Reset85
06-11-2011, 16:01
Ciao a tutti!:-)
Sto studiando (ancora non ho comprato praticamente nulla per evitare di fare errori essendo in assoluto il mio primo acquario -ed il mio secondo post sul forum-) come fare per allestire al meglio un bell'acquarietto da 30L per Betta splendens (1 esemplare maschio) e 2/3 caridine multidentata.
Questi sono i miei valori dell'acqua di rubinetto a 25°C (misurato con i test a strisce "eSHa acqua quick test").
pH = 8,4 (per Betta = 6,5 --> 7)
KH = 13 (per Betta = 4 --> 10)
GH = >21 (per Betta = 10 --> 25)
NO2 = 0
NO3 = 25
Per abbassare il pH: le soluzioni ho visto che sono due
-naturali: torba, catappa, pignette, magnolia ecc
-CO2
Dal momento che non riuscirei a mettere un impianto a CO2, non mi attira troppo l'idea dell'acqua ambrata con la torba e i rimedi naturali ho visto essere efficenti per piccole correzioni, come potrei fare secondo voi?
Ho pensato a due cose:
-prodotti venduti in negozio per correzione pH?
-dal momento che non ho ancora comprato nulla, posso intervenire orientandomi su
particolari tipi di piante (galleggianti e non), considerando che avrò una
illuminazione >1W/L?
Per correggere il KH: utilizzando la formula per il calcolo del litraggio con cui tagliare l'acqua di rubinetto http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 risulta che dovrei su 30L totali metterne 14 di RO. E' corretto?...Il GH come si comporterà di conseguenza?
Grazie a tutti per il vostro tempo e per la passione che ci mettete!
Sto studiando (ancora non ho comprato praticamente nulla per evitare di fare errori essendo in assoluto il mio primo acquario -ed il mio secondo post sul forum-) come fare per allestire al meglio un bell'acquarietto da 30L per Betta splendens (1 esemplare maschio) e 2/3 caridine multidentata.
Questi sono i miei valori dell'acqua di rubinetto a 25°C (misurato con i test a strisce "eSHa acqua quick test").
pH = 8,4 (per Betta = 6,5 --> 7)
KH = 13 (per Betta = 4 --> 10)
GH = >21 (per Betta = 10 --> 25)
NO2 = 0
NO3 = 25
Per abbassare il pH: le soluzioni ho visto che sono due
-naturali: torba, catappa, pignette, magnolia ecc
-CO2
Dal momento che non riuscirei a mettere un impianto a CO2, non mi attira troppo l'idea dell'acqua ambrata con la torba e i rimedi naturali ho visto essere efficenti per piccole correzioni, come potrei fare secondo voi?
Ho pensato a due cose:
-prodotti venduti in negozio per correzione pH?
-dal momento che non ho ancora comprato nulla, posso intervenire orientandomi su
particolari tipi di piante (galleggianti e non), considerando che avrò una
illuminazione >1W/L?
Per correggere il KH: utilizzando la formula per il calcolo del litraggio con cui tagliare l'acqua di rubinetto http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 risulta che dovrei su 30L totali metterne 14 di RO. E' corretto?...Il GH come si comporterà di conseguenza?
Grazie a tutti per il vostro tempo e per la passione che ci mettete!