Visualizza la versione completa : Il mio 180 lt - Vecchiotto (15 anni) ma funziona ancora alla grande !!
Andrea1978
05-11-2011, 20:41
http://s8.postimage.org/dnqqg32xt/CIMG1913.jpg (http://postimage.org/image/dnqqg32xt/) http://s8.postimage.org/bym8lrcm9/CIMG1915.jpg (http://postimage.org/image/bym8lrcm9/) http://s8.postimage.org/li0isypi9/CIMG1916.jpg (http://postimage.org/image/li0isypi9/)
http://s8.postimage.org/j1ypf47fl/CIMG1917.jpg (http://postimage.org/image/j1ypf47fl/) http://s8.postimage.org/ohc0ttodd/CIMG1918.jpg (http://postimage.org/image/ohc0ttodd/) http://s8.postimage.org/xewqr6gtd/CIMG1919.jpg (http://postimage.org/image/xewqr6gtd/)
http://s8.postimage.org/r51h46hep/CIMG1920.jpg (http://postimage.org/image/r51h46hep/) http://s8.postimage.org/ccwrcubhd/CIMG1921.jpg (http://postimage.org/image/ccwrcubhd/) http://s8.postimage.org/o5z5usxb5/CIMG1924.jpg (http://postimage.org/image/o5z5usxb5/)
http://s8.postimage.org/lpxcgyf8h/CIMG1925.jpg (http://postimage.org/image/lpxcgyf8h/) http://s8.postimage.org/eqjahlfa9/CIMG1926.jpg (http://postimage.org/image/eqjahlfa9/) http://s8.postimage.org/60m7gqxsx/CIMG1927.jpg (http://postimage.org/image/60m7gqxsx/)
http://s8.postimage.org/measdn3c1/CIMG1928.jpg (http://postimage.org/image/measdn3c1/) http://s8.postimage.org/lky6l0xb5/CIMG1929.jpg (http://postimage.org/image/lky6l0xb5/) http://s8.postimage.org/l37miwx41/CIMG1930.jpg (http://postimage.org/image/l37miwx41/)
http://s8.postimage.org/flf0v41wh/CIMG1931.jpg (http://postimage.org/image/flf0v41wh/)
Fauna:
- Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
- Ho intenzione di inserire in futuro una coppia di Ramirezi.
Per i pesci appena ho tempo inserisco le foto dettagliate dei miei cucciolotti tutti in ottima salute e convivenza.
Flora:
- Si vede tutta
jackrevi
05-11-2011, 20:48
bello! ma quella sala parto??
secondo me è abbastanza sovrappopolato di sicuro fossi in te non aggiungerei nulla e anzi toglierei qualcosa tipo ancistrus siamensis neon e forse anche i pulcher
Johnny Brillo
05-11-2011, 21:24
Ma quanto è grande questo acquario???? Concordo con Frakkio nel rivedere un pò la popolazione invece di aggiungere.
Comunque è bello l'acquario, forse metterei qualche pianta alta sul fondo o magari sposterei quelle che hai in primo piano che coprono molto la visuale rendendolo piatto.
Andrea1978
05-11-2011, 21:54
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
Di corydoras in media ce ne vorrebbero almeno uno ogni 10 litri
Di pulitori tipo ancystrus anche uno ogni 30/40 lt quindi potrei averne anche 4 che non ci sarebbe problema.
Di otocinclus almeno uno ogni 20/30 lt e tengono il vetro trapulito insieme agli ancistrus
I pangio e i testa di cavallo tengono bella pultita anche la sabbia più sotto perchè la tengono smossa.
Il siamensis lavora meticolosamente su ogni singola foglia, quando erano in 2 erano uno spasso..
In superficie i 4 Ctenolucius tengono mosso aiutati dalle bolle che escono dall'anfora e dalla pompa messa a mezz'acqua.
Cardinali uno ogni 5 lt
Scalari van bene 2 dato che hanno bisogno di almeno 80 lt ciascuno
La coppia di pelvica ha la sua zona e la tana, e 180 lt per una coppia va benone
Ci starebbe anche la coppia di ram dato che se ne starebbe dalla parte opposta dell'acquario.
Quindi alla fine i pesci di "bellezza" non sono nemmeno tanti anzi forse pochi.
E' un 180 lt
L 100 cm
P 40
H 50
Per come la penso io e da 15 anni che faccio in questo modo, ed è come mi ha insegnato il mio amico che ha il negozio, collabora anche con lo zoo profilattico.
Comunque a prescindere, non ho mai avuto problemi, anzi va tutto a meraviglia, pur avendo molti pesci i fosfati sono sempre bassissimi, questo perchè i corydoras puliscono bene il fondo, gli altri fanno il loro dovere...
Sono di questa teoria e ne sono fermemente convinto: I pesci utili (ovvero pulitori e simili) non fanno numero nel conteggio delle popolazione finale.
Certo ovviamente bsogna restare nei parametri che ho elencato prima.
Anche a occhio non è sovrappopolato i corry se ne stanno sul fondo e in mezzo alle piante non si vedono mai, puliscono e si fanno i fatti loro, tutti gli altri pulitori si rendono utili e sono quasi invisibili, gli unici che si vedono sono gli scalari, i pelvica e i cardinali..
Guardandolo infatti sembra vuoto.
Quelle davanti sono criptocorine, dovrebbero stare basse, infatti sono un pò da sfoltire e dovrei tagliere le foglie più lunghe (cosa che ho gia fatto), però quello che non capisco è perchè si allungano così tanto invece che stare giù, Forse dovrei incrementere la luce dei due neon con un pò di led, dietro ci sono altre piante stanno crescendo, quelle che si vedono sulla sinistra si stanno moltiplicando infatti dietro stanno venendo su, giu basse sul dietro che stanno crescendo ce ne sono parecchie come quella con le foglie strane che si vede venire su alta in centro, infatti sono 5 o 6 steli da cui giù in basso a filo della ghiaia sono partite altri germogli che si stanno moltiplicando...
Devo solo aspettare crescono a vista d'occhio...
Pur avendo molte piante, molti pesci (come dite voi) non ho un filo di alge, ne marrone ne verde ne filamentosa verde o marrone...
Non uso nessun algastop di nessun genere, non uso resine anti fosfati o silicati, carboni attivi o simili, ho i valori perfetti senza usare alcun prodotto... come lo spiegate?
Nel filtro ho solo lana filtrante, spugna blu e cannolicchi..
E tutto funziona allla grande..
Johnny Brillo
05-11-2011, 22:15
Lascio perdere i consigli sulla popolazione che probabilmente ti darà qualcun altro più esperto di me.
Pesci pulitori in acquario non esistono, e come per gli altri pesci vanno rispettate le stesse regole per tenerli in acquario, non sono mica un'impresa di pulizie al tuo servizio.
Non sono né i corydoras nè gli otocinclus a tenere bassi i nitrati e i fosfati, ma sono le piante che usano che usano queste sostanze per crescere e la restante parte la elimini tu con i cambi d'acqua.
Inoltre parlare di pesci utili e di bellezza non sia molto carino.... Posso capire se mi parli di piante, ci sono quelle utili che assorbono nitrati crescendo velocemente e quelle che creano un maggior colpo d'occhio per la loro bellezza....
Non prenderla come un'offesa è solo un'opinione personale. Del resto se posti il tuo acquario su un forum devi anche essere pronto a ricevere qualche critica.
Andrea1978
05-11-2011, 22:29
Nessuna offesa, e accetto sia critiche che consigli...
Tranqui...
Li chiamo pulitori per modo di dire, ma è risaputo che alcuni mangiano alghe, altri tengono mosso il fondo e mangiano il magiare che scende quindi evitando depositi... questo intendo per utili o pulitori...
Andrea1978
05-11-2011, 23:01
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Nursery
http://s7.postimage.org/z1oausoyf/Rete_di_crescita.jpg (http://www.postimage.org/)
Femmina prima di essere messa in sala parto
http://s9.postimage.org/kgh15ntm3/CIMG1906.jpg (http://postimage.org/image/kgh15ntm3/)
http://s9.postimage.org/be1qq48mj/CIMG1901.jpg (http://postimage.org/image/be1qq48mj/)
http://s9.postimage.org/8rm896hez/CIMG1902.jpg (http://postimage.org/image/8rm896hez/)
Coppia nella sala parto
http://s9.postimage.org/8t5cu2y0b/CIMG1909.jpg (http://postimage.org/image/8t5cu2y0b/)
Enza Catania
05-11-2011, 23:15
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Nursery
http://s7.postimage.org/z1oausoyf/Rete_di_crescita.jpg (http://www.postimage.org/)
Femmina prima di essere messa in sala parto
http://s9.postimage.org/kgh15ntm3/CIMG1906.jpg (http://postimage.org/image/kgh15ntm3/)
http://s9.postimage.org/be1qq48mj/CIMG1901.jpg (http://postimage.org/image/be1qq48mj/)
http://s9.postimage.org/8rm896hez/CIMG1902.jpg (http://postimage.org/image/8rm896hez/)
Coppia nella sala parto
http://s9.postimage.org/8t5cu2y0b/CIMG1909.jpg (http://postimage.org/image/8t5cu2y0b/)
Belli, quando li compri e chiedi il maschio e la femmina manco li sanno riconoscere e ti dicono con aria sufficiente: "tanto non si riproducono" alla loro faccia spero te ne nascano.... mmm ....diciamo qualche decina!
Corydoras 98
05-11-2011, 23:30
Ah nella sala parto ci sono due cardinali, la femmina è presumibilmente piena di uova e il maschio era quello che gli girava sempre intorno, sto facendo un esperimento per vedere se riesco a farli riprodurre così, per poi traferire i naupli nella nursery e poi traslocarli in una vaschetta esterna, questo per evitare traslochi dei genitori ed evitargli stres inutili da una vasca all'altra..
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
Nursery
http://s7.postimage.org/z1oausoyf/Rete_di_crescita.jpg (http://www.postimage.org/)
Femmina prima di essere messa in sala parto
http://s9.postimage.org/kgh15ntm3/CIMG1906.jpg (http://postimage.org/image/kgh15ntm3/)
http://s9.postimage.org/be1qq48mj/CIMG1901.jpg (http://postimage.org/image/be1qq48mj/)
http://s9.postimage.org/8rm896hez/CIMG1902.jpg (http://postimage.org/image/8rm896hez/)
Coppia nella sala parto
http://s9.postimage.org/8t5cu2y0b/CIMG1909.jpg (http://postimage.org/image/8t5cu2y0b/)
Belli, quando li compri e chiedi il maschio e la femmina manco li sanno riconoscere e ti dicono con aria sufficiente: "tanto non si riproducono" alla loro faccia spero te ne nascano.... mmm ....diciamo qualche decina!
magari,avrebbe forse l'unica coppia riproduttrice tenuta in cattività al mondo :-)
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
questo è assolutamente falso.
i cardinali in opportune condizioni corydoras, si riproducono eccome in cattività.
decisamente sovrappopolata.
Andrea1978
05-11-2011, 23:56
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
questo è assolutamente falso.
i cardinali in opportune condizioni corydoras, si riproducono eccome in cattività. Sono d'accordo
decisamente sovrappopolata. Non sono d'accordo .
filofilo
06-11-2011, 00:54
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
questo è assolutamente falso.
i cardinali in opportune condizioni corydoras, si riproducono eccome in cattività. Sono d'accordo
decisamente sovrappopolata. Non sono d'accordo .
Che certezze incrollabili che hai! Peccato che non hanno molto a che fare con l'acquariofilia seria e consapovole che questo forum cerca di diffondere.
La prima affermazione di Ale87tv e' un fatto assodato, non c'e' nulla con cui essere d'accordo o meno molte persone hanno riprodotto in cattivita' Cardinali e Corydoras.
La seconda affermazione fossi in in te la cosidererei piu' seriamente, per il benessere dei tuoi pinnuti. Tra l'altro sembry avere le idee molto confuse sulla chimica ed ecologia dell'acquario. Dire che i "pesci pulitori" ti tengono bassi i fosfati e una sciocchezza immensa (per non dire altro). Non te lo avrei mai sottolineato in modo cosi' deciso se tu non ti fossi proposto di certezze granitiche ed errate in questo modo ma avessi accettato e discusso i consigli che ti sono stati dati con piu' umilta'.
------------------------------------------------------------------------
I pesci utili non fanno numero in un acquario, perchè lo tengono pulito..
Più ce ne sono e meglio è, ovviamente sempre senza esagerare ma stare nei quantitativi indicati...
questo è assolutamente falso.
i cardinali in opportune condizioni corydoras, si riproducono eccome in cattività. Sono d'accordo
decisamente sovrappopolata. Non sono d'accordo .
Che certezze incrollabili che hai! Peccato che non hanno molto a che fare con l'acquariofilia seria e consapovole che questo forum cerca di diffondere.
La prima affermazione di Ale87tv e' un fatto assodato, non c'e' nulla con cui essere d'accordo o meno molte persone hanno riprodotto in cattivita' Cardinali e Corydoras.
La seconda affermazione fossi in in te la cosidererei piu' seriamente, per il benessere dei tuoi pinnuti. Tra l'altro sembri avere le idee molto confuse sulla chimica ed ecologia dell'acquario. Dire che i "pesci pulitori" ti tengono bassi i fosfati e una sciocchezza immensa (per non dire altro). Non te lo avrei mai sottolineato in modo cosi' deciso se tu non ti fossi proposto di certezze granitiche ed errate in questo modo ma avessi accettato e discusso i consigli che ti sono stati dati con piu' umilta'.
bettina s.
06-11-2011, 00:59
Sono di questa teoria e ne sono fermemente convinto: I pesci utili (ovvero pulitori e simili) non fanno numero nel conteggio delle popolazione finale.
Certo ovviamente bsogna restare nei parametri che ho elencato prima.
Anche a occhio non è sovrappopolato i corry se ne stanno sul fondo e in mezzo alle piante non si vedono mai, puliscono e si fanno i fatti loro, tutti gli altri pulitori si rendono utili e sono quasi invisibili, mi dici in quindici anni come hai fatto a convincere i "pulitori" a non fare la cacca?
http://s7.postimage.org/7vqrdj1hz/cacca_anci.jpg (http://postimage.org/image/7vqrdj1hz/)
#rotfl#
daniele68
06-11-2011, 01:11
oltre a tutto quello già detto, per favore libera la coppia di cardinali che se non hai pH 5 e durezza 50mcs non avrai nessuna schiusa
Andrea1978
06-11-2011, 01:17
Non sono certezze, forse non ne so di chimica...
Avrò una teoria sballata ma il mio acquario funziona come un orologio e non ho problemi di nessun tipo da almeno 15 anni... mai fatto un ictio, mai un parassita...
Avrò fatto confusione nelle teorie di chimica e di funzionamento può essere..
L'unica cosa che sono certo è che i coridoras, i pangio e le teste di cavallo tengono mosso il fondo ed evitano depositi (non ho mai sifonato la ghiaia ed è sempre rimasta bella pulita), i pesci in superficie smuovono la superficie, gli ancistrus, i siamensis e gli otocinclus mangiano le alghe se si formano, altri pesci che non ho sono "utili" per altre cose, le piante si nutrono di metalli, co2, fosfati e altri cose chimiche presenti nellacqua...
Fatto sta che io l'ecquilibrio l'ho trovato e lo mantengo, c'è gente invece che continuano a morirgli i pesci, straboccano di alghe e chi più ne ha più ne metta...
Ho un amico che ha 3 discus, 3 coridoras, un paio di ancistrus, 2 labeo, 3 barbus usa 70% di acqua osmosi e 30% di rubinetto, mille prodotti nel filtro, resine filtranti, però spiegatemi perchè ogni mese e li a sifonare il fondo, perche deve usare in continuazione prodotti antialghe e spazzolare il vetro tutte le settimane (non è davanti alla finestra)..
L'acquario e grande come il mio ...
Per la quantità di pesci ci sono molti pareri contrastanti e una certezza non c'è...
Per me il mio non è sovraffollato per voi si...
------------------------------------------------------------------------
Certo che i "pulitori" fanno la cacca ma come smuovono il fondo dalla cacca degli altri smuovono anche la loro...
------------------------------------------------------------------------
oltre a tutto quello già detto, per favore libera la coppia di cardinali che se non hai pH 5 e durezza 50mcs non avrai nessuna schiusa
Vediamo, se non avrò nessuna schiusa ti darò ragione.
berto1886
06-11-2011, 01:26
perchè il tuo amico ha queste situazioni... intanto ha 3 discus in 180 litri e questi sporcano molto, le alte temperature che si devono tenere per questi pesci ostacolano le piante di conseguenza le alghe approfittano!! io non voglio dire che tu non hai trovato l'equilibrio (sarebbe utile avere altri dati, illuminazione CO2 e valori, se non li ho visti scusami) ma tenere tutti quei "pulitori" non è che aiuta a livello biologico ok mangiano un pò di alghe, mangiano i resti di cibo che potenzialmente potrebbero creare problemi di inquinamenti ma ad esempio gli ancystrus cagano come mucche (scusami la parola ma diretto è bello :-D ) e di alghe non è poi che ne mangino così tante da tenere perfettamente pulito un acquario.
bettina s.
06-11-2011, 01:31
Certo che i "pulitori" fanno la cacca ma come smuovono il fondo dalla cacca degli altri smuovono anche la loro.. si la smuovono, da qui a li, ma poi?#13
berto1886
06-11-2011, 01:32
ma poi... rimane li... o meglio viene scomposta... vorrei sapere infatti i livelli di nitrati e fosfati!
La Progenie Bovina
06-11-2011, 01:55
Io penso che, specie in acquariofilia, i fatti danno ragione più delle teorie, e se una cosa funziona, conviene non cambiarla...se il nostro amico ha trovato un equilibrio, perché costringerlo a scazzare tutto? Secondo me la cosa che più spaventa sono gli ctenolucius...ma non diventano enormi? E soprattutto, non fanno a pezzi i neon?
bettina s.
06-11-2011, 01:57
perché costringerlo a scazzare tutto? e chi lo costringe? :-)
berto1886
06-11-2011, 01:59
appunto... noi volevamo solo dei dati per avere delle prove "scientifiche" tutto li :-)
Andrea1978
06-11-2011, 02:00
Non rimangono li non si spostano da qui a li, ma si alzano, si sbriciolano e la corrente li porta nel fitro, quelli più grossi ricadono, passa un altro pesce e li rialza e si risbriciolano e la corrente ne porta via altri, e così via... poi se li pappano anche le piante...
Può essere che il mio amico abbia quei problemi per quei motivi, anzi sicuramente...
Nitrati e fosfati sono in regola, non ricordo i valori ma me li ha misurati il mio amico che ha il negozio proprio l'altro giorno, ora non posso misurare perchè ho finito le cartine, le devo riprendere ma le aveva finite in vendita anche lui... per quello che ho fatto misurare a lui...
Co2 è quasi giusta, misurata 2 giorni fa con i test con le gocce, un pelo bassa ma l'altro giorno ho aumentato di 4 bolle, da 18/min a 22/min, PH 7,2
KH 6
Quindi dovrebbero abbassarsi i valori un pelo in pochi giorni
Essendo aumentete le piante probabilmente 18/min non bastavano più...
daniele68
06-11-2011, 02:01
C'era una volta un bel paese che aveva un bel palazzo di quattro appartamenti; un monolocale dove vive una bella signorina single, un bi locale dove c'è una coppia di sposini cinesi ,un tri locale dove una famiglia di ecuadoriani con due figli vive e un qudrillocale di una famiglia con sei figli provenienti dal Congo...in mansarda un esquimese
Tutti felici e contenti fino a quando alla prima riunione di condominio la single si lamenta coi cinesi perchè cucinano cibi che odorano troppo, i cinesi si arrabbiano con i congolesi perchè alzano la caldaia a ferragosto..loro sono abituati a climi caldi, l'esquimese si incazza perchè vuole il freddo e ritira la posta in portineria in mutande a Natale mentre il congolese a ferragosto gira col cappotto in portineria... ma non finisce qua..la single si sposa e nel giro di quattro anni hanno tre figli e nel frattempo i cinesi si sono raddoppiati e gli ecuadoriani tutto il giorno con la musica a palla latino americano e ballano.... e si riproducono... e tutti fanno cacca e pipi e tutti cucinano e tutti si fanno la doccia... passano gli anni e intanto si rendono conto che la fossa biologica la spurgano ogni tre giorni invece che ogni sei mesi come prima..
Che casino con tutti questi marmocchi urlanti per le scale e quelli che ballano e gli altri che vanno sempre di cipolla e quello che vuole l'appartamento caldo, quell'altro lo vuole freddo.. Ill proprietario dello stabile intanto intasca i soldi e tutto va bene, le regole vengono in qualche modo rispettate e intanto il morto ancora non c'è scappato...
Ma un bel giorno uno dei bambini congolesi si becca la malattia tipica del Congo, òa congolite acuta e infetta tutto il palazzo..poco tempo, dopo dieci anni di sopravvivenza nello stabile muoiono tutti.... azz.. intanto il proprietario ha già affittato gli appartamenti ...
morale...
Quanto ti durano i pesci in quelle condizioni? In quindici anni quanti scalari, cory ,ancy hai avuto?
Io ho un coppia di ancy da sette anni e corydiras da otto, cardinali ancora cinque di un banco di 10 ma hanno sei anni... ognuno ha una vasca dove rigorosamente rispetto le loro esigenze ambientali, convivenza e di spazio.
Va tutto bene fino a che non ti scoppia un bubbone, fino a quando la vasca biologicamente tiene.
Poi fai come vuoi, ma non venire a raccontarla a gente che ti mette in allerta che non stai facendo le cose a regola, ma tanto...siamo tutti professori e tu sei quelloche da quindici anni hai l'acquario..
berto1886
06-11-2011, 02:03
Dire che i test sono apposto non vuol dire niente... e si usano test a reagente non a strisce che da valori sballati!
Andrea1978
06-11-2011, 02:12
A parte che sono 20, conto 15 perchè sono 15 anni che va bene, i pesci li ho da molti anni, non da 15 perchè in 15 anni ho fatto molti cambiamenti, prima i ciclidi africani, poi gli americani, infine il tropicale, con ogni tipologia ho sempre avuto successo...
Non preoccuparti nessuno mi obbliga a scazzare tutto... io prendo i consigli e li valuto, ne faccio tesoro e li uso solo se ritengo possano fare al caso mio...
Per il resto ho le mie teorie i miei metodi come altri hanno i loro, i miei valori sono perfetti, i pesci convivono perfettamente, gli ctenolucius sono piccoli (7/8 cm circa) e i cardinali manco li filano...
Le strisce le uso solo per nitrati e fosfati, e per quelle misurazioni sono affidabili, per tutto il resto si uso i reagenti..
Daniele secondo me hai fatto un esempio assurdo..
berto1886
06-11-2011, 02:20
va beh... io c'ho provato... da quanto le strisce rilevano i fosfati??
Andrea1978
06-11-2011, 02:38
Hem mi sono confuso, l'ora tarda scusate, le strisce utilizzo quelle 6 in 1 (non so se si può dire la marca) misurano GH, KH, nitriti, nitrati, cloro, pH, ma tengo come buoni solo nitriti, nitrati e cloro, il resto so che non è affidabile quindi per PH, GH e KH uso i reagenti, i fosfati invece li misuro dal mio amico in negozio, ma di rado anche perche di solito se sono in regola i nitrati anche i fosfati sono ok dato che i fosfati se non sbaglio prima di diventare fosfati sono nitrati..
Quindi nitrati ok di conseguenza fosfati anche quindi zero silicati...
Hem mi sono confuso, l'ora tarda scusate, le strisce utilizzo quelle 6 in 1 (non so se si può dire la marca) misurano GH, KH, nitriti, nitrati, cloro, pH, ma tengo come buoni solo nitriti, nitrati e cloro, il resto so che non è affidabile quindi per PH, GH e KH uso i reagenti, i fosfati invece li misuro dal mio amico in negozio, ma di rado anche perche di solito se sono in regola i nitrati anche i fosfati sono ok dato che i fosfati se non sbaglio prima di diventare fosfati sono nitrati..
Quindi nitrati ok di conseguenza fosfati anche quindi zero silicati...
Le striscioline in realtà sono buone solo per il ph gli altri valori sono sempre sballati!!!!
daniele68
06-11-2011, 02:49
sei sicuro che il mio esempio sia assurdo?
leggo:
3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
a volte sembrano che combattano? ???
Questo è già sintomo di stress
Probabilmente la coppia si formerà, diventeranno territoriali, la femmina deporrà e intanto hai alcuni pesci tra i quali i cardinali che andranno a rompergli le palle per predare le uova.. sai cosa comporta per la coppia di scalari? Stressssss e sai che lo stress è uno dei fattori per cui un pesce si ammala?
Ma a te se non succede va tutto bene..tanto il pesce non te lo racconta e tutti quelli che hanno scritto libri interi sugli scalari sono da prendere con le molle perchè non hanno avuto esperienze dirette...
Anche se la tua popolazione non ha bisogno di valori diversi, come ti hanno detto, producono carico organico...ora finchè il sistema te lo smaltisce ti va bene, tu fai i cambi e vai a diluire... ma carico organico è anche sinonimo di carica batterica e sul fondo fidati che c'è un mondo di batteri che fino a che se ne stanno li e i pesci sono in salute non ti accade niente, ma basta una ferita da combattimento, debilitazione da stress che il pesce rischia.
poi scrivi::
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
allora, fatti un giro su internet se non ti fidi e digita riproduzione paracheirodon axelrodi e vedrai che tutti i forum, link, schede che troverai dicono che la schiusa avviene a pH tra 5 e 6...
Stai facendo del male a due pesci che amano nuotare..che fai li tieni in nursery fino a quando?
Se proprio vuoi tentare la riproduzione allestisci una vaschetta con i valori giusti..bastano 10 litri per farli deporre e raccogliere le uova....
I nitrati sono nitrati e al massimo prima sono nitriti, e sono composti dell'azoto..i fosfati sono derivati anch'essi dalla decomposizione organica ma sono composti del fosforo!!
poi fa come vuoi....la vasca è tua e gestiscitela come vuoi tu...#36#
chiudo ho sonno -31
ciao-28
Andrea1978
06-11-2011, 02:54
Ah vorrei precisare una cosa, qui si discute tanto su metodi, prodotti, valori ecc ecc, ma nessuno prende in considerazione che l'acqua che c'è qui a brescia non è la stessa di firenze, che non è la stessa di milano, che non è la stessa in trentino, a roma è diversa, in sicilia anche... e per dirla tutta l'acqua cambia da paese a paese anche a distanza di pochi km, quindi credo fermamente che ogni zona fa a se e uno di catania ad esempio non dovra utilizzare gli stessi metodi di uno di brescia per il manntenimento dell'acquario..
Che ne sapete che magari in certe zone l'acqua è ricca di co2 e quindi non serve l'impianto, oppure e ricca di metalli utili per le piante quindi non servono fertilizzanti..
Io qui al mio paese (abito in franciacorta terra del vino buono) non uso fertilizzanti e posso tenere le bolle del co2 a 18/22 al minuto, il mio amico che abita a 15 minuti di strada ma in un altra valle quindi dall'altra parte di una montagna deve utilizzare i boccetti di fertilizzanti e quasi 30 bolle al minuto, inoltre deve tenere nel filtro una resina apposta per il cloro perche dalle sue parti ne mettono molto di più nell'impianto idrico e utilizzare nei cambi d'acqua sempre gli additivi anticloro...
Quindi sono convinto che ogni zona fa a se, il metodo che uso io e che ha trovato l'ecquilibrio giusto può essere che a distanza di 10 km sia disastroso...
Infatti fra un paio di mesi mi aspetta il trasloco, vado a circa 10 km di distanza da dove sono adesso, sono molto preoccupato perchè troverò un acqua diversa e un ecquilibrio da ritrovare...
Ma è questo il punto, inutile dettare legge e fare i professori, io non posso dire a voi come gestire il vostro acquario come voi non potete dirlo a me, dato che i fatti confermano la mia teoria, almeno per quanto riguarda il mio acquario....
daniele68
06-11-2011, 03:01
Andrea1978
informati prima di sputare sentenze che qua non facciamo i professori.
Secondo te la coca cola che producono in Cina è diversa da quella che producono in America?
NOOO sai perchè? perche per ottenere il giusto sapore usano acqua di osmosi corretta con i sali...
Se dal mio rubinetto esce acqua a gH 14 non ci metto gli scalari, vado a fare il pieno di osmosi e la correggo coi sali..
L'acquario avrà 15 anni ma la tua preparazione è di 15 giorni...
Lo sai che il cloro evapora solo per agitazione o mettendo l'areatore in tanica per 24 ore?
Non venire a farci l'insegnante, e stai sempre attento alle teorie che spari perchè non sai mai chi c'è dietro a un'altra tastiera...
Il prof lo stai facendo tu.. e ripeto..per quel che mi riguarda ti ho dato consigli come gli altri ..poi fai come vuoi...
Adesso veramente me ne vdo a dormire tanto come dice AL Pacino..
Che te lo dico a fare
Andrea1978
06-11-2011, 03:19
sei sicuro che il mio esempio sia assurdo?
leggo:
3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
a volte sembrano che combattano? ???
Questo è già sintomo di stress
Probabilmente la coppia si formerà, diventeranno territoriali, la femmina deporrà e intanto hai alcuni pesci tra i quali i cardinali che andranno a rompergli le palle per predare le uova.. sai cosa comporta per la coppia di scalari? Stressssss e sai che lo stress è uno dei fattori per cui un pesce si ammala?
Ma a te se non succede va tutto bene..tanto il pesce non te lo racconta e tutti quelli che hanno scritto libri interi sugli scalari sono da prendere con le molle perchè non hanno avuto esperienze dirette...
Anche se la tua popolazione non ha bisogno di valori diversi, come ti hanno detto, producono carico organico...ora finchè il sistema te lo smaltisce ti va bene, tu fai i cambi e vai a diluire... ma carico organico è anche sinonimo di carica batterica e sul fondo fidati che c'è un mondo di batteri che fino a che se ne stanno li e i pesci sono in salute non ti accade niente, ma basta una ferita da combattimento, debilitazione da stress che il pesce rischia.
poi scrivi::
So che ho poche possibilità di successo visto la modalità di riproduzione dei cardinali, ma ci voglio provare lo stesso.
allora, fatti un giro su internet se non ti fidi e digita riproduzione paracheirodon axelrodi e vedrai che tutti i forum, link, schede che troverai dicono che la schiusa avviene a pH tra 5 e 6...
Stai facendo del male a due pesci che amano nuotare..che fai li tieni in nursery fino a quando?
Se proprio vuoi tentare la riproduzione allestisci una vaschetta con i valori giusti..bastano 10 litri per farli deporre e raccogliere le uova....
I nitrati sono nitrati e al massimo prima sono nitriti, e sono composti dell'azoto..i fosfati sono derivati anch'essi dalla decomposizione organica ma sono composti del fosforo!!
poi fa come vuoi....la vasca è tua e gestiscitela come vuoi tu...#36#
chiudo ho sonno -31
ciao-28
Concordo tutto,
Domanda:
Ma cosa ci posso fare se gli scalari si accoppieranno?
I natura i predatori non ci sono? lo stesso in acquario...
Nei mari o nei laghi i pesci sono tutti stressati e si guardano le spalle con la paura di essere mangiati?
I pesci che depongono le uova in natura sono li belli tranquilli o anche li ci sono i predatori?
Nemo si è salvato ma tutti i suoi fratelli sono stati mangiati dal barracuda e gli è morta pure la mamma, è nato pure con una pinna atrofizzata, mi è sembrato cmq felice nel cartone...
Scherzi a parte, anche in natura ci sono i pericoli, per questo esistono le cure parentali, infatti gli scalari sono molto premurosi, se non ci sono i cardinali ci sono altri pesci, inevitabilmente i pesci si accoppiano (per fortuna dato che in mezzo metro cubo non hanno altro da fare), allora cosa fai appena si forma una coppia di scalari la separi tra di loro per evitare che si riproducano?
Altri pesci si accoppiano in acquario, sono tutti stressati?
Uno che conosco gli si sono accoppiati gli ancistrus in comunità e un paio sono pure sopravvissuti, e nell'acquario non c'erano solo loro.
Un altro i corydoras e anche li qualcuno ce l'ha fatta, idem non c'erano solo loro...
Chissa come sono stressati i guppi, che se non li metti nella sala parto (inventata principalmente per loro) e li lasci liberi non fanno tempo a partorire l'avannotto che si girano e se lo mangiano...
Quisto per dire che ci stiamo a fare mille menate per mille cose quando magari ai pesci non gliene frega una mazza... oppure gli frega, ma magari s adattano..
Tornando allesempio assurdo del condominio vorrei precisare che purtroppo ci stiamo abituando a convivere anche noi con persone di diverse nazionalità, e nessuono muore..
Comunque penso che in un acquario di comunita gli accoppiamenti a volte siano inevitabili, cosa fai o togli la coppia oppure lasci alla natura il suo corso...
Per i valori e soprattutto la manutenzione mi spiace ma sono fermamente convinto che ogni acquedotto faccia a se..
Buona notte...
------------------------------------------------------------------------
Andrea1978
informati prima di sputare sentenze che qua non facciamo i professori.
Secondo te la coca cola che producono in Cina è diversa da quella che producono in America?
NOOO sai perchè? perche per ottenere il giusto sapore usano acqua di osmosi corretta con i sali...
Se dal mio rubinetto esce acqua a gH 14 non ci metto gli scalari, vado a fare il pieno di osmosi e la correggo coi sali..
L'acquario avrà 15 anni ma la tua preparazione è di 15 giorni...
Lo sai che il cloro evapora solo per agitazione o mettendo l'areatore in tanica per 24 ore?
Non venire a farci l'insegnante, e stai sempre attento alle teorie che spari perchè non sai mai chi c'è dietro a un'altra tastiera...
Il prof lo stai facendo tu.. e ripeto..per quel che mi riguarda ti ho dato consigli come gli altri ..poi fai come vuoi...
Adesso veramente me ne vdo a dormire tanto come dice AL Pacino..
Che te lo dico a fare
Scusa parlavo dei fosfati non del cloro, è l'ora tarda mi fa straparlare...
Cmq non faccio il professore, ho anche detto che accetto consigli e critiche, ma faccio lo stosso quello che mi pare..
Ho postato il mio acquario per farlo vedere, il resto non mi interessa...
Infatti non mi pare di avere chiesto consigli...
Cmq domani libero subito i cardinali, questo consiglio lo accetto...
non paragonare 5 vetri popolati così alla natura... in natura i pesci hannolo spazio per scappare.
ovviamente le acque cambiano per questo ti ho chiesto i valori.
mancano le basi per i ragionamenti. la tua vasca può andarti bene. ma non è un esempio da prendere in considerazione. e questo deve essere chiaro.
Luca_fish12
06-11-2011, 10:03
Secondo me, Andrea, il tuo metodo di gestione è solamente e del tutto fortuito. Non vedo altre possibili soluzioni.
La tua preparazione ha parecchie, gravi, lacune aiutate anche da una testardaggine che non permette, purtroppo, di migliorare e di apprezzare la bellezza di un mini ecosistema che hai a casa.
Le cose che hai scritto, partendo dal primo post, sono piene di errori, mancano le fonti e i dati della tua quindiciennale "esperienza", le descrizioni del comportamento dei pesci sono innatutrali (così come le condizioni in cui sono costretti a vivere) -28d#
Secondo me, e prova a seguirmi nel ragionamento, pecchi anche di egoismo nei confronti degli animali che allevi, perchè lo fai esclusivamente (da quello che si vede) per uno scopo estetico/ornamentale, senza interessarti delle condizioni di vita degli animali.
Questa purtroppo è una cosa che si nota (anche se la negherai probabilmente) e fa male all'acquariofilia in generale, troppo spesso usata soltanto per arredare una casa o far contenti i bambini...
Questo è il tuo acquario, e così rimarrà se tu non hai intenzione di migliorarlo, ti faccio notare che hai scelto tu di mostrare la tua vasca su un forum di acquariofilia consapevole, e a tal proposito ti chiedo: perchè lo hai fatto? soprattutto in un ottica di profonda chiusura verso il cambiamento e le "innovazioni" sul metodo di gestione, per quale motivo lo hai mostrato?
Le critiche che ti sono state mosse sposano tutte la filosofia di questo portale, perchè anche se questo hobby è soggetto a diverse interpretazioni (va detto) in ogni caso ci sono dei dati, degli studi di molti appassionati e delle considerazioni che andrebbero tenute a mente per dedicarsi al meglio in questa passione.
Detto questo, io personalmente non credo in questo acquario, spero che pian piano ti inizierai ad informare (su fonti autorevoli) sui vari argomenti dove hai lacune e imprecisioni... Certo a questo eventuale studio deve corrispondere un'apertura mentale, altrimenti sarà tempo perso.
Senza rancore Andrea, ma essendo questo post visibile al pubblico, le precisazioni riguardo alla gestione sono dovute. Molte persone leggendo questo post potrebbero usare lo stesso metodo, cosa che non auguro a nessuno in quanto, ripeto, puramente fortuito se non si sono verificati problemi seri, e decisamente egoista verso il rispetto degli animali.
------------------------------------------------------------------------
P.s. le riproduzioni, a volte, avvengono proprio quando la specie si trova in condizioni precarie come ultima spiaggia per la sopravvivenza della specie... Non sempre è sintomo di benessere!
Andrea1978
06-11-2011, 13:15
Va bene...
Magari appena trasloco che ho più spazio allestisco un'altra vasca e divido gli ospiti nelle due vasche..
Andrea1978
06-11-2011, 15:52
Allora .... lasciando da parte un attimo le teorie sul mantenimento avrei una curiosità da togliermi, dato che mi avete criticato sulla popolazione sarei curioso di sapere come la correggereste...
Enza Catania
06-11-2011, 17:23
Se posso permettermi, Andrea, ti dirò quello che io penso: ci sono dei pesci che sono "dei primi ballerini" hanno bisogno di tutto il palco per ammirarne la bellezza dei colori e l'armonia dei loro movimenti; se tu li osservi attentamente, quando non sono sotto stress, sembra proprio che danzino. Quando si sceglie questa tipologia di pesci tutto il resto è il contorno del piatto, cioè si deve sceglire tenendo conto delle dimensioni e del loro habitat, quindi io sceglierei un branco di cardinali (la riproduz.si effettua separatamente ) e un branchetto da fondo...null'altro.
Molte cose, tanto costose tutte insieme non fanno un acquario più bello , io faccio lo stesso errore con le piante,mi piacciono tutte e a volte mischio combinando un macello di confusione, riconosco, comunque che un acquario, nel tempo ci somiglierà!
Andrea1978
06-11-2011, 17:37
Allora cosa c'è di sbagliato nel mio?
3 scalari
2 pulcher (coppia)
16 cardinali
10 corydoras
3 teste di cavallo
4 ctenolucius
Sono tutti pesci che nuotano su livelli diversi
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Enza Catania
06-11-2011, 17:42
Allora cosa c'è di sbagliato nel mio?
3 scalari
2 pulcher (coppia)
16 cardinali
10 corydoras
3 teste di cavallo
4 ctenolucius
Sono tutti pesci che nuotano su livelli diversi
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Si, ma tu parli di riprodurre i pani e i pesci; coppia sc alari, 15 cardinali e tre,4 da fondo, stop.
bettina s.
06-11-2011, 17:47
Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
dato che mi avete criticato sulla popolazione sarei curioso di sapere come la correggereste...
#17 Allora:
nella vasca attualmente in tuo possesso (circa 160 litri netti) lascerei la coppia di Pelvicacromis Pulcher, i neon e i corydoras sterbay, sposterei la noce di cocco a destra nella parte più piena di piante alte, inoltre leverei le cryptocoryne wendtii brown, perché messe sul davanti levano profondità.
Se davvero il tuo fondo è attivo da 15 anni e le crypto sono li da allora, questo sarebbe impossibile senza disfare tutto, per via delle radici che hanno invaso tutto, ma dato che si parla di una cosa ipotetica, continuiamo.
Vasca n. 2, 200 litri: quarzo scuro, una echinodorus bleheri, cerathopterys, radice ramificata (non tanto alta), scalari, cardinali, otocinclus, corydoras albini e ancistrus albino (che fa pendant...), separerei gli albini dagli aeneus normali, se in caso di accoppiamenti vuoi preservare il gene dell'albinismo, perché i cory albini in commercio sono o aeneus o, meno spesso, paleatus.
In questa vasca meglio scordarsi le deposizioni degli scalari, tra cardinali e ancistrus (voraci predatori di uova), ma non si sa mai.
Vasca n.3, 120*50, 270 litri netti: fondo rigorosamente sabbioso, cryptocoryne su un lato corto protette da sassi levigati per 2 dei 3 Acantopsis dialuzona e pangio che amano interrarsi e 2 dei Ctenolucius hujeta il Siamensis
Vasca n. 4 120*50 come la 3: gli altri 2 Ctenolucius hujeta, il terzo acantopsis e il secondo ancistrus.
Se le metti giù bene, puoi far pagare il biglietto per farle vedere, così piano, piano ti ripaghi le vasche.:-))
Andrea1978
06-11-2011, 17:51
Allora cosa c'è di sbagliato nel mio?
3 scalari
2 pulcher (coppia)
16 cardinali
10 corydoras
3 teste di cavallo
4 ctenolucius
Sono tutti pesci che nuotano su livelli diversi
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Si, ma tu parli di riprodurre i pani e i pesci; coppia sc alari, 15 cardinali e tre,4 da fondo, stop.
Io non parlo di riprodurre, sono loro che si riproducono da soli, io li lascio fare..
Gli scalari sono 3 ma appena si forma la coppia uno lo tolgo
I pulcher si fanno i fatti loro e non danno fastidio a nessuno e posso garantirlo visto che passo molto tempo a osservare l'acquario..
Forse qualche corry lo tolgo..
Ho una domanda, ci sono i cardinali che a luci spente se ne stanno belli in grppo vicini, a luci accese l'opposto, gli scalari invece se ne stanno solo sulla parte destra dell'acquario dove la corrente è più debole, è colpa della pompa che spinge troppo? devo chiudere un pò la portata?
Potrebbe essere anche il motivo per cui i cardinali non stanno in branco?
------------------------------------------------------------------------
Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
dato che mi avete criticato sulla popolazione sarei curioso di sapere come la correggereste...
#17 Allora:
nella vasca attualmente in tuo possesso (circa 160 litri netti) lascerei la coppia di Pelvicacromis Pulcher, i neon e i corydoras sterbay, sposterei la noce di cocco a destra nella parte più piena di piante alte, inoltre leverei le cryptocoryne wendtii brown, perché messe sul davanti levano profondità.
Se davvero il tuo fondo è attivo da 15 anni e le crypto sono li da allora, questo sarebbe impossibile senza disfare tutto, per via delle radici che hanno invaso tutto, ma dato che si parla di una cosa ipotetica, continuiamo.
Vasca n. 2, 200 litri: quarzo scuro, una echinodorus bleheri, cerathopterys, radice ramificata (non tanto alta), scalari, cardinali, otocinclus, corydoras albini e ancistrus albino (che fa pendant...), separerei gli albini dagli aeneus normali, se in caso di accoppiamenti vuoi preservare il gene dell'albinismo, perché i cory albini in commercio sono o aeneus o, meno spesso, paleatus.
In questa vasca meglio scordarsi le deposizioni degli scalari, tra cardinali e ancistrus (voraci predatori di uova), ma non si sa mai.
Vasca n.3, 120*50, 270 litri netti: fondo rigorosamente sabbioso, cryptocoryne su un lato corto protette da sassi levigati per 2 dei 3 Acantopsis dialuzona e pangio che amano interrarsi e 2 dei Ctenolucius hujeta il Siamensis
Vasca n. 4 120*50 come la 3: gli altri 2 Ctenolucius hujeta, il terzo acantopsis e il secondo ancistrus.
Se le metti giù bene, puoi far pagare il biglietto per farle vedere, così piano, piano ti ripaghi le vasche.:-))
Si buonanotte per chi mia hai preso per RockeFeller o Luca Cordero??
Andrea1978
06-11-2011, 18:02
PS
Le noci di cocco ce ne sono 3 una all'estrema sinistra nell'angolo dietro, una sotto il tronco alla destra dell'anfora e l'ultima all'estrema destra sotto le piante alte posizionata nell'angolo dietro....
bettina s.
06-11-2011, 18:27
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Nulla se la vasca fosse da 800 litri?:-))
Si buonanotte per chi mia hai preso per RockeFeller o Luca Cordero??
no, perciò ho detto:
ato che si parla di una cosa ipotetica
Per il resto sono d'accordo con Enza.
Andrea1978
06-11-2011, 18:30
Ho una domanda, ci sono i cardinali che a luci spente se ne stanno belli in grppo vicini, a luci accese l'opposto, gli scalari invece se ne stanno solo sulla parte destra dell'acquario dove la corrente è più debole, è colpa della pompa che spinge troppo? devo chiudere un pò la portata?
Potrebbe essere anche il motivo per cui i cardinali non stanno in branco?
bettina s.
06-11-2011, 18:41
I cardinali e in genere gli altri pesci da banco stanno uniti se si sentono minacciati, anche i miei non stavano mai insieme, si riuniscono per la nanna.
Gli scalari in effetti non amano la forte corrente, però se fossero molto infastiditi si lascerebbero trasportare, prova a ridurre un pelino, ma non tanto.
Enza Catania
06-11-2011, 18:57
Ho cercato il loro habitat, sono pesci da "bacino" dell'Orinoco e Rio Negro ecc.. quindi non amano le forti correnti ma acque tranquille, i cardinali non amano la luce forte, tu che luci hai?
Andrea1978
06-11-2011, 19:11
Ho due neon da 25 w i classici che si usano di solito...
Di che portata deve essere la pompa?
Su 150 lt va bene 450 lt/ora?
Enza Catania
06-11-2011, 19:25
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
Andrea1978
06-11-2011, 19:45
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
Hem è un vecchio acquario, ha il filtro interno a lato fisso siliconato...
Non si può spostare...
Va be fa nulla 450 lt/ora vanno bene...
------------------------------------------------------------------------
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
Hem è un vecchio acquario, ha il filtro interno a lato fisso siliconato...
Non si può spostare...
Va be fa nulla è regolabile l'ho impostata su circa 500 lt/ora, dovrebbe andar bene...
Luca_fish12
06-11-2011, 21:41
A mio gusto personale, in 180 litri lascerei la coppia di ciclidi nani, un branco di cardinali, sui 6/8 esemplari, e magari 4/5 corydoras della stessa specie però.
Oppure metterei una coppia di scalari (m+f) con 6 corydoras della stessa specie.
Secondo il mio pensiero le schede che indicano il litraggio minimo sono delle linee di confine, troppo spesso vengono considerati punti di arrivo; se lasci ai tuoi pesci uno spazio e un volume d'acqua maggione farai solo una cosa giusta!
Non saranno mai litri sprecati! ;-)
Invece un'ammucchiata di pesci non ti permette di osservarne i comportamenti specifici (al di là dei possibili problemi che si possono creare) :-)
Scegli quale ciclide ti interessa di più sia per il comportamento sia per la riproduzione e rendilo il re dell'acquario (il pesce ballerino, come diceva Enza poco fa); poi gli puoi affiancare dei pesci per rendere l'acquario più popolato ma sempre con molta attenzione, pensa che in 180 litri anche solo la coppia di scalari sarebbe bastata per riempire l'acquario! ;-)
E ti assicuro che vedrai delle cose che fino ad ora non hai mai osservato nel loro comportamento!
berto1886
06-11-2011, 21:51
Hem mi sono confuso, l'ora tarda scusate, le strisce utilizzo quelle 6 in 1 (non so se si può dire la marca) misurano GH, KH, nitriti, nitrati, cloro, pH, ma tengo come buoni solo nitriti, nitrati e cloro, il resto so che non è affidabile quindi per PH, GH e KH uso i reagenti, i fosfati invece li misuro dal mio amico in negozio, ma di rado anche perche di solito se sono in regola i nitrati anche i fosfati sono ok dato che i fosfati se non sbaglio prima di diventare fosfati sono nitrati..
Quindi nitrati ok di conseguenza fosfati anche quindi zero silicati...
da quando i nitrati diventano fosfati?? sono due molecole diverse!!
Andrea1978
07-11-2011, 17:59
Ho allestito un acquarietto e gli ho messo la coppia di Pulcher, caspita che bello dovete vedere come sono felici e come amoreggiano, cosa che prima non facevano essendo disturbati dalla folla..
Un consiglio, li posso lasciare soli o è meglio se gli metto un corry e magari un'otocinclus così tanto per stimolare le cure parentali quando ci saranno gli avannotti?
Inoltre "tengono pulito" ...
Luca_fish12
07-11-2011, 19:23
Scusami ma tu nel giro di 24 ore hai allestito un "acquarietto" (quanti litri?) e ci hai messo subito i pesci?! :#O
Scusa ma il ciclo dell'azoto, la maturazione dell'acquario...i batteri... Non dirmi che in 15 anni di esperienza non conosci il periodo di maturazione di un acquario...
Dovresti levare subito quei pesci, se non hai un acquario maturo non puoi tenerli lì...dalli a chi li può allevare o portali ad un negozio... E soprattutto fai le cose informandoti bene prima!
Ora li vedi felice, peccato che appena ci sarà il picco di nitriti probabilmente non li vedrai più. -28d#
berto1886
07-11-2011, 21:41
quoto.... -28d#
Andrea1978
08-11-2011, 00:08
Scusami ma tu nel giro di 24 ore hai allestito un "acquarietto" (quanti litri?) e ci hai messo subito i pesci?! :#O
Scusa ma il ciclo dell'azoto, la maturazione dell'acquario...i batteri... Non dirmi che in 15 anni di esperienza non conosci il periodo di maturazione di un acquario...
Dovresti levare subito quei pesci, se non hai un acquario maturo non puoi tenerli lì...dalli a chi li può allevare o portali ad un negozio... E soprattutto fai le cose informandoti bene prima!
Ora li vedi felice, peccato che appena ci sarà il picco di nitriti probabilmente non li vedrai più. -28d#
Si "Maestro" conosco i tempi di maturazione..
"L'acquarietto" è un 25 lt
Peccato che ho utilizzato l'acqua prendendola dal grande, così ho solo anticipato il cambio d'acqua di un paio di giorni, l'acqua è gia matura, valori identici e temperatura idem.
Quindi non devo aspettare nessun ciclo di azoto, nessuna maturazione e di batteri già ce ne sono, metto qualche ml di nitrivec che non si sa mai e sono a posto...
Luca_fish12
08-11-2011, 00:14
Non credo sia così semplice, altrimenti ci faremmo tutti passare l'acqua da amici che hanno l'acquario già maturo e saremmo a posto! ;-)
Invece il filtro, il fondo e tutti gli arredi presenti hanno bisogno di tempo per maturare e per far sviluppare una buona colonia batterica! Solo l'acqua conta fino ad un certo punto...
Inoltre, a prescindere dalla maturazione non avvenuta, una coppia di pelvicachromis pulcher in 25 litri non va proprio bene...almeno una 60ina ne servono!
------------------------------------------------------------------------
Ribadisco, senza informarsi prima in questa passione si commettono solamente molti errori: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Pelvicachromis&species=pulcher&id=589 qui è consigliato un 70 litri per una coppia!
bettina s.
08-11-2011, 00:23
Peccato che ho utilizzato l'acqua prendendola dal grande, così ho solo anticipato il cambio d'acqua di un paio di giorni, l'acqua è gia matura, valori identici e temperatura idem.
Quindi non devo aspettare nessun ciclo di azoto, nessuna maturazione e di batteri già ce ne sono, metto qualche ml di nitrivec che non si sa mai e sono a posto... se lo dici tu... un conto è avviare una vasca prendendo: fondo, arredi, cannolicchi, e spugne e se vogliamo, 1/3 dell'acqua di un'altra vasca, allora si può fare in caso di necessità.
Ma prendere solo dell'acqua, proprio no, perché la concentrazione di batteri presenti nell'acqua è proprio minima.
filofilo
08-11-2011, 00:24
Peccato che ho utilizzato l'acqua prendendola dal grande, così ho solo anticipato il cambio d'acqua di un paio di giorni, l'acqua è gia matura, valori identici e temperatura idem.
Quindi non devo aspettare nessun ciclo di azoto, nessuna maturazione e di batteri già ce ne sono, metto qualche ml di nitrivec che non si sa mai e sono a posto...
Peccato che quello che dici sia sbagliato, peccato che a rischiare siano i pesci, peccato che 25l per una coppia di ciclidi siano ridicoli, peccato!
Andrea1978
08-11-2011, 00:26
Non credo sia così semplice, altrimenti ci faremmo tutti passare l'acqua da amici che hanno l'acquario già maturo e saremmo a posto! ;-)
Invece il filtro, il fondo e tutti gli arredi presenti hanno bisogno di tempo per maturare e per far sviluppare una buona colonia batterica! Solo l'acqua conta fino ad un certo punto...
Inoltre, a prescindere dalla maturazione non avvenuta, una coppia di pelvicachromis pulcher in 25 litri non va proprio bene...almeno una 60ina ne servono!
Eccolo, qui ti volevo, già avevo la risposta pronta, lo sapevo già che avevi da sfracassarmi i maroni.
Primo - L'acqua: non l'ho presa matura da nessun'altro ma è l'acqua in cui hanno nuotato un secondo prima nel grande.
Secondo - L'arredamento: la noce di cocco, un sasso le piante e la sabbia ho preso tutto sempre dal grande, quindi tutto gia maturo
Terzo - Il filtro: l'ho immerso nel grande 24 ore prima è l'ho fatto girare così si è preso tutti i batteri di cui aveva bisogno.
Quarto - Quoto un articolo segnalato proprio nella pagina dedicata al Pulcher
Copio testuali parole:
L’acquario che allestii per il loro allevamento era lungo circa un metro (vanno bene anche molto più piccoli per una coppia)
Dato che ho valutato che "molto più piccoli" poteva voler dire circa 1/5 del suo utilizzato ho ritenuto sufficienti 25 lt.
Quinto - Niente ho finito.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/Neri/default.asp
Qui l'articolo
Luca_fish12
08-11-2011, 00:30
Andrea è inutile che ti scaldi tanto, ti abbiamo già risposto in 3 persone... Secondo me tu puoi fare quello che vuoi nei tuoi acquari, sei libero di credere e di fare quello che preferisci, ma se scrivi in un forum pubblico alcune cose devono essere corrette.
Prendi le correzioni come monito per le altre persone, tanto abbiamo tutti capito che continuerari a fare quello che vuoi perchè non accetti di buon grado i consigli...pazienza, non c'è altro da dire a questo punto...
Andrea1978
08-11-2011, 00:35
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Altri, prendete monito, non fate come me...
Passo e chiudo...
Magari mi cancello se proprio vi do fastidio...
filofilo
08-11-2011, 00:46
Caro Andrea, non e' che dai fastidio e non devi reagire come un bambino capriccioso. Se cerchiamo di spiegarti delle cose e' perche' in genere le perone di questo forum tengono al benessere dei pesci.
Il filtro messo dentro la vasca piu' grande per un giorno non si riempie di batteri per magia. I batteri dei generi Nitrosomonas e Nitrobacter, che nei nostri acquari compiono il ciclo dell'azoto, hanno un tempo di duplicazione (riproduzione) molto alto, circa 15-20 ore. Se paragoni questo valore con il tempo di duplicazione di batteri piu' tipici come l'E.coli che raddoppia di numero ogni 20 minuti, puoi capire che per maturare un filtro ha bisogno di qualche settimana. Non e' che noi ci divertiamo a dire di aspettare un mese prima di immettere i pesci.
Per le dimensioni minime a cui allevare i pesci ti consiglio il sito seriouslyfish (il nome dice molto in questo caso), che per inciso per i P. pulcher da come valore minimo una vasca da 70 litri per una coppia.
bettina s.
08-11-2011, 01:07
Si "Maestro" conosco i tempi di maturazione..
Eccolo, qui ti volevo, già avevo la risposta pronta, lo sapevo già che avevi da sfracassarmi i maroni.
sei formalmente invitato ad usare toni meno rissosi e a leggere le regole della sezione dove hai postato, nel topic in evidenza, oltre all'intero regolamento del forum che tu hai accettato, iscrivendoti.
Il filtro: l'ho immerso nel grande 24 ore prima è l'ho fatto girare così si è preso tutti i batteri di cui aveva bisogno.
Quarto - Quoto un articolo segnalato proprio nella pagina dedicata al Pulcher
Copio testuali parole:
L’acquario che allestii per il loro allevamento era lungo circa un metro (vanno bene anche molto più piccoli per una coppia)
Dato che ho valutato che "molto più piccoli" poteva voler dire circa 1/5 del suo utilizzato ho ritenuto sufficienti 25 lt.
se rileggi attentamente quello che hai scritto forse ti accorgerai tu stesso di quanto sia assurdo; è doveroso nei confronti dei neofiti non sottolinearle come assurdità.
Se vuoi continuare a discutere usando toni civili va bene , altrimenti puoi anche evitare di effettuare il login.;-)
Enza Catania
08-11-2011, 01:09
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Altri, prendete monito, non fate come me...
Passo e chiudo...
Magari mi cancello se proprio vi do fastidio...
Ciao Andrea, il fatto che tu apprezzi i pesci è lampante, ne ammiri la loro bellezza e la loro natura, adesso stai facendo un grosso salto di qualità; Imparerai ad amarli e rispettarli come esseri viventi. Sei ancora quì tra noi, ti abbiamo detto mille cose e tu..... sei stato a sentire...anzi oggi hai dimostrato che vuoi migliorare e questo mi ha gratificato molto; forse non lo stai facendo nella maniera migliore perchè hai messo dei pulcher in 25 l che a stento bastano per delle caridine, non hai rispettato i tempi di maturazione che non si limitano alle proliferazioni dei batteri ma all'instaurarsi di un vero e proprio equilibrio biologico che molti di noi dopo anni ancora non hanno; Il fatto è che tu hai tanti bellissimi pesci da allestire almeno tre acquari e quindi devi deciderti su cosa vuoi fare. Con affetto Enza
Andrea1978
08-11-2011, 01:20
Per il momento stanno li appena trasloco li metto in una più grossa..
Tornando a parlare dei batteri è per questo che metterò qualche ml di nitrivec così da aiutare i batteri a moltiplicarsi...
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo ma ben ponderate, valutate e scelte fra tante opzioni e teorie/regole, forse a volte sono stato informato male e ho declinato i consigli, ma spesso bene, ho fatto mio ciò che mi sembrava corretto dopo essermi accertato che non mi è stata detta una caxxata, ma gli spunti che mi hanno portato ad avere una teoria mai hanno dato problemi di moria di pesci o problemi di alghe o di malesseri vari o qualsivoglia altro problema.
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
Altrimenti non sarei qui a scrivere e mi sarei fatto gli affari miei come ho sempre fatto...
Quindi anch'io amo condividere e trovare nuovi spunti...
Io ritengo i miei metodi come semi/attendibili, ovviamente non consiglio a nessuno di seguire, quello che so è che non do malessere ai miei pesci, ma mi da fastidio quando mi si accusa di maltrattare gli animali, questo mi manda in bestia perchè non è assolutamente vero...
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
Enza Catania
08-11-2011, 01:34
Per il momento stanno li appena trasloco li metto in una più grossa..
Tornando a parlare dei batteri è per questo che metterò qualche ml di nitrivec così da aiutare i batteri a moltiplicarsi...
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo ma ben ponderate, valutate e scelte fra tante opzioni e teorie/regole, forse a volte sono stato informato male e ho declinato i consigli, ma spesso bene, ho fatto mio ciò che mi sembrava corretto dopo essermi accertato che non mi è stata detta una caxxata, ma gli spunti che mi hanno portato ad avere una teoria mai hanno dato problemi di moria di pesci o problemi di alghe o di malesseri vari o qualsivoglia altro problema.
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
Altrimenti non sarei qui a scrivere e mi sarei fatto gli affari miei come ho sempre fatto...
Quindi anch'io amo condividere e trovare nuovi spunti...
Io ritengo i miei metodi come semi/attendibili, ovviamente non consiglio a nessuno di seguire, quello che so è che non do malessere ai miei pesci, ma mi da fastidio quando mi si accusa di maltrattare gli animali, questo mi manda in bestia perchè non è assolutamente vero...
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
Il fatto di fargli del male..sai è inconsapevole! infatti per questo stiamo li con provette e reagenti a testare l'acqua e a fare cambi, non ce ne accorgiamo se stanno male perchè non parlano, solo alla fine è quasi evidente. credimi meglio un barattolo di mangime in meno e un litro di acqua in più: In attesa di tempi migliori baratta qualche pesce in cambio di piante e limita le riproduzioni; quando hai un poco di tempo vai a vedere dove vivono in natura i tuoi pesci, tu forse lo hai già fatto! io ogni volta che lo faccio poi mi sento senpre in debito verso di loro Ciao
daniele68
08-11-2011, 01:43
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
L'ultima frase è in netta contraddizione con le altre , comunque non facciamo polemiche sterili e cerchiamo di aiutarti ancora.
Se riesci ad ascoltare e lasci un attimo da parte la tua presunzione posso anche spiegarti perchè è inutile l'aggiunta di nitrivec e perchè è inutile utilizzare l'acqua matura di un altro acquario in vasca di nuovo allestimento...
Il nitrivec non contiene batteri ma attivatori batterici... puoi attivare te stesso la vasca mettendoci un pizzico di mangime in partenza, ( mi pare che solo tre marche abbiano i batteri in stato quiescente)
I batteri in vasca li trovi nel filtro, sul fondo, sugli arredi , sulle piante. In acqua le ufc (unità formanti colonie) sono poche motivo per cui se metti il nitrivec e questi si attivano ti troverai solo una gran nebbia in vasca. Conta poi che la parte di denitrificazione ( che in acquario avviene poco e niente ma esiste) è svolta in assenza di ossigeno e questo avviene solo nel filtro
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
questo ti fa onore ma se stiamo qua a darti consigli e non di accusarti di maltrattare gli animali è anche per farti risparmiare denaro... se ti fossi informato bene prima sulla popolazione da mettere in vasca adesso avresti un acquario magari monotematico o che segue un biotopo e non saresti qua a sbatterti per trovare soluzioni che probabilmente ti faranno cacciar fuori altri soldi...
Un problema è che tu dici di aver in vasca i ctenolucius e ti chiedo se puoi di mettere le foto.
Ti chiedo anche cortesemente di dirmi da quanto li hai in vasca perchè se sono ancora giovani e non riesci a darli via tra poco ci penseranno loro a sistemarti la popolazione. ;-)
Andrea1978
08-11-2011, 01:46
Purtroppo devo ammettere che c'è una base (forse sbagliata oggi) dei metodi che utilizzo, me l'ha tramandata mio padre che dopo essersi stufato lui circa 20 anni fa (lui ha sempre avuto l'acquario in casa fin da che sono nato) ho iniziato io, a circa 14 anni (ora ne ho 33).
Perche dico "forse sbagliata oggi", perchè un tempo non era così, i metodi erano molto più alla mano, ma io sono cocciuto e certe volte voglio riuscire a mantenere i metodi superficiali di un tempo, forse perche sono dell'idea che meno prodotti si utilizzano e più la riuscita risulta naturale, peccato che al giorno d'oggi non si può più, sia per la schifezza delle acque, sia perchè i pesci ora sono diventati molto molto più delicati, una volta non era così, prendendo d'esempio mio padre ha allevato anche i discus in acqua di rubinetto pura, pensate una volta si poteva, anzi l'acqua osmosi manco era considerata, e si riproducevano pure, diventavano delle padelle enormi...
Forse per quello che utilizzo ancora metodi della preistoria, ma faccio fatica a lasciarli, piano piano ci provo... ma è difficile estirpare delle radici così profonte... ma mi dovrò adeguare...
Anche se ripeto, pur utilizzando metodi dubbi (considerati dubbi al giorno d'oggi), mai un problema...
daniele68
08-11-2011, 01:53
conta però una cosa Andrea, che un tempo si credeva che l'acqua non doveva mai essere cambiata, perchè più era verde e colorata più era matura e chissà quale effluvio buono era per i pesci... dopo , anche con l'aiuto della chimica , si è capito che i nitrati per esempio in eccesso li puoi eliminare solo con i cambi, così come tutte le scorie tossiche....
Conta che uno scalare fino a 20 anni fa viveva mediamente 3 anni, ora arrivano a 8 , 10 anni..un motivo ci sarà no?
Tutto si evolve e spesso bisogna rincorrere le nuove tecnologie e scoperte.
Una volta si moriva di morbillo, ora si cura....
Sono certo che capirai..comincia davvero a pensare di sistemare la fauna in vasca, cerca di metterti d'accordo con qualche negozio, garden regalali o cambiali con mangimi ..poi pensa a una specie che potrebbe stare nel tuo acquario e costruiscigli la vasca intorno.... sarà difficile ma tentar non nuoce..coraggio
Andrea1978
08-11-2011, 01:57
Un problema è che tu dici di aver in vasca i ctenolucius e ti chiedo se puoi di mettere le foto.
Ti chiedo anche cortesemente di dirmi da quanto li hai in vasca perchè se sono ancora giovani e non riesci a darli via tra poco ci penseranno loro a sistemarti la popolazione. ;-)
Ora c'è luce spenta, niente flash, domani dopo le 16:00 che si accende la luce posto le foto...
Comunque sono di circa 5 centimetri, sono in vasca da un paio di mesi ma pare che crescano molto lentamente, nel negozio dove li ho presi (non quello del mio amico) me li hanno venduti in alternativa alle carnagelle, e mi è stato detto che adulti non sono più di 7/8 cm, ho letto bene nella scheda c'è scritto che arrivano a 30, possibile?
------------------------------------------------------------------------
Qui si parla in una sezione di illuminazione a led, il 10% di radiazioni che emettono i neon, che secondo me servono, dove si va a parare?
daniele68
08-11-2011, 02:05
ho letto bene nella scheda c'è scritto che arrivano a 30, possibile?
possibile??? è certo purtroppo e sono predatori famelici...sono tra i pesci preferiti di quei fissati che hanno i predatori..
Riportaglieli se puoi... che gente (non te, il venditore).... quei pesci tra poco ti fanno fuori anche i vetri
Andrea1978
08-11-2011, 02:24
Domani provvedo...
Magari vedo di portare indietro anche qualche corry..
Oppure aspetto e li divido in una seconda vasca che allestiro dopo il trasloco che è tra un mese circa...
Ora nanna...
Notte..
Andrea1978
08-11-2011, 17:06
Ho diminuito la popolazione, ora gli ospiti sono:
3 Scalari (che diventeranno 2)
14/15 tra Cardinali e Neon
7 corydoras
3 Teste di cavallo
2 ancistrus
1 siamensis
Enza Catania
08-11-2011, 17:19
Ho diminuito la popolazione, ora gli ospiti sono:
3 Scalari (che diventeranno 2)
14/15 tra Cardinali e Neon
7 corydoras
3 Teste di cavallo
2 ancistrus
1 siamensis
Velocemente.... non ti sarai mica fatto due spaghetti allo scoglio?#rotfl#
Andrea1978
08-11-2011, 17:56
Si ihihih :-D
Ovviamente no hehe, sono andato al negozio e gli ho portato un paio di sacchetti pieni di pesci, che fatica pescarli 3 ore di duro lavoro... #70
Se decido di fare una cosa mica ci penso 2 volte... :-)
daniele68
08-11-2011, 21:47
Bravo Andrea #25
Ora il prossimo passo e di fatica ne farai ancora..cerca di dare via gli acanthopsis choirorhynchus (teste di cavallo) , sono belli, pacifici ma diventano bestioline da 20 cm che ti cambiano il layout dalla notte al mattino.
Se riuscirai a tenere due scalari, i cory e i cardinali la vasca potrebbe essere già accettabile a livello di carico... coraggio dai..;-)
berto1886
08-11-2011, 21:54
forza forza un'ultimo sforzo... cavolo non ci posso credere che tutti insieme ce l'abbiamo fatta :-)
Johnny Brillo
08-11-2011, 23:21
Ti faccio i miei complimenti per aver cambiato modo di gestire la vasca. Hai dimostrato di essere una persona intelligente#70
Enza Catania
08-11-2011, 23:35
Ti faccio i miei complimenti per aver cambiato modo di gestire la vasca. Hai dimostrato di essere una persona intelligente#70
Scommetto che fra qualche mese sarà il più duro dei fustigatori di "acquariofili leggeri"!
Luca_fish12
09-11-2011, 00:53
Bene, sono contento anche io per il cambiamento! ;-) Senza dubbio hai fatto la cosa giusta, ma più che i nostri commenti adesso sarai ripagato di questo sforzo con un comportamento dei pesci che non avrai mai visto fino ad ora a causa del sovraffollamento! ;-)
Mettiti ad osservare gli scalari o i corydoras per qualche minuto da lontano, vedrai quante cose nuove potrai ammirare! :-)
Johnny Brillo
09-11-2011, 01:38
Ti faccio i miei complimenti per aver cambiato modo di gestire la vasca. Hai dimostrato di essere una persona intelligente#70
Scommetto che fra qualche mese sarà il più duro dei fustigatori di "acquariofili leggeri"!
Si si...Già lo vedo armato di consigli-97- Riporta i pesci in negozio-e65 quei valori non vanno bene-e62 devi aspettare un mese-e36 scalari in cento litri non ci stanno:-D
queste sono le cose che mi piace leggere in questa sezione :-))#70
Andrea1978
09-11-2011, 13:19
Bravo Andrea #25
Ora il prossimo passo e di fatica ne farai ancora..cerca di dare via gli acanthopsis choirorhynchus (teste di cavallo) , sono belli, pacifici ma diventano bestioline da 20 cm che ti cambiano il layout dalla notte al mattino.
Dato che sono pacifici, posso aspettare?
Quando diventano, e se, diventano troppo grossi provvedo a riportare le "trote" al negozio...
Comunque sono gia sei mesi che sono in acquario, ora sono circa 6/7 cm, saranno cresciuti forse un cm da quando li ho presi, siamo sicuri che in acquario raggiungono le stesse misure che in natura?
Ho sempre saputo che i pesci screscono in base all'ambiente in cui si trovano, vedi ad esempio pesci rossi in boccia a differenza di quelli ad esempio in acquari più gossi o laghetti.
Ma comunque non solo i pesci rossi, questo succede a tutti i pesci.
Infatti nel giro di un paio di mesi sono cresciuti quel cm che ho detto prima, ma adesso è parecchio (tipo almeno 3 mesi) che non li vedo crescere.
Luca_fish12
09-11-2011, 15:34
In realtà è una leggenda che i pesci crescono a seconda dell'ambiente in cui vivono...la verità è un'altra: i pesci che vengono tenuti in ambienti troppo piccoli o muoiono prima (infatti i pesci rossi nelle bocce non hanno una vita lunga, e considera che sono pesci che puperano i 20 anni di longevità) oppure hanno problemi di rachitismo e malformazioni alle pinne, con conseguenti problemi di salute!
Per un pesce è molto importante crescere in un ambiente adatto perchè l'organismo deve avere la possibilità di svilupparsi senza problemi! in 6/7 mesi è strano che siano cresciuti solo di 1 cm...
Io fossi in te li darei via subito, anche perchè daresti più spazio agli altri pesci che ci sono! ;-)
berto1886
09-11-2011, 19:45
In realtà è una leggenda che i pesci crescono a seconda dell'ambiente in cui vivono...la verità è un'altra: i pesci che vengono tenuti in ambienti troppo piccoli o muoiono prima (infatti i pesci rossi nelle bocce non hanno una vita lunga, e considera che sono pesci che puperano i 20 anni di longevità) oppure hanno problemi di rachitismo e malformazioni alle pinne, con conseguenti problemi di salute!
Per un pesce è molto importante crescere in un ambiente adatto perchè l'organismo deve avere la possibilità di svilupparsi senza problemi! in 6/7 mesi è strano che siano cresciuti solo di 1 cm...
Io fossi in te li darei via subito, anche perchè daresti più spazio agli altri pesci che ci sono! ;-)
mi hai levato le parole di bocca! #36#
Luca_fish12
09-11-2011, 21:58
Berto, #70
Purtroppo alcune leggende sono dure a morire...
Andrea1978
09-11-2011, 23:03
Ah ecco .....
Quante convinzioni mi state distruggendo, comincio ad avere dei mancamenti e crisi di panico :#O
Proprio vero che sono ancora della vecchia scuola, e la cosa più brutta è che sono stato ignorante fino ad ora senza accogliere le evoluzioni, ho sempre ascoltato li istruzioni dei negozianti, che da una parte ne sanno ma ho capito che spesso ne approfittano, del resto la corrente che consumano gli espositori a fine mese la devono pagare in qualche modo #13
Comunque confermo sono cresciuti poco poco, ma appena riesco li porto indietro che è meglio..
berto1886
09-11-2011, 23:18
ok stai migliorando... ma cominci a farmi paura... :-D molti utenti al posto tuo arrivati a un certo punto di una discussione simile a questa ci avrebbe sparato un badilata di insulti, si sarebbe cancellato dal forum e continuerebbe a "modo suo" quindi complimenti!!!
P.S. te ne sei accorto da solo ma lo dico lo stesso... occhio ai negozianti ;-)
Andrea1978
09-11-2011, 23:25
Mi ritengo una persona inteligente..
Sono un po cocciuto, ma se capisco di avere torto prima o poi lo riconosco #70
daniele68
09-11-2011, 23:36
Andrea ,se avessimo pensato che tu fossi stupido non ti avremmo più calcolato..ognuno ha il suo carattere ... Le teste di cavallo è vero che sono pacifici ma diventeranno troppo grandi per la tua vasca--è più facile darli via adesso che sono ancora piccoli
Guarda che facciamo il tifo per la tua vasca ... coraggio;-)
#70 stai prendendo la via giusta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |