Visualizza la versione completa : Cardinale con Uova ?!
Andrea1978
05-11-2011, 01:11
Ciao, scusate ma secondo voi questo cardinale ha le uova?
Ho notato che il ventre le rimane sempre gonfio a differenza degli altri che si gonfia leggermente quando mangiano ma lontano dai pasti non sono gonfi..
Il comportamento è strano perchè sta sempre in disparte rispetto a tutto il branco, l'unica cosa però è che non mi sembra di notare nessun maschio che gli gira intorno...
Voi che ne dite?
Se avesse le uova dite di separarli in un altro acquarietto?
Se si come distinguo il suo compagno?
Grazie.
In allegato le foto
http://s7.postimage.org/4vgcg83lz/CIMG1900.jpg (http://postimage.org/image/4vgcg83lz/)
http://s7.postimage.org/i6479qu6f/CIMG1901.jpg (http://postimage.org/image/i6479qu6f/)
http://s7.postimage.org/7zvlqr9s7/CIMG1902.jpg (http://postimage.org/image/7zvlqr9s7/)
http://s7.postimage.org/3lrpsnolj/CIMG1906.jpg (http://postimage.org/image/3lrpsnolj/)
hmm... da quanto tempo è così?
Io ho avuto diverse deposizioni con i neon, la pancia è simile, ma così grossa era solo gli ultimi 2-3 giorni prima della deposizione... e non stava mai in disparte (e i maschi facevano da matti)...
Sarebbe meglio se lo metti in quarantena, in caso stesse male... se vuoi metti pure un maschio(non si sa mai), i maschi sono quelli che rimangono più magri
Andrea1978
05-11-2011, 12:58
Dici che è sufficiente se lo metto nella sala parto insieme a un maschio?
Oppure posso utilizzare quella più grande fatta a rete ma è tutta aperta non ha la divisoria per far cadere le uova, ora vado a vedere come funziona la deposizione dei cardinali se hanno cure parentali o meno...
Oppure li devo mettere in un acquarietto a parte?
Andrea1978
05-11-2011, 13:25
Porco cane, sono andato a leggere, che tribulata riprodurli..
Lascio perdere ... provo con la sala parto, se funziona bene altrimenti pace...
Non hanno cure parentali ... se la sposti in una salaparto difficilmente il maschio fecondera' le uova per la condizzione di pericolo in cui si sentirebbero .
Poi mi pare che le attacchino fra la vegetazione e non le lascino cadere ...
Andrea1978
05-11-2011, 14:14
Qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241548 dice che bisogna mettere una rete o delle sfere in modo che le uova vadono sul fondo e i riproduttori non riescano a papparsele, probabilmente il maschio le feconda nel frattempo che la femmina le espelle, poi cadono sul fondo già fecondate, a questo punto credo che si possano togliere i genitori, tanto suppongo siano di troppo dato che appena gli avannotti cominciano a nuotare ho idea che se li pappino...
Per quello che ho pensato alla sala parto, se poi la metto in una zona buia potrebbe funzionare...
Male che vada perdo la covata, ma evito alla coppia traslochi vari di vasche dato che non ho spazio per tenere una vaschetta in più per troppo tempo o addirittura fissa... appena trasloco (che è imminente) ci potro pensare...
Il problema è che le sale parto sono troppo piccole, se davvero ci vuoi provare serve per forza una vaschetta a parte, io avevo usato una semplice bacinella di plastica rettangolare dalla cucina.
Il problema grosso é dopo la schiusa... con i neon ce l´ho fatta 2 volte, ma gli avannotti mi morivano sempre dopo pochi giorni (cmq erano pochi... una volta 3 e l´altra 5).
I cardinali sono pure piú delicati...non so quanto ti conviene
Andrea1978
05-11-2011, 17:20
E quale problema si pone dopo la schiusa?
Se non hanno cure parentali, le uova possono cadere benissimo nella parte sottostante della sala parto, che differenza fa la grandezza della sala parto con le deposizione e la schiusa delle uova?
Io pensavo di utilizzare la sala parto per la deposizione, poi una volta schiuse le uova le trasportavo nella rete quella per far crescere gli avannotti, infatti rispetto alla sala parto è 3 volte più grande, questa intendo:
http://s7.postimage.org/4qulb9tjr/Rete_di_crescita.jpg (http://www.postimage.org/)
Secondo me potrebbe funzionare...
Immagino che qualcuno ci abbia già provato magari con insuccesso, ma tentare non nuoce, magari a me va bene...
Si si, tentare non nuoce!
Il fatto delle misure è che i cardinali, come i neon(hanno la stesso comportamento per la ripr.), hanno una specie di rituale, il maschio tenta di attirare/inseguire la femmina tra le piante (di solito ha pure una pianta preferita) dove poi avviene la deposizione... non so quanto è grande quella sala parto, ma calcola che la bacinella dove sono riuscita a farli deporre era circa 30x20 cm con(dopo averli osservati bene in acquario) parecchi steli di ceratophyllum e ludwigia(mi deponeva sempre lì) fissati alla rete sul fondo.
Dopo la schiusa il problema è che sono molto sensibili, a qualsiasi sbalzo o inquinamento... e devi trovare cibo liquido per avanotti (ecco l'inquinamento), i primi tempi sono troppo piccoli per i naupli.
A me sono sempre morti proprio perchè non trovavo cibo per loro(i negozi quì da me fanno schifo! e non ti dico come è difficile dosare per 3/5 microavannotti!)
Cmq tu prova,potresti avere fortuna! #70
Andrea1978
05-11-2011, 19:24
Vedo come va così, se non funge lascio stare, e la prossima volta li lascio in acquario in comunità e alla riproduzione seria ci penso più in la..
Provo a mettere una piantina in sala parto oppure lascio perdere?
Cmq in quella sezione che ti ho segnalato prima non c'è scritto che depongono sulle piante, anzi dice addirittura che se si usano le sfere di vetro non servono le piante/muschio, cmq prendo atto dei tuoi consigli e vista la tua esperienza dubito che riuscirò ad evere successo, ma ci provo lo stesso, almeno posso dire di averci provato, un futuro magari quando avrò più spazio mi attrezzero come devessere di regola con vasche apposite per la riproduzione di diverse specie come i cardinali, gli scalari o i pulcher...
Sono 15 anni che gestisco il mio 180 lt con successo, col tempo sono riuscito anche a trovare il modo di salvare gli avannotti dei pulcher covati e nati nell'acquario di comunità, cosi posso lasciare i miei riproduttori a godersi uno spazio più ampio piuttosto che sacrificarli in un miniacquario per sfruttarli solo come riproduttori, praticamente li lascio con i genitori fino a che riescono a tenerli a bada e a proteggerli, poi appena noto che ne manca qualcuno di troppo perchè i corry o altri predatori sono riusciti a papparseli li aspiro con la cannetta e li trasferisco da soli in un altro acquarietto da 15 lt per poi portarli al negoziante appena sono della misura giusta, che mi li paga 2 euro cad. se sono una trentina non sono mica pochi soldi.. (Fortunatamente qui in Brescia e provincia ci sono molti nogozi, e sono uno più bello dell'altro)
Toglierli dai genitori prima che siano i genitori stessi a lasciarli lo so che non è proprio appropriato, ma penso anche che principalmente se gli avannotti hanno gia il coraggio di allontanarsi dai genitori rischiando di farsi pappare, vuol dire che sono anche gia pronti di non ricevere più le cure parentali e quelle ricevute fino a quel momento sono state sufficienti per imparare a essere in grado lui stesso in futuro di insegnarle ai suoi piccoli.
Andrea1978
05-11-2011, 19:50
Tra l'altro si confermo, la femmina stava tra le piante e ho fatto caso dopo che uno in particolare ogni tanto andava a rincorrere e "giocare" con la femmina...
Ora comunque lo fanno anche nella sala parto, pur non essendoci piante...
Boh adesso vedo che succede, sembra che siano anche belli tranquilli, non respirano affannosamente e non sembrano spaventati, se succede qualcosa bene altrimenti li libero e li lascio deporre in comunità, a beneficio dei predatori che si fanno un bel pasto fresco di giornata...
Ma una curiosità, il ventre della femmina se la si guarda in controluce si riescono a vedere le uova dentro? perchè io sinceramente guardo e sembra di non vedere nulla...
------------------------------------------------------------------------
http://s9.postimage.org/ixzdidep7/CIMG1910.jpg (http://postimage.org/image/ixzdidep7/)
http://s9.postimage.org/uqx6mlb57/CIMG1907.jpg (http://postimage.org/image/uqx6mlb57/)
http://s9.postimage.org/axl2tvxrf/CIMG1909.jpg (http://postimage.org/image/axl2tvxrf/)
Se coninuano anche nella sala parto và benissimo, se riesci a mettere qualche stelo senza disturbarli prova, che si sentono più sicuri (se vedi che si spaventano lascia stare).
Le uova in trasparenza... puoi provare al buoi, con una torcia, ma non so se si vedono.
Di solito depongono alla mattina presto o sera, quando ce poca luce, quindi guarda bene se vedi uova prima che si accende la luce dell'acquario, sono fotosensibili meglio se non prendono luce diretta (per questo depongono tra le piante).
Ha si, vedi se trovi cibo liquido per avannotti, se nascono ti servirà appena finiscono il sacco vitellino (magari guarda qualche guida che non mi ricordo quanto gli dura#24)
Cmq ti dico, da quello che ho visto quando una femmina ha le uova poi le rifà ogni 1-2 mesi (se le condizioni restano uguali), quindi di certo potrai riprovare più volte#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |