PDA

Visualizza la versione completa : perche' usare il metodo balling ,e non il reattore ?


bibbi
04-11-2011, 18:22
salve a tutti.......

volevo sapere , perche' usare il metodo balling e non il reattore di calcio ,

cosa cambia , che differenza ce' tra i due ?

begonia2001
04-11-2011, 18:41
salve a tutti.......

volevo sapere , perche' usare il metodo balling e non il reattore di calcio ,

cosa cambia , che differenza ce' tra i due ?

Io lo sto usando da un poco, ho iniziato a provare questo sistema perchè lo ritengo, una volta che hai capito il consumo dei singoli elementi (CA-MG e KH) molto più semplice rispetto alla taratura del reattore di Calcio. In effetti, con le dosometriche puoi aumentare o diminuire la quantità dei singoli elementi da immettere in vasca senza che gli altri valori ne risentano, cosa che non accade con il reattore.
Di contro,con il Rea puoi permetterti di fare cambi d'acqua più distanziati, mentre con il balling devi effettuare cambi più ravvicinati.
-28

oceanooo
04-11-2011, 18:55
il motivo principale è che il reattore ha tanti vantaggi ma uno svantaggio enorme... ti abbassa il Ph

gionanni57
04-11-2011, 20:26
se ti abitui al metodo è molto semplice,eviti la spesa di un reattore.
puoi controllare calcio ,carbonato e magnesio in modo separato.

bibbi
05-11-2011, 10:02
ma bisognerebbe stare li' sempre a bilanciare i valori ,

ma con il reattore i valori escono bilanciati non devi integrare niente ,

per il problema del ph basso si puo' risolvere con la kw.

praticamente ce' solo il risparmio di comprare il reattore ......

fappio
05-11-2011, 10:19
per usare il balling non devi mai assentarti per più di un giorno ...

bibbi
05-11-2011, 11:16
appunto, non mi convince molto , con il reattore non staresti a sbatterti tutti i giorni .......

fappio
05-11-2011, 12:05
poi se tarato bene , dimensionato al sistama eal limite facendolo gocciolare in carbonato purissimo elimini il problema della co2

Abra
05-11-2011, 12:16
per usare il balling non devi mai assentarti per più di un giorno ...

Bella boiata :-D e questa dove l'hai letta ? se usi le dosometriche puoi assentarti quanto ti pare ;-)

bibbi
05-11-2011, 12:31
poi se tarato bene , dimensionato al sistama eal limite facendolo gocciolare in carbonato purissimo elimini il problema della co2

ah... e quindi si eliminerebbe il problema del ph basso.......

Ink
05-11-2011, 13:33
è tutto da dimostrare che il ph basso sia un problema e non la soluzione di vasche di una certa età piene di animali.

fappio
05-11-2011, 13:36
abra bè le dosometriche possono essere una soluzione ...un pò costosa :-D ... poi comunque con il balling hai sempre scompensi ------------------------------------------------------------------------
bibbi , si , anche se sinceramente quando è tarato bene , problemi non ne hai ...
------------------------------------------------------------------------
ink, poi uno decide quale ph preferisce tenere

Abra
05-11-2011, 13:39
abra bè le dosometriche possono essere una soluzione ...un pò costosa :-D
------------------------------------------------------------------------
bibbi , si , anche se sinceramte quando è tarato bene , problemi non ne hai ...

Inutile che ridi ;-) la frase che con il metodo in questione "non ti puoi assentare" non è vera punto ....anche perchè il Balling non si usa per risparmiare soldi,quello lo fai mettendo su una vasca dolce e dei guppy :-))

fappio
05-11-2011, 13:48
abra si certo , volendosi può .... per gli scompensi prima vorrei sapere che sali sono quelli senza cloruri ....;-)

Ink
05-11-2011, 13:54
matuta fa il sale senza Na-Cl. Detto questo è d'obbligo per il balling che le soluzioni siano bilanciate tra Na e Cl.

Fappio, la storia che non ti puoi assentare è una vera minchiata... è molto più instabile un reattore... può cambiare il flusso della CO2 come quello dell'effluente. Le dosometriche vanno sempre costanti.

Per il ph e soprattutto sulla CO2 in vasca ne riparliamo tra qualche anno.

gionanni57
05-11-2011, 14:22
per usare il balling non devi mai assentarti per più di un giorno ...

io preparo due taniche uno volta al mese ,poi pensano le pompe ad integrare.

fappio
05-11-2011, 14:47
caspita , ma siete sempre sul piede di guerra , si può anche discutere amichevolmente :-D "l'amicizia" , non è un optional .... ink l'ho detto , se uno si munisce di taniche e dosometriche , temporizzatori e compagnia bella riesce a gestire ....per il ph mica ti ho detto che hai sbagliato, ci sono vasch funzionanti con reattore e vasche funzionanti con il balling questo è un dato di fatto , anche se il rapporto è uno su 100... a livello chimico l'acqua è composta in ordine decrescente da cloro sodio magnesio zolfo calcio potassio bromo carbonio stronzio boro silicio fluoro e iodio ... mi spiegherseti che sale useresti per compensare l'accumulo di cloro e sodio causato dall'ossorbimento di carbonato e calcio ?

bibbi
05-11-2011, 15:05
è tutto da dimostrare che il ph basso sia un problema e non la soluzione di vasche di una certa età piene di animali.



Ink , tu ne saprai piu' di me pero' , tu dici che potrebbe non essere un problema il ph basso .

allora perche' , se il ph cala sotto gli 8 si sciolgono i po4 presenti in vasca ?

che fino a prima sono legati ad altri materiali ,

secondo me il ph e' determinante per non far precipitare la vasca .

ci sono tante vasche che hanno valori fuori norma pero' non precipitano ,

proprio per il ph , che regge tutto .....

auz
05-11-2011, 15:13
bibbi, e se invece il problema lo previeni...tenendo un ph basso??
Fappio,visto che tel'han detto tutti: non sparare *******!!!!!:-D

fappio
05-11-2011, 15:28
auz:-D sei un pirla ... quello che dice bibbi è da non sottovalutare ... a ph 7.8 inizia a sciogliersi il fosfato legato al calcio ... poi il ph influisce su tutto l'ecosistama marino e salute degli animali ... il mare ha un ph sopra agli 8 tutti i maggiori esponenti dicono che va tenuto sopra l'8, ma certo che se ink è uaz dite che è meglio basso si cercherà di riscrivere l'acquariofilia ... cosa fate , avvisate voi , o ci penso io ???? :-D:-D:-D

bibbi
05-11-2011, 15:41
bibbi, e se invece il problema lo previeni...tenendo un ph basso??
Fappio,visto che tel'han detto tutti: non sparare *******!!!!!:-D

se volete potete farlo , voi .

io non sono curioso .........

ognuno ha i suoi metodi , e fa quello che vuole .

per me puoi tenere anche a 7 non mi cambia niente .

fappio
05-11-2011, 16:03
comunque , visto che nessuno sa da cosa è composto il sale senza cloro e sodio , posso dire che il metodo balling secondo me tende a squilibrare i vari elementi perchè , un sale è formato almeno da 2 elementi ed il consumo di questi elementi , non è mai rapportato alla composizione del sale
..... esempio , se mettessi ioduro di potassio la molecola è composta da 1 atomo di potassio ed uno di iodio , uno dovrebbe avere una concentrazione di 0,06mgl l'altro di circa 380 mgl circa 600volte minore di conseguenza arrivato al valore corretto di iodio mi dovrei fermare... solo che il potassio viene consumato ,in dosi notevolmente superiori ... in 2 parole l'accumulo di qualcosa c'è sempre perchè non esistono composizioni di sali costituite da elementi rapportati al consumo di un acqiario ....;-)

Ink
05-11-2011, 16:03
bibbi io non ti so dire cosa sia meglio... provo e imparo di continuo, provo sulla mia pelle, sulla base di ciò che leggo e sulla base deelle teorie che mi faccio... ti posso dire che la mia vasca ha girato al meglio quando avevo il ph basso... ora ci sto riprovando, ho tolto la kalk e sto buttando più CO2 possibile in vasca con il reattore... tra un paio di settimane proverò forse a spegnere lo skimmer di notte per avere un ph ancora più basso. Al momento sta migliorando drasticamente, ma potrebbe benissimo essere un caso ed essere conseguente a tutt'altro motivo, magari solo all'aver cambiato sale...

Questa non è la ricetta per far funzionare tutte le vasche e non credo che alcuno debba rifare ciò che faccio io, ma le vasche sono dei sistemi dinamici, ciò di cui ha bisogno una vasca appena avviata, non combacia necessariamente con ciò di cui ha bisogno una vasca vecchia e piena rasa di animali.
Quindi ciascuno di noi, me in primis, deve stare attento a dare consiglio sulla base di ciò che sta provando lui in quel momento. Credo sia la cosa più difficile da fare in un forum.

bibbi
05-11-2011, 16:40
sono pienamente d'accordo con te ,

ognuno e' libero di provare e sperimentare quello che vuole , nella propria vasca

ma non per questo gli altri devono farlo .

La domanda che ti avevo fatto prima , era perche' superare certi parametri

(quando tu sai meglio di me ) che si potrebbe mettere la vasca nella situazione di rischio

precipitazione , tutto qui .

non che tu, non dovessi farlo , percarita' .

fievel1990
05-11-2011, 17:08
comunque secondo me i problema co2 e abbassamento ph puo essere drasticamente ridotto anche solo col movimento dell acqua in superfice...
------------------------------------------------------------------------
ah una domanda...ma col reattore calcio non si integra l'mg giusto? va integrato a parte?

fappio
05-11-2011, 17:36
ink , però scusa , basi le tue esperienze su cosa , su un phmetro???? sull'andamento del ph ???? e tutto il resto ???? 1990 dipende che media usi ...

SamuaL
05-11-2011, 19:10
Ink, ora hai la fissa del pH basso? tempo fà avevi quella delle lampade, poi quella del pappone.. anche quando eri nel "periodo pappone" dicevi che la vasca migliorava di giorno in giorno e che avremmo dovuto aspettare ancora un pò e poi avremmo visto che mago che eri! poi invece i tuoi problemini li hai avuti pure te.. ;-)

io adoro le persone che si fanno le proprie idee e sperimentano, però professare le proprie idee come verità prima di aver sperimentato per il tempo dovuto sinceramente.....
IMHO

per tornare in topic, personalmente amo letteralmente il reattore e non vorrei farne a meno. credo che il suo pregio sia nel dosaggio costante e calibrato degli elementi e soprattutto di ciò che apporta. e nel caso della corallina, secondo me apporta qualcosa, che non conosco, che fa "girare meglio" la vasca rispetto ai vari ARM, A+B, carbonato, ecc.

Il balling sinceramente lo userei solo se si ha la necessità di non abbassare troppo il pH (ad esempio in vasche super-popolate in cui la notte il pH scende tantissimo). A livello di costi siamo lì.
l'aspetto del balling che più mi piace è che permette di evitare di tenere un bagaglio (reattore) fuori della sump che potrebbe sempre aprirsi e allagarmi la casa.

Ink
05-11-2011, 19:10
bibbi, certi valori, come il ph che peraltro è secondo me difficile da misurare correttamente, possono essere deleteri in un determinato momento, ma necessari in un altro momento/gestione della stessa vasca. Il difficile è capirlo e soprattutto a volte crediamo di avere un valore e mettiamo in opera determinate azioni, quando magari quel valore è sbagliato, ed il ph è uno dei più sballabili. Detto questo se in tanti usiamo il reattore e diamo un fottio di CO2 in vasca (perchè se butto 3 l/h a kh 30 e c'è chi ne butta molto di più) senza avere problemi, c'è da chiedersi il perchè... Un amico ha la vasca bella incasinata ed ha sempre usato il balling. Io sospetto che il suo problema sia la mancanza di CO2. Se a breve monterà il reattore, come spero, vedremo come andrà a finire, oramai è l'unica cosa che gli manca da provare, credo...


fappio baso la mia esperienza su quello che ho scritto, ovvero sul fatto che quando davo un montone di CO2 per tenere i valori di ca alti e spegnevo lo skimmer di notte per 6h per alimentare la vasca, la vasca girava meglio ed aveva i nitriti a zero (prima erano 0,02, la vasca aveva già 16 mesi di vita). Quando ho portato giù i valori di calcio e quindi ridotto la CO2 del reattore, a parità di tutto il resto, cibo, skimmer spento, luce, sale, cambi (e lo verifico grazie alle annotazioni in agenda) la vasca andava peggio e sono ricomparsi i nitriti. Probabilmente mi sbaglio e sarà dovuto ad un altro fattore, ma sto mettendo in pratica il concetto di aumentare la CO2 per verificare questo fatto, per ora vedo miglioramenti. Pertanto non dico a nessuno che deve buttare CO2 in vasca così a priori, ma che la CO2 del reattore potrebbe essere un fattore determinante, ma da verificare. E comunque se la maggior parte delle vasche stratosferiche che vediamo in giro vanno con reattore, è un fattore di cui tenere conto.

SamuaL
05-11-2011, 19:10
ah.. fappio... mamma mia quante ******* che dici! #rotfl##rotfl#;-)

fappio
05-11-2011, 19:34
ah.. fappio... mamma mia quante ******* che dici! #rotfl##rotfl#;-)

da te non me lo sarei mai aspettato :-D
------------------------------------------------------------------------
ink hai voglia di fare un esperimento ? fai un nano alla lettera come ti dico (70l) 4 soldi , se non ottieni colorazioni da paura te lo ripago completamente ...ok?

Ink
06-11-2011, 00:08
fappio non lo farei nemmeno se mi mandassi i soldi in anticipo. Mi basta la tua vasca come esperimento da vedere tra un paio d'anni.

fappio passami la tua mail in mp che ti mando una foto.

fappio
06-11-2011, 01:03
ink , però questa è cattiveria bella e buona , io auguro sempre a tutti che le cose vadano sempre bene e migliorino, perchè anche se un hobby investiamo soldi e tempo ... la mia vasca non merita di non funzionare , perchè la gestisco in modo pulito e semplice, non faccio esperimenti ne rincorro sogni , i sogni cerco di realizzarli su base concrete ... comunque la mia mail è luini.fabio@libero.it anche se preferisco i messaggi privati perchè nella cartella di posta vado poco ;-)

Ink
06-11-2011, 11:00
no fappio, guarda che mi hai frainteso... non ti ho augurato nulla di male, dico solo che una vasca di SPS quando è piena rasa e comincia ad avere un paio di anni, comincia ad avere problemi... nella media... è Benny ad avermi convinto ed io trovo riscontro nella pratica... quindi quando anche la tua avrà una paio di anni ne riparleremo e tu avrai, credo, una coscienza diversa da ora.

La mail te l'ho chiesta perchè voglio mandarti una foto. Te la mando anche in mp, così capisci perchè te la voglio inviare via mail, quindi, mi raccomando, guardale tutte e due.

fappio
06-11-2011, 12:28
ok ink .... io vasche di 2 anni ne ho avute , ho visto anche vasche di sps morire dopo 4 5 6 anni per colpa dei nutrienti alti ....fino a qualche anno fa ,le vasche morivano per colpa dell'innalzamento dei valori(davano anche un nome ad un fenomeno che adesso non ricordo sull 'immarronimento delle vasche mature) ...dai più peso al tuo occhio ... sono d'accordo che quendo tutto va bene è facile mettersi in cattedra e dispensare consigli , viceversa quendo uno ha problemi , non sa dove aggrapparsi , però , per quello che ho visto , hai dato troppo peso a cose banalotte ...

oceanooo
06-11-2011, 12:35
hmm... il ph non ha effetti sulla calcificazione dello scheletro dei coralli duri... o bella questa propio non me la voglio perdere....
mi spiegate il perchè....

Ink
06-11-2011, 12:55
Fappio, si chiama old tank syndrome, ma non esistono dati che la spieghino al momento, solo supposizioni... una è quella che ho fatto io e trovo condivisione da varie persone che hanno vasche da anni. Poi ognuno può fare quello che crede.

Maurizio Senia (Mauri)
06-11-2011, 13:06
La mia vasca a quasi 2 anni ed e piena di Coralli il mio PH oscilla tra i 7,4 hai 7,9 e non ho problemi di Fosfati o altro.......

oceanooo
06-11-2011, 13:16
Fappio, si chiama old tank syndrome, ma non esistono dati che la spieghino al momento, solo supposizioni... una è quella che ho fatto io e trovo condivisione da varie persone che hanno vasche da anni. Poi ognuno può fare quello che crede.

si ma che centra il ph

Ink
06-11-2011, 13:20
c'entra la CO2, non il ph, IMO. Io non ho mai detto che bisogna avere per forza il ph basso. Se si capiva così, significa che ho scritto male, ma dato che mi dicono che mi sono fissato, avevo deciso di non parlarne più...

Se ti interessa al riguardo c'è il topic sul ciclo dell'azoto di zucchen in cui ne parlo. Qui non è attinente.

fappio
06-11-2011, 13:31
ink , ma se 2 vasche hanno ph 8 e kh 7 esempio , hanno lo stesso quantitativo di carbonati e di co2 ... la co2 è sicuramente importante come dice zucchen ma non deve essere eccessiva ... l'idea che mi sono fatto è che con il tempo le rocce e la vasca accumulino detrito , fino ad un punto che i valori iniziano ad alzarsi mano mano che i valori si alzano , rellentano la crescita del corallo andando a peggirare la situazione . per questo che da qualche anno sostengo che il rapporto del berlinese sia eccessivo , meno rocce ---> meno accumuli---> meno nutrienti --->più ossigeno e più movimento ....

Ink
06-11-2011, 15:34
nella mia esperienza, i sedimenti non fanno minimamente alzare i valori. Nella vecchia vasca di 10 anni con fondo di sabbia mista alta 2-5cm, mai toccata, piena di sedimento, vasca con molte rocce, molti animali e molti pesci, prima di smontarla avevo fosfati 0,02 e nitrati <1. Ma i coralli stavano di un male... tiravano, turbe... con colori comunque decenti... se vuoi ti mando foto anche di quella...

IMO il problema è la CO2, o meglio la tendenza a perdere i batteri autotrofi, che sono direttamente influenzati dalla CO2, fattore su cui abbiamo il maggiore controllo. Ovvio che serve anche ossigeno, ma si presume che per quello facciamo già il massimo, mentre quasi tutti abbiamo fin'ora continuato a cercare di eliminare la CO2, cosa che ritengo sbagliata in una vasca anziana. E' un equilibrio tra autotrofia ed eterotrofia. Noi continuamo a spingere sui secondi, mai sui primi.

fappio
06-11-2011, 16:16
ink , ok manda le foto .. ma il quentitativo di co2 è strettamente legato a quello dell'aria , tu sei un medico e lo scambio gassoso tra co2 e ossigeno non te lo insegno io ... il nostro scopo è creare un forte scambio gassoso, se l'equilibrio rischiede ossigeno l'acqua si arricchirà di ossigeno , se co2 si arricchirà di co2

Ink
06-11-2011, 16:54
gli scambi di O2 e CO2 sono indipendenti uno dall'altro, ma la CO2 ha una capacità di diffusione molto maggiore, anche in virtù della quasi totale assenza nell'ambiente circostante.

In acqua c'è CO2 se facciamo in modo che ci sia, sia con il reattore sia con un gran numero di organismi e pesci.
L'ossigeno lo possiamo solo avere muovendo l'acqua.
Il fotoperiodo dovrebbe influenzare entrambi i fattori.

fappio
06-11-2011, 18:47
ink apri un topic , dove spieghi bene questa cosa ...

Ink
06-11-2011, 19:30
c'è già... ne parlo nel "ciclo dell'azoto" di zucchen

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325050