Entra

Visualizza la versione completa : problema limnophila si "spenna" e problemi crescita


bechbein
05-11-2011, 16:18
salve
ho messo da una settimana delle nuove piante nel mio acquario avviato da 1 anno e mezzo dopo aver integrato il fondo cn le nutribal della dennerle causa perdita di fertilita del fondo.
pero ad una settimana le piante nn e che sn cresciute molto e inoltre la limnophila e perso tuttte le foglie e sn rimasti solo gli steli.
da che cosa potrebe dipendere?? dai valori dell acqua?? dalla fertilizzazione (uso protocollo base saechem senza pero il flourish)??

ditemi voi sn disperato e nn vorrei tra un mese ricomprare di nuovo tt le piante.....ringrazio in anticipo.

Danny85
05-11-2011, 20:05
Diensioni acquario? Luce? Valori dell'acqua?
Comunque di solito ci vogliono una decina di giorni perché le piante si adattino al nuovo ambiente!

berto1886
05-11-2011, 23:23
esatto... aspetta che si adattino cmq il tuo problema potrebbe essere dovuto alla poca luce

bechbein
06-11-2011, 11:03
100 litri netti, illuminazione cn due neon t5 da 24w
una causa potrebbe essere che nn ho il neon per le piante?? quello dalla luce rosa per intenderci

valori acqua:
gh:9
kh:3
ph:6.7
no2:assenti
no3:25mg/l

Giudima
06-11-2011, 14:42
Il problema è che hai poca luce, non che manca quella specifica (specifica in cosa poi..............) ;-)

Zalez
06-11-2011, 15:43
oh mamma bechbein, mi dispiace per la limnophila! :(
io non ho mai avuto questi problemi... ed anche con la luce, ho avuto diversi wattaggi e mai problemi, l'ho sempre vista come una pianta "carro armato" che problemi non ne ha mai avuti... non so cosa dire...
se puoi mettila in zone sotto la luce, più diretta possibile... spero si riprenda!

bechbein
06-11-2011, 16:01
ciao zelez purtroppo nn so cs sia successo solo la limnophila mi ha dato questi problemi le altre per lo meno sn ancora in vita anche se nn crescono moltissimo cosa penso normale dato ke e meno di una settimana ke le ho messe. cmq la limnophila era gia nel punto cn piu luce.

poi mi sembra abbaqstanza buono avere 0.5w/l poi nn ho piante esigentissime dal punto di vista della luce. un altra cosa io la limnophila l'ho sempre avuta in passato e fino a un po di tempo fa nn mi ha mai dato problemi era cm dice zelez un "carro armato" pero nn so perche e successo questo. io davo la colpa al fondo fertile ke aveva perso nutrienti ma adesso mi viene il dubbio ke questo crollo sia accaduto perche nn ho la luce apposita per le piante quella a luce rossa/rosa per intenderci ke ho invece nell'altro acquario dove le piante crescono ke e una meraviglia.

allora cs mi consigliate di fare?? nn vorrei perdere di nuovo tt le piante

berto1886
06-11-2011, 21:39
effettivamente ho visto la limnophila crescere anche in condizioni pietose ocn 0,2W/l senza fertilizzazione senza CO2 certo non erano bellissime va erano vive ovviamente pure queste erano spennate nella parte bassa per la pochissima luce!

bechbein
06-11-2011, 21:53
no ma le mie sn totalmente spennate..........intenato la situazione e peggiorata penso ke oramai gli steli nn siano piu recuperabili

berto1886
06-11-2011, 22:03
foto??

Zalez
07-11-2011, 00:49
metti la CO2, hai provato?
inoltre se qualche stelo sembra ancora buono o recuperabile, ti direi "mettilo nell'altro acquario" così da provare, lo fai riprendere e partire con la crescita... e poi avrai anche modo di espanderlo e ripiantarlo altrove...
non so cosa pensare...

un momento, forse mi è sfuggito, che luce utilizzi? che gradazione ha?
nei miei acquari uso lampade T8 e a risparmio energetico... tutte hanno una gradazione tra 4000 K e 6500 K, non ho altre gradazioni ne lampade speciali ne altro di particolare.
non ho fondo fertile e solo in uno ho la CO2 (nel 40lt fatto da 20 gg), in questo e nel 60 lt di poecillidi la limnophila cresce a meraviglia... nel 40lt ho 0,75 W/L e nel 60 lt ho 0,60 W/L, ma ho fatto un periodo in passato che avevo un bosco di limnophila in un 20lt che aveva si e no 0,35 W/L...
non so davvero cosa pensare...
:( mi dispiace per le piante

bechbein
07-11-2011, 10:29
ok oggi provo a spostare le rimanenti nella'altro acquario.

la co2 lo sempre utilizzato e incrociando i dati di ph e kh nelle apposite tabelle ho anche un valore ottimale di co2 disciolta in acqua quindi penso ke nn sia questo

per quanto riguarda la graduazione delle lampade, uno nn so perche era di serie quando ho comprato lacqaurioe nn ce scritto nemmeno niente sopra mentre l'altro so solo la marca un juwel high lide day. entrambi sn dei t5 a luce bianca e hanno uno un anno e l'altro un anno e mezzo(mentre nell'altro ne ho uno bianco e l'altro rosa)

Zalez
07-11-2011, 11:37
sulla juwel high lide day ho trovato questo http://www.juwel-aquarium.de/en/high_lite_tubes_day447.htm
parla di 9000K... ora non sono così esperto se vadano bene o no...
io per un periodo avevo un T8 da 10.000 K e non mi ha portato nessun beneficio, se non alghe sui vetri...
io sapevo che il range ottimale fosse 4000/6500 (quest'ultima ottima) la gradazione da 9000 mi sembra strana... ma ripeto, non vorrei dire sciocchezze, non sono così esperto.

bechbein
07-11-2011, 11:46
e si sembra lui.....quindi cosa mi consigli di fare??

cuttysark293
07-11-2011, 11:58
ciao, secondo la mia esperienza con la limnophila cresce meglio con luce da 4200k. Prima infatti avevo messo una lampada a risparmio energetico da 6500k proprio sopra la pianta e cresceva velocemente ma con ciuffi distanti. Mentre da quando l'ho spostata sotto il neon t8 da 4200k i ciuffi si sono talmente avvicinati che sembra quasi una cabomba. Non so per sicuro se è stato questo il motivo , ma comunque entrambi nei due casi la pianta cresceva lo stesso anche se in modo diverso.;-)

bechbein
07-11-2011, 12:25
il fato ke la mia nn cresc propio o piacerebbe sapere la causa

Entropy
07-11-2011, 13:21
bechbein, perchè non utilizzi il Flourish?
Una foto dell'acquario e delle piante la puoi mettere?
I fosfati a quanto stanno?
Che acqua utilizzi per i cambi?
Che tipo di fondo hai?

bechbein
07-11-2011, 16:26
nn utilizzo il flourish perche quando avevo comprato il protocollo pensavo fosse completo (esendo la prima volta ke lo compravo) invece mancava questo prodotto.

per i fosfati nn ho il test, a cs servirebbe misurarli?? scusa per l'ingnoranza
per i cambi utilizzo acqua osmosi + rubinetto cn settimane alterne aggiunta di sali della dennerle. fondo fertile della tetra ma oramai dopo quesi un anno e mezzo penso che di fertile ci sia bn poco coio reintegrato cn palline fertilizzanti dennerle.

mentre lefoto eccole qua (ho messo il link della raccolta sn 3foto spera si capisca le ho fatte cn la webcam):
http://imageshack.us/g/231/picture10ko.jpg/

spero di avee risposto a tt.
fatemi sapere

berto1886
07-11-2011, 20:29
il fosforo come l'azoto è un macro elemento quindi serve eccome misurarlo ;-) riguardo al fondo non ci sono problemi la limnophila va avanti anche solo con la fertilizzazione in colonna ;-)

Entropy
07-11-2011, 20:49
bechbein, a me quelle Limnophila sembrano divorate dalle Ampu.
Una pianta, anche se in forte deperimento, non può "consumarsi" le foglie in quella maniera.
Guarda anche la foglia della Ludwigia in basso a sinistra: è chiaramente mangiate dalle Ampullarie.
Ma che gli dai da mangiare? Quante ce ne sono in vasca?

bechbein
07-11-2011, 21:19
tu dici che sn state le ampu?? ma le ampu mi hanno detto ke nn mangiano le piante.....
il numero preciso nn so perche ci sn molti piccoli saranno un centinaio

berto1886
07-11-2011, 22:10
mmm... cavolo potrebbero anche essere loro essendo un numero indefinito...

Zalez
08-11-2011, 02:12
per capire se sono state loro... hai trovato foglioline di limnophila "spezzate" in giro per la superficie della vasca o hai trovato la pianta senza foglie e stop?
perchè se trovi le foglioline in superficie nell'acqua allora NON le hanno mangiate, ma se non trovi le foglioline, allora è probabile che le abbiano mangiate...
strano in effetti...
io non ho ampu in vasca dove ho la limnophila...
cmq riguardo alla luce non so cosa consigliarti, non sono così esperto.
io spero tu riesca a far riprendere qualcosa ma la vedo dura conciata com'era... :( mi dispiace.
lascio i consigli ai più esperti per aiutarti al meglio.

bechbein
08-11-2011, 10:40
intanto ho provato a spostarle nell'altro acquario anche se cm hai detto te e una missione disperata vista cm e conciata.

e si di apu ne ho veramente tanto sto cercando di darle via qui sul forum ma ne ancora moltitissssime.

qualche foglia spezzata sulla superficie lo trovata pero ora nn so dirti se sn tt oppure e qualcuna che e scappata alle loro fauci. potrebbe essere stato invece il colisa??

Entropy
08-11-2011, 11:04
E' vero che le ampullarie non toccano el piante sane, ma un centinaio di ampullarie in 100 litri dovranno pur mangiare qualcosa. E se non c'è cibo, le piante sono un'ottima fonte di nutrimento#36#
E probablmente la Limnophila è stata attaccata per prima e più massicciamente perchè non messa bene.
Non riesco a decifrare bene, ma a me sembra che anche la foglia di Ludwigia cerchiata in rosso sembra divorata da un Ampu. Sono rimasti solo il margine e la venatura centrale...


http://s7.postimage.org/gzgrkovt3/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/gzgrkovt3/)

Enza Catania
08-11-2011, 12:03
Ma tutto il materiale organico che ti è sparito, lo hai tolto o è nel filtro? Ricordiamoci che nulla si distrugge e tutto si trasforma! A me una volta una cosa del genere è successa in occasione di un trapianto in altra vasca con valori diversi ( potrebbe anche essere stress , da quale vasche venivano?) il trapianto è sempre uno stress, per questo non si fertilizza in quel periodo.

bechbein
08-11-2011, 12:12
effettivamente in questa vasca nn le alimento molto ma gli lascio lo scarto dei mangime dei pesci e una volta a sett. do verdure sbollentate a mangime per caridine ke scuramnete per quante sn nn basta a sfamarle tutte.

pero quello che tu indichi ora ke guardo meglio la foto mi sembra piu uno stelo di najas ke vagante in vasca si e andato ad incastrare tra le ludwigia. infatti se guardi sopra al tue cerchio puoi notare delle altre foglie sfocate.
devo dire pero ke molte ludwigia sopratutto quelle piccole sn anche loro spennate......

a questo punto devo dire che il mistero continua...... :-((
------------------------------------------------------------------------
Ma tutto il materiale organico che ti è sparito, lo hai tolto o è nel filtro? Ricordiamoci che nulla si distrugge e tutto si trasforma! A me una volta una cosa del genere è successa in occasione di un trapianto in altra vasca con valori diversi ( potrebbe anche essere stress , da quale vasche venivano?) il trapianto è sempre uno stress, per questo non si fertilizza in quel periodo.

le ho tolte domenica quando ho fatto il cambio quindi nel filtro potrebbe essere andato qualcosa questo nn mi sento di escluderlo.

effetivamente potrebbe essere stress ma a questi livelli mi sembra esagerato. le piante me le ha cedute zelez quindi nn so ke valori hanno le sue vasche.

berto1886
08-11-2011, 20:04
dovrai liberartene della maggior parte e abbastanza velocemente a questo punto intanto puoi tamponare dandogli più da mangiare

bechbein
08-11-2011, 20:27
intanto ho visto la hygrophilla ke avevo in vasca ed effettivamente le foglie erano mangiucchiate quindi penso proprio ke siano state le ampu a spennarmi la limnophila........seguiro il tuo consiglio, voi sapete se i negozi le possano ritirare???

intanto ho notalo ke le nuove fogli dell'echinodorus ke stanno nascento sn quasi trasparenti sbiadite da che cs puo dipendere ???

Zalez
09-11-2011, 01:04
le ho tolte domenica quando ho fatto il cambio quindi nel filtro potrebbe essere andato qualcosa questo nn mi sento di escluderlo.

effetivamente potrebbe essere stress ma a questi livelli mi sembra esagerato. le piante me le ha cedute zelez quindi nn so ke valori hanno le sue vasche.

dovrei avere... pH di 6,8/7 Gh 16 e KH 10 circa (erano i test a strisce)... nitrati bassi a 5-10 mi pare, domani devo fare la misurazione con il test a reagente...
comunque sicuramente l'ambientamento e le ampullarie, credo siano una concausa di fattori.

io ho le ampullarie (non tante quante ne hai tu) che mi mangiucchiano le foglie nuove del microsorum e della hygrophyla polysperma!
non ho limnophila li dentro non saprei se le mangiano o no... (magari proverò mettendoci uno stelo boh)

bechbein
09-11-2011, 10:17
te nn usi acqua d'osmosi a quento vedo quindi effettivamente potrebbe essere stato stress+ampu.

Zalez
09-11-2011, 11:22
te nn usi acqua d'osmosi a quento vedo quindi effettivamente potrebbe essere stato stress+ampu.
no non ho l'impianto ad osmosi e vado con quella di rubinetto decantata 24#48 più biocondizionatore...
farò i cambi una volta al mese o i rabbocchi quando servono.

bechbein
09-11-2011, 12:06
purtroppo io cn i cardinali nn posso farlo cmq cerchero di avicinarmi il piu possibile sperando ke si riprendano

berto1886
09-11-2011, 12:59
te nn usi acqua d'osmosi a quento vedo quindi effettivamente potrebbe essere stato stress+ampu.

che centra l'acqua di RO con la limnophila??

bechbein
09-11-2011, 17:54
nel senso ke per avere un gh a 16 ho usi l'acqua delrubinetto oppure abbondi cn i sali......la prima in questo caso sicurament piu plausibile secondo me.....poi cn la limno nn centra niente

berto1886
09-11-2011, 19:52
ah ok... perchè io l'ho tenuta sia in acqua dura che tenera e non è che ne risenta più di tanto ;-)

bechbein
09-11-2011, 20:01
ok buono grazie x l'info

berto1886
09-11-2011, 21:15
di niente ;-)