11-2011, 21:28
ho trovato la lampada hqi disano a 65 euro compreso di lampada

allora

cosa conviene?in termini di resa?
comprare 4 t5 o la lampada hqi?

x i neon ci vogliono 100 euro. hqi risparmio.....................

DeviliveD
15-11-2011, 21:49
perchè per i neon ci voglione 100 euro? non li hai già?

wolverine2100
16-11-2011, 00:05
sono esauriti
li devo cambiare

DeviliveD
16-11-2011, 00:07
100 euro per 4 neon? che neon compri?? io li pagavo 2.90€ l'uno :#O

wolverine2100
16-11-2011, 00:54
va bhe tu compri quelli del ferrameta
io compro t5 24w arcadia

DeviliveD
16-11-2011, 16:03
si, ma sono la stessa cosa...tanto vale spendere 20 euro in meno! :-))

wolverine2100
16-11-2011, 22:08
ho montato il faretto....................

effettivamente fa molta piu luce.
xro i colori delle piante li preferivo con i t5.

con questa lampada anche se la luce è bianca i colori sono sul giallo come mai?

la lampada è una osram powerstar 70w/ndl neutral white de luxe

DeviliveD
16-11-2011, 22:17
non saprei...la mia monta una lampadina da 4800°K quindi è abbastanza calda..però se non ti piace il colore puoi sempre prendere una lampadina da 5000/6500°K (oltre non conviene per le alghe)

wolverine2100
16-11-2011, 22:26
come luce sono identiche a questo esempio preso da youtube
http://www.youtube.com/watch?v=nhIXdQa5i-8

DeviliveD
16-11-2011, 23:17
come luce secondo me è più naturale

wolverine2100
17-11-2011, 01:24
grazie della risposta
ho scoperto tramite il sito dell osram che la mia 70w/ndl è 4000 k

la 70w/D è 5200k forse piu indicata? conviene mettere questa
ho letto che per il dolce la gradazione ideale è 5000 massimo 6000 k

DeviliveD
17-11-2011, 09:35
oscilla dai 4000 ai 6500°K , ma mi pare di aver letto che spettri più caldi (sui 4000) sono consigliati per le piante rosse..

wolverine2100
17-11-2011, 14:33
mi sono fatto cambiare lampada
da osram 4000k
a philips 842 che sul sito porta 4200 k

fino a quando non trovo una osram 5200 k anche xke la osram è il modello nuovo .

DeviliveD
17-11-2011, 16:08
ok...comunque la sigla 42 vuol dire appunto che sono 4200°K ;-)

wolverine2100
18-11-2011, 22:19
sto notanto un piccolo accenno di alghe .(sul pratino c'erano anche prima )
ma considerando che ho cambiato lampada e iniziato con una fertilizzazione seria credo sia normale .

DeviliveD
18-11-2011, 23:41
boh, anche io ho dele filamentose...ma penso sia carenza di qualche cosa! con quella luce le piante necessitano di più nutrimenti