Entra

Visualizza la versione completa : PH che non scende...


guppla
05-11-2011, 19:23
Salve. Sapreste dirmi perchè il PH del mio acquario non vuole saperne di diminuire?
Senza CO2 i valori sono KH 7 GH 8 PH 7,2. Con 30 bolle al minuto (CO2 della Askoll) il PH rimane a 7,0.
Non c'è niente di calcareo in vasca, e solo l'acqua è un pò movimentata ma non tanto da far disperdere la CO2.
Cosa posso fare?
Mi serve un PH a 6.7

Con le foglie di catappa risolverei qualcosa?

Non voglio usare la torba

Johnny Brillo
05-11-2011, 21:48
Che tipo di test usi per misurare il ph?

guppla
05-11-2011, 22:42
PH Test a reagente della SERA e con il phmetro della milwaukee.
Aiutatemi per favore #06

berto1886
05-11-2011, 23:13
mi pare strano che non ce la fai... una volta (per sbaglio) sono riuscito a porta il pH a 6.8 con il KH a 10 solo con la CO2...

daniele68
05-11-2011, 23:36
guppla che pesci hai o vorresti mettere? curiosità;-)

scriptors
07-11-2011, 14:42
Occhio al movimento superficiale dell'acqua, probabilmente la CO2 così come la metti la disperdi in aria e/o non la sciogli bene #24

Nel caso un po di osmosi ed abbassi un pelino il KH.

Poi il pH lo scegli in base hai pesci che vuoi inserire #36#

Markfree
07-11-2011, 14:49
il micronizzatore dove l'hai piazzato?

guppla
09-11-2011, 14:04
Ho portato il KH a 6 e il GH a 7 (più giù non vorrei andare) e PH (senza co2) 7.1.
Solo se sparo una vagonata di co2 il ph scende, ma a 7.0!
Ho notato poi che sulla superficie stazionano tante bollicine che formano una "patina/schiuma".
Cosa posso fare? Ho ridotto anche il getto dell'acqua #06
------------------------------------------------------------------------
il micronizzatore l'ho piazzato sul vetro opposto a dove esce il getto dell'acqua.
5 cm circa sopra il fondo.

babaferu
09-11-2011, 14:07
....prova a rispondere alle domande, però, se vuoi dei consigli:
- il microionizzatore dove l'hai piazzato?
- che obiettivo di ph hai? ovvero, che pesci vuoi inserire?

l'uscita del filtro dev'essere qualche mm sotto il pelo dell'acqua, in modo da non smuovere troppo la superficie.

ciao, ba

guppla
09-11-2011, 14:48
....prova a rispondere alle domande, però, se vuoi dei consigli:
- il microionizzatore dove l'hai piazzato?
- che obiettivo di ph hai? ovvero, che pesci vuoi inserire?

l'uscita del filtro dev'essere qualche mm sotto il pelo dell'acqua, in modo da non smuovere troppo la superficie.

ciao, ba
Scusami, penso di aver risposto già. Comunque, il ph lo vorrei portare come minimo a 6,7 mentre il microionizzatore l'ho piazzato sul vetro opposto a dove esce il getto dell'acqua.
5 cm circa sopra il fondo.
L'uscita del filtro si trova 5cm circa sotto il pelo dell'acqua.

babaferu
09-11-2011, 14:52
piazza il micorionizzatore proprio sul lato del getto dell'acqua, in modo che la corrente porti a spasso le bollicine.
come escono queste bollicine?
ciao, ba

guppla
09-11-2011, 15:59
Le bolle sono grandi mezzo millimetro.

babaferu
09-11-2011, 16:05
bene, piazza il microionizzatore sotto il flusso dell'acqua in modo che vengano ben disperse.
diffondi giorno e notte, vero?
ba

guppla
09-11-2011, 16:12
Con le foglie di catappa risolverei qualcosa?

babaferu
09-11-2011, 16:14
no, anzi non vanno abbinati co2 e altri acidificanti.
hai fatto come ti ho detto? sicuramente diffondi male eprchè altrimenti dovresti notare cali più consistenti.
tieni acceso 24h?
ba

guppla
09-11-2011, 16:15
Sisi, diffondo giorno e notte
------------------------------------------------------------------------
Può essere che il microionizzatore è andato?
Comunque l'ho messo sotto l'uscita del filtro, ma delle microbolle che non vengono portate via dalla corrente a poco a poco formano quella patina...

babaferu
09-11-2011, 16:18
....metti uan fotina?
ba

guppla
09-11-2011, 16:26
Non posso farne.
Altre opzioni?

babaferu
09-11-2011, 16:37
mah. che microionizzatore usi' bolle di mezzo mm mi paiono corrette.

guppla
09-11-2011, 16:47
Quello del co2 askoll system

guppla
09-11-2011, 19:11
Quello che non capisco è perchè quando usavo solo acqua di rubinetto (ph 7.8 kh 10 gh 11), con 18 bolle al minuto il ph scendeva a 6.8, mentre ora con acqua d'osmosi e di rubinetto con ph 7.1 kh 6 gh 7 il ph scende solo se sparo vagonate di co2...tipo 20/30 bolle al minuto...

babaferu
10-11-2011, 11:15
prova a cambiare diffusore, prova a mettere una porosa di toglio (costa pochi euro).
ciao, ba

guppla
10-11-2011, 15:12
Oggi ho notato una patina sulla superficie che blocca le bollicine di co2.
Può essere per questo che la co2 non ha effetto?

babaferu
10-11-2011, 16:19
Oggi ho notato una patina sulla superficie che blocca le bollicine di co2.
Può essere per questo che la co2 non ha effetto?

no. anzi, la pellicola al massimo impedisce che la co2 si disperda nell'aria, ma non ha effetti nefasti.
guppla ma non è che hai una perdita da qualche parte? mi fa strano che con sola acqua di rubinetto andasse bene e ora non più....
ba

guppla
10-11-2011, 16:25
Oggi ho notato una patina sulla superficie che blocca le bollicine di co2.
Può essere per questo che la co2 non ha effetto?

no. anzi, la pellicola al massimo impedisce che la co2 si disperda nell'aria, ma non ha effetti nefasti.
guppla ma non è che hai una perdita da qualche parte? mi fa strano che con sola acqua di rubinetto andasse bene e ora non più....
ba
Se ci fosse una perdita non dovrebbero uscire le bolle, o sbaglio?

Può essere che il filtro non si è ancora stabilizzato (anche se i valori sono ok...) dopo il cambio del 40% che cambiai appunto con acqua d'osmosi?

babaferu
10-11-2011, 16:41
no, non c'entra il filtro, al amssimo vedresti variazioni nei nitriti.
beh le bolle le vedresti nella parte in acqua, ma se la dispersione fosse nel tratto fuori non la vedresti (però si, la puoi verificare con l'acqua, come si fa per le camere d'aria delle biciclette).
ciao, ba

guppla
10-11-2011, 16:46
no, non c'entra il filtro, al amssimo vedresti variazioni nei nitriti.
beh le bolle le vedresti nella parte in acqua, ma se la dispersione fosse nel tratto fuori non la vedresti (però si, la puoi verificare con l'acqua, come si fa per le camere d'aria delle biciclette).
ciao, ba
Quello che volevo dire è che se ci fosse fuori la dispersione avrei una diminuzione delle bolle immesse e non riuscirei a regolarle a mio piacere. O sbaglio?

babaferu
10-11-2011, 17:05
si hai ragione, avresti anche visto diminuire la pressione.

guppla
10-11-2011, 17:09
E quindi? #24

guppla
10-11-2011, 18:56
Faccio scendere ancora il kh, da 6 a 5?

Vista la patina che si è formata, conviene aggiungere altri batteri (uso l'askoll cycle) dopo l'eventuale cambio?

berto1886
10-11-2011, 20:29
non aggiungere più attivatore che sei già apposto

guppla
10-11-2011, 21:40
Eventualmente, esiste qualcosa dove si possano annidare i batteri che non vanno nel filtro?
------------------------------------------------------------------------
Non so, sulle foglie di catappa, su qualche roccia particolare....

berto1886
10-11-2011, 21:45
ovunque si attaccano ai vetri, al fondo, alle piante... tutto!! non serve niente di particolare la patina superficiale è normale che ci sia

guppla
10-11-2011, 21:46
e se volessi eliminarla, oltre ai vetri, al fondo e alle piante dove altro si possono annidare?

berto1886
10-11-2011, 21:58
te l'ho detto... ovunque... per smaltire un pò di patina le soluzioni sono 2 o aumenti il movimento superficiale o usi uno skimmer di superficie ma scusami, che fastidio ti da??

guppla
10-11-2011, 22:50
Come ho detto prima, le bolle di co2 vengono bloccate da questa patina.
Quindi è come se avessi due strati di patina, uno di batteri e uno di bolle di co2...e questo non giova tanto alle piante e a tutto l'acquario...credo...

berto1886
10-11-2011, 22:55
se le bolle restano intrappolate è anche meglio se ne discioglie di più avendo così meno sprechi... cmq le soluzioni non sono tante anche se cmq io aspetterei con il tempo e con i cambi magari se ne va ;-)

Agro
10-11-2011, 23:05
Ricorda sono batteri che tengono in piedi i nostri acquari, senza di loro non avverrebbe il ciclo del azoto, e inutile volerli sterminare, ci servono. In oltre il fondo con l'andare del temo inizia a comportarsi come un filtro.

guppla
10-11-2011, 23:06
Ok.
Comunque ritorniamo all'argomento principale. :-)
Qui con kh 6 e gh 7, 18 bolle al minuto (bloccate dalla patina di batteri) il ph non scende...rimane a 6,9 #06

Agro
10-11-2011, 23:27
Aumenta le bolle, io ho portatalo l'acqua da ph 8.3 a 7 con kh 7 e fondo che rilascia carbonati, con 40 bolle al minuto su un rio 125, anche se sconsiglio di farlo.

berto1886
10-11-2011, 23:32
si, perchè ti mangi una bombola in 15gg :-D

Agro
10-11-2011, 23:47
500 g in un mese #07

berto1886
10-11-2011, 23:51
azz!!! io c'ho una 500g da giugno adesso sta a circa 30 bar

Agro
11-11-2011, 00:06
Si ma tu hai anche il sms 122, io sempre aperta

berto1886
11-11-2011, 00:10
eh si #18 :-D

2mar
11-11-2011, 10:13
Quindi la spesa iniziale più importante dell'sms 122 te la ripaghi in breve tempo col risparmio?

Ma quanto è affidabile la sonda? Che tipo di manutenzione necessita?

babaferu
11-11-2011, 10:35
la patina si è formata perchè hai diminuito il movimento superficiale, e se ne va se lo aumenti, ma in qiesto modo disperderesti co2, quindi..... meglio che epr il momento te la tieni. affronta 1 problema epr volta.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Ok.
Comunque ritorniamo all'argomento principale. :-)
Qui con kh 6 e gh 7, 18 bolle al minuto (bloccate dalla patina di batteri) il ph non scende...rimane a 6,9 #06

#13scusa ma non eri a 30?

guppla
11-11-2011, 14:50
la patina si è formata perchè hai diminuito il movimento superficiale, e se ne va se lo aumenti, ma in qiesto modo disperderesti co2, quindi..... meglio che epr il momento te la tieni. affronta 1 problema epr volta.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Ok.
Comunque ritorniamo all'argomento principale. :-)
Qui con kh 6 e gh 7, 18 bolle al minuto (bloccate dalla patina di batteri) il ph non scende...rimane a 6,9 #06

#13scusa ma non eri a 30?
Ero a 30 quando avevo kh 7. Dato che passavano i giorni e il ph non scendeva ma la co2 si esauriva velocemente, il kh lo portai a 6 e le bolle a 18 (fino a ieri).
Ora, appunto, dopo aver portato a 25 le bolle stamattina, mi trovo col ph che oscilla fra 6,6 e 6,7...non so come sia successo...
Sta di fatto, però, che ora la superficie è ricoperta del 100% dalla patina batterica e dal 50% da bolle di co2. #06
Non è che fra qualche giorno troverò i pesci a boccheggiare per mancanza di ossigeno?

babaferu
11-11-2011, 15:07
Ero a 30 quando avevo kh 7. Dato che passavano i giorni e il ph non scendeva ma la co2 si esauriva velocemente, il kh lo portai a 6 e le bolle a 18 (fino a ieri).
Ora, appunto, dopo aver portato a 25 le bolle stamattina, mi trovo col ph che oscilla fra 6,6 e 6,7...non so come sia successo...
Sta di fatto, però, che ora la superficie è ricoperta del 100% dalla patina batterica e dal 50% da bolle di co2. #06
Non è che fra qualche giorno troverò i pesci a boccheggiare per mancanza di ossigeno?

hai alzato un po' velocemente, scendi a 20, 22 bolle.
si sei al limite dell'asfissia per i pesci, non devi scendere ulteriormente col ph.
per quanto riguarda la patina, se è così spessa prova a toglierla assorbendola con uno scottex messo di piatto velocemente e poi subito tolto, e aumentando leggremente -ma solo leggermente, eh- il movimento superficiale
ciao, ba

guppla
11-11-2011, 15:42
Ero a 30 quando avevo kh 7. Dato che passavano i giorni e il ph non scendeva ma la co2 si esauriva velocemente, il kh lo portai a 6 e le bolle a 18 (fino a ieri).
Ora, appunto, dopo aver portato a 25 le bolle stamattina, mi trovo col ph che oscilla fra 6,6 e 6,7...non so come sia successo...
Sta di fatto, però, che ora la superficie è ricoperta del 100% dalla patina batterica e dal 50% da bolle di co2. #06
Non è che fra qualche giorno troverò i pesci a boccheggiare per mancanza di ossigeno?

hai alzato un po' velocemente, scendi a 20, 22 bolle.
si sei al limite dell'asfissia per i pesci, non devi scendere ulteriormente col ph.
per quanto riguarda la patina, se è così spessa prova a toglierla assorbendola con uno scottex messo di piatto velocemente e poi subito tolto, e aumentando leggremente -ma solo leggermente, eh- il movimento superficiale
ciao, ba
Ok.

Senti, potresti aiutarmi nella scelta?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332593

Vedo che sei preparato/a :-))

babaferu
11-11-2011, 15:47
ho visto il topic, ma non ho capito una cosa, o forse me la sono dimenticata ma ormai il topic è così lungo che non la trovo più:
ci sono già pesci in vasca?
e perchè prima fissi i valori e poi scegli i pesci?
ciao, ba

guppla
11-11-2011, 15:49
ho visto il topic, ma non ho capito una cosa, o forse me la sono dimenticata ma ormai il topic è così lungo che non la trovo più:
ci sono già pesci in vasca?
e perchè prima fissi i valori e poi scegli i pesci?
ciao, ba
Sarebbe lungo da spiegare. :-))
Non ci complichiamo la vita. Se puoi aiutarmi a trovare dei pesci adatti è bene se no sei stata/o di grande aiuto lo stesso. :-)

babaferu
11-11-2011, 16:06
scusa non voglio farmi i fatti tuoi, volevo solo capire se i valori intendi eventualmente modificarli ancora e se hai già dei pesci in vasca su cui regolarsi.
e magari anche il motivo epr cui non vuoi i ciclidi nani, così è più facile consigliarti.....
inoltre non ricordo se la vasca è aperta o chiusa.
ba
------------------------------------------------------------------------
ps: ba....rbara ;-)

guppla
11-11-2011, 16:11
scusa non voglio farmi i fatti tuoi, volevo solo capire se i valori intendi eventualmente modificarli ancora e se hai già dei pesci in vasca su cui regolarsi.
e magari anche il motivo epr cui non vuoi i ciclidi nani, così è più facile consigliarti.....
inoltre non ricordo se la vasca è aperta o chiusa.
ba
------------------------------------------------------------------------
ps: ba....rbara ;-)
I valori rimarranno cosi come sono. Non ci sono pesci e la vasca è chiusa.
I ciclidi preferirei non inserirli. Punto -41:-))

ps: ti sei meritata il voto :-)

guppla
13-11-2011, 14:42
Ero a 30 quando avevo kh 7. Dato che passavano i giorni e il ph non scendeva ma la co2 si esauriva velocemente, il kh lo portai a 6 e le bolle a 18 (fino a ieri).
Ora, appunto, dopo aver portato a 25 le bolle stamattina, mi trovo col ph che oscilla fra 6,6 e 6,7...non so come sia successo...
Sta di fatto, però, che ora la superficie è ricoperta del 100% dalla patina batterica e dal 50% da bolle di co2. #06
Non è che fra qualche giorno troverò i pesci a boccheggiare per mancanza di ossigeno?

hai alzato un po' velocemente, scendi a 20, 22 bolle.
si sei al limite dell'asfissia per i pesci, non devi scendere ulteriormente col ph.
per quanto riguarda la patina, se è così spessa prova a toglierla assorbendola con uno scottex messo di piatto velocemente e poi subito tolto, e aumentando leggremente -ma solo leggermente, eh- il movimento superficiale
ciao, ba
Il test per l'ossigeno della Sera è affidabile?

babaferu
13-11-2011, 14:53
...che te ne fai?
ba

guppla
13-11-2011, 15:22
...che te ne fai?
ba
Controllo se è tutto a posto, visti i due strati di patina sulla superficie. :-)

daniele68
13-11-2011, 19:06
ho visto il topic, ma non ho capito una cosa, o forse me la sono dimenticata ma ormai il topic è così lungo che non la trovo più:
ci sono già pesci in vasca?
e perchè prima fissi i valori e poi scegli i pesci?
ciao, ba

Al quinto post ho fatto la stessa domanda...zero risposte...

guppla che pesci hai o vorresti mettere? curiosità

Guppla, Poi dici :"non vorrei trovarmi i pesci a pancia all'aria", ma dici anche..la vasca è vuota.
Se qualcuno ti rivolge una domanda precisa è perchè vorrebbe essere sicuro di che risposta darti per non farti fare casini..

Risposte del tipo:

Sarebbe lungo da spiegare.
Non ci complichiamo la vita. Se puoi aiutarmi a trovare dei pesci adatti è bene se no sei stata/o di grande aiuto lo stesso.

non ti fanno bene perchè potremmo dirti tutti i modi per abbassare pH e kH ma siccome a molti noi preme sapere a che cosa e a chi serve (pesci in primis), dovremmo avere anche risposte chiare.. in più succede che il topic si allunga e certe info vengono perse...
Ora sti pesci ci sono o non ci sono?
Non vuoi ciclidi questo lo abbiamo capito..
Ho capito anche che hai fatto un carico di CO2 allucinante in vasca (500 g in un mese se non ricordo male) quindi suppongo che i pesci non ci siano..
Adesso, prima di decidere che pesci vorrai mettere in base agli ultimi valori che hai registrato in vasca ammesso che siano stabili, (la CO2 potrebbe svanire e il pH rialzarsi) forse è meglio che fai il contrario.

In base alla grandezza della vasca scegli il pesce e ci costruisci l'ambiente intorno a partire dai valori , poi la compagnia (se vorrai fare un acquario di comunità).

per la patina ti consiglio questo articolo ;-)

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Patine1m.html

babaferu
13-11-2011, 20:17
...che te ne fai?
ba
Controllo se è tutto a posto, visti i due strati di patina sulla superficie. :-)

non serve se non ci sono esci.
ma poi semplicemnete controllando ph e kh e incrociandoli sulla tabella puoi valutare se gli eventuali inquilini sono a rischio asfissia oppure no: devi stare nella "zona verde", se per caso dovessi sforare nel giallo basta mettere il filtro che disperda un po' di patina e di co2 in conseguenza (e capire se è necessario diminuire inl n. di bolle).
ciao, ba

guppla
13-11-2011, 20:38
...che te ne fai?
ba
Controllo se è tutto a posto, visti i due strati di patina sulla superficie. :-)

non serve se non ci sono esci.
ma poi semplicemnete controllando ph e kh e incrociandoli sulla tabella puoi valutare se gli eventuali inquilini sono a rischio asfissia oppure no: devi stare nella "zona verde", se per caso dovessi sforare nel giallo basta mettere il filtro che disperda un po' di patina e di co2 in conseguenza (e capire se è necessario diminuire inl n. di bolle).
ciao, ba
gentile come sempre :-)