PDA

Visualizza la versione completa : Realizzazione nano con retro-camera.Consigli.


gianni16883
05-11-2011, 00:18
Salve
vorrei avventurarmi nella costruzione e allestimento di un nanoreef da 80 lt, ovviamente mi sono prima documentato parecchio e ho deciso di optare per la conduzione a Berlinese, un illuminazione che mi permetta di allevare LPS ed SPS, per qualche pesciolino non ho grandi ambizioni.Per ora sto progettando il tutto, appena ho tutto progettato passerò all'acquisto di tutto ciò che serve, ma mi serve il vostro prezioso aiuto e la vostra esperienza,specialmente per la parte tecnica,per non commettere errori.
Vorrei che in vasca non si veda nessuna strumentazione creando un intercapedine tra la vasca e il collegamento con la sump (anch'essa da progettare).
Le dimensioni sono 40x60x altezza 40cm.
Per semplificare posto il progetto disegnato.
Fatemi sapere le vostre opinioni,le migliorie o l'abbandono del tutto se non è fattibile.

http://s9.postimage.org/ve3hlmvtn/Gianni.jpg (http://postimage.org/image/ve3hlmvtn/)

Babu
05-11-2011, 18:28
io una sump la metterei sotto :-) ma è solo un opinione dietro metterei un refugium ma è solo un idea personale ;-) comunque pensando a una sump devi metterla in rapporto alla vasca se sarano 80 litri lordi credo che una sump da 30 litri sia accettabile, aspetta i più esperti io non sono una cima per la tecnica ma nemmeno per il resto :-D :-D

gianni16883
05-11-2011, 19:36
La sump è previsto che la metterò sotto.
La camera che c'è dietro serve per far si che non ci sia niente in vasca,cioè nasconde le due pompe centrifughe,però ho suddiviso la camera con un piccolo pozzetto che permetterà la discesa dell'acqua per troppo pieno.Comunque grazie per la risposta Babu.

DanyVI76
06-11-2011, 00:49
In teoria può andare bene, però è alquanto delicata la cosa del posizionamento dei fori delle pompe per il movimento. Ci devi pensare molto bene anche in funzione di come arrederai la vasca poichè in una simile configurazione non potrai più spostarle ovviamente!
Insomma, io piuttosto che fare un lavoraccio simile, cercherei di mascherare le pompe di movimento con le rocce.....

Babu
06-11-2011, 01:07
poi se il problema è la presenza delle pompe scegli di quelle con motore esterno tipo le vortech costano tanto ma valgono il prezzo che hanno non ingombrano (unico difetto penso sia l'impossibilità di direzionare il getto) e se serve invece una sorta di circolo dell'acqua in superficie, io ho acquistato una newjet trasformabile che funziona benissimo anche fuori dalla vasca presa l'altro ieri a prezzo stracciato!

gianni16883
06-11-2011, 19:40
ok.ma non esistono dei convogliatori di acqua da collegare alle pompe tipo tubi con beccuccio che posso direzionare?
e se si potrebbero eguagliare le pompe di movimento?

Babu
07-11-2011, 01:59
puoi provare cercando qualcosa della Hydor hanno qualcosa di simile se non sbaglio altrimenti cerchi in un negozio di idraulica e ferramenta ;-) per quanto riguarda l'eguagliare le pompe non ho capito spiega bene #24
------------------------------------------------------------------------
ah scusa ora ci ho riflettuto e ho capito, ovviamente si si possono eguagliare ma ti sconsiglio di farlo: a parte che le pompe di movimento hanno wattaggi inferiori (3-4w) e poi il bocchettone di uscita è ampio quindi se il flusso dell'acqua è di non so 3-4000 l\h il flusso sarà simile a una brezza che accarezza gli invertebrati, se usi una pompa con un bocchettone d'uscita pari a 1 centimetro scarso rischi di mandare al diavolo tutto :-D anche perché è meglio un bocchettone ampio il circolo dell'acqua risulta più omogeneo e ben distribuito!

gianni16883
07-11-2011, 10:42
Quindi sarei costretto a metterci delle pompe centrifughe che non potrò spostare mai,molto potenti(+ di 4 watt) con bocchettone d'uscita non molto largo e che effettuano uno spostamento d'acqua non molto efficiente,giusto?

Babu
07-11-2011, 19:03
beh con un acquario delle dimensioni che vorresti non è un grosso problema, basta mettere 2 turbelle nanostream come queste http://www.tunze.com/149.html?&L=1&C=US&user_tunzeprod_pi1%5Bpredid%5D=-infoxunter052 fanno davvero al caso tuo come il mio del resto :-) costano poco hanno senza dubbio qualità e basso wattaggio e puoi spostarle dove e quando vuoi ;-) non sarà certo un problema posizionarle e vedrai che sarà vantaggioso anche perché la corrente d'acqua non devi svilupparla solo nella superficie ma anche nella vasca stessa in modo che gli ospiti possano trarne vantaggio!! alla fine le pompe di superficie oltre darti lo scambio gassoso (risolvibile con una vasca aperta) non fanno molto di più a parte che la qualità non è la stessa il consumo è maggiore e il prezzo pure!

gianni16883
07-11-2011, 19:24
Quindi abbandono quel progetto visto che non risulta molto performante.
Sarebbe stato inutile spendere dei soldi per qualcosa di non funzionale,che però solo chi ha una certa esperienza può chiarire.
Comunque la vasca la devo ancora ordinare dal vetraio,e a questo punto la ideo con il classico sistema con i due fori,uno di scarico per troppo pieno e l'altro collegato alla pompa di risalita,con sottostane sump.sto navigando un po per definire quale schiumatoio va bene per 80 lt,appena avrò il supporto mi posso calcolare la pompa di risalita,ma credo che una eden 128 posa andare.mi sapreste dire di che diametro dovrò far fare i fori dal vetraio (foro di scarico a cui collegherò un passaparete e il foro di risalita)?
Vasca 45base,45 altezza,40 profondità.
Grazie ancora Babu.

Babu
07-11-2011, 22:34
prego ;-) se posso aiutarti ancora chiedi pure, cmq a quanto ne so se lo spessore del vetro è superiore ai 6mm non avrai problemi per i fori.
Dunque leggi qui dovrebbe renderti le cose ben chiare :-)) http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/sump/default.asp però se non erro penso che sia intorno ai 4cm ma non vorrei dire scemenze aspetta altri pareri più affidabili