Visualizza la versione completa : allevare pyto ?
Sasoccio
06-10-2013, 14:36
Salve a tutti. Ho letto un po' tutti i post di questa discussione. Leggendo tra le righe mi è sembrato di capire che invece dell'acqua RO con sale e fertilizzante, si può usare l'acqua dei cambi sterilizzata. Ho interpretato male?
ALGRANATI
07-10-2013, 07:29
se è sterilizzata sul serio ( tipo micro onde ), si la puoi utilizzare.
Dolphin206
07-10-2013, 09:16
se è sterilizzata sul serio ( tipo micro onde ), si la puoi utilizzare.
io la metto in microonde fino ad ebollizione...è troppo?
ALGRANATI
07-10-2013, 17:45
benissimo
Sasoccio
07-10-2013, 21:56
Perdonatemi, ma non vorrei fare casini! Utilizzando l'acqua dei cambi "sterilizzata" non ho bisogno di utilizzare un fertilizzante?
ALGRANATI
08-10-2013, 08:19
in teoria puoi utilizzarne meno ma la cosa migliore è provare.
castello
11-10-2013, 21:19
in teoria puoi utilizzarne meno ma la cosa migliore è provare.
curiosità avevo delle artemie in una brocca 1 litro circa acqua del cambio vasca ed avevo del phito vivo preso in negozio ne misi 5 ml nella suddetta brocca sta diventando sempre più verde la tengo su una finestra a temp ambiente e mossa da un aeratore non era intenzione produrre phito ma secondo voi sta diventando phito?
Stefano G.
11-10-2013, 21:23
in teoria puoi utilizzarne meno ma la cosa migliore è provare.
curiosità avevo delle artemie in una brocca 1 litro circa acqua del cambio vasca ed avevo del phito vivo preso in negozio ne misi 5 ml nella suddetta brocca sta diventando sempre più verde la tengo su una finestra a temp ambiente e mossa da un aeratore non era intenzione produrre phito ma secondo voi sta diventando phito?
si ;-)
castello
11-10-2013, 21:57
wow adesso è un verdino chiaro lo messo un 5/6 giorni fà in quanto matura?
alla fine coi led a strisce funziona?
in passato con una serie di led avevo avuto ottimi risultati con altri non maturava oppure poco,tanto da rimettere un t5 x piante....
che gradazione sono i vostri se li usate ancora?
Stefano G.
12-10-2013, 11:59
wow adesso è un verdino chiaro lo messo un 5/6 giorni fà in quanto matura?
dipende dall'illuminazione e dalla temperatura ...... di solito in 10 giorni
alla fine coi led a strisce funziona?
in passato con una serie di led avevo avuto ottimi risultati con altri non maturava oppure poco,tanto da rimettere un t5 x piante....
che gradazione sono i vostri se li usate ancora?
io uso le strisce ikea ..... funzionano benissimo non so la gradazione ...... forse 6500
è corretto usare il rifrattomentro x misurare la densita del phito, che ovviamente tende a condensarsi con l'evaporazione?
ALGRANATI
19-10-2013, 20:59
no, purtroppo no.
no, purtroppo no.
dal tuo tono entusiastico intendo che non è possibile misurare?-43
per la densità del fito si utilizzano dei densimetri basati sul colore della coltura (metodo disco secchi) ;-)
intenfevo la salinita della coltura di phito.
#24 mai misurata (l'evaporazione solitamente è trascurabile) magari con i densimetri galleggianti ... ;-)
ALGRANATI
20-10-2013, 21:14
no Arturo, l'unica è Guardare il colore.
c'è un misuratore della maturazione del phito che funziona " guardando " il colore.
in base a quando vedi questo " bastoncino " , hai una densità di cellule.
massyvassallo
21-10-2013, 01:59
ho letto tutto il 3d, quello che non ho capito è il perchè non usate la luce del sole?
In inverno è poco pratica...
massyvassallo
21-10-2013, 13:52
cosa c'è di più pratico che mettere una bottiglia davanti ad una finestra?
kialilly
21-10-2013, 14:46
Il problema è che in inverno di luce dalla finestra ne entra poca, quindi il fito ci metterebbe molto di più a crescere... Anche se stavo pensando di provare a mettere una bottiglia sul davanzale interno.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Sasoccio
26-10-2013, 22:22
Consigli per il fertilizzante da utilizzare?
Stefano G.
26-10-2013, 22:46
Consigli per il fertilizzante da utilizzare?
by GROSTIK ;-)
mavitt66
04-12-2013, 05:28
direi che Matteo è stato chiarissimo e puntuale come al solito :-) ....
qui c'è la descrizione del mio impianto
impianto
n.4 reattori da 5 litri
n.1 areatore Tetra APS 300 (movimento circa 1 bolla/sec.)
n.1 neon 14w (6.500 °K)
fotoperiodo
10 ore luce 2 ore buio (accensione regolata da un timer meccanico)
fertilizzante
Guillard F/2 (fertilizzo ogni 12 - 20gg in base alla temperatura e densità algale)
acqua
acqua di RO + 30g/litri di sale + fertilizzante 1ml/litro (diluizione preparata da me)
l'impianto è situato in garare all'interno di uno scaffale modificato ..... materiale utilizzato poliuretano espanso da 3cm rivestito internamente con carta specchiata e polietilene alveolare nero per la copertura esterna .... un foro per l'areazione ... ed ecco le foto
aperto
http://s3.postimage.org/1kjomnptw/aperto.jpg (http://postimage.org/image/1kjomnptw/)
chiuso
http://s3.postimage.org/1kjwwcgas/chiuso.jpg (http://postimage.org/image/1kjwwcgas/)
questo sitema mi permette di tenere una T min 15°C (pieno inverno con temperature esterne sotto 0°C) e T max 26°C (estate con temperature esterne sopra i 30°C)
per la questione starter faccio una piccola precisazione ... l'importante è che il colore sia bello verde, l'intensità del colore è un indicazione della quantità di cell algali, naturalmente + è scuro e più cell ci sono ma non sempre è sinonimo di fito maturo bisogna prendere in considerazione la variazione di intensità dal giorno che è stato fertilizzato ;-).
Altra questione che spesso viene tirata fuori è l'eventuale problematica legata all'uso di fertilizzanti (lasciando perdere quelle per piante verdi che si usava in passato che presentavano un alto contenuto di rame), tenendo presente che in casa non tutti hanno i mezzi per poter fare analisi (centrifughe fotometri ecc ...) ho fatto un paio di conti per dimostrare che non c'è pericolo per le nostre vasche se si rispettano i giusti tempi di maturazione :-)
il fertilizzante guillard F/2 (quello citato in questi topic) contine tra gli ingredienti principali:
NaNO3 (nitrato di sodio)
attraverso i conti mi massa atomica in base alla concentrazione presente nel medium in partenza la quantità di NO3 è di circa 54,75ppm
NaH2PO4-H20 (diidrogenofosfato monoidratato)
come sopra la quantità di PO4 è di circa 3,45ppm
quindi questa è la quantità indicativamente di NO3 e PO4 che noi andiamo ad introdurre quando fertilizziamo il nostro fito, se si prende in considerazione la curva di crescita della coltura (vedi link in evidenza tradotto da Samual), sempre in base ad articoli e bibliografia una coltura (con reattori idonei) consuma un valore intorno al 90% di N e P dopo 10gg a temperatura di 25°C e di una certa densità algale ...... anche ipotizzando che le nostre produzioni domestiche abbiamo una resa inferiore diciamo un 50% di abbattimento in meno (per esagerare) alla fine avremo NO3 a 38,3ppm e PO4 a 1,03ppm
supponiamo di somministrare 100 ml di fito ad una vasca di 100 litri la quantità facciamo i conti ed ecco che l'apporto di:
NO3 diventa 0,024 ppm
PO4 diventa 0,001 ppm
delle quantità ridicole ..... nonostante la resa del reattore sia stata sottostimata ;-)
tutti questi conti alla fine per dire che se si rispettano i tempi di maturazione non c'è nessun pericolo di inquinare .... :-)
GROSTIK ALGRANATI ciao.
Ho preso nannocnloropsis e fertilizzante Guillard f/2.
Avrei alcune domande per voi.
1) ho capito che il fertilizzante va diluito all'inizio insieme allo starter quando si crea una nuova bottiglia. Successivamente (p.es. dopo dieci giorni) ne va dato ancora alla stessa bottiglia o basta la dose iniziale e, se si, quando e quanto?
2) mi è arrivato il fertilizzante in due buste, una è una polvere e l'altra è liquido. Lo diluisco in acqua RO o in acqua salata? La bottiglia la conservo in frigo?
ALGRANATI
04-12-2013, 08:16
il fertilizzante, io non lo doso + .
una volta e basta fino a maturazione totale.
il fertilizzante va diluito in osmosi e si può tenere tranquillamente a temperatura ambiente ;-)
ha già risposto Matteo ... ;-)
il fertilizzante una volta preparato va tenuto al fresco e lontano da luce diretta ...
mavitt66
04-12-2013, 12:44
Grazie per la consueta puntualità delle risposte.
Procederò come segue (così vediamo se ho capito e se ci sono errori...):
- allestimento dell'"involucro" di polistirolo (ho trovato dei pannelli da 5cm che dovrebbero aiutare a mantenere al calduccio le colture);
- allestimento illuminazione con due strisce di led da 3W ciascuna che ho trovato da Leroy Merlin;
- lavaggio dei portaspaghetti con ipoclorito di sodio;
- preparazione dei portaspaghetti come da istruzioni riportate ad inizio post da ALGRANATI con tubicini per aeratore e per sfiato dell'aria;
- preparazione in una bottiglia di plastica per media di coltura in cui sciolgliere la polvere e il liquido Micro Algae Growth in 500 ml di acqua RO;
- lavaggio di altre 2 bottiglie di vetro da 3 litri con ipoclorito di sodio;
- preparazione di 5 litri di acqua sintetica con 35 g/litro di sale. Da questa farò una Bottiglia "1" (diventa "la bottiglia del media" di coltura diluito) con un litro di acqua salata in cui scioglierò 1 ml del media di coltura. Nella Bottiglia "2" resteranno 4 litri di acqua salata per le successive diluizioni delle colture (sperando di arrivarci...)
- dosaggio di 250ml di starter nannocloropsis nel primo portaspaghetti (gli altri 250ml restano di scorta);
- dosaggio di 250ml di media di coltura diluito nel primo portaspaghetti (che per come è stato diluito conterrà 0,25ml di media di coltura fertilizzante come indicato da Algranati);
- accensione aeratore;
- scuotimento ogni giorno (questo non è garantito... ;-) )
- attesa che la luce non passi più ... ma soprattutto ...
- tenere nascosto alla moglie il tutto ...
ALGRANATI
04-12-2013, 21:59
direi che l'ultimo passaggio sia fondamentale #rotfl#
mavitt66
04-12-2013, 22:26
Oggi mi ha chiesto: che ci dobbiamo fare con quattro portaspaghetti?
Nel frattempo, grazie agli articoli del "fai da te", lo schiuditoio che ho costruito sabato, ha prodotto e scaricato in vasca automaticamente le prime artemie.... Gliel'ho fatto vedere e le è piaciuto il concetto dei vasi comunicanti e tutto quel brulicare di artemie attratte dalla torcia ... E vai...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/ytemu6av.jpg
Se la scampo con l'allevamento di phytoplancton, che toglierà uno scaffale di spazio alla lavanderia, non ci sarà altro ostacolo per azzardare il prossimo passo: una 200x85x70 ....
Buona serata ;-)
mavitt66
07-12-2013, 15:05
Ecco il lavoretto completato.
Ho seguito tutte le istruzioni.
Speriamo funzioni bene.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/07/6ynypy8e.jpg
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sasoccio
18-05-2014, 14:35
Rispolvero la discussione per porvi una domanda. E' normale che lungo le pareti dei contenitori (nel mio caso delle bottiglie di coca cola) si formino come delle alghe marroncine che non vengono via nemmeno agitando la bottiglia? Premetto che la coltura ha una settimana e continua di diventare sempre più scura.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |