Visualizza la versione completa : solfato di potassio
robby996
21-02-2006, 23:40
Sapete darmi informazioni su come preparare la soluzione?
Mi hanno chiesto per 250 g 11 euro,com'è come prezzo?
ciao
grazie
zanozaza
22-02-2006, 00:55
Io uso la linea della scheam e uso questa ricetta per il potassio:
prendi un mezzo litro d'acqua RO, ci sciogli 107g di K2SO4, aggiungi acqua RO q.b. per arrivare a 1l.
ora hai esattamente un l di fluorish potassium
e quindi lo doso secondo il programma scheam
robby996
23-02-2006, 23:54
grazie...si vedono i risultati usando il potassio? #24 quanto lo paghi?
francesco_lfs
24-02-2006, 00:02
ciao,
mi pare un po' alto il prezzo. Io 100g li ho pagati 2 euro
robby996
24-02-2006, 01:04
ma in farmacia??
Ciao francesco_lfs, dove l'hai comprato?
francesco_lfs
24-02-2006, 01:36
è un negozio che vende prodotti chimici di ogni tipo, quindi ovviamente anche sali.
Si chiama D'Alena, e sta a via Cavour 260 (a Roma), ed è sicuramente più economico e più fornito delle farmacie.
I prezzi che mi ha fatto sono questi, per le quantità minime acquistabili:
MgSO4...........2,10€ (100g)
CaCl2..........6,00€ (250g)
KCl..........2,00€ (100g)
MnSO4........2,00€ (100g)
K2SO4..........2,00€ (100g)
KH2PO4.......5,70€ (100g)
Il KNO3 ce l'avevo già, quindi non l'ho comprato e non so il prezzo
:-)
robby996
24-02-2006, 01:40
ma non è k2so4?
robby996
24-02-2006, 01:40
solfato di potassio?
francesco_lfs
24-02-2006, 01:41
sì, il penultimo
robby996
24-02-2006, 01:46
a scusa nn l'avevo visto,tu la soluzione cm la prepari?come zanozaza?
francesco_lfs
24-02-2006, 11:45
li somministro tutti separatamente... sto provando a riprodurre il programma Seachem.
Mg, Ca e K2SO4 ai cambi (e se serve KNO3).
KCl 2 volte a settimana
MnSO4 mi serve per integrare il prodotto che uso come microelementi, che è un po' povero di manganese
Poi ferro ovviamente
:-)
Ciao francesco_lfs, grazie per la risposta ;-)
zanozaza
24-02-2006, 14:33
grazie...si vedono i risultati usando il potassio? quanto lo paghi?
I risultati si vedono eccome usando però la linea completa per prezzo ora non ricordo ma lo pagai all'incirca 5/6 € e credo che una vita non mi basti per consumarlo tutto :-D
li somministro tutti separatamente... sto provando a riprodurre il programma Seachem.
Mg, Ca e K2SO4 ai cambi (e se serve KNO3).
KCl 2 volte a settimana
MnSO4 mi serve per integrare il prodotto che uso come microelementi, che è un po' povero di manganese
Poi ferro ovviamente
:-)
Cosa usi per integrare il ferro? Sto cercando una valida ed economica alternativa al seachem iron
francesco_lfs
24-02-2006, 15:21
fino a 2 settimane fa usavo un ferro in polvere della bayer, sempre un prodotto per agricoltura. Funzionava, ma colorava troppo l'acqua... quando facevo i cambi era rosa!!! e a parte l'aspetto estetico, penso togliesse anche luce alle piante più basse.
Ora sto provando con le pastiglie: me ne avanzavano 4 della E15 della dennerle, e per 2 settimana è andato tutto ok... ora le ho finite, e sto cercando qualcosa di più economico...
zanozaza
24-02-2006, 22:26
Cosa usi per integrare il ferro? Sto cercando una valida ed economica alternativa al seachem iron
devi usare il ferro gluconato (che trovi sempre in farmacia) per prepararlo prendi 86g e aggiungi acqua di ro fino ad arrivare ad un litro.
Io questo lo provero non appena finito quello originale :-))
devi usare il ferro gluconato (che trovi sempre in farmacia) per prepararlo prendi 86g e aggiungi acqua di ro fino ad arrivare ad un litro.
Io questo lo provero non appena finito quello originale
Ma bisogna aggiungere qualcos'altro?Sugli altri post sull'argomento ho letto che c'erano sui dubbi che il preparato si potesse deteriorare
Stesso mio dubbi...ora sto cercando un sito americano dove poter comprare i prodotti seachem, lì costano un ventesimo che qui e anche calcolando tutte le spese extra si risparmia tantissimo!
Se volete partecipate anche voi alla ricerca del sito, ci guadagnamo tutti!!
Stesso mio dubbi...
Avevo pensato che se si riuscisse a dosare direttamente in polvere non ci sarebbe il problema della conservazione, giusto?Ma penso anche che sarebbe un casino misurare la quantità esatta(siparlerebbe di frazioni di grammi, giusto?), la soluzione porebbe essere trovare un cucchiaino che contenga la quantità che ci serve (tipo quello del test dei nitrati della sera) #24
Comunque dalla settimana prossima mi metto alla ricerca, vado a vedere in quel negozio di prodotti chimici che mi hanno indicato in precedenza nel post e chiedo anche se c'è un modo per conservarlo, una volta diluito, che non sia dannoso per l'acquario!
francesco_lfs
25-02-2006, 16:56
Stesso mio dubbi...
Avevo pensato che se si riuscisse a dosare direttamente in polvere non ci sarebbe il problema della conservazione, giusto?Ma penso anche che sarebbe un casino misurare la quantità esatta(siparlerebbe di frazioni di grammi, giusto?), la soluzione porebbe essere trovare un cucchiaino che contenga la quantità che ci serve (tipo quello del test dei nitrati della sera) #24
infatti penso che sia impossibile! allora, io avevo fatto una soluzione col ferro bayer composta da 200ml d'acqua e 4g di Fe in polvere. Dosavo questa soluzione a 2 ml ogni 2 giorni. In pratica 40mg di polvere ogni volta!! difficilissimo senza strumenti adatti.
Inoltre, mettendo direttamente la polvere in vasca, ho paura che se un pesce ci nuotasse dentro prima che si sciolga del tutto, potrebbe risentirne...
In pratica 40mg di polvere ogni volta!! difficilissimo senza strumenti adatti.
Infatti quello che temevo, peccato... :-(
Vediamo cosa mi dicono al negozio, se c'è un modo per conservarlo in qualche modo.
zanozaza
25-02-2006, 19:45
Sicuro che siano 86g?
il calcolo non lo fatto io lo preso dal foro...
Io questo lo provero non appena finito quello originale
come detto io non lo provato anchio come voi lo devo ancora testare ora mi dite anche che ci sono problemi di conservazione #24 #24 mi mettete in crisi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |