PDA

Visualizza la versione completa : co2 tabella


Gabriele Ventura
04-11-2011, 18:35
salve avendo un ph 8 e un kh 22 non riesco a trovare una tabella che mi indichi la co2, penso che questi valori siano troppo alti devo immediatamnte intervenire su gh(18) e kh(22)

Johnny Brillo
04-11-2011, 18:46
In effetti sono proprio alti:-))

Fai un cambio d'acqua con sola acqua d'osmosi, anche del 50%. Ma se sei in fase di maturazione della vasca lascia perdere tutto com'è se ne parla dopo ad aggiustare i valori.

Ma per caso hai messo delle pietre in vasca che non hai controllato per vedere se erano calcaree o meno?

babaferu
04-11-2011, 18:53
In effetti sono proprio alti:-))


....#13 per chi?
come facciamo a dirlo senza sapere gli ospiti?
e le piante?
ba
------------------------------------------------------------------------
salve avendo un ph 8 e un kh 22 non riesco a trovare una tabella che mi indichi la co2

con 2 valori così.... la co2 è poca, sicuramente meno di 6.
però, che pesci ospiti, e che piante hai?
ba

Gabriele Ventura
04-11-2011, 19:13
ciao allora voglio mettere in vasca degli scalari, per adesso ho: guppy (che sto regalando) corydoras, le piante sono scritte nel mio profilo: ceratopteris cornuta limnophilia, higrophilia corimbosa e higrophilia polisperma lemna minir a tempesta,

avevo pensato di prendere un impianto d'osmosi su e bay si trovano a 50 euro, ma chiedo a voi sono affidabili?
la vasca è avviata da 11 mesi senza mai problemi di nessun tipo e 0 morti
------------------------------------------------------------------------
i valori completi sono
ph 8
gh18
kh22
N03 10
No2 0.05
------------------------------------------------------------------------
quest'impianto secondo voi com'è?
http://www.ebay.it/itm/Impianto-ad-osmosi-inversa-per-acquario-100-GPD-acquari-/380354691624?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item588ee80228

scriptors
04-11-2011, 19:49
Fai un cerca per l'impianto di osmosi, ho postato qualche link i giorni scorsi, c'è una buona offerta della forwater .. e vai tranquillo che sono prodotti affidabili (sicuramente più di ebay) e con garanzia

Gabriele Ventura
04-11-2011, 20:38
grazie per il suggerimento io meno caro costa 55 euro, considerando che in negozio la pago a 20 cent litro... ne ho bisogno circa 20 litri alla settimana vuol dire 4 euro alla settimana= 12 AL MESE in 5 mesi già l'ho pagato

detto ciò ma non capisco una cosa l'acqua che verra fuori da questi impianti..... che ph kh gh avrà?
scusate ma sono ignorantello a riguardo

scriptors
04-11-2011, 20:54
KH e GH pari a zero .. il pH non va misurato in quanto cambia continuamente avendo KH zero

silverhand
04-11-2011, 20:57
Gh e kh prossimi allo 0 ph diciamo che non servirà misurarlo :) nel senso che anche se Lo modifiche con kh a 0 sarà troppo instabile per prenderlo come riferimento.

Inviato dal mio HTC Hero usando Tapatalk

Gabriele Ventura
04-11-2011, 21:09
grazie a tutti dell'aiuto penso di prendere l'OSPURE 50 costa 60 spese sped. incluse l'ho trovato sul sito della forwater come suggerito da scriptors( non so il tuo nome) :-)).

visto che offrono un kh e un gh prossimo allo 0, perchè alcuni impianti costano 400 euro e altri 60, ilprezzo è solo legato alla quantita di acqua che riesce a filtrare?

berto1886
04-11-2011, 22:55
vorrei chiedere solo una cosa, forse mi è sfuggita, sicuro dei valori rilevati?? che cosa hai usato per rilevarli?

Gabriele Ventura
04-11-2011, 23:42
test aquili 5 in 1

berto1886
04-11-2011, 23:49
ok, allora sono veritieri... cavolo se è dura penso che anche l'impianto faticherà a levare tutto!

Gabriele Ventura
05-11-2011, 00:46
vabbe penso che con cambi del 40% settimanali in un mese arrivo a buon punto che ne pensate

l'impianto l'ho acquistato più o meno giovedì dovrebbe arrivare
purtoppo non mi aspettavo neanche io una roba del genere.

scusate se la sparo grossa ma:
visto che io concimo con prodotti che contengono potassio e magnesio, non è che contribuisco a indurire l'acqua?

berto1886
05-11-2011, 01:07
i cambi falli più piccoli che scombussoli tutto e troppo velocemente! poi ok fertilizzi con potassio e magnesio ma non sono loro ad alzarti le durezze anche se non hai specificato come sono, non avrai di sicuro il potassio o il magnesio puro è legato per forza a qualcos'altro

Gabriele Ventura
05-11-2011, 01:28
fertilizzo con pmdd solfato potassio, solfato magnesio, ferro, microelementi ( le quantità non le so) ne metto 5 ml a settimana
------------------------------------------------------------------------
che cambi mi consiglieresti? adesso ne faccio 15% settimanali quando arriverà l'impianto come devo comportarmi?

ps:( il mese scorso ho fatto un cambio del 40% a causa di una fioritura algale che ho risolto grazie al cotone idrofilo nel filtro) fortunatamente non ho causato danni ai batteri

scriptors
05-11-2011, 09:39
Non capisco perchè usare PMMD se non se ne comprende il funzionamento, rischi solo di fare danni.

Comunque il Magnesio influisce sul GH essendo uno dei suoi due componenti. Certo dipende da quanto ne metti in vasca.

Leggiti il topic che ho in firma sulla fertilizzazione (è da completare ma qualche idea la da)

Gabriele Ventura
05-11-2011, 13:52
ho scelto il pmdd per il rapporto qualità prezzo, non ho avuto mai problemi di alcun genere (tranne la fioritura algale me è stata causata da un mio errore nella sostituzione della co2)

so che le quantita di s. di magnesio e s. di potassio e ferro dovrebbero variare in base al tipo di piante e di acqua che si ha, ma penso che anche i prodotti che vendono in negozio sono standars, stessa quantità per tutti

grazie per il consiglio leggerò il link che mi hai mostrato

Gabriele Ventura
10-11-2011, 17:09
mi è arrivato l'impianto, dopo averlo avviato seguendo le istruzioni ho verificato i valori dell'acqua
ph 6
gh 0-1
kh 2

come devo comportarmi per fare arrivare in vasca un gh 4-5 e un kh 3-5? per far riprodurre (fra 8-9 mesi) i miei scalari?

berto1886
10-11-2011, 20:25
ma hai sempre usato solo acqua di RO cavolo devi alzare anche il GH che è bassissimo! devi fare cambi con acqua più dura!

Gabriele Ventura
10-11-2011, 20:33
mi sono spiegato male quelli sono i valori dell'acqua che produce il mio impianto osmosi cioè
gh0 kh:1-2 ph 6

i valori della mia vasca sono:
ph 7
gh18
kh22
N03 10
No2 0.05

vorrei portare i valori della vasca più vicino possibile a quelli dei valori per la riproduzione degli scalari,

quantità dei cambi massima? frequenza? vorrei fare un 25% a settimana solo osmosi è troppo?

scriptors
10-11-2011, 21:20
Se sei ancora in maturazione fai i soliti cambi con sola osmosi

insomma vedi un po tu ma non del 25% riduci un po e metti sola osmosi

Gabriele Ventura
10-11-2011, 21:31
non sono in maturazione la vasca è avviata da tempo
allora faro un 20% settimanale?

atomyx
11-11-2011, 20:07
Scusa, non ho capito un particolare...
Hai una durezza totale 18 e una carbonatica 22 ?
Utilizzando per i cambi la sola H2o osmotizzata ?
Secondo me il problema è da imputare o ad alcune rocce o ghiaino calcareo in vasca... O alla presenza di una inimmaginabile quantità di gasteropodi morti... O ad un errore costante e impagabile nella fertilizzazione. Considera che se hai una durezza di 10 e cambi il 20% di acqua con un valore prossimo allo zero, il risultato sarà una diluizione che ti porta al valore di 8.
Se il tuo Gh e il Kh restano alti nonostante la diluizione, vuole dire che in vasca c'è qualcosa che ti altera i valori.
Utilizza i reagenti per fare i test...

Cursor
11-11-2011, 21:21
Atomix non ha nemmeno iniziato a fare i cambi in acquario ..... quelli che leggi sono i valori dell'acqua in uscita dall'impianto e i valori che ha nell'acquario .

Va' bene un 20 % settimale certo che sto' pensando a quando avrai raggiunto i valori che cerchi e dovrai trovare le percentuali di RO/RUBINETTO , con un'acqua di rete così dura sara' quasi tutta osmosi :-)) ...
A proposito l'hai misurata quella del rubinetto per vedere se effettivamente e' in vasca che c'e' qualcosa di calcareo ?

Gabriele Ventura
11-11-2011, 23:30
i valori del rubinetto sono gh 16 3 kh 21 sono più bassi ma credo perche ho da sempre fatto i rabbocchi dell'acqua evaporata in acquario solo con acqua da rubinetto, ciò ha fatto indurire maggiormente l'acqua portando il gh a 18 e un kh a 23#22