Entra

Visualizza la versione completa : Il mio impianto Fito/zoo-plancton


SamuaL
05-11-2011, 17:08
Ciao a tutti!
dopo tanto tempo, tanti rimandi e pensieri eccomi qua, finalmente alla vigilia di questo nuovo passo avanti nella mia avventura acquariofila.

Visto che avrò bisogno del vostro aiuto ed appoggio apro il topic mostrandovi come mi sono sistemato e di come sto conquistando, centimetro dopo centimetro, lo stanzino/lavanderia! -e62#18

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4170.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4175.jpg

L'impianto principale sarà il reattore Aquamedic in cui penso di allevare in uno il fito e nell'altro i rotiferi ed utilizzare le bottiglie coca-cola per allevare artemie ed eventualmente altro fito e rotiferi.

Prima di tutto vi volevo chiedere se secondo voi dovrei coprire i bicchieri dell'impianto d'osmosi vista la vicinanza con i neon.

GROSTIK
06-11-2011, 11:55
ti conviene schermali i filtri ... poi altra cosa cerca di tener lontano fito e zoo ... basta poco per inquinare il fito e perdere la coltura ..... ;-)

SamuaL
06-11-2011, 17:38
ok!
i filtri pensavo di ricoprili con la carta stagnola..
quindi a questo punto posso usare i due contenitori Acquamedic per il fito e le bottiglie per lo zoo.. giusto?
anche se per cominciare pensavo di usare le bottiglie per il fito e usare infine l'Aquamedic appena raggiungo la quantità giusta per riempirlo

ALGRANATI
06-11-2011, 18:30
i 2 dell'aquamedic utilizzali per i rotiferi .....e le bottiglie per il phito....funziona molto meglio .;-)

SamuaL
06-11-2011, 22:09
Ok! Farò così!!

l'acqua per il fito a quale salinità la preparo? la stessa della vasca?

come vi gestite la preparazione dell'acqua per il fito-zoo? ne tenete sempre pronta una botticella da usare sia per il fito che per la vasca o la fate apposta poco prima magari in una bottiglia con aeratore?

GROSTIK
06-11-2011, 22:26
io l'acqua per il fito la faccio al 30 per 1000 ;-)

ALGRANATI
07-11-2011, 09:24
Cami come mai al 30?

GROSTIK
07-11-2011, 13:20
ho visto che è meglio .... lo consigliavano su alcuni articoli ;-)

SamuaL
07-11-2011, 13:29
Anch'io avevo letto su alcuni articoli consigliare delle salinità più basse rispetto a quelle della vasca... per questo avevo chiesto!

però mi chiedo.. poi quando si dosa in vasca?

GROSTIK
07-11-2011, 13:37
non ci sono problemi particolari ... lo shock osmotico non è tale da provocare la lisi cellulare ;-) ...

SamuaL
07-11-2011, 16:41
ma.. più che preoccuarmi del fito, in questo caso mi preoccuperebbe di più lo scompenso in vasca..
vabbè che almeno all'inizio lo userò soprattutto per allevare lo zooplancton ma mi interessa approfondire..
cioè.. quando lo dosate in vasca, togliete anche lo stesso quantitativo d'acqua della vasca? altrimente a lungo andare bisogna sempre correggere la salinità..

GROSTIK
07-11-2011, 16:56
non mi sono mai posto il problema .... cosidera che io doso 100ml al giorno su un sistema di 450 litri ... non vai ad incidere in maniera significativa sulla salinità della vasca ;-)

SamuaL
07-11-2011, 18:54
Ok poi ci penserò...

quasi quasi preparo l'acqua in una delle bottiglie che userò per il fito... acqua d'osmosi? o rubinetto? o letto che alcuni consigliano l'acqua del rubinetto per via nei nutrienti presenti...

GROSTIK
07-11-2011, 18:57
io eviterei meglio osmosi .... non mi fido si quella del rubinetto (per il cloro) ...

ALGRANATI
07-11-2011, 23:33
solo osmosi......quella del rubinetto poi la butti in vasca.

SamuaL
08-11-2011, 16:13
ok ben inteso! grazie a entrambi!

pensavo che quasi quasi utilizzo il neon dell'aquamedic (T8 da 18watt) per le bottiglie così posso sistemarne molte di più sullo stesso ripiano ed utilizzare quello ikea 8watt piazzandolo in mezzo ai due reattori aquamedic per i rotiferi.. pensate anche voi che possa andare meglio?

GROSTIK
08-11-2011, 16:14
si puoi fare in questo modo ;-)

SamuaL
09-11-2011, 21:55
Ok ragazzi .. oggi sono concretamente partito...
grazie per l'inestimabile aiuto

http://www.youtube.com/watch?v=nD2rsujIhfg


va bene la velocità delle bolle?

Ciccio66
09-11-2011, 22:12
Wow!!!

Porcaccia miseria io non mi schiodo dall'iniziare....

GROSTIK
09-11-2011, 22:14
va bene #70

ALGRANATI
09-11-2011, 22:58
Samu.....io abbasserei fino in fondo la cannetta e aumenterei il flusso dell'aria decisamente.

SamuaL
10-11-2011, 10:21
L'avevo messa a quella velocità perchè mi ricordavo il riferimento di 1 bolla /sec.

Teo la cannuccia è a 0,5 cm dal fondo, forse è un effetto ottico.. oppure è meglio farlo arrivare di lato fino in fondo? Per ora, a guardarci di fino, il liquido è in movimento anche nelle parti del fondo.

Stanotte quando sono tornato a controllare avevo visto che il flusso si era quasi fermato.. l'ho corretto impostandolo più veloce. stamattina mi sono accorto che una delle bottiglie andava alla metà dell'altra.......... sono io che non sono capace ad impostare l'aeratore o il rubinettino che ho preso fa schifo?

ah.. ho visto che si formano delle bolle d'aria attaccate alla bottiglia.. bene, male o indifferente?

SamuaL
10-11-2011, 11:14
Stavo guardando un pò di video degli impianti.. minchia quanta aria spingono rispetto a me! #24
quando torno a casa gli do un'altro pò di gas poi faccio un'altro videino..

GROSTIK
10-11-2011, 12:29
per le bolle d'aria nelle bottiglie non ti preoccupare con il tempo vanno via ....
il movimento per me va bene dopo vedrai tu in basea alla densità algale .... se si formano sedimenti (verdi) allora aumenti ... se si forma schiuma in sup cali ;-) ....

SamuaL
10-11-2011, 12:39
ok grazie! sono un pò ansioso perchè tutto è nuovo!.. davvero molto emozionante

questo fito che cos'è? nanno?

GROSTIK
10-11-2011, 12:58
yes ;-)

ALGRANATI
10-11-2011, 18:25
Samu.....ed è anche di ottima qualità...direi che era parecchi anni che non mi si riproduceva così.

per l'areatore, se è di quelli regolabili........aprilo a manetta e poi metti un rubinetto e l'aria la regoli dal rubinetto.

lupo.alberto
10-11-2011, 20:36
Bravo Samu, prima o poi mi deciderò pure io, anche perchè ho i pagliaccetti che si danno da fare;
Però non ho lo stanzino che hai tu e sarò costretto a farlo in cantina.....>:-(

Ciccio66
10-11-2011, 20:53
Bravo Samu, prima o poi mi deciderò pure io, anche perchè ho i pagliaccetti che si danno da fare;
Però non ho lo stanzino che hai tu e sarò costretto a farlo in cantina.....>:-(

Idem.....

SamuaL
15-11-2011, 00:26
Ecco la situazione dopo 5gg. le cannucce stanno sparendo!

vi sembra tutto ok vero?

http://img689.imageshack.us/img689/9684/dsc4257k.jpg

GROSTIK
15-11-2011, 09:55
buono la maturazione procede e non si vedono depositi sul fondo #70 ...

ALGRANATI
16-11-2011, 20:43
aivoglia ancora quanto deve maturare ;-)

SamuaL
22-11-2011, 20:40
Allora questa è la situazione odierna:


http://img528.imageshack.us/img528/2481/dsc4323.jpg

Le due bottiglie di destra sono quelle partite 11 giorni fà, mentre quelle di sinistra sono state appena preparate con un nuovo fito. secondo voi quanto manca per completare la maturazione del fito "di destra"?

Mi è venuto un dubbio riguardo il dosaggio del fertilizzante. La dose è 1ml/litro rispetto al fito usato come starter o rispetto al litraggio finale della coltura (starter + acqua)?


Questo è un video..
http://www.youtube.com/watch?v=s2donm25mfc

ALGRANATI
22-11-2011, 22:08
Samu, secondo me x essere 2 setttimane, stanno maturando troppo lentamente.
seconod me ho c'è troppo freddo o poca luce o tutte e 2 i problemi.
quel phito è ancora moooolto indietro.

GROSTIK
22-11-2011, 22:14
in questa fase qua 1ml/litro di fito usato come stater ;-) a quanti litri sei arrivato ora?

Stefano G.
22-11-2011, 22:31
Samu, secondo me x essere 2 setttimane, stanno maturando troppo lentamente.
seconod me ho c'è troppo freddo o poca luce o tutte e 2 i problemi.
quel phito è ancora moooolto indietro.

mi scurerai Samual ...... se mi intrometto ma sono interessato #13

i led dell'ikea sono fenomenali 3 in linea per lato ...... le bottiglie non hanno zone buie e il phyto va alla grande :-))

in 11 giorni da 1 litro sono a 3,5 :-))
https://byfiles.storage.live.com/y1pHphpym1xH51d4EY4cveluhbLaCNQO2VmvW6fJhQ984_6hxT Jvnw6Hq2s94jX4n214cE8WPMHuj2dBkBSSCzH0g/DSCN5489.JPG?psid=1

in questa fase qua 1ml/litro di fito usato come stater ;-) a quanti litri sei arrivato ora?

io concimo solo l'acqua del raddoppio #24

GROSTIK
22-11-2011, 22:32
è la stessa cosa ;-)

SamuaL
23-11-2011, 02:20
Allora ragazzi.. la cosa sembra molto strano anche a me..
nella stanza ci sono 20/21° e il neon è quello che ho smontato dal reattore dell'aquamedic.
in pratica, quasi due settimane fà, ho preso mezzo litro di phito e l'ho diviso in 2 bottiglie ai quali ho aggiunto 500 ml di acqua salata con 0,5ml di fertilizzante (chiaramente diviso in 2 bottiglie). quindi ho fatto 2 colture da 500 ml.. quelle erano e lì sono rimaste.. alla faccia dei 3 litri e mezzo! boh..
solamente domenica ho creato due paretine di polistirolo ricoperte di carta alluminica per riflettere la luce.. che sia quello? domani posso farci anche le altre due..
le altre 2 bottiglie che vedete a sinistra le ho create stasera partendo però da uno starter diverso..

SamuaL
23-11-2011, 16:39
ma è un bene che il colore stia virando verso il giallo?

GROSTIK
23-11-2011, 16:50
no giallo e marrone non va bene ... deve rimanere su tonalità verde ..... ;-)

SamuaL
23-11-2011, 16:53
quindi? cosa ho sbagliato? butto nel cesso? -28d#

Stefano G.
23-11-2011, 17:38
forse sono organismi che si nutrono del phyto ........... io li butterei in vasca ;-)

rocco1785
23-11-2011, 17:53
mi sa che è più complicato del previsto, ma tu che tubi hai usato all'interno delle bottiglie?
quando si parte quanto phyto e acqua salata bisogna dosare?
50%-50%
sono partito ieri col phito ma mi sa che ho già combinato una *******...
io ho inserito 250ml di starter grotech in 11l d'acqua-28d# e come fertilizzante sempre grotech...
aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo?

SamuaL
23-11-2011, 17:53
stefano66 col cacchio#18

Stefano G.
23-11-2011, 17:57
stefano66 col cacchio#18
io lo farei sul serio ...... sono unicellulati ( cibo per la vasca ) vivi per cui non inquinano ;-)

SamuaL
23-11-2011, 17:58
Rocco ti consiglio di aprire un tuo topic perchè vedo che hai molte lacune di base

GROSTIK
23-11-2011, 18:32
ma tutte le bottiglie stanno virando al giallo?

SamuaL
23-11-2011, 18:55
stefano66 se non sono sicuro di un prodotto.. tra il rischiare e il cesso vincerà sempre il cesso

GROSTIK, solo quelle partite per prime (per ora).. nella foto si vede rispetto alle due di sinistra che sono più giallognole. Non so se è una tonalità di colore precedente al verde scuro o se di uesto colore non deve proprio diventare..

ALGRANATI
23-11-2011, 23:43
se sono virate sul giallino vuol dire che sono state inquinate da ciliati.......io li sbatterei via visto che ci sarà tutto il fertilizzante nell'acqua o se proprio vuoi filtrali con un filtro piccolissimo e sbattili in vasca.

SamuaL
24-11-2011, 11:14
Via via .. più tardi le tiro nel cesso..
più che altro mi piacerebbe sapere cosa ho sbagliato ma lo sapevo che la prima volta non poteva andare dritta..

GROSTIK
24-11-2011, 14:11
se non l'hai ancora fatto aspetta :-)) ...... tienile separate e filtrale ... poi metti acqua sale e metà dosaggio ;-) .. vediamo se riusciamo a riprenderle ...

SamuaL
24-11-2011, 16:33
ormai dovrebbe essere arrivato al depuratore di rimini! :-D

poi mi ha preso il matto e ho fatto un esperimento ad istinto.. ho preso l'altra metà dello stesso starter, l'ho fertilizzato senza diluirlo e messo a sobbollire...

intanto le altre due bottiglie sembrano procedere bene (sgraaat).. per evitare le contaminazioni da ciliati come posso agire? filtro all'aeratore? lana di perlon sotto al tappo? le bottiglie le avevo lavate prima con il sapone, poi lasciate con acqua e acido muriatico e risciacquate con acqua calda.. più di così?

ALGRANATI
24-11-2011, 22:08
secondo me sono cadute perchè hai messo troppo poco phito rispetto all'acqua.

per evitare che muoia tutto devi mantenere tutto pulito e poi nulla +.

SamuaL
25-11-2011, 16:12
aggiornamento..

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4368.jpg

foto fatta con il flash per capire meglio il colore delle colture:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4366.jpg

ALGRANATI
25-11-2011, 20:47
le 2 di sx vanno bene , quella di dx ....lasciala maturare....seconod me non è caduta.

GROSTIK
25-11-2011, 23:02
per filtrare l'aria in ingesso solitamente si usano filtri hepa da lab ... oppure io ho utilizzato in passato un filtro usato per conigli (http://www.ilmiogarden.it/Accessori-per-Gabbie-NOVITAL-FILTRO-FAMIGLIARE-DIAMETRO-10-PER-CONIGLI-E-AVICOLI.1.41.98.gp.16742.-1.uw.aspx) con lana perlo e carbone ottimi e a basso costo ;-)

ALGRANATI
26-11-2011, 23:46
ma tu filtri l'aria Camillo??
iop non l'ho mai filtrata in vita mia.

GROSTIK
27-11-2011, 13:38
adesso no .... predico bene e razzolo male ..... :4: ... negli ultimi tempi non ho mai perso una coltura per inquinamento quindi non filtro l'aria ma all'inizio lo facevo ;-)

SamuaL
27-11-2011, 19:22
vi aggiorno.. le due bottiglie di sinistra le ho comparate con il fito maturo ed hanno la stessa torpidità ma hanno ancora un colore più chiaro quindi continuo a farle maturare... ricomincio ad avere un pò di fiducia in più.. incrocio le dita..

stasera mi sa che faccio partire le cisti di rotiferi..

GROSTIK
27-11-2011, 20:48
ottimo tienici aggiornati ;-)

SamuaL
28-11-2011, 22:13
maturato 6gg che ne dite? lascio o raddoppio? :40:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4370.jpg

controluce è uguale al suo starter ma visto da sopra è ancora un più chiaro.. può essere anche che essendo solo mezzo litro "colora di meno" visto da sopra? parlo per ignoranza eh


per quanto riguarda le cisti, sono già state 24h in ammollo... stasera ho aggiunto del fito ma.. non vedo schiudersi nulla...

GROSTIK
28-11-2011, 22:23
aspetta ancora 3 - 4 gg ... per le cisti metti un pò di fito giusto per colorare l'acqua ;-)

ALGRANATI
28-11-2011, 23:07
aspetta ancora per il phito.
fai attenzione che le cisti hanno bisogno anche di 10 giorni .....almeno così è successo a me.

SamuaL
29-11-2011, 02:38
perfetto vado avanti così
osservando le cisti con il mesoscopio, vedo che alcune sono arancioni mentre altre sono trasparenti.. faccio bene a credere che stiano schiudendo?

ALGRANATI
29-11-2011, 09:12
non ne ho idea.....parla con camillo :4:

SamuaL
29-11-2011, 23:00
stasera le ho viste nuotare quindi.. si stanno schiudendo!
poco fà, come da istruzioni ho trasferito le cisti e i primi rotiferi schiusi in una bottiglia da 500ml e messo in moto l'aeratore molto lento.. incrocio le dita.

quando inserite il fito nella coltura dei rotiferi, lo tenete un pò fuori dal frigo prima di dosarlo per evitare uno shock termico?

ALGRANATI
29-11-2011, 23:35
se vuoi si ma io non l'ho mai fatto.

GROSTIK
30-11-2011, 10:03
sarebbe meglio evitare lo shock termico ;-)

SamuaL
30-11-2011, 12:31
i rotiferi possono avere lo stesso fotoperiodo del fito?

GROSTIK
30-11-2011, 12:47
si puoi usare tenquillamente lo stesso fotoperiodo ;-)

SamuaL
30-11-2011, 20:46
aggiornamento:

con il fito secondo me ci siamo. domani o dopodomani al massimo pensavo di poter raddoppiare tutte e tre le bocce.. confermate?

tutto a sinistra vedete la bottiglia con i rotiferi che domani saranno trasferiti nel reattore aquamedic. secondo le istruzioni stasera dovrei aggiungerci solo del fito ma mi sembra già abbastanza verde.. :11:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PB300662.jpg

Stefano G.
30-11-2011, 21:06
da quello che hanno scritto ... non terrei i rotiferi vicino al phyto

GROSTIK
30-11-2011, 22:20
buono ... occhio ai rot ... è un attimo e ti parte tutto il fito ;-)

ALGRANATI
30-11-2011, 22:51
Samu....non sottovalutarli i rotiferi........poi non piangere.
***** ho in frigorifero il selco da spedirti da 1 settimana e continuo a scordarmelo.

SamuaL
01-12-2011, 02:00
ragazzi.. ho una paranoia... penso di essere stato davvero molto attento con i rotiferi.. speriamo... domani sera li devo passare nel reattore aquamedic. solo pensare di ricominciare con il fito mi fa venire la tremarella ma oramai sono in ballo..

ho trovato un sito italiano dove vendono il roti-rich.. pensate che possa essere un acquisto importante?

SamuaL
01-12-2011, 03:32
allora ragaz.. credo un'altra brutta notizia..

preso dall'angoscia ho deciso di fermare l'aeratore e di osservare le colture con il mesoscopio.. nelle due bottiglie di sinistra (guardacaso quelle meno verdi) ho notato subito delle palline rosse e mentre imprecavo ho visto spuntare una bestia enorme.. è una specie di gamberetto con una coda lunghissima nera.. sarà lungo più di 5mm (compresa la coda nera) e si vedono muoversi le appendici ad occhio nudo. secondo me non è un rotifero .. io non le ho mai viste dal vivo ma mi ricorda molto le foto di artemia.. può essere?? la pallina (che presumo si tratti di una cisti) è grande 2 o 3 volte quella dei rotiferi ed è rosso scuro..

che pppalleee..

di buono c'è che la bottiglia di destra sembra pulita.. per il momento l'ho messa lontana dalle altre e speriamo di aver salvato almeno questa.. azzo almeno il gusto di raddoppiarne una

ALGRANATI
01-12-2011, 09:13
filtra il tutto con un filtro per rotiferi.

rotirich non comprarlo che te lo mando io se mi ricordo di prenderlo la mattina dal frigorifero ma sappi che gestire i rotiferi con alimenti o arricchitori è molto + comodo ma c'è molto + sbattimento visto che l'acqua si sporca molto velocemente.

SamuaL
01-12-2011, 10:24
Ah ok! hai proprio quello?
è che sto leggendo tanto e cercando cose in giro. mi interessava soprattutto come "ruota di scorta" nel caso in cui mi vada a bagiane tutto il fito.. per ora ho ancora 2 litri del tuo ma visto l'andazzo, comincerò a metterne da parte del mio nel 2015.

quindi ora filtro le due bottiglie che presentano le misteriose cisti con il filtro dei rotiferi e ricomincio a farle "girare".. le fertilizzo di nuovo? erano già 8-9 gg che maturavano......

pensavo quasi quasi di incollare nel tappo un quadratino di filtro per rotiferi a copertura del buco dello sfiato.. può essere efficace? tanto han da passà di lì.

oggi se riesco faccio una foto all'animale intruso.

SamuaL
01-12-2011, 15:32
allora ho fatto qualche foto.. scusate sono ridicole ma non avevo voglia/tempo di fare di meglio .. chiedo venia..

3 angolazioni dello stesso UFO:
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/UFO.jpg

qua ho fatto il confronto tra le cisti di rotifero e quelle presenti nella bottiglia dell'UFO

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Untitled-1.jpg

a me pare un'artemia.. ma da dove è uscita? dal fito? a questo punto sarebbe buona cosa utilizzare il filtro anche per dosare il fito nella coltura dei rotiferi ..

stasera filtro il fito dell'ufo e lo metto tutto assieme in una bottiglia e vediamo. l'altra mi sembra ok.. (sgratttttttt) .. domani la sdoppio

GROSTIK
01-12-2011, 17:40
l'ufo è artemia salina ....

SamuaL
01-12-2011, 18:23
'tacci sua..

GROSTIK
01-12-2011, 18:36
filtra la coltura con un setaccio per artemie e la levi ;-)

SamuaL
01-12-2011, 18:52
una volta filtrate le due bottiglie (nell'altra ho visto qualche cisti galleggiare) le faccio continuare a maturare così come sono o le fertilizzo ancora? (ormai girano da 9gg)

GROSTIK
01-12-2011, 19:33
non non mettere altro fertilizzante ;-)

SamuaL
01-12-2011, 22:15
ok quindi filtro travasando in una brocca (che laverò con acido) e ributto tutto dentro così come sta. quasi quasi pensavo di mettere tutto in una sola bottiglia: mi sembra che il movimento non riesca ad essere omogeneo con solo mezzolitro in ogni bottiglia.

poco fà ho travasato i rotiferi nel reattore grande e se ne vedono davvero tanti.. speriamo che almeno quello sia andato per il verso giusto.

nel frattempo l'altra bottiglia sembra procedere molto bene (mega strizzata di p...) e domani la sdoppio. pensi che una passata al filtro di rotiferi possa far bene anche se non si vedono problemi?

ultima domanda.. noto che mi entrano i moscerini nelle bottiglie (mi è capitato due volte). putroppo nello stanzino ho una ventola vortice senza protezioni e sicuramente sono attirati dalla luce.. pensi che incollare un quadratino di retina sotto al tappo possa essere una buona mossa?

GROSTIK
01-12-2011, 22:27
metti del'ovatta nei fori si sfiato dei reattori ;-)
per il filtro dei rot non ho capito ;-)

ALGRANATI
01-12-2011, 23:13
ma come ***** ci sono arrivate artemie adulte nel phito???

SamuaL
02-12-2011, 11:38
GROSTIK intendevo dire: se ogni volta che si maneggia il fito (per raddoppiarlo o per versarlo nei rotiferi) può essere buona cosa passarlo attraverso il filtro? per ridurre il rischio di eventuali contaminazioni.

Teo, non ne ho idea, io qua di artemie non ne ho! comunque sia le cisti che l'artemia adulta sono state eliminate ieri dal filtro quindi si procede! ;)

SamuaL
03-12-2011, 15:38
Dopo tanto penare.. un post positivo.

mi sembra che sia maturo a puntino

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PC030669.jpg

la bottiglia di sinistra è stata fatta dalle due bottiglie filtrate dall'artemia.è leggermente più chiara dell'altra ma stasera le raddoppio tutte..

i rotiferi si stanno moltiplicando a vista d'occhio... appena trovo il modo di fotografarli vi posto qualcosa

Stefano G.
03-12-2011, 16:02
se ti avanzano un pò di rotiferi .........:4:

SamuaL
03-12-2011, 18:35
stefano appena sarò sicuro che è tutto ok e che avrò portato a regime i due reattori, contaci assolutamente!

Stefano G.
03-12-2011, 19:35
stefano appena sarò sicuro che è tutto ok e che avrò portato a regime i due reattori, contaci assolutamente!
:6: sono felice :6:
ultimamente guardo più il fito della vasca :-D :-D

ALGRANATI
04-12-2011, 00:04
Simo....perfetto....raddoppia tutto.
per i rotiferi per stefano......basta che gli mandi una siringata da 1 ml ed è a posto :3:

SamuaL
05-12-2011, 02:15
eccomi. questo è lo stato attuale della coltura di rotiferi dopo solo 7 giorni dal momento in cui ho ammollato le cisti. a che punto è?

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC4400.jpg

nei prossimi giorno sono veramente impiccato come tempo .. appena mi ripiglio non ho nessun problema a spedirti o farti venire a trovarmi ;)

GROSTIK
05-12-2011, 11:40
occhio a spedire siringhe che ti arrestano ...... -ROTFL--ROTFL-

SamuaL
05-12-2011, 12:02
La densità deve ancora aumentare di molto?

GROSTIK
05-12-2011, 12:33
per una coltura domestica (ad occhio) direi va bene considera che maggiore densità comporta maggiori rischi ;-)

SamuaL
05-12-2011, 12:40
Ok grazie!
Quando mai comincerò a mettere da parte un pò di fito volevo cominciare a prendere confidenza anche con l'artemia. stavo pensado di farmi un reattorino con la bottiglia tagliata e capovolta per la raccolta dei naupli e, se ne può valer la pena, una vaschettina dove allevare le artemie adulte per i pesci. magari da arricchire con phito e idroplurivit. brutta idea?

miky
05-12-2011, 13:50
Da quello che so per allevare le artemie la nano non va bene sarebbe da trovare qualche altra alga. Sempre che non la si voglia tirare su con altro.

SamuaL
05-12-2011, 16:13
sì avevo letto anch'io che sarebbe meglio usare la tetraselmis... camillo confermi?

miky
05-12-2011, 18:06
Si proprio quella purtroppo da queste parti non sono riuscito a trovarla (non l'ho nemmeno cercata per dire la verità) e l'ho comperata su ebay .. vediamo appena mi arriva.

GROSTIK
06-12-2011, 11:27
la tetra è + grande della nanno ... quindi l'artemia si aleimenta meglio con alimento troppo piccolo il bilanciamento energetico è leggermente sfavorevole ..... ma per l'allevamento domestico non è un prob .. io le allevavo con la spirulina :-)) .....

miky
06-12-2011, 13:24
io con le Artemie ho avuto poco successo non riesco a portarle a maturare... ok la schiusa ma dopo nulla non mi diventano grandi.

GROSTIK
06-12-2011, 13:39
ma dove le allevavi?

SamuaL
06-12-2011, 23:38
come si deve fare per cambiare l'acqua ai rotiferi? basta dimezzare la coltura aggiungendo nuova acqua o è meglio fare diversamente? ieri sera ne ho filtrato un litro e mi sono accorto che oggi si stanno creando dei filamenti di fito? ne ho forse messo troppo? tra poco dovrò pulire il reattore visto che sul fondo si stà creando un tappetino di alghe..

andiamo pure avanti con il discorso delle artemie, è davvero interessante

ALGRANATI
07-12-2011, 09:52
samu......filtri l'acqua con il filtro per rotiferi.....metti acqua nuova e rimetti i rotiferi dentro.
se ci sono filamenti.....devi lavare il reattore togliendo tutto mettendolo in una pentola.

SamuaL
07-12-2011, 13:24
Grazie teo!

il fatto che si sia sporcato già in 4-5 giorni è normale o è dovuto al poco movimento e/o troppo phito?

GROSTIK
07-12-2011, 18:19
aumenta il movimento e se non ricordo male li tieni nel reattore dell'acquamedic dai una spurgatina ogni tanto ... ;-)

ALGRANATI
07-12-2011, 23:16
tieni anche conto che se hai una densità troppo alta , potrebbe sporcarsi + velocemente.
fai attenzione a non tenere la densita dei rotiferi troppo alta perchè rischi che inizino a schiattare.

SamuaL
24-12-2011, 12:51
stavo guardando il mio fito al 12° giorno e mi dicevo .. dai che ci siamo quasi..

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PC240706-d.jpg



............. poi ho fatto un confronto con la bottiglia matura che ho in frigo e sono stramazzato
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PC240707-d.jpg


proprio sta cosa non mi riesce... sto cominciando a perdere la pazienza :10:

SamuaL
24-12-2011, 17:31
secondo voi serve solamente altro tempo di maturazione o lo vedete di un colore sbagliato?

GROSTIK
24-12-2011, 18:09
bisogna aspettare fino a che il colore è verde va bene ;-)

SamuaL
24-12-2011, 18:31
ok! grazie

ALGRANATI
25-12-2011, 20:31
samu, stai usando acqua nuova al 33 per mille circa??

a che temperatura è il phito??

SamuaL
26-12-2011, 02:51
sì sì ..
purtroppo non posso alzare la temperatura nella stanza quindi amen.. cmq l'ambiente è circa 20 gradi

SamuaL
21-01-2012, 20:06
Aggiorno un pò la cosa...
Teo come immaginavo avevi ragione sul discorsotemperatura infatti chiudendo uno "spiffero" la situazione é migliorata:
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P1170752_800.jpgP

Tuttavia continuo con i miei personali esperimenti per cercare di capire meglio la situazione e avrei bisogno di ricevere un parere su questo dilemma: per i primi 7 giorni il fito ha sempre un bel colore verde brillante ma all'ottavo diventa opaco... Ma cosa vuol dire?
Ho provato a continuare a farlo maturare ma non divente mai più scuro di così..
Vi metto una foto per capire:
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P1200754_800.jpg

La bottiglia di sinistra ha 4 giorni mentre quelle di destra ne ha 13....

Devo sdoppiare prima che,diventi opaca come quella di 13 giorni o é normale che diventi opaca prima di diventare scurissima?

Io ho come riferimento il fito di Teo che sembra petrolio da quanto è scuro ma ... Il mio così scuro non riesco a farlo diventàre.... Anzi più invecchia e più schiarisce... #23

GROSTIK
21-01-2012, 20:09
aumenta un pelino l'aria ;-)

ALGRANATI
22-01-2012, 21:27
Samu.....direi che adesso va decisamente meglio.
prova ad aumentare l'aria come detto da camillo e prova a portare una bottiglia in casa a temperature calde.

Jean05
22-01-2012, 21:43
attenzione alla temperatura se sale troppo muore tutto.....

Stefano G.
22-01-2012, 22:09
dove lo tengo io è a circa 10° ...... raddoppiato matura in una settimana

Jean05
22-01-2012, 22:14
Infatti la temperatura ideale sarebbe quella più sali più ti discosti dalle condizioni ideali a 30 35 gradi deperisce ingiallisce e muore per i rotiferi il fito è poco adatto ne vengono troppo pochi

SamuaL
22-01-2012, 23:10
Ok ho già aumentato l'aria.. Alla faccia della bolla al secondo;-)

Teo l'impianto è già in casa ma si trova in lavanderia dove c'è una ventola vortice per cui quando tira vento la temperatura si abbassa comunque siamo attorno ai 18#19 gradi..

Jean ora mi dici che la temperatura ideale è10gradi? :#O e in estate metto tutto in frigo?

Sinceramente ci capisco sempre meno.. Finchè a avrò pazienza continuerò a provarci ma cominciano a frullarmi..

ALGRANATI
22-01-2012, 23:36
macchè 10 gradi.....
io la tengo in casa e va benissimo.
in una settimana diventa verde come te l'avevo dato.

Jean05
23-01-2012, 00:22
macchè 10 gradi.....
io la tengo in casa e va benissimo.
in una settimana diventa verde come te l'avevo dato.

io intendevo temperatura ideale ovvio che poi fino a 28° va bene in estate infatti non è proprio facile tenere il fito.....o mi sbaglio!!!!

GROSTIK
23-01-2012, 11:39
per l'areazione l'indicazione di 1 bolla/sec va bene per reattori con fondo conico o a calotta (che hanno un idrodinamismo perfetto ) per le bocce di coca evidentemente va calibrato meglio in base alla densità della coltura ;-)
per la temperatura il range della nannochloropsis per una buona crescita è 20° - 25° a 30° iniziano i problemi a 10° la crescita è lentissima .... sicuramente meglio una temperatura bassa che alta (pericolo di crollo)
:-)

SamuaL
23-01-2012, 11:47
Camillo la mia è una battuta sarcastica.. va bene che il mio contenitore non è perfetto ma tra 1 e 40 c'è una bella differenza.. comunque non è un problema! di aria ne ho e l'ho aumentata. ora stiamo a vedere.. non capisco proprio perchè non debba andare come dovrebbe.. mah

Jean05
23-01-2012, 11:52
Secondo me non è un problema di bolle anche xche io non le contavo neanche l'aria era al massimo

GROSTIK
23-01-2012, 13:25
Samual #70 ...
jean se l'idrodinamismo è poco sedimentano e la coltura è chiara se troppe si forma schiuma (si rompono le cellule) se adesso a situazione è migliorata (almeno mi pare #13) probabilmente era l'insieme di 2 fattori temperatura e movimento ;-)

Jean05
23-01-2012, 13:56
Se il fito è in buone condizioni cioè che non sta marcendo schiuma non se ne dovrebbe formare non mettiamo porose, quindi le bolle che escono dallaeratore non sono fini e dovrebbero solo avere la funzione di movimento sicuramente samu aveva troppa luce o poco movimento le particelle si depositavano marcivano e facevano saltare il sistema

miky
23-01-2012, 18:05
Guardate sta roba magari per il prossimo reattore ...

http://www.instructables.com/id/the-algae-experiment-How-to-build-your-own-algae-/

Zau
23-01-2012, 18:32
Non riesco a capiRe cosa sia miky #07

GROSTIK
23-01-2012, 18:47
Se il fito è in buone condizioni cioè che non sta marcendo schiuma non se ne dovrebbe formare non mettiamo porose, quindi le bolle che escono dallaeratore non sono fini e dovrebbero solo avere la funzione di movimento sicuramente samu aveva troppa luce o poco movimento le particelle si depositavano marcivano e facevano saltare il sistema

fidati che se esageri anche senza porose si forma la schiuma .... ;-) ....

ALGRANATI
23-01-2012, 20:47
nei miei reattori dell'acquamedic, se aumentavo troppo, mi ritrovavo tutto il phito schiumato in cima al cono.#06

SamuaL
23-01-2012, 23:09
Questa è la velocità attuale.. Che dite?

http://m.youtube.com/index?client=mv-google&desktop_uri=%2F&gl=IT&rdm=4pdmzvbnu#/watch?v=gaeNFenJn_Y

GROSTIK
23-01-2012, 23:31
non si vede ....

SamuaL
24-01-2012, 20:56
Nemmeno ora lo vedi? Io lo vedo...

Quel che noto oggi è che il colore generale è. Migliorato. Ma comunque le bottiglie più vecchie sono più chiare di quelle sdoppiate più recentemente

Ciccio66
24-01-2012, 20:58
Non si vede una beata minc...........................a

Stefano G.
24-01-2012, 21:08
;-)

gaeNFenJn_Y

GROSTIK
24-01-2012, 22:07
dieri che adesso di movimento c'è ....
nelle bottiglie + chiare c'è sedimento?

SamuaL
25-01-2012, 12:18
grazie stefano!

camillo di sedimento .. no non ne vedo..

forse devo imparare a sdoppiare prima che diventi opaco.. quindi prima dell'ottavo giorno.
quello che mi fa strano è che seppur opaco quando sdoppio riparte! quindi non è crashato giusto?

GROSTIK
25-01-2012, 12:20
no se mantiene un colore verde non è crollato ;-)

SamuaL
29-01-2012, 17:15
allora questa è la situazione:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P12907612.jpg

le due bottiglie di sinistra hanno 8 gg mentre le due di destra hanno 12 gg.

a me sembra andare molto bene! stavo pensando di sdoppiare.. pensate inoltre che sia buono abbastanza da versare in vasca?

avrei inoltre bisogno di un consiglio per preparare l'acqua... sino ad oggi stavo utilizzando il metodo della bottiglia in più... però lo trovo tremendamente scomoda e avrei bisogno di prepararne molta di più per avere sempre un pò d'acqua disponibile e non stare sempre lì con l'acqua "contata". se usassi una botticcella di 5-10 litri secondo voi può andare? il mio timore è che non si riesca a mantenere pulito il contenitore e di inquinare la coltura... sono paranoico?

Jean05
29-01-2012, 17:16
io ne facevo 15 litri e prelevavo giornalmente....100 200 ml

Stefano G.
29-01-2012, 17:18
io uso l'acqua dei cambi che mantengo in un contenitore chiuso all'esterno ;-)

ALGRANATI
29-01-2012, 18:32
Stefano, usi l'acqua dei cambi per fare il phito??
avrai milioni di copepodi dentro al phito....strano che non ti cade la coltura.

Samu, fai tranquillamente l'acqua che vuoi con già dentro il fertilizzante in modo da averla sempre pronta.

Stefano G.
29-01-2012, 18:35
Stefano, usi l'acqua dei cambi per fare il phito??
avrai milioni di copepodi dentro al phito....strano che non ti cade la coltura.

Samu, fai tranquillamente l'acqua che vuoi con già dentro il fertilizzante in modo da averla sempre pronta.
dopo i primi raddoppi ...... per pigrizia ho iniziato ad usare quella dei cambi #13

dopo una settimana chiusa senza movimento penso che sia morto tutto ..... ci sono solo gli inquinanti che aiutano le alghe

Jean05
29-01-2012, 19:59
Io la passavo 3 sec al microonde brucia tutto ciò che è vivente ......

ALGRANATI
29-01-2012, 20:24
bella questa cosa ......io ho sempre avuto paura.

SamuaL
29-01-2012, 20:34
Mmh.. È vero ma pensandoci meglio e considerando il fatto che "tutto si crea nulla si distrugge".. Quel che muore rimane lì.. E finchè si tratta di rotiferi ok.. Ma poi con il fito significherebbe ributtare tutto in vasca...#24

Stefano G.
29-01-2012, 20:40
Mmh.. È vero ma pensandoci meglio e considerando il fatto che "tutto si crea nulla si distrugge".. Quel che muore rimane lì.. E finchè si tratta di rotiferi ok.. Ma poi con il fito significherebbe ributtare tutto in vasca...#24
non esattamente perchè il fito utilizza nitrati e fosfati per moltiplicarsi ;-)

Jean05
29-01-2012, 22:10
non esattamente perchè il fito utilizza nitrati e fosfati per moltiplicarsi ;-)

Perfetto anche io la penso così

ALGRANATI
29-01-2012, 22:17
si, il phito consuma tutto sopratutto se naturale......

SamuaL
20-02-2012, 20:20
ultimamente sembra andare molto meglio, queste due hanno 7 giorni.

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P2200860.jpg

una però mi ha cominciato a spurgare questo deposito marroncino sul collo.. che cos'è?

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P2200861.jpg

ALGRANATI
20-02-2012, 23:51
direi che sono pronte quelle.
il marrone non ho idea di cosa sia.

Jean05
20-02-2012, 23:55
a me lo faceva quando stava x crollare....

ALGRANATI
20-02-2012, 23:57
mettile in frigo allora.

SamuaL
21-02-2012, 02:15
Bene allora la bottiglia con il marrone l'ho messa in frigo e ho sdoppiato l'altra. grazie!

Sampei79
23-02-2012, 13:13
sì sì ..
purtroppo non posso alzare la temperatura nella stanza quindi amen.. cmq l'ambiente è circa 20 gradi

Scusami se mi intrometto..
Se pensi davvero sia un fatto di temp puoi risolvere i pochi minuti.. Io ho il problema opposto se non tengo sotto controlla la temp, potresti prendere uno o due box in polistirolo e schermarli con dell'alluminio semplice semplice se poi lo chiudi a conchiglia arrivi anche a 35'.. Io mi trovo benissimo se vuoi ti posto delle foto.. Seguo con interesse


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.836259,10.617276

GROSTIK
24-02-2012, 09:32
Samual prova a rivestire la zona fito con polistirolo oppure poliuretano espanso aiuta per mantenere la T°C ;-)

SamuaL
26-02-2012, 19:46
Grazie ragazzi, effettivamente ho utilizzato proprio il polistirolo e la carta stagnola. Ho creato anche una "scatola" rimovibile per l'impianto aquamedic. Al momento la temperatura sembra ok!

Proprio stasera ho avviato anche il secondo reattore di rotiferi..

Ho fatto anche un video di quello che mia moglie chima " il laboratorio di dexter" :-D

http://www.youtube.com/watch?v=BsC2ZvxZ52Y&hd=1

Jean05
26-02-2012, 19:53
Ormai sei a livelli industriali ti ci va un reattore migliore delle bottiglie di coca cola

Sampei79
27-02-2012, 20:22
Hai invaso casa alla moglie viaa..
Scusa ma dentro i reattori acquamedic cosa hai messo??
Nella cisternetta penso rotiferi vero??

SamuaL
28-02-2012, 11:43
jean___005, al momento sto sostituendo le bottiglie da 1,5 con quelle da 2 litri visto che sdoppiando, con lo stesso sforzo ottengo più risultato e che si riesce ad ottenere un migliore movimento. Però dato il mio fabbisogno è anche troppo quello che ho, quindi una volta riempito il frigo proverò con il mercatino altrimenti dimezzo la produzione o fermo tutto.

Sampei79, negli aquamedic ci sono i rotiferi mentre nella botticella c'è l'acqua salata pronta che mi serve sia per i rotiferi che per il fito.

SamuaL
29-03-2012, 16:21
Già che passo di qua, sfrutto il mio topic per chiedere un parere e sciogliermi un dubbio (forse da pirla): che odore deve fare il fito? il mio è praticamente inodore

ALGRANATI
29-03-2012, 16:56
inodore o al massimo odore di erba

Jean05
29-03-2012, 16:58
inodore o al massimo odore di erba

Di erbaaaaa#rotfl#-55

GROSTIK
01-04-2012, 22:52
mattè il fito non si fuma .............. #rotfl#

ALGRANATI
02-04-2012, 09:11
minchioni:-D

CIKO
09-12-2012, 01:54
Samuel
mi sono letto tutto il post in un fiato #25 complimenti bellissima farmacia :-D
Mi sto' facendo della "cultura" di Phyto in questi giorni,non capito solo il gioco del raddoppia e sdoppia #28g

Allora si parte con una bottiglia e si mette tanto starter quanta acqua salata e poi si aggiunge fertilizzante in percentuale...ok
Dopodichè quando raggiunge un bel verde intenso cosa fai?aggiungi solo acqua salata?oppure anche fertilizzante?
Infine una volta riempita la bottiglia la sdoppi per avere poi una bottiglia da tenere in frigo e l'altra per la produzione?

SamuaL
09-12-2012, 02:43
Quando il fito è maturo ne prelevi una metà che metti in frigo.
il rimanente rimane nel reattore ci aggiungi acqua nuova fino a tornare al volume iniziale e aggiungi ancora il fertilizzante in percentuale al volume totale (almeno io facevo così).

CIKO
09-12-2012, 02:48
ma il fertilizzante aggiunto è in percentuale al totale del contenitore o solo dell'acqua aggiunta?
Cioè se aggiungi 500ml di acqua nuova metti 0,5 di fertilizzante oppure 1ml ?

SamuaL
09-12-2012, 03:06
Io facevo una via di mezza quindi 0,75

ALGRANATI
09-12-2012, 11:03
io faccio solo dell'acqua aggiunta.

Davide_m
09-12-2012, 12:22
Ciao, leggo solo ora...
Il fito lo puoi coltivare a 30x1000 come anche lo zooplancton, poi a seconda del tipo di vasca (med o trop) devi adattare le tue salinità alle 2 colture
Per il fito non ci sono differenze soprattutto per Nannochloropsis, altre specie sono più difficili
Per lo zooplancton piccole differenze possono ucciderlo (anche i rotiferi), cosa che non si nota poichè una volta immesso in vasca, ,non lo si va di sicuro a ripescare e valutare la vitalità!
Per il colore giallo, come stato detto non è indice di salute della coltura.
Il viraggio dopo una prima faase verdina al marrone potrebbe darsi che la specie in questione sia Isochrysis...
La dose di acqua da aggiungere è sempre uguale a quella del fito, "il raddoppio".
Se concimi (bisogna vedere anche cosa) una volta a settimana puoi dosare solo sull'acqua "nuova del raddopio"
Se concimi meno di una volta a settimana, puoi farlo su tutta la coltura.
Se Raddoppi entro i 4 giorni rischi che il fertilizzante sia tossico ed in eccesso per la coltura uccidendola...
e via così...

Fabix74
09-12-2012, 12:59
Scusate la domanda forse banale.
I rotiferi devono avere una propria illuminazione o basta la luce della stanza o quella del phytoplancton?

Grazie

Davide_m
09-12-2012, 14:16
Bassta anche quella del fitoplancton o della stanza se alternata per periodi di luce e buio

Fabix74
09-12-2012, 19:52
Che fotoperiodo dai? Io alterno 10 ore di luce a due di buio (10/2/10/2/10/2...)
È giusto?

CIKO
09-12-2012, 23:29
io faccio solo dell'acqua aggiunta.

Cioè usi il fertilizzante solo quando parti da zero?
Quindi per effetto della moltiplicazione basta solo aggiungere acqua salata?o solo osmosi?
Ma se si aggiunge solo acqua il Phyto non rimane a corto di benzina per svilupparsi?

Jean05
10-12-2012, 00:05
Io faccio 12 -12 niente fertilizzante uso acqua dei cambi per fare altro fito passata prima al microonde x 2 min 2l di acqua

ALGRANATI
10-12-2012, 08:15
Ciko, intendevo che metto il fertilizzante solo nell'acqua che aggiungo ma adesso voglio provare a fare come fa Gianni

miky
10-12-2012, 10:41
Io il fertilizzante lo doso sull'intero volume della coltura ... tengo il tutto per 10/14 giorni prima di raccogliere ... adesso che la temperatura della stanza si è abbassata aspetto anche due settimane.

Fabix74
10-12-2012, 17:21
Scusate ragazzi...ma l'acqua dei roti dev'essere cambiata. Se si ogni quanto.

Jean05
10-12-2012, 17:24
Io quando la vedevo gialla filtravo tutto e gli mettevo fito

Fabix74
10-12-2012, 17:30
Praticamente buttavi i roti nel fito?

Jean05
10-12-2012, 17:43
Esatto