Entra

Visualizza la versione completa : allevare pyto ?


Pagine : [1] 2

Stefano G.
06-11-2011, 18:09
vorrei iniziare a coltivare un pò di pyto ........ dato che non ho la minima esperienza comincio con le domande :-))
utilizzo bottiglie con aerazione ....... quante mi conviene farne partire ?
se le bottiglie le posiziono in una veranda abbastanza luminosa puo bastare ?

GROSTIK
06-11-2011, 20:52
reattori minimo 2 (per sicurezza ... può capitare di perdere una coltura) .... l'illuminazione naturale si puòusare ma nelle coltura intensive non basta ;-).....

Stefano G.
06-11-2011, 21:01
reattori minimo 2 (per sicurezza ... può capitare di perdere una coltura) .... l'illuminazione naturale si puòusare ma nelle coltura intensive non basta ;-).....
.... ecco .... #13 .... cosa sono le culture intensive ?? #13
io vorrei farne un pò da dosare nella vasca ......... non devo alimentare rotiferi

GROSTIK
06-11-2011, 21:11
intensive ... nel senso che in pochi litri vuoi fare molte alghe e con un ciclo breve ...:-)

Stefano G.
06-11-2011, 21:17
intensive ... nel senso che in pochi litri vuoi fare molte alghe e con un ciclo breve ...:-)
ok diciamo che metto un'illuminazione .... striscie di led prese all'ikea :-D

GROSTIK
06-11-2011, 21:21
le volevo provare ... io uso i t5 da 13w dell'IKEA :-)) ....

Ciccio66
06-11-2011, 22:07
Vorrei iniziarlo a fare pure io...ma sono un mongolo...

Ho solo l'aereatore, le 2 bottiglie di vetro...i tubi di iccolo diametro e poi che me serve Don Camillo?

Stefano G.
06-11-2011, 22:10
Vorrei iniziarlo a fare pure io...ma sono un mongolo...

Ho solo l'aereatore, le 2 bottiglie di vetro...i tubi di iccolo diametro e poi che me serve Don Camillo?
Don Camillo ..... miiinchia !!! .......baciamo le mani :-D:-D
sembra tratto dal padrino #rotfl##rotfl#

GROSTIK
06-11-2011, 22:25
Vorrei iniziarlo a fare pure io...ma sono un mongolo...

Ho solo l'aereatore, le 2 bottiglie di vetro...i tubi di iccolo diametro e poi che me serve Don Camillo?

fito e fertilizzamnte e un pò di pazienza :-)) ....

COCO
07-11-2011, 14:42
GROSTIK oggigiorno che fertilizzante ti senti di cosigliare?
voglio cominciare anche io con una cultura

GROSTIK
07-11-2011, 15:28
quello che utilizzo il guillard (F/2) appositamente studiato per la produzione di fito in particolare nannochloropsis .... con un pò di attenzione non vedo nessun pericolo per le nostre vasche ..... basta aspettare dopo la fertilizzazione del fito per somministrarlo ;-)

Ciccio66
07-11-2011, 19:21
A Don Camillo...il mio problema è che ho bisogno di una spiegazione a partire dalla costruzione del reattore fino alla fine della somministrazione....non ho paura della vasca, anzi

GROSTIK
07-11-2011, 20:41
questo ti può essere utile ;-)
è in evidenza in questa sezione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284207

ALGRANATI
07-11-2011, 22:31
Provo a spiegarvi velocemente e semplicemente quello che faccio io.

-come prima cosa bisogna trovare un'ottimo starter.
-lo starter come prima cosa deve essere ben maturo.
-starter non maturi danno problemi di partenza, tempi molto + lunghi e + possibilità di crash.

lo starter maturo si riconosce dal colore, lo starter maturo se messo controluce non deve far passare la luce ( vedi foto...a SX non maturo, a DX maturo )

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0028.jpg


una volta recuperato un ottimo starter maturo ( io l'ho trovato dal buon camillo ), bisogna recuperare il fertilizzante giusto.
i primi tempi che facevamo il phito utilizzavamo i fertilizzanti per piante con problemi di residui in vasca.......quindi tassativo utilizzare fertilizzanti appositi.


passiamo ora alla tecnica......

io parto dal presupposto che si voglia fare 2,3 o 4 bottiglie......mai farne una sola......il rischio che la coltura vada in crash è abbastanza alta sopratutto agli inizi.


quindi dovete procurarvi un buon areatore, una serie di rubinetti, tubicini verdi rigidi, tubicini di sililcone, bottiglie di coca cola, porta spaghetti, insomma contenitori da 1 o 2 lt al massimo.

TUTTA L'ATTREZZATURA DOVRA' ESSERE PERFETTAMENTE PULITA.....E' FONDAMENTALE PER EVITARE CRASH DELLE COLTURE


http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0020.jpg

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0021.jpg



a questo punto, pronta tutta l'attrezzatura, lo starter ( almeno 500 ml ) e il fertilizzante....passiamo alla preparazione.


- divido lo starter in 2 porzioni da 250 ml.
una porzione la metto in una botttiglia ben PULITA e l'altra la metto in frigorifero nel caso la prima vada persa.

aggiungo alla metà di starter, 250 ml di aqua salata al 30-33 %° con dentro 0,25 ml di fertilizzante guillard f/2 ( io lo prendo da camillo ).

PS: per comodità io mi tengo sempre 1 bottiglia con dentro acqua salata e fertilizzante in modo di averla senza doverla preparare al momento.


a questo punto avremo una bottiglia con dentro 500 ml di phito diluito...........

- prendiamo il tappo della bottiglia e ci andremo a fare 2 buchi.
in un buco ci infileremo un pezzetto di cannuccia verde lunga 2 o 3 cm per lo sfiato, nell'altro buco ci andremo ad infilare una cannuccia verde lunga 3 cm più alta della bottiglia stessa in modo da poterla appoggiare al fondo della bottiglia e che abbia 2 o 3 cm di sbordo per poterci infilare il tubicino di silicone che andrò a mettere in uno dei rubinettini attaccati all'areatore.

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0027.jpg


le bollicine d'aria dovranno essere regolate in modo di veder sobbollire dolcemente ma decisamente la soluzione di acqua e phito. ( camillo docet.....se il phito fà la schiuma.....c'è troppa aria e rompe le cellule ).

a questo punto andremo a mettere la nostra prima bottiglia di phito in posizione illuminata.
io mi sono costruito un mobiletto con dentro della carta d'argento per riflettere la luce e un neon t8 da 18W.


http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0024.jpg

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0025.jpg

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0023.jpg

http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/phitoplancton/IMG_0022.jpg

a questo punto ci mancano 2 operazioni..............

1) mattina e sera, io prendo la mia bottiglia .....la chiudo con un tappo normale e la mischio 2 o 3 secondi per mescolare bene il residuo sul fondo.

2) aver pazienza che il phito maturi.

come detto in precedenza, per capire se il phito è maturo, deve essere di un bel verde intenso intenso con riflessi quasi azzurrati.
a questo punto, avendo 500 ml di phito ben ben maturo, prendo 500 ml di acqua salata e 0,5 ml di fertilizzante .......e vado a raddoppiare la coltura.........e così via fino ad avere + bottiglie in maturazione.

quando arriverete ad avere qualche litro di phito ben maturo in frigorifero ( che si manterrà per mesi ) .....divorzierete e dovrete buttar via tutto :-))


Camillo....se mi sono scordato qualcosa............;-)

Ciccio66
07-11-2011, 22:34
Proprio quel che cercavo Don Matteo....

Stefano G.
07-11-2011, 22:48
Algranati #70
quella di Samual consigliata da Grostik è molto completa e tecnica ....... questa è più alla mia portata ....... l'ho capita :-D

ALGRANATI
07-11-2011, 23:04
Stefano, quella è stata la guida che abbiamo seguito tutti all'inizio di tutto.........vi ricordate Niko e RAma e rveronico e acron ? i miei amichetti.......è rimasto solo Acron #13

GROSTIK
08-11-2011, 13:14
direi che Matteo è stato chiarissimo e puntuale come al solito :-) ....
qui c'è la descrizione del mio impianto

impianto
n.4 reattori da 5 litri
n.1 areatore Tetra APS 300 (movimento circa 1 bolla/sec.)
n.1 neon 14w (6.500 °K)

fotoperiodo
10 ore luce 2 ore buio (accensione regolata da un timer meccanico)

fertilizzante
Guillard F/2 (fertilizzo ogni 12 - 20gg in base alla temperatura e densità algale)

acqua
acqua di RO + 30g/litri di sale + fertilizzante 1ml/litro (diluizione preparata da me)

l'impianto è situato in garare all'interno di uno scaffale modificato ..... materiale utilizzato poliuretano espanso da 3cm rivestito internamente con carta specchiata e polietilene alveolare nero per la copertura esterna .... un foro per l'areazione ... ed ecco le foto

aperto
http://s3.postimage.org/1kjomnptw/aperto.jpg (http://postimage.org/image/1kjomnptw/)

chiuso
http://s3.postimage.org/1kjwwcgas/chiuso.jpg (http://postimage.org/image/1kjwwcgas/)

questo sitema mi permette di tenere una T min 15°C (pieno inverno con temperature esterne sotto 0°C) e T max 26°C (estate con temperature esterne sopra i 30°C)

per la questione starter faccio una piccola precisazione ... l'importante è che il colore sia bello verde, l'intensità del colore è un indicazione della quantità di cell algali, naturalmente + è scuro e più cell ci sono ma non sempre è sinonimo di fito maturo bisogna prendere in considerazione la variazione di intensità dal giorno che è stato fertilizzato ;-).

Altra questione che spesso viene tirata fuori è l'eventuale problematica legata all'uso di fertilizzanti (lasciando perdere quelle per piante verdi che si usava in passato che presentavano un alto contenuto di rame), tenendo presente che in casa non tutti hanno i mezzi per poter fare analisi (centrifughe fotometri ecc ...) ho fatto un paio di conti per dimostrare che non c'è pericolo per le nostre vasche se si rispettano i giusti tempi di maturazione :-)
il fertilizzante guillard F/2 (quello citato in questi topic) contine tra gli ingredienti principali:

NaNO3 (nitrato di sodio)
attraverso i conti mi massa atomica in base alla concentrazione presente nel medium in partenza la quantità di NO3 è di circa 54,75ppm
NaH2PO4-H20 (diidrogenofosfato monoidratato)
come sopra la quantità di PO4 è di circa 3,45ppm

quindi questa è la quantità indicativamente di NO3 e PO4 che noi andiamo ad introdurre quando fertilizziamo il nostro fito, se si prende in considerazione la curva di crescita della coltura (vedi link in evidenza tradotto da Samual), sempre in base ad articoli e bibliografia una coltura (con reattori idonei) consuma un valore intorno al 90% di N e P dopo 10gg a temperatura di 25°C e di una certa densità algale ...... anche ipotizzando che le nostre produzioni domestiche abbiamo una resa inferiore diciamo un 50% di abbattimento in meno (per esagerare) alla fine avremo NO3 a 38,3ppm e PO4 a 1,03ppm
supponiamo di somministrare 100 ml di fito ad una vasca di 100 litri la quantità facciamo i conti ed ecco che l'apporto di:
NO3 diventa 0,024 ppm
PO4 diventa 0,001 ppm
delle quantità ridicole ..... nonostante la resa del reattore sia stata sottostimata ;-)

tutti questi conti alla fine per dire che se si rispettano i tempi di maturazione non c'è nessun pericolo di inquinare .... :-)

SamuaL
08-11-2011, 16:09
gran belle spiegazioni!
grazie... #25

Stefano G.
08-11-2011, 20:41
ogni lato ha 3 fascie di led da 3 w collegati assieme ....sommando destra e sinistra ho la bellezza di 6w di led...... come luce potrebbe bastare ??? #13


http://s8.postimage.org/n489xzt1t/DSCN5330.jpg (http://postimage.org/image/n489xzt1t/)

max.aqua
08-11-2011, 21:53
Ottima spiegazione Grostik volevo solo sapere io lo faccio con un concime per piante con una percentuale quasi nulla di rame può andare comunque bene ? ,io lo faccio maturare una 10ina di giorni prima di utilizzarlo,diciamo che per ora lo metto da parte visto che sono ancora in maturazione.

GROSTIK
08-11-2011, 22:00
il concime per piante lo eviterei ;-) c'è rame + altre sostanze .... quando passi da me ti posso dare un pò di fertilizzante per fito .....
stefano sarebbe da misurare quanti lux hai ... dai 1.000 ai 2.000 per piccoli volumi va bene ;-)

ALGRANATI
08-11-2011, 22:05
Camillo, bellissima spiegazione........bravo bravo.:-))

max.aqua
08-11-2011, 22:55
il concime per piante lo eviterei ;-) c'è rame + altre sostanze .... quando passi da me ti posso dare un pò di fertilizzante per fito ....

Ci conto !!!#70 comunque il rame è a 0.008%

Stefano G.
08-11-2011, 22:58
come cappero li misuro i lux ?? #24

GROSTIK
09-11-2011, 09:59
ti serve un misuratore di lux .... ;-) ... vedi se qualcuno in zona ne ha uno ...

Stefano G.
09-11-2011, 23:09
aggiungo alla metà di starter, 250 ml di aqua salata al 30-33 %° con dentro 0,25 ml di fertilizzante guillard f/2
a questo punto avremo una bottiglia con dentro 500 ml di phito diluito...........
come detto in precedenza, per capire se il phito è maturo, deve essere di un bel verde intenso intenso con riflessi quasi azzurrati.
a questo punto, avendo 500 ml di phito ben ben maturo, prendo 500 ml di acqua salata e 0,5 ml di fertilizzante .......e vado a raddoppiare la coltura.........e così via fino ad avere + bottiglie in maturazione.


perchè si raddoppia lo starter ??
ad esempio se prendo 250 ml e li verso in 500 ml di acqua salata e concimata che succede ?

ALGRANATI
09-11-2011, 23:23
ci metterà di + a diventar maturo che metterlo in 250 ml di acqua salata e avrà + possibilità di aver problemi .
io ho sempre sottovalutato il problema ma da quando adotto il raddoppio, praticamente non mi è mai + crashata la coltura.

Stefano G.
11-11-2011, 21:13
spero vada bene :-))

hhLxg5ejnn4

ALGRANATI
11-11-2011, 23:00
bene ma abbassa un pelino l'aria...un pelino e avvicina la luce .
a temperatura come sei messo?

Stefano G.
11-11-2011, 23:03
20 gradi circa ...... avvicino le bottiglie ai led #70

Mario89xxl
11-11-2011, 23:34
Bella discussione...
Cerco di organizzarmi anche io per il phyto

GROSTIK
12-11-2011, 00:30
quoto Matteo ;-)

ALGRANATI
13-11-2011, 21:36
Stè, scuoti spesso le bottiglie se vedi sedimenti sul fondo.......

Stefano G.
13-11-2011, 21:43
Stè, scuoti spesso le bottiglie se vedi sedimenti sul fondo.......
lo faccio tutti i giorni ma non si deposita nulla #70

ALGRANATI
13-11-2011, 22:27
perfetto......

Stefano G.
15-11-2011, 19:25
mi sembra maturare bene :-))

primo giorno

https://by2.storage.live.com/items/6FFC07BACB713FD6%21892:Scaled1024/DSCN5386.JPG?psid=1&ck=0&ex=720

dopo 2 giorni

https://by2.storage.live.com/items/6FFC07BACB713FD6%21893:Scaled1024/DSCN5412.JPG?psid=1&ck=0&ex=720

dopo 4 giorni

https://by2.storage.live.com/items/6FFC07BACB713FD6%21894:Scaled1024/DSCN5445.JPG?psid=1&ck=0&ex=720

GROSTIK
15-11-2011, 19:27
#70 ... cerca di mettere al centro il tubo dell'aria ..

Ciccio66
15-11-2011, 19:30
A Don Camillo,
saresti così gentile da mandarmi in MP il necessario di cosa serve ecc ecc per sto benedetto Pytho?

Così lo faccio in garage...
Grazie 1000 e scusate l' OT ma era doveroso.

GROSTIK
15-11-2011, 22:52
serve uno starter e del fertilizzante ;-)

Stefano G.
16-11-2011, 17:29
se volessi provare con le mie amate diatomee ..... si trovano ?

GROSTIK
16-11-2011, 17:32
dovresti aggiungere Si nel fertilizzante ;-)

Stefano G.
16-11-2011, 17:37
dovresti aggiungere Si nel fertilizzante ;-)
ho un integratore di silicio fatto in casa ...... che uso in vasca ..... ma le diatomee dove le prendo ?

GROSTIK
16-11-2011, 17:38
dalla vasca del picci .... #rotfl# ....
non saprei devo vedere se riesco a trovarle ....

Stefano G.
16-11-2011, 18:23
in vasca le faccio crescere sui vetri ...... ma prenderle non credo sia una buona idea

GROSTIK
16-11-2011, 18:28
se vuoi partire da una coltura pura ci vuole uno starter dalla vasca è difficile .....

ALGRANATI
16-11-2011, 21:52
anche perchè in vasca c'è chi le mangia.

Reset85
17-11-2011, 01:09
Ciao a tutti,
ho già postato questa mia richiesta nel thread in evidenza. Solitamente evito di duplicare i miei post ma penso che qui sarà più visibile.

Mi inserisco in questa discussione anche se la domanda che devo farvi non è strettamente legata al mondo marino.

Devo avviare e mantenere colture di phytoplancton per alimentare Dafnia magna (acqua dolce). La specie che ho è Scenedesmus acutus, ora mantenuta in due bottiglie di vetro con aeratore e illuminazione temporizzata.

Qualcuno mi sa aiutare o ha esperienza per capire quale tipo di fertilizzante commerciale devo mettere e in quali diluizioni per mantenere queste colture nel tempo? Per ora ho usato COMPO per piante verdi, il fito cresce ma ad una misurazione dell'acqua, ho i nitriti alle stelle ed è inutilizzabile!

GROSTIK
17-11-2011, 17:00
da quello che so per la S.acutus si usa il Bold's basal medium ma anche il guillard's medium si può utilizzare ;-)

Reset85
19-11-2011, 16:55
Per "commerciali" intendevo fertilizzanti che si possono trovare sul mercato già pronti.
Non saranno sicuramente ottimali come i mezzi di coltura che mi hai indicato ma magari qualcuno di buono c'è...

Ma secondo voi perchè i nitriti utilizzando "COMPO" per piante verdi mi risultano così alti?

Stefano G.
19-11-2011, 16:59
Per "commerciali" intendevo fertilizzanti che si possono trovare sul mercato già pronti.
Non saranno sicuramente ottimali come i mezzi di coltura che mi hai indicato ma magari qualcuno di buono c'è...

Ma secondo voi perchè i nitriti utilizzando "COMPO" per piante verdi mi risultano così alti?
forse hanno inserito nitriti come fonte di azoto #24

Reset85
19-11-2011, 19:36
Vi riporto qui l'eticchetta completa, così mi riuscite a dare un parere sulla qualità di questo fertilizzante:


Soluzione di concime NPK 7,5-3-6 con Boro, Rame, Ferro, Manganese, Molibdeno, Zinco a basso tenore di Cloro.

7,5% Azoto totale: 3,6 nitrico, 3,9 ammoniacale
3% Anidride Fosforica solubile in acqua
6% Ossido di Potassio solubile in acqua
0,01% B solubile in acqua

0,002% Cu solubile in acqua
0,002% Cu chelato con EDTA

0,05% Fe solubile in acqua
0,05% Fe chelato con EDTA

0,02% Mn solubile in acqua
0,02% Mn chelato con EDTA

0,001% Mo solubile in acqua

0,002% Zn solubile in acqua
0,002% Zn chelato con EDTA

Stefano G.
19-11-2011, 19:41
Vi riporto qui l'eticchetta completa, così mi riuscite a dare un parere sulla qualità di questo fertilizzante:

7,5% Azoto totale: 3,6 nitrico, 3,9 ammoniacale


le alghe preferiscono ammoniaca o nitrati ....... il nitrico non credo venga utilizzato

è per le piante quindi si versa nel terreno dove i batteri lo trasformano

in acqua preparata per il pyto non ci sono abbastanza batteri ;-)

Reset85
19-11-2011, 21:03
Perfetto, finalmente chiarisco questo dubbio!!!!

Grazie mille, ma del fertilizzante venduto come "sangue di bue" cosa ne pensi?
Qui la composizione:

Azoto organico 2%
Azoto ureico 11%

...l'urea non è proprio il massimo secondo me...

Stefano G.
20-11-2011, 00:18
non sono un'esperto ma se proprio vuoi provare un prodotto commerciale prova il concime per piante idroponiche (almeno è studiato per essere messo in acqua)

GROSTIK
20-11-2011, 10:53
io utilizzavo anni fa il fluorelle mi pare si chiamasse così ma non mi ricordo di preciso la composizione ... lascia stare quelli con sangue di bue ... ;-)

ALGRANATI
20-11-2011, 11:11
Perfetto, finalmente chiarisco questo dubbio!!!!

Grazie mille, ma del fertilizzante venduto come "sangue di bue" cosa ne pensi?
Qui la composizione:

Azoto organico 2%
Azoto ureico 11%

...l'urea non è proprio il massimo secondo me...



scusa, ma perchè vuoi utilizzare prodotti alternativi quando semplicemente puoi utilizzare prodotti che sono fatti appositamente allo scopo e non danno problemi in vasca? ;-)

Reset85
20-11-2011, 17:48
Perchè, detto onestamente, non saprei dove trovarli! :-)

per prodotti fatti appositamente allo scopo intendi i mezzi di coltura "ad hoc" preparati sciogliendo tot gr di singoli sali, giusto?

ALGRANATI
20-11-2011, 19:55
Se non sai come trovarli...basta chiedere ;-)

contatta Grostick qui sul forum e chiedigli se ti manda il fertilizzante per il phito e sei a posto ;-)

Reset85
21-11-2011, 00:52
#70

ora provo a cercare questo fluorelle, anche se sul web ancora non ho trovato nulla sotto questo nome. E proverò anche a cercare fertilizzanti per colture idroponiche...dove li posso trovare? negozi specializzati o semplici garden/brico/obi ecc?

Ciccio66
21-11-2011, 16:17
Scusa la mia classica ignoranza.....

Ma se produco 4-5 lt di Phyto....quanto tempo ha di conservazione?
Dosaggio in vasca in %?
Una volta alla settimana o + volte?
Scusate ma sono un pivello....

Stefano G.
21-11-2011, 16:23
Scusa la mia classica ignoranza.....

Ma se produco 4-5 lt di Phyto....quanto tempo ha di conservazione?
Dosaggio in vasca in %?
Una volta alla settimana o + volte?
Scusate ma sono un pivello....
interessa anche a mè :-))

veramente io ho gia iniziato a dosarne 50 ml ogni giorno inibendo lo skimmer per 2 - 3 ore #13

GROSTIK
21-11-2011, 17:58
in frigo io lo tengo al max 2 settimane (anche se c'è chi dice che dura mesi ma ho seri dubbi....)
non esiste un dosaggio .... va dato in base alla popolazione .... ;-)
io doso 50 - 100 ml al giorno ...:-)

Ciccio66
21-11-2011, 18:18
In base alla pololazione cosa intendi?
Inoltre 50ml o 100ml?
Il rapporto cambia....è il doppio.

GROSTIK
21-11-2011, 21:51
guarda che il fito non è un medicina ;-) ...io lo doso ad occhio pure non sto a misurare troppo gli ml il range è quello scritto ..... con popolazione intendo filtratori ed invetebrati ....:-)

Ciccio66
21-11-2011, 21:58
Si questo lo avevo capito Don Camillo.....

Chiedevo, visto che non ricordo dove si parlava di dose settimanale in base al litraggio...

ALGRANATI
22-11-2011, 08:20
in frigo io lo tengo al max 2 settimane (anche se c'è chi dice che dura mesi ma ho seri dubbi....)



vogliamo farci una scommessina da qui all'estate??? :-)):-))

Ciccio66
22-11-2011, 10:27
in frigo io lo tengo al max 2 settimane (anche se c'è chi dice che dura mesi ma ho seri dubbi....)



vogliamo farci una scommessina da qui all'estate??? :-)):-))

#24Azz....oltre "sei" mesi?#24

Dunque mantenendolo in frigo...aimè non lo si può dosare con le dosometriche visto la temperatura d'esercizio.....#24

SamuaL
22-11-2011, 10:54
quando dosate il fito come vi comportate con lo skimmer? lo spegnete, lo sbicchierate... o ve ne sbattete? #18

Ciccio66
22-11-2011, 15:20
Me ne sbatto.....

Stefano G.
22-11-2011, 15:26
io lo inibisco ..... qualche goccia di olio di merluzzo e per 2 ore non schiuma

SamuaL
22-11-2011, 20:36
dove lo trovi l'olio di merluzzo?

Stefano G.
22-11-2011, 20:38
dove lo trovi l'olio di merluzzo?
erboristeria

Stefano G.
22-11-2011, 22:35
aggiornamento :-))

11/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1pJltOuU5F4IQZqFlcMyL7hImFwbGS_nqdk80YqULl5IftK57 s46ILP5WWXch9OhuaTdN1Wr94nEqfMxAfdJ4eDw/DSCN5386.JPG?psid=1

13/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1p-iXFabhNYlaKyVSBPVqKzxHJaLI_P0qMEYj4TtZoD7zI0VtClD_ pn2-KrlAeD6nMgfNIHEhTFs_EYwGzJ7No_Q/DSCN5412.JPG?psid=1

15/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1p-iXFabhNYlbYXl3uLPpFsB5k2_lBZkDnEZ-uyKt3wy25FyErGA70McGXtaE8mJX65VgoiJXxUNKm53KZ0WvXf g/DSCN5445.JPG?psid=1

22/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1pCfo45eGHc4qqxijkgPHGnUxsZ4cXU24rAt--KtHRmOrbKshUb93UN1viz-E-ocCqUiKSIi_3NPvNIbIivUEo4A/DSCN5488.JPG?psid=1

https://byfiles.storage.live.com/y1pHphpym1xH51d4EY4cveluhbLaCNQO2VmvW6fJhQ984_6hxT Jvnw6Hq2s94jX4n214cE8WPMHuj2dBkBSSCzH0g/DSCN5489.JPG?psid=1

ALGRANATI
22-11-2011, 22:43
stè non si vedono le foto...che palle.

io lo doso nella vaschetta bloccando l'interscambio per 3 ore.

Stefano G.
22-11-2011, 22:46
stè non si vedono le foto...che palle.

io lo doso nella vaschetta bloccando l'interscambio per 3 ore.
bohhh ??? io le vedo #24

ALGRANATI
22-11-2011, 23:14
macchè manco con F5....non le vedo.

Stefano G.
22-11-2011, 23:17
macchè manco con F5....non le vedo.

adesso ??

11/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1pJltOuU5F4IQZqFlcMyL7hImFwbGS_nqdk80YqULl5IftK57 s46ILP5WWXch9OhuaTdN1Wr94nEqfMxAfdJ4eDw/DSCN5386.JPG?psid=1

13/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1p-iXFabhNYlaKyVSBPVqKzxHJaLI_P0qMEYj4TtZoD7zI0VtClD_ pn2-KrlAeD6nMgfNIHEhTFs_EYwGzJ7No_Q/DSCN5412.JPG?psid=1

15/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1p-iXFabhNYlbYXl3uLPpFsB5k2_lBZkDnEZ-uyKt3wy25FyErGA70McGXtaE8mJX65VgoiJXxUNKm53KZ0WvXf g/DSCN5445.JPG?psid=1

22/11/2011

https://byfiles.storage.live.com/y1pCfo45eGHc4qqxijkgPHGnUxsZ4cXU24rAt--KtHRmOrbKshUb93UN1viz-E-ocCqUiKSIi_3NPvNIbIivUEo4A/DSCN5488.JPG?psid=1

https://byfiles.storage.live.com/y1pHphpym1xH51d4EY4cveluhbLaCNQO2VmvW6fJhQ984_6hxT Jvnw6Hq2s94jX4n214cE8WPMHuj2dBkBSSCzH0g/DSCN5489.JPG?psid=1

Ciccio66
22-11-2011, 23:26
Sempre negativo il risultato.....

Non si vede una cippa di nulla.....

Stefano G.
22-11-2011, 23:37
Sempre negativo il risultato.....

Non si vede una cippa di nulla.....

riproviamo >:-(

11/11/2011


http://s9.postimage.org/u94dj8xx7/DSCN5386.jpg (http://postimage.org/image/u94dj8xx7/)


13/11/2011



http://s9.postimage.org/b2vrtt6t7/13_11_2011.jpg (http://postimage.org/image/b2vrtt6t7/)


15/11/2011



http://s9.postimage.org/x75xqouyj/15_11_2011.jpg (http://postimage.org/image/x75xqouyj/)


22/11/2011



http://s7.postimage.org/r7te66tif/22_11_2011_2.jpg (http://postimage.org/image/r7te66tif/) http://s7.postimage.org/kwo6prs9z/22_11_2011.jpg (http://postimage.org/image/kwo6prs9z/)

Ciccio66
23-11-2011, 00:09
Che bel frullato di piselli.....

No dai scherzo...

Ma sti tubi a led dove cappero li hai presi?

Ma quanda cappero di luce bisogna dare? inoltre ipotizziamo che il tutto racchiuso lì dentro superi i 35° o +.....che succede?

Per farmi capire....ho un pensile pannellato all'interno di lamiera inox riflettente, con una lampada da 18watta risparmio energetico accesa per 18ore, lì dentro tra il riflettente della lamiera e della luce i gradi salgono salgono giusto?
Dunque quante ore luce accesa?
24ore?
Se si per quanti giorni +o-?
Chiedo scusa ma oltre ad essere testone e scassa palle, il mio cervello arriva fino ad un certo punto....dopo cade in un burrone..

Bye bye

max.aqua
23-11-2011, 02:25
io sono solito illuminare con 18w a risparmio ogni bottiglia per 18 ore al giorno e ripartendo ogni coltura ogni 10 giorni in modo di essere sicuro sia matura ed infatti messa la bottiglia davanti ad una luce non si vede nulla tanto è scuro e denso di alghe.

SamuaL
23-11-2011, 02:33
wow! hai avuto una bella crescita! ma sei sicuro che era abbastanza maturo da raddoppiare la coltura? non mi sembra tanto scuro..

ALGRANATI
23-11-2011, 09:31
bravo stefano......mi fai una foto con il phito + maturo che hai messo davanti a una finestra?

Max....bravissimo....è il modo migliore.

Stefano G.
23-11-2011, 15:48
Ma sti tubi a led dove cappero li hai presi?
Ma quanda cappero di luce bisogna dare? inoltre ipotizziamo che il tutto racchiuso lì dentro superi i 35° o +.....che succede?
Per farmi capire....ho un pensile pannellato all'interno di lamiera inox riflettente, con una lampada da 18watta risparmio energetico accesa per 18ore, lì dentro tra il riflettente della lamiera e della luce i gradi salgono salgono giusto?
Dunque quante ore luce accesa?
24ore?
Se si per quanti giorni +o-?
Chiedo scusa ma oltre ad essere testone e scassa palle, il mio cervello arriva fino ad un certo punto....dopo cade in un burrone..
i led sono dell'ikea 3 tubi collegati da 3w ..... + altri 3 da 3w dall'altro lato ..la bellezza di 6w :-))
i led non scaldano ....l'ambiente non è riscaldato
per riflettere ho usato l'alluminio da cucina #13
come da indicazioni del maestro 10 ore di luce 2 di buio

wow! hai avuto una bella crescita! ma sei sicuro che era abbastanza maturo da raddoppiare la coltura? non mi sembra tanto scuro..

veramente in 11 giorni ho gia raddoppiato 2 volte

bravo stefano......mi fai una foto con il phito + maturo che hai messo davanti a una finestra?

Max....bravissimo....è il modo migliore.

signorsì :-))


http://s10.postimage.org/byl1lugyd/image.jpg (http://postimage.org/image/byl1lugyd/) http://s10.postimage.org/8ziqcgwut/1a_2.jpg (http://postimage.org/image/8ziqcgwut/)

Stefano G.
23-11-2011, 23:19
io sono solito illuminare con 18w a risparmio ogni bottiglia per 18 ore al giorno e ripartendo ogni coltura ogni 10 giorni in modo di essere sicuro sia matura ed infatti messa la bottiglia davanti ad una luce non si vede nulla tanto è scuro e denso di alghe.
non vorrei sbagliare ma la divisione cellulare delle alghe avviene durante la fase di buio ...... forse è più corretto il consiglio di GROSTIK 10 ore di luce e 2 di buio #24

ALGRANATI
23-11-2011, 23:48
Stè....se queste sono le colture mature......rimettile a maturare......troppo chiare ancora.
a meno di non utilizzarle per le larve.;-)

Stefano G.
24-11-2011, 00:03
Stè....se queste sono le colture mature......rimettile a maturare......troppo chiare ancora.
a meno di non utilizzarle per le larve.;-)
quali larve ??

ALGRANATI
24-11-2011, 09:12
scusa rotiferi

GROSTIK
24-11-2011, 14:10
per la questione del fotoperiodo io preferisco 10 ore luce 2 di buio per evitare anche il problema della fotoinibizione ..... ;-)
io un goccino se sono passati 12 - 15 gg lo darei in vasca ;-) .. poi con il resto fai come dice Matteo :-)

raiderale
24-11-2011, 14:14
Vorrei iniziarlo a fare pure io...ma sono un mongolo...

Ho solo l'aereatore, le 2 bottiglie di vetro...i tubi di iccolo diametro e poi che me serve Don Camillo?

spettacolare, ho riso come un idiota

Stefano G.
24-11-2011, 22:00
rotiferi

#24 sono facili ?? #24 mi spiegate ??#24

mi sta venendo un'idea strana #18

ALGRANATI
24-11-2011, 22:58
moooolto + facili del phito........ti basta una bottigliona e un pochino di phito.........e avrai milioni di rotiferi.

Stefano G.
24-11-2011, 23:05
forse è meglio se apro un topic ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061265822#post1061265822

Stefano G.
25-11-2011, 21:38
dopo 14 giorni e avere raddoppiato 2 volte :-))

https://by2.storage.live.com/items/6FFC07BACB713FD6%21907:Scaled1024/phyto%20%282%29.JPG?psid=1&ck=0&ex=720

https://by2.storage.live.com/items/6FFC07BACB713FD6%21906:Scaled1024/phyto.JPG?psid=1&ck=0&ex=720

GROSTIK
25-11-2011, 23:04
non si vedono le foto ;-)

Stefano G.
25-11-2011, 23:19
le rimetto


http://s8.postimage.org/amx2kq869/phyto.jpg (http://postimage.org/image/amx2kq869/) http://s8.postimage.org/obho03tgh/phyto_2.jpg (http://postimage.org/image/obho03tgh/)

GROSTIK
25-11-2011, 23:20
adesso si #70

Stefano G.
26-11-2011, 15:24
questa mattina ho trovato dei porta spaghetti ermetici eccezzionali
contengono 2,5 ciascuno :-))


http://s10.postimage.org/iqoa3nmv9/26_11_2011.jpg (http://postimage.org/image/iqoa3nmv9/)

GROSTIK
26-11-2011, 15:29
ottimo ;-)

Stefano G.
26-11-2011, 17:33
adesso mi ritrovo 5 litri in maturazione e 1,5 litri maturi ....... potrei dosarne 150 ml al giorno su 400 litri lordi

e se abbondassi togliendo l'odiato skimmer ?? #18

ALGRANATI
27-11-2011, 00:05
Stefano, quando pensi che la coltura sia matura....aspetta ancora 1 settimana e vedrai che si scurirà ancora parecchio.
non avere fretta nel dire che è matura.

solo con il phito non ce la farai..........ho provato in una vaschina da 50 lt....non si riproduce...se lo magna il dsb.

Stefano G.
27-11-2011, 00:14
Stefano, quando pensi che la coltura sia matura....aspetta ancora 1 settimana e vedrai che si scurirà ancora parecchio.
non avere fretta nel dire che è matura.

azz.... lo sto dosando da 4 giorni #24


solo con il phito non ce la farai..........ho provato in una vaschina da 50 lt....non si riproduce...se lo magna il dsb.

peccato :11:

ALGRANATI
27-11-2011, 00:22
fai attenzione se vedi scurimenti sugli animali ....inetrrompi e rifallo maturare ancora per almeno 1 settimana.

Stefano G.
27-11-2011, 00:25
fai attenzione se vedi scurimenti sugli animali ....inetrrompi e rifallo maturare ancora per almeno 1 settimana.
ok .... a volte mi faccio prendere dall'entusiasmo #13

ALGRANATI
27-11-2011, 11:59
hai fatto bene ma attenzione che non ti si scuriscano gli animali.....non succede nulla di che ma vuol dire che il fertilizzante non è del tutto consumato.

Stefano G.
27-11-2011, 12:44
hai fatto bene ma attenzione che non ti si scuriscano gli animali.....non succede nulla di che ma vuol dire che il fertilizzante non è del tutto consumato.

i miei animali non sono mai stati chiari ....... però sono lucidi (brillano) se dovessero diventare opachi smetto :13:

jjohnny
27-11-2011, 13:42
fai attenzione se vedi scurimenti sugli animali ....inetrrompi e rifallo maturare ancora per almeno 1 settimana.

Mi sto perdendo.........

Cosa intendi per "animali? I fito o gli abitanti dell'acquario?

Il fito lo si può iniziare a somministrare una volta che nn si riesce a vedere attraverso la bottiglia o va staccato tutto e fatto diventare piu scuro?

Stefano G.
27-11-2011, 13:47
fai attenzione se vedi scurimenti sugli animali ....inetrrompi e rifallo maturare ancora per almeno 1 settimana.

Mi sto perdendo.........

Cosa intendi per "animali? I fito o gli abitanti dell'acquario?

Il fito lo si può iniziare a somministrare una volta che nn si riesce a vedere attraverso la bottiglia o va staccato tutto e fatto diventare piu scuro?
gli animali sono i coralli ..... il fito sono vegetali ;-)

se stacchi tutto penso che muoia :19:

ALGRANATI
27-11-2011, 22:53
se stacchi tutto e non dai aria e luce.....si blocca tutto e se non è in frigorifero....muore.

Sandro S.
05-12-2011, 22:36
....questo topic mi era scappato.....

interesanti quei led ;)

ALGRANATI
05-12-2011, 22:39
Stefano...........quanti giorni ci son voluti con i led per arrivare a maturazione??

Stefano G.
05-12-2011, 22:55
Stefano...........quanti giorni ci son voluti con i led per arrivare a maturazione??
partito 11 novembre con 1 litro .... adesso ho 4 litri maturi e 3 che stanno maturando:-))

penso che poter illuminare le bottiglie da tutti i lati sia più vantaggioso rispetto ad 1 neon che illumina solo un lato della bottiglia (le alghe dell'altro lato sono in ombra)

Sandro S.
05-12-2011, 23:00
si vero

il dubbio erano sui °K che stai usando...ovvero 2700
e l'intensità che dalle foto non sembra moltissima

Stefano G.
05-12-2011, 23:17
si vero

il dubbio erano sui °K che stai usando...ovvero 2700
e l'intensità che dalle foto non sembra moltissima

fitostimolanti :4:

forse 1 led non è tanto potente ..... ma sono tanti ... non capisco nulla di elettronica ....... ma il fito gradisce :-D

ALGRANATI
05-12-2011, 23:49
dal primo novembre, avendo messo 2 bottiglie.........non hai avuto una velocità "veloce " .

Sandrino , dobbiamo provare......tanto per quel che costano.....

Stefano G.
05-12-2011, 23:59
dal primo novembre, avendo messo 2 bottiglie.........non hai avuto una velocità "veloce " .

Sandrino , dobbiamo provare......tanto per quel che costano.....

dal 11 ho messo 2 bottiglie ..... totale 2 litri da maturare ..... 1,5 litri sono finiti in vasca (doso 150 ml al giorno) ho ancora 4 litri maturi e 3 che stanno maturando
quanto deve essere la velocità "veloce" ?? :19:

ALGRANATI
06-12-2011, 09:03
Stè, partendo da mezzo litro e andando al raddoppio, nel giro di al max 1 settimana, potresti sdoppiarlo, se magari abbondi un pelino con il fertilizzante, anche meno ma poi devi fare attenzione nel buttarlo in vasca.
la tua crescita è stata decisamente buona sopratutto vedendo quei led a cui non avrei dato mezza cicca...........adesso ce li compriamo anche noi anche perchè con il neon è una palla avere tutto l'accenditore in giro.
oltretutto è complicato posizionarlo almeno per come sono organizzato io con il mobiletto.

jjohnny
07-12-2011, 09:17
Vorrei postare i miei risultati partendo dal prodotto a sx che compro (anzi compravo :D) in negozio a 5 euro x 250 cc, il tutto seguendo questo topic, utilizzando quello che avevo già in casa e spendendo solo 8 euro per il concime per piante della fito (per fare il fito ci vuole il concime della fito ;))

http://img.tapatalk.com/32135cb1#12ff-2d60.jpg

ALGRANATI
07-12-2011, 09:51
occhio con i fertilizzanti per piante che vai a buttare in vasca roba indesiserata.

GROSTIK
07-12-2011, 18:18
come giustamente dice Matteo ..... occhio ad utilizzare questi fertilizzanti ... il fito cresce ma poi bisogna vedere cosa si va a buttare in vasca ;-)

jjohnny
08-12-2011, 00:56
http://img.tapatalk.com/570f8585-eeba-a8fd.jpg

Questo è quello che ho comprato, naturalmente dopo aver letto in giro vari commenti. Su 2 litri ne ho aggiunto forse 5 ml ma proprio ad esagerare.

Sandro S.
08-12-2011, 16:21
stefano66, oggi abbiamo preso le strisce a led...


http://img27.imageshack.us/img27/8347/dsc0558qy.jpg

http://img337.imageshack.us/img337/7558/dsc0557wl.jpg

Stefano G.
08-12-2011, 17:53
stefano66, oggi abbiamo preso le strisce a led...

sono le stesse ?? nella foto se ne vede solo 1 :19:

Sandro S.
08-12-2011, 18:12
non credo siano le stesse.
sono sempre da 2700°K ma nella confezione ve ne sono 4 di strisce.
ogni striscia ha 9 led.
per un consumo di 6 watt totali.

nella foto ve ne sono 3 attaccate al mobile, uno per ogni lato.

Stefano G.
08-12-2011, 18:17
non credo siano le stesse.
sono sempre da 2700°K ma nella confezione ve ne sono 4 di strisce.
ogni striscia ha 9 led.
per un consumo di 6 watt totali.

nella foto ve ne sono 3 attaccate al mobile, uno per ogni lato.
ad occhio direi che anche quelle fanno una bella luce per solo 6 w ;-)

Sandro S.
08-12-2011, 18:23
sperem...sai che poi le foto non rendono bene.
ora devo sistemare l'areatore e poi si parte.

ALGRANATI
08-12-2011, 21:17
montate anche io oggi pomeriggio........a me sembrano tanto deboli.....comunque ........ho la prova ....ho fatto partire ieri 2 bottiglie....vediamo quanto ci metteranno a maturare.

ALGRANATI
08-12-2011, 21:17
dimenticavo.....Stefano....se non funzionano, ci devi 20 euri a testa :4:

Sandro S.
08-12-2011, 21:22
dimenticavo.....Stefano....se non funzionano, ci devi 20 euri a testa :4:



:-D

Stefano G.
08-12-2011, 21:43
montate anche io oggi pomeriggio........a me sembrano tanto deboli.....comunque ........ho la prova ....ho fatto partire ieri 2 bottiglie....vediamo quanto ci metteranno a maturare.

dimenticavo.....Stefano....se non funzionano, ci devi 20 euri a testa :4:
da me funzionano :19:

forse non siete capaci :11: ......... se leggete ad inizio topic Grostik ed un'altro tizio hanno spiegato come procedere :-D :12: :-D

a 27 giorni dalla partenza sono a 6,5 litri + 1,5 litri in frigo (la moglie è abbastanza incazzata)


http://s7.postimage.org/3mxz5bx7r/DSCN5772.jpg (http://postimage.org/image/3mxz5bx7r/) http://s7.postimage.org/q6jev87af/DSCN5774.jpg (http://postimage.org/image/q6jev87af/)

Sandro S.
08-12-2011, 21:45
montate anche io oggi pomeriggio........a me sembrano tanto deboli.....comunque ........ho la prova ....ho fatto partire ieri 2 bottiglie....vediamo quanto ci metteranno a maturare.

dimenticavo.....Stefano....se non funzionano, ci devi 20 euri a testa :4:
da me funzionano :19:

forse non siete capaci :11: ......... se leggete ad inizio topic Grostik ed un'altro tizio hanno spiegato come procedere :-D :12: :-D

a 27 giorni dalla partenza sono a 6,5 litri + 1,5 litri in frigo (la moglie è abbastanza incazzata)


http://s7.postimage.org/3mxz5bx7r/DSCN5772.jpg (http://postimage.org/image/3mxz5bx7r/) http://s7.postimage.org/q6jev87af/DSCN5774.jpg (http://postimage.org/image/q6jev87af/)

mazza qui si passa alle offese :-D

al prossimo raduno ti rigo la macchina:-D:-D;-)

Stefano G.
08-12-2011, 21:55
mazza qui si passa alle offese :-D

al prossimo raduno ti rigo la macchina:-D:-D;-)

è una punto di 15 anni con 200000 km ....... se riesci a trovare un punto sano da rigare ti offro anche una birra -ROTFL- -ROTFL-

SamuaL
08-12-2011, 21:57
ocio però teo, tu ne hai messe tre in tutto mentre stefano ne ha 6

Sandro S.
08-12-2011, 21:58
vero samuel...lo stavo notando anche io.

Stefano G.
08-12-2011, 22:01
ocio però teo, tu ne hai messe tre in tutto mentre stefano ne ha 6
non sono capaci ........ Samual spiegagli come partire :-D

Sandro S.
08-12-2011, 22:02
ocio però teo, tu ne hai messe tre in tutto mentre stefano ne ha 6
non sono capaci ........ Samual spiegagli come partire :-D

al raduno da buon terrone mi porto dietro la sacra corona unita..... poi lo spieghi a loro. :-D

Stefano G.
08-12-2011, 22:04
ocio però teo, tu ne hai messe tre in tutto mentre stefano ne ha 6
non sono capaci ........ Samual spiegagli come partire :-D

al raduno da buon terrone mi porto dietro la sacra corona unita..... poi lo spieghi a loro. :-D
neppure loro sono capaci ????? :5:

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

ALGRANATI
08-12-2011, 22:06
samu io ne ho messe 4

ma stefano...ma come 1,5 lt in frigo??
e gli altri???
sono ancora in maturazione?

Stefano G.
08-12-2011, 22:08
samu io ne ho messe 4

ma stefano...ma come 1,5 lt in frigo??
e gli altri???
sono ancora in maturazione?
altri 4 litri sono maturi ..... li tengo con l'areazione ...... se metto in frigo anche quelli mia moglie mi manda a dormire con leo (cagnolone bavoso) :-D

ALGRANATI
08-12-2011, 22:39
occhio a tenerle troppo in maturazione o senza fertilizzante che arrivato a un certo punto.......................bumm collasso.

Stefano G.
08-12-2011, 22:45
occhio a tenerle troppo in maturazione o senza fertilizzante che arrivato a un certo punto.......................bumm collasso.
voi come fate ??
altre bottiglie in frigo non posso metterne ...... aggiungo fertilizzante ? ..... quanto ?

ALGRANATI
08-12-2011, 22:49
non serve aggiungere fertilizzante..........arrivato al massimo ....c'è solo la morte.

vendilo....regalalo....usalo.....
io per adesso in frigo ho 3 bottiglie.....arrivato a 10 ......mi trasferisco in ìun'altra casa

Stefano G.
08-12-2011, 22:52
ok da domani doso 250 ml su 400 lordi :4:

ALGRANATI
08-12-2011, 23:08
ecco...quella è una soluzione.

SamuaL
09-12-2011, 10:26
qual'è una quantità (circa) necessaria per il dosaggio in vasca e l'allevamento di 4/5 litrirotiferi e artemia. io mi ritrovo al punto che non so se raddoppiare ancora o cominciare a mettere da parte.. potrei arrivare fino a 6 bottiglie da 1,5litri

miky
09-12-2011, 15:13
Io farei il calcolo in questo modo.
Considerando la potenzialità di produzione ho 2 reattori da 15 litri.
Ipotizzando che mi ci vogliano 12 gg per avere un fito maturo ed e di somministrare regolarmente in vasca 500 ml di prodotto dovrei avere mediamente a disposizione 6 litri di prodotto per la vasca.
Per i rotiferi in una bottiglia di coca da 1.5 ne metto 0.500 ogni 3/5 gg (voi che tempi usate???), tenendone solo una sono altri 2 litri ..
Quindi ogni 12 giorni dovrei prelevare 8 litri e metterli in frigo. Usando due culture potrei prenderne 4 ogni 6 giorni se do il giro alle culture ...

Il dosaggio esatto per la vasca penso che devi trovartelo da solo .... intanto dosa.

ALGRANATI
09-12-2011, 23:22
non ho capito una mazza ma ti posso dire che quando o i piccolini.....devo arrivare ad avere almeno 10 lt di phito e 10 di rotiferi per essere tranquillo.

jjohnny
10-12-2011, 10:33
C'è un periodo migliore della giornata in cui somministrare il fito? Avevo letto da qualche parte di farlo appena prima dello spegnimento delle lampade, ma così facendo nn va sprecato perché tutto inizia a chiudersi per la notte?

GROSTIK
10-12-2011, 10:43
io lo doso con le attiniche ;-)

SamuaL
12-12-2011, 12:42
Il dosaggio esatto per la vasca penso che devi trovartelo da solo .... intanto dosa.

ok! appena trovo la "coppia" dell'impianto comincio a versare ma ancora non mi sento "partito".

come si capisce di aver raggiunto il dasaggio ottimale? quali benefici bisogna ricercare dal fito? quali segnali possiamo utilizzare per capire che stiamo dosando troppo?

non ho capito una mazza ma ti posso dire che quando o i piccolini.....devo arrivare ad avere almeno 10 lt di phito e 10 di rotiferi per essere tranquillo.

i 10litri di rotiferi dove li tieni? in frigo o tutti a "bollire" nei reattori?


io sono partito anche con l'idea di dosare i rotiferi anche come alimento per i coralli... ma ce ne vogliono!

ALGRANATI
12-12-2011, 22:50
reattore sea plast......12 lt x il phito e 12 per i rotiferi.......quando hai i piccolini non si scherza ......o balli bene o è meglio non ballare per niente.

miky
13-12-2011, 15:46
Ieri mi è arrivato il piattino di Tetrablablabla ... che ho preso in uk. Mi hanno mandato anche il fertilizzante F2 e ho preso altre cosette che sembrano essere convenienti, aglio vitamine ecc ...

Camillo posso usare anche il tuo di fertilizzante oppure le due alghe hanno esigenze diverse???

ALGRANATI
13-12-2011, 22:32
Miki, il fertilizzante è lo stesso di camillo:1:

miky
13-12-2011, 23:54
oro vado ad inumidire il piatto e parto .... anche con questa ..

jjohnny
14-12-2011, 04:39
oro vado ad inumidire il piatto e parto .... anche con questa ..

Manda una foto, sono di vedere il piatto

ALGRANATI
14-12-2011, 08:22
Miki, quando sei pronto a smezzare, me ne vendi un pochino?

miky
14-12-2011, 19:39
Certo che si Matteo nessun problema, appena parte ...sgrant sgrant ... ti mando tutto.
ieri ho lasciato il disco con acqua per 12 ore e poi oggi ho passato il tutto in due bottiglie con 250 ml, vediamo se prendono entrambe una è più densa, latra ho fatto il rasentin del dischetto ma qualche cosa ovviametne c'è andata.
Questi dischetti sono una figata (se parte ovviamente). E dovrebbero avere anche una buona durata per la conservazione al fine di avere uno start per ripartire.
Adesso per riprendermi da facili flop della Nano ne ho 15 litri nel reattore della Seaplast che trovo eccezionale. Poi ho 2 bottiglie da litro che tengo nel caso dovesse saltate la cultura grossa. E una bottiglia da 500 ml in frigo che tengo come ultima spiaggia .... quella in frigo la cambio ogni 30 gg.

Vi metto le foto del dischetto. Si presnete come una gelatina sul quale strato sono deposiatate una patina di alghe che deve essere smossa con un batuffolo sterile. Questo è l'effetto della rimoszione dal substrato ... ovviamtne quando arriva è tutto sigillato.


http://s8.postimage.org/iry2ym7td/IMG_20111214_00031.jpg (http://postimage.org/image/iry2ym7td/)



http://s8.postimage.org/5p71t36z5/IMG_20111214_00032.jpg (http://postimage.org/image/5p71t36z5/)

ALGRANATI
14-12-2011, 21:20
direi che è mantenuto in agar agar( forse ).

mi raccomando tieni le 2 colture ben separate che è un'attimo averne una sola alla fine

Amphiprion95
15-12-2011, 00:49
ragazzi io vorrei fare un reattore di phyto ma chi mi potrebbe fornire uno starter e del fertilizante....???

jjohnny
15-12-2011, 07:42
ragazzi io vorrei fare un reattore di phyto ma chi mi potrebbe fornire uno starter e del fertilizante....???

Il mio negoziante ha del fito vivo che vende a 5 euro 250ml!!!! Io ho acquistato quello e sono partito con quello riuscendo a moltiplicarlo senza difficoltà, nn hai intorno qualche negozio che lo vende?
Un'altra soluzione è:
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=143&osCsid=e9193fdc0c29d645de9f5190beccf46a

Qui ci trovi lo starter ed il nutriente.

miky
15-12-2011, 14:09
Si ci sono negozi che commercializzano il phito vivo ma bisogna accertarsi che sia un monocultura e non una mixtura ... che diventa molto instabile.
ciao

Amphiprion95
16-12-2011, 00:36
pultroppo qui ad acireale per marino nn hanno un caiser qui nn trovi nemmeno le macroalghe quindi immagina se trovo il phyto....

ALGRANATI
16-12-2011, 08:20
fattela spedire da camillo.

miky
16-12-2011, 10:20
Tetraselmis ....
ha qualche esigneza particolare rispetto alla nano?
A un giorno mi sembra più lenta rispetto alla nano, e sopratutto tende molto di più a depositarsi sul fondo. Ho dovuto aumentare l'areazione ...
salinità e temperatura sono la stessa.

Stefano G.
17-12-2011, 09:37
Come vanno i led ?

Stefano

miky
17-12-2011, 12:50
io da un anno uso una lampadina led da 5 wat 4500k e mi trovo bene per la nano ...

Stefano G.
17-12-2011, 13:48
non credo siano le stesse.
sono sempre da 2700°K ma nella confezione ve ne sono 4 di strisce.
ogni striscia ha 9 led.
per un consumo di 6 watt totali.

nella foto ve ne sono 3 attaccate al mobile, uno per ogni lato.

io da un anno uso una lampadina led da 5 wat 4500k e mi trovo bene per la nano ...
anche io mi trovo bene ..... chiedevo a S_COCIS e Algranati che le hanno appena montate ;-)

ALGRANATI
17-12-2011, 23:37
Allora Stefano........settimana scorsa ( sabato ) ho fatto partire 2 bottiglie con 750 ml di phito bello maturo e 750 ml di acqua bella fresca :4:

morale........oggi, direi che il phito è bello e pronto........domani faccio la verifica colore con quello che ho in frigorifero.......ma a occhio e croce , direi che con i led ho recuperato almeno 3 o 4 giorni di maturazione e 12 w x 15 ore al giorno....quindi decisamente positivo per adesso.

Sandro S.
17-12-2011, 23:43
io ho tutto pronto...aspettavo la conferma ihihih

Stefano G.
18-12-2011, 00:38
Anche io raddoppio ogni settimana

Stefano

Jean05
18-12-2011, 01:35
Leggendovi pensavo di ripartire anche io....

Stefano G.
18-12-2011, 09:57
io ho tutto pronto...aspettavo la conferma ihihih
una cosa tipo ......... Algranati fai da cavia :-D

Sandro S.
18-12-2011, 15:18
è finalmente partito anche il mio phyto

http://www.youtube.com/watch?v=HhUirQiL668

Stefano G.
18-12-2011, 16:11
è finalmente partito anche il mio phyto

i led li avrei messi in verticale ...... come li hai messi tu sembra che sotto ci sia meno luce

Sandro S.
18-12-2011, 16:20
fatto.

Jean05
18-12-2011, 19:57
è già bello verde.....conviene diluirlo....

Sandro S.
18-12-2011, 19:59
è già bello verde.....conviene diluirlo....

pensa che così che è già diluito.....metà starter e metà acqua

Stefano G.
18-12-2011, 20:01
è già bello verde.....conviene diluirlo....

pensa che così che è già diluito.....metà starter e metà acqua

sembra scuro perchè i led erano posizionati in alto ....... se fai una foto ora dovrebbe vedersi più chiaro

ALGRANATI
18-12-2011, 20:29
Gianni....se hai bisogna di uno starter fai un fischio che te lo spedisco.

Jean05
18-12-2011, 22:17
Gianni....se hai bisogna di uno starter fai un fischio che te lo spedisco.
Mi sto studiando una bella cosa per dosarlo in vasca direttamente e integrare con acqua della vasca, appena il progetto va avanti ti faccio sapere ..... grazie Teo....

Stefano G.
18-12-2011, 22:19
Mi sto studiando una bella cosa per dosarlo in vasca direttamente e integrare con acqua della vasca, appena il progetto va avanti ti faccio sapere ..... grazie Teo....

fai sapere anche a noi ??
è un'idea interessante :4:

miky
23-12-2011, 17:33
Esperienza tetraselmis!!!
Per il momento pessima non sembra partire ... è più pesante rispetto alla nano e tende a depositarsi sul fondo.
------------------------------------------------------------------------
Gianni ma l'integrazione con l'acqua della vasca non rischi di sbrodolare la coltura??

ALGRANATI
24-12-2011, 09:15
miki....non è un rischio.......è realtà.

l'acqua della vasca contiene migliaia di micro organismi facenti parte dello zooplancton che esploderanno se messi in un brodo di phito.........ma immagino che gianni ci abbia pensato.

Jean05
24-12-2011, 09:59
miki....non è un rischio.......è realtà.

l'acqua della vasca contiene migliaia di micro organismi facenti parte dello zooplancton che esploderanno se messi in un brodo di phito.........ma immagino che gianni ci abbia pensato.

Naturalmente si ci ho pensatocoltà sta proprio in questo, creare un impianto che in automatico dosa fito alla vasca in giuste quantità senza collassare, ma ovviamente deve essere anche seguito minimamente, pulizia del cilindro e altro.....
Sto solo cercando di capire se è realizzabile.....
Io già usavo l'acqua del cambio per integrare quella del fito, fin li nessun problema, solo che la sterilizzavo al microonde e la filtravo con un setaccio molto fine..... e tutto andava tranquillo, devo solo automatizzare il sistema.....

ALGRANATI
24-12-2011, 10:11
avendo tanto phito e tanto spazio, sarebbe bello creare una super mega produzione di zooplancton in brodo di phito per alimentare la vasca ma per far si che si alimenta bene.........ci vorrebbero decine di lt di phito per far " esplodere " una iper produzione di zoo ( copepodi fondamentalmente.

miky
24-12-2011, 12:02
Si si Matteo confermo non è partito ... lancio subito un altro ordine e riprovo!!!
Pirla che pensavo partisse al primo colpo .... desso ne prendo 3 di dischetti oppure se trovo prendo direttamente uno starter liquido.
Vedo che reefsnow identifica due tipi di fertilizzanti ... magari hanno necessitò diverse?

Jean05
24-12-2011, 15:55
miky io grandi difficoltà con il tetra non ne ho avute probabile che lo starter non era di qualità anzi mi son trovato davvero meglio nella gestione molto più semplice e veloce in maturazione....

Sandro S.
26-12-2011, 17:02
oggi ho raddoppiato il phyto :)

Stefano G.
26-12-2011, 18:07
oggi ho raddoppiato il phyto :)

Allora funziono i led :D

Sandro S.
26-12-2011, 19:06
non ti darò mai questa soddisfazione ahahahah

Stefano G.
26-12-2011, 19:17
non ti darò mai questa soddisfazione ahahahah

...stardo ...:D

Sandro S.
30-12-2011, 19:15
domenica avrò a disposizione il primo litro e mezzo da versare in vasca.

che dosi consigliate per un nano da 400 litri ?

GROSTIK
30-12-2011, 19:37
parti con 100 ml ;-)

Sandro S.
30-12-2011, 19:39
al giorno?

GROSTIK
30-12-2011, 19:40
yes io doso così ....

Stefano G.
30-12-2011, 21:57
Io doso 250 al giorno

GROSTIK
30-12-2011, 22:00
il solito esibizionista ............ :-D:-D:-D ...........

Stefano G.
30-12-2011, 23:54
il solito esibizionista ............ :-D:-D:-D ...........

veramente ..:7:... non so più dove metterlo ..:7:... piuttosto che buttarlo lo metto in vasca :19:

ALGRANATI
31-12-2011, 00:06
ma sbicchierate voi??
mo lo metto pure io visto che ho gli abitanti che non trombano.

Stefano G.
31-12-2011, 00:11
ma sbicchierate voi??
mo lo metto pure io visto che ho gli abitanti che non trombano.
io no .... quando lo doso metto una goccia di olio , cyclop ezee e polvere della oceanlife e rimane inibito per almeno 2 ore ....... dopo schiuma pochissimo (ciuccia tutto la vasca) :19:

ALGRANATI
31-12-2011, 09:36
ok, come ho fatto io ......2 gocce di eskim.
mezzo litro ne ho messo ieri sera........Mia moglie stava diventando pericolosa con 8 lt di phito in frigorifero.:3:

erisen
31-12-2011, 14:30
scusate se mi intrometto troppo tardi ;-)... quando in passato usavo fare il phyto, non ho mai fertilizzato (porca vacca, non mi fido visto che il phyto doveva finire in un 20 litri)

quindi usavo coltivarlo in questo modo:

- 5 litri di acqua del cambio (quindi acqua dell'acquario, con un po' di iquinanti residui ecc) messa rigorosamente a bollire per sterilizzarsi
- una goccia di ferro, una di iodio e una di vitamine

non mi ha mai crashato una cultura in diversi mesi che lo producevo... e devo dire a occhio si presentava presto ben maturo.

P.S.: vi prego di non prendermi in giro :-)) tutto sommato era un metodo sicuro.... non so però se così ottenevo phyto di qualità :S
dovrei ri-coltivarlo per le gorgonie e le goniopore....

Stefano G.
31-12-2011, 14:39
erisen ........ gli ultimi 3 raddoppi ache io ho utilizzato acqua dei cambi (senza sterilizzarla)
però uso il concime di Don Camillo :4:

ALGRANATI
31-12-2011, 14:40
Niko, interessante.......aspettiamo lo storionaro per capire se può dare problemi.

ma lo iodio per cosa?

erisen
31-12-2011, 14:47
Niko, interessante.......aspettiamo lo storionaro per capire se può dare problemi.

ma lo iodio per cosa?

Matteo cos'è lo storionaro?
davvero lo trovi interessante :-))?

Stefano secondo me l'acqua va sterilizzata a maggior ragione se della vasca, perchè altrimenti rischi di passare da una cultura di alghe a una di batteri :S
------------------------------------------------------------------------
lo iodio me lo son chiesto pure io a che mi servisse hehe.... ma per banale e maccheronica associazione, ho pensato che se fosse fitostimolante o comunque incluso nel phyto (ammesso che riescano ad assimilarlo) potesse giovare agli animali che se ne nutrono in vasca

Sandro S.
31-12-2011, 14:56
io non ho sterilizzato nulla...uso l'osmosi.
sempre concime dello storionaro passatomi da matteo....ovvio :)

Stefano G.
31-12-2011, 15:11
Erisen .. i batteri non si nutrono di fitoplancton ;)

GROSTIK
31-12-2011, 15:47
usare l'acqua direttamente dalla vasca è un rischio (non è matemati il crollo ) ma si rischia introducendo competitori e zooplacton che si nutre di fito ;-) ... la teoria dice di sterilizzare (colture pure ed in fase di start-up) ma se si lavora in maniera pulita non ci sono problemi :13:

erisen
31-12-2011, 15:57
Erisen .. i batteri non si nutrono di fitoplancton ;)

lo so Stefano, il problema diventa la competizione..... i batteri possono (molto più facilmente del phyto) prendere il sopravvento e avviare una marcescenza ;-)

Jean05
31-12-2011, 15:59
iola mettevo nel microonde li si che si sterilizza

erisen
31-12-2011, 16:01
usare l'acqua direttamente dalla vasca è un rischio (non è matemati il crollo ) ma si rischia introducendo competitori e zooplacton che si nutre di fito ;-) ... la teoria dice di sterilizzare (colture pure ed in fase di start-up) ma se si lavora in maniera pulita non ci sono problemi :13:

ecco appunto quello ch intendevo.... quoto :-))

Zau
31-12-2011, 16:26
Ragazzi ma rotiferi ed artemie inquinano meno del phyto?
Perchè se così fosse, prendendo in causa la descrizione del non inquinamento da parte del phyto fatta da Camillo alla pag 2, in vasche senza pesci (vedi nanoreef) l'inquinamento sarebbe praticamente nullo, o sbaglio?

Comunque sarebbe bello se riuscite a mettere in evidenza la pagina 2 del topic con la spiegazione di Teo e Camillo, è molto molto utile!

GROSTIK
31-12-2011, 16:36
i rot ed artemie ... se arrichiti ... vanno lavati e filtrati e non inquinano ... tutto dipende da quello che uno vuole fare ;-)

erisen
31-12-2011, 16:37
i rot ed artemie ... se arrichiti ... vanno lavati e filtrati e non inquinano ... tutto dipende da quello che uno vuole fare ;-)

con cosa si filtrano i rotiferi ?
esistono dei filtri a maglie così sottili :S?

GROSTIK
31-12-2011, 16:40
certo filtri a 30 micron ....

Zau
31-12-2011, 19:22
Perfetto, allora diventa un buon integratore senza inquinanti!
Gostrik non è che fai un giretto nel mio post in evidenza?

Sandro S.
01-01-2012, 16:31
ho dosato il phyto in vasca.

il colore del phyto non è scuro come quello che mi ha dato matteo per partire, ma cmq se passo la mano dietro la bottiglia non vedo assolutamente nulla.

ALGRANATI
01-01-2012, 22:08
i rotiferi e le artemia non centrano nulla con il phito.
svolgono 2 lavori differenti....uno non esclude l'altro.

aqua-fish
03-02-2012, 19:02
Ciao,
sapete dove posso comprare/intercambiare phyto (starter) e fertilizzante a Roma?

Grazie

ALGRANATI
03-02-2012, 19:59
a roma non ne ho idea

aqua-fish
04-02-2012, 11:16
Grazie Algranati, sai se qualcuno spedisce?

ciao

Jean05
04-02-2012, 13:21
Chiedi a grostik sicuro lui ti aiuta

ALGRANATI
04-02-2012, 21:27
o chiedi a camillo , oppure li vicino a lecco c'è giussano che ce l'ha oppure a casatenovo o lissone

aqua-fish
05-02-2012, 22:10
Grazie...

:-)

Dolphin206
16-01-2013, 16:00
una domanda...
visto che me ne serve poco posso usare due bottiglie da 500ml anzichè da 1,5 litri?

ricky mi
16-01-2013, 16:15
yes...

kialilly
16-01-2013, 19:00
Ciao a tutti, affascinata dall'uso del phytoplancton tempo fa mi sono letta tutti i post del forum (o almeno i principali!) sull'argomento. Finalmente un paio di settimane fa sono riuscita a trovare del phyto vivo e così ho preparato la mia prima bottiglia (ne avevo solo una, se dovesse collassare al massimo so dove ricomprarlo!).
In mancanza di apposito fertilizzante ho usato invece dell'acqua d'osmosi l'acqua minerale, che suppongo non contenga metalli pesanti o elementi nocivi, ma giusto un po' di nitrati. Intanto volevo chiedere se per caso qualcuno aveva mai pensato di usare questa soluzione, ovviamente per colture non intensive (vorrei semplicemente usare il phyto come integratore in una vasca da neanche 100 litri). Qualche giorno fa poi mi trovavo in un grosso garden e cercavo dei concimi per le piante e ho notato due prodotti che mi hanno colpito, Cifo Granverde Oro e Cifo Sinergon 2000. Entrambi contengono solo azoto organico, carbonio ed amminoacidi (nel sinergon c'è anche del ferro e del magnesio), tutte cose che se anche avanzano e finiscono in vasca non penso siano deleterie, voi cosa ne pensate? Vista la bassa produzione che mi interessa avere non mi sembrava il caso di procurarmi il concime apposito, senza contare che questi li userei anche per le piante!
Questi sono i link con la descrizione dei concimi:
http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/532
http://www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/533

Stefano G.
16-01-2013, 19:08
evita i concimi per piante .... i nutrienti non sono proporzionati correttamente e di solito contengono anche rame e altri metalli utili per le piante e le alghe ........ molto meno se si accumulano in vasca
puoi utilizzare l'acqua dei cambi che contiene tutto quello che serve ...... basta passarla per un minuto nel microonde ed è sterile

kialilly
16-01-2013, 20:20
Ti ringrazio per la risposta, i fertilizzanti in questione mi hanno colpito proprio perché non è dichiarato nella composizione altro se non azoto, carbonio e al massimo ferro e magnesio. Ovviamente prima di usarlo avrei chiesto alla Cifo di dirmi esplicitamente se ci sono altri componenti!
Magari allora proverò a chiedere in farmacia quanto costa il nitrato di sodio e il diidrogenofosfato per farmi almeno la parte principale del Guillard.

Stefano G.
16-01-2013, 20:22
non è più semplice ed economico riciclare l'acqua dei cambi ? ;-)

kialilly
16-01-2013, 20:31
Non so, da quello che avevo letto ci sono pareri discordanti sul riciclo del'acqua, anche se passata al microonde... c'era chi diceva che restano dentro gli organismi fatti fuori dalle microonde e si decompongono e la cosa non sembrava positiva. Ho appena letto che a uno che aveva avuto problemi di ripetuti collassi veniva detto di usare solo acqua nuova, visto che sono alla mia prima esperienza non volevo correre rischi!

Stefano G.
16-01-2013, 20:33
gli organismi uccisi dal microonde in cosa si trasformano ??

ammoniaca , nitriti , nitrati e fosfati ;-)

di cosa si "nutrono" le alghe ??

ammoniaca , nitriti , nitrati e fosfati ;-)

kialilly
16-01-2013, 20:51
In effetti l'avevo pensato anch'io che in teoria è proprio il caso di dire "tutto fa brodo", ma ero perplessa dal fatto che a chi aveva problemi spesso veniva detto che era colpa dell'acqua di riciclo. Per quello mi sembrava più sicuro piuttosto usare l'acqua minerale! All'inizio avevo pensato all'acqua di rubinetto ma ho pensato che lì ci siano davvero troppe schifezze!

ALGRANATI
16-01-2013, 21:27
in genere chi ha problemi con il phito o utilizza contenitori sporchi oppure inquina le colture con rotiferi o gocce d'acqua della vasca che in brevissimo colonizzano con i batteri e i microorganismi il phito.

l'acqua dei Cambi passata nel forno va benissimo e oltre tutto anche rimettendola in vasca non ti cambia minimamente nulla nemmeno in una vasca piccolina come la tua.

kialilly
16-01-2013, 21:52
Ok, visti i vostri pareri positivi allora non mi preoccupo di fertilizzare, per ora aspetto che la coltura maturi e se ce la farà poi procederò ad usare l'acqua sterilizzata della vasca.
Mi resta però un dubbio: visto che ambiamo ad avere nitrati e fosfati a zero, non è un po' povera per permettere la crescita del phyto?

Stefano G.
16-01-2013, 21:55
nitrati e fosfati a zero ...... che impediscano la crescita di fitoplancton penso non esistano in nessuna vasca
dovrebbero essere a livelli non misurabili neppure con apparecchiature da laboratorio

kialilly
16-01-2013, 22:04
Ok, non avevo idea di quanti nutrienti fossero necessari per permetterne lo sviluppo!
Se non sbaglio da una tabella che avevo trovato sul forum con la composizione del Guillard avevo visto che addirittura riportava per la soluzione di coltura 75 mg/l di NaNO3, per questo pensavo ci volesse un'acqua molto carica.

Stefano G.
16-01-2013, 22:10
Ok, non avevo idea di quanti nutrienti fossero necessari per permetterne lo sviluppo!
Se non sbaglio da una tabella che avevo trovato sul forum con la composizione del Guillard avevo visto che addirittura riportava per la soluzione di coltura 75 mg/l di NaNO3, per questo pensavo ci volesse un'acqua molto carica.
ti metto un passaggio di Camillo che spiega le quantità di fertilizzante ;-)

Altra questione che spesso viene tirata fuori è l'eventuale problematica legata all'uso di fertilizzanti (lasciando perdere quelle per piante verdi che si usava in passato che presentavano un alto contenuto di rame), tenendo presente che in casa non tutti hanno i mezzi per poter fare analisi (centrifughe fotometri ecc ...) ho fatto un paio di conti per dimostrare che non c'è pericolo per le nostre vasche se si rispettano i giusti tempi di maturazione :-)
il fertilizzante guillard F/2 (quello citato in questi topic) contine tra gli ingredienti principali:

NaNO3 (nitrato di sodio)
attraverso i conti mi massa atomica in base alla concentrazione presente nel medium in partenza la quantità di NO3 è di circa 54,75ppm
NaH2PO4-H20 (diidrogenofosfato monoidratato)
come sopra la quantità di PO4 è di circa 3,45ppm

quindi questa è la quantità indicativamente di NO3 e PO4 che noi andiamo ad introdurre quando fertilizziamo il nostro fito, se si prende in considerazione la curva di crescita della coltura (vedi link in evidenza tradotto da Samual), sempre in base ad articoli e bibliografia una coltura (con reattori idonei) consuma un valore intorno al 90% di N e P dopo 10gg a temperatura di 25°C e di una certa densità algale ...... anche ipotizzando che le nostre produzioni domestiche abbiamo una resa inferiore diciamo un 50% di abbattimento in meno (per esagerare) alla fine avremo NO3 a 38,3ppm e PO4 a 1,03ppm
supponiamo di somministrare 100 ml di fito ad una vasca di 100 litri la quantità facciamo i conti ed ecco che l'apporto di:
NO3 diventa 0,024 ppm
PO4 diventa 0,001 ppm
delle quantità ridicole ..... nonostante la resa del reattore sia stata sottostimata ;-)

kialilly
16-01-2013, 22:16
Ti ringrazio, questo post l'avevo visto proprio prima ma me l'ero dimenticato! Però in qualche modo conferma che l'acqua di coltura debba essere carica di nitrati, visto che una volta concimata parte da 54 mg/l.

RikkironzoLoL
14-08-2013, 02:47
Ciao ragazzi riprendo questo interessantissimo topic in quanto mi sono messo in testa di coltivare fito.
Io in casa ho già un areatore da 1,3l/min (quindi 78l/h) e 2w, dite che può bastare per 2 reattori o serve qualcosa di più?

Stefano G.
14-08-2013, 09:24
basta e avanza ....... l'aerazione non deve essere fortissima

RikkironzoLoL
14-08-2013, 13:09
Perfetto.. E dove posso trovare rubinetti, tubi, tee ecc?

Dolphin206
14-08-2013, 13:35
Aquariumline

RikkironzoLoL
01-09-2013, 16:10
Ok ragazzi, sono partito con la coltivazione appena adesso.
250ml di acqua al 33‰ circa, 250ml di fito e 0,25ml di fertilizzante f/2 (quello di Camillo).. Tutto giusto?

Ora, come faccio a capire se il flusso d'aria è corretto?

http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/4apupa4y.jpg

Ho rubato un armadio a mio padre in garage. :)

ALGRANATI
01-09-2013, 21:08
il phito deve sobbollire allegramente.

RikkironzoLoL
02-09-2013, 23:38
Così? Guarda in superficie, si fanno quelle bollicine che poco dopo scompaiono per poi ricrearsene altre.. Il rubinetto è quasi del tutto chiuso, di aria ne passa poca.

http://img.tapatalk.com/d/13/09/03/4u9aneqy.jpg

ALGRANATI
03-09-2013, 08:02
fai un filmatino con il cellulare ;-)

RikkironzoLoL
03-09-2013, 20:41
E per caricarlo?

ALGRANATI
03-09-2013, 23:02
lo carichi su youtube e poi metti il link qui.