Visualizza la versione completa : ACQUARIO DELL'ANNO 2011 (over 100 litri lordi)
Apriamo ufficialmente le candidature per il titolo di "Acquario dell'anno 2011"!!!
Possono inserire la foto del proprio acquario, purchè scattata nel corso del 2011, tutti gli utenti iscritti al forum fino alla data del 1.9.2011 e che abbiano all'attivo almeno 100 messaggi al momento della pubblicazione della foto.......
E' indispensabile una breve descrizione dell'acquario, la data di scatto della fotografia e le dimensioni in centimetri della vasca.
Sono vietati in questo topic, commenti, giudizi ed ogni altro intervento da parte degli utenti. Ogni post non attinente verrà rimosso dai moderatori.......
Invito tutti i partecipanti a vivere questa iniziativa in maniera sana, amichevole e non competitiva, non ci sono premi materiali ma unicamente l'attestato di miglior acquario dell'anno.......
Il topic verrà chiuso alle ore 15.00 del 19.11.2011.
In bocca al lupo a tutti e che vinca l'acquario migliore!!! :-)):-)):-))
AlessandroC
05-11-2011, 10:05
La vasca è un Juwel Rio 125, 125 litri lordi e 100 - 110 netti. Avviata a febbraio 2011 per contenere una coppia di scalari, alla fine è stato dedicato ad altro, dato che i poveri scalari, già adulti, ci stavano davvero stretti.
È rimasto (o meglio, doveva rimanere) sempre un biotopo sud americano, ma non “ferreo”, purtroppo non sono capace a dire di no, e l’ho “inquinato” in diversi modi, con un tipo di cryptocorina, e ahimè, con la limnophila, che per autoconvinzione ero sicuro fosse sudamericana, quando la comprai ne ero proprio sicuro, l’animaccia mia!A dire il vero ci si aggiunge anche l’anubias, e un gruppetto di red cherry, inserite per scommessa, ma a dir poco fantastiche!
- Sistema di filtraggio:
juwel bioflow 3.0, caricato a ciporax, spugne larghe, spugne fine, e lana di perlon.
- Sistema di illuminazione:
2 neon t5 da 28 watt l’uno, 6500 e 4100 kelvin con riflettori, controllati da timer meccanico.
- Somministrazione del CO2:
Impianto Askoll con bombola non ricaricabile, su 15 bolle al minuto.
- Allestimento:
Il fondo è composto da terriccio fertile dennerle (solo sotto le piante), 3kg di terriccio ADA, quarzo nero fine a ricoprire tutto.
- Fauna:
I pesci che allevo sono:
11 Paracheirodon axelrodi
5 Corydoras paleatus
4 Ancistrus (molto giovani, 2m e 2 f)
Coppia di Microgeophagus Ramirezi
4 Hipressobrycon Bantesi
N Caridine Red cherry
Flora:
Egeria densa
Limnophila sessiflora
Lobaelia Cardinalis
Anubias
Ludwigia grandulosa “red”
Cryptocoryne crispatula var. "balansae"
Echinodorus parviflorus
Manutenzione:
Il cambio dell'acqua viene fatto una volta al mese con 20 litri di osmosi.
Pulizie di manutenzione non regolari, al bisogno (pulizia pompa e cambio lana)
Valori dell'acqua:
Uso i reagenti sera per no2 no2 ph kh.
Temperatura - 26°C
PH - 6.5
KH – 4/5
NO2 - 0
NO3 - 25
CO2 - 40mg/l
http://s8.postimage.org/m7smveykx/Rio_125.jpg (http://postimage.org/image/m7smveykx/)
peppelandia
05-11-2011, 11:19
http://s7.postimage.org/eni023nbr/IMG_1064.jpg (http://postimage.org/image/eni023nbr/)
http://s8.postimage.org/h44o9wn0x/IMG_0703.jpg (http://postimage.org/image/h44o9wn0x/)
Data di avvio - 5/12/2010-
Tecnica
la vasca misura 101*41*51 della juwell
sono 210 litri lordi circa 180 netti
ho lasciato il filtro originale interno, in quanto non occupa una spazio eccessivo.
ho tolto il comperchio e tutta l'illuminazione originale, creando una vasca aperta, che monta una plafoniera della ferplast con 2 neon t5 da 45watt l'uno
il fondo è composto in questo modo: sotto 3 centimetri di terriccio fertilizzato, sopra 5 cm di ghiaino fino nero
i valori standard o cmq quelli che sto cercando di mantenere sono questi
NO2 0.0
NO3 10
PH 7.0
KH 4
Tutti i test sono fatti con i test a reagente JBL
Fauna
2 Pterophyllum scalare (coppia)
8 neon neri
8 neon blu
7 Megalamphodus megalopterus
4 corydoras aneus
Flora
Limnophila Sessiflora
Hygrophila polysperma
Sagittaria
Muschio di natale
Alternanthera reineckii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Gestione
Fertilizzazione con impianto di co2 con elettrovalvola e ph controller
Cambio settimanale di acqua pari al 10% cioe' circa 15 litri, in base ai valori mescolo acqua di RO e acqua di rubinetto.
Pulizia vetri ogni 20 giorni
pulizia lana ogni 30 giorni (appena è vecchia la cambio, circa 1 volta ogni 2 mese)
pulizia spugne ogni 60/70 giorni
Sifonatura sporadica (quasi mai)
berto1886
06-11-2011, 00:22
http://s9.postimage.org/6obe5od63/2011_06_22_16_54_48.jpg (http://postimage.org/image/6obe5od63/)
http://s8.postimage.org/670va4hb5/2011_06_22_16_54_57.jpg (http://postimage.org/image/670va4hb5/)
http://s9.postimage.org/u20zyn1kb/2011_08_19_15_07_39.jpg (http://postimage.org/image/u20zyn1kb/)
Data di avvio: 29/03/2011
Dati vasca: Juwel RIO180 101X41X51, 140 litri netti, mobile artigianale in ferro e legno
Illuminazione: 2x45W Juwel Nature (4100°K) + T5 Osram 24W 840 (4000°K) tutti con riflettore e accensione differenziata per effetto "alba - tramonto", fotoperiodo 14.00 - 22.00
Filtro: TetraTec EX700 + Tetra UVC400
Riscaldatore: Askoll Tronic 150W
Somministrazione di CO2 tramite bombola usa e getta con riduttore di pressione Ruwal, diffusore Askoll ed elettrovalvola gestita dal pH controller Milwaukee SMS122. Refrigeratore Haquoss Artika 300 con pompa dedicata Hydor Seltz L20. Conduttivimetro fisso Aquili
Allestimento: fondo in Seachem Flourite e sabbia bianca. Arredi con dragon stone e legno di manila. Sfondo 3D Juwel Cliff Dark (con scompartimento per i tubi)
Valori:
pH: 6,5 (pH controller)
KH: 3°d (Elos)
GH: 4°d (Elos)
NH4/NH3: 0mg/l (Sera)
NO2: 0mg/l (Sera)
NO3: 0mg/l (Sera)
PO4: 0mg/l (Sera)
Conducibilità: 200uS/cm
Temperatura: 25°C (notturna), 27°C (diurna a fine fotoperiodo)
Popolazione:
4 x Pterophillum scalare (in attesa della coppia)
10 x Paracheirodon innesi
6 x Corydoras aeneus
6 x Otocinclus vittatus
4 x Clithon corona
Flora:
Limnophila sessiflora
Hygrophila polisperma
Heteranthera zosterifolia
Alternathera rosaefolia
Cryptocorine wendtii green
Cryptocorine moronii
Saggittaria subulata
Eleocharis acicularis
Eleocharis Parvula
Fertilizzazione: protocollo Dennerle + Seachem Flourish Nitrogen e Seachem Flourish Phosphorous
Cambio del 10% settimanale con acqua osmotica + sali Elos (Rigenera e KH+), potatura delle piante, pulizia vetri e somministrazione vitamine (Sera Fishtamin) settimanale, pulizia filtro trimestrale, nessuna sifonatura. Acqua osmotica ottenuta da un impianto Forwater OSMO250P PRO08 50GPD a bicchieri con membrana DOW Filmtec 50GPD nuova generazione e cartuccia ricaricabile SILCO250 con resine anti-silicati a viraggio di colore, uscita 0uS/cm.
Lampada UVC con involucro in acciaio inox a valle.
Supergeko1983
06-11-2011, 15:04
Foto scattate il 6/11/2011
http://s9.postimage.org/3rvupzru3/035.jpg (http://postimage.org/image/3rvupzru3/)
http://s3.postimage.org/moserqa4v/032.jpg (http://postimage.org/image/moserqa4v/)
Vasca 120 40 70h
avviata da circa 2 anni
NO2=0
NO3=<10
PH=6,8
GH=8
KH=4
T=27°
fitraggio affidato ad un Eheim 2075 esterno
fauna presente: 1 coppia di scalari xxl, 1 pterygoplichtys pardalis, 3 ancistrus, 1 synodontis ocellifer, 5 gymnocorymbus ternetzi, 8 corydoras aeneus e 4 cory pand
flora presente : varie anubias barteri, un anubias gigantea, un anubias hastifoglia, una echinodorus radicans ed un microsorium , qualche ramo di photos appeso
cambi parziali ogni10 giorni 50- 60 litri con acqua 2/3 osmosi e 1/3 di rubinetto biocondizionata
http://s7.postimage.org/lsxptr6qv/036.jpg (http://postimage.org/image/lsxptr6qv/)
Il mio Petcompany 100 da 120lt lordi misure 100x30x40 saranno circa sui 90 95 lt netti.
Data di avvio 10/10/2010
Illuminazione una lampada fluorescente da 25 w ultra luminosa da 6500k più 3 strisce led da 80 cm da 6500k più una striscia led sempre da 80cm da 4500k fotoperiodo con simulazione alba e tramonto con accensione differenziate delle luci dalle 12:30 alle 22:30.
Filtro a zaino interno caricato con cannolicchi spugna e lana
Flora
Hygrophila corymbosa, echinodorus rose, ophiopogon japonicus, anubias janceolata, anubias barteri var.barteri,ceratophyllum demersume,rotala green, cladofora, muschio di java, cabomba e lemna minor.
Fauna
Guppy, corydoras , raspore, neon, red cherry, platy miki maus e otocinclus.
Invertebrati
1 neritina zebrata varie tra physa e planorbis 2 ambullarie gold adulte e vari piccoli in crescita e Planorbarius lumache rosse.
Sistema di riscaldamento resistenza da 100w e ventola di raffreddamento nel periodo estivo per tener bassa la temperatura il tutto controllato da un termoregolatore Eliwel regolato a 26°C.
Impianto co2 ricaricabile e fertilizzo con 7 ml a settimana con ferrol
Valori
GH 8
PH 7
KH 5
NO2 0
NO3 5-10
FE 0.1
Foto scattata il 29/10/2011
http://s9.postimage.org/5dlqiy84r/DSC_0553.jpg (http://postimage.org/image/5dlqiy84r/)
Impianto co2
http://s7.postimage.org/dcbe62ns7/DSC_0372.jpg (http://postimage.org/image/dcbe62ns7/)
Illuminazione
http://s7.postimage.org/n3mi19qef/DSC_0161.jpg (http://postimage.org/image/n3mi19qef/)
Refrigerazione
http://s7.postimage.org/at2q8oj53/DSC_0165.jpg (http://postimage.org/image/at2q8oj53/)
http://s7.postimage.org/ahuyubaw7/DSC_0540.jpg (http://postimage.org/image/ahuyubaw7/)
Gestione cambio settimanale di circa 15 lt acqua di rubinetto decantata per 24 ore e biocondizionata e riscaldata nel periodo invernale con sostituzione lana e potature piante.
questa è la mia vasca, avviata esattamente un anno fa.
vorrebbe avere l'intenzione di rappresentare circa un fiumiciattolo con acqua calma sudamericano.
la vasca è un Juwel rio 180, quindi sono circa 200 litri lordi.
il riscaldatore è juwel, il filtro era inizialmente un pratiko 200, adesso mi sono regalato da poco un pratiko 400 che svolge egregiamente il suo compito. il filtro è caricato con 3 cestelli di canolicchi, uno di torba e il resto spugne.
le luci sono le classiche juwel, quindi due t5 da una 50ina di watt l'una.
passiamo all'arredamento.
sotto la sabbia finissima c'è un bello strato di terreno fertile sera e ghiaietto per garantire una buona crescita delle piante, precisamente echinodorus, 2 piante madri e altre figlie. le altre piante sono Anubias nana, Limnophila sessiflora, Vesicularia dubyana, Vallisneria sp., Microsorum pteropus, Cryptocoryne wendti.
completano l'arredamento vari tronchi e rocce, ora ricoperti di muschio.
i valori sono ph 6,5, kh 4, gh 7, no2 e no3 praticamente 0. l'acqua è ambrata.
gli ospiti al momento sono:
3 Pterophyllum scalare
7 Paracheirodon axelrodi
3 Petitella georgiae
4 Gymnochorymbus ternetzi
2 Tanichtys albonubes
1 Epalzeorynchus kalopterus
1 Girynocheilus aymonieri
3 Corydoras panda
5 Corydoras aeneus
oltre a diverse physa.
la manutenzione consiste nel cambio del 20% ogni 2 settimane con acqua 40% RO e 60% rubinetto, una volta al mese pulizia spugne del filtro.
ed ecco a voi il bambino, la foto è vecchiotta ma rende abbastanza... :-)
adesso è un pelo più selvatico.
http://desmond.imageshack.us/Himg192/scaled.php?server=192&filename=p1010212qq.jpg&res=medium
-28-28-28
pietropal
06-11-2011, 19:03
http://s7.postimage.org/dv47uurc7/DSC_0189.jpg (http://postimage.org/image/dv47uurc7/)
http://s9.postimage.org/4plcawbzv/DSC_0176.jpg (http://postimage.org/image/4plcawbzv/)
VASCA:
- 150x60x60 (Artigianle, vetro 15mm, coperchio autocostruito con un T8 36W 6500°K acces0 8h al giorno)
Avviata il primo di Marzo.
- Esterno JBL CristalProfi e1500
- Supporto in ferro scatolato
ALLESTIMENTO:
- Sfondo con cartoncino blu scuro sui 3 lati (posteriore e laterali)
- Sassi di fiume
- Sabbia edile (50kg)
- Enorme radice
FLORA:
- Vallisneria Gigantea, due Anubias di cui una galleggiante
FAUNA:
- Protomelas Marginatus n°10, circa 4,5 cm.
- Pseudotropheus Acei n°10, circa 4,5cm.
gigi1979
06-11-2011, 20:04
Data di avvio -settembre 2009 (riallestito ai primi di agosto 2010)-
Vasca- Mtb mondolife dim:100x30x40
Tecnica -filtro sterno Hydor prime 30 caricato con canolicchi-spugna-torba da giardino-lana di perlon, phmetro con elettrovalvola milwaukee plafoniera (cinese) 2x39w T5 (6500k/4000k), luce lunare a led, riscaldatore 150w hydor-
Allestimento- troncone che divide in 2 il fondo di ghiaino bianco con quello precedente, piante
Valori- Ph 5.6, kh 2, Gh4, No3 10, No2 -assenti-
Fauna - 10 paracheirodon axelrodi, coppia di microgeuphagus ramirezi, 6 otocinclus sp., 1 hysonotus notatus
Flora -Criptocoryne (??), echinodorus tenellus, vallisneria gigantea, hydrocotyle leucocephala, muschio-
http://s2.postimage.org/26tdh24h0/DSCI0185.jpg (http://postimage.org/image/26tdh24h0/)
http://s2.postimage.org/26uithstg/DSCI0187.jpg (http://postimage.org/image/26uithstg/)
http://s2.postimage.org/26vus2v50/DSCI0188.jpg (http://postimage.org/image/26vus2v50/)
http://s2.postimage.org/26w80dn38/DSCI0189.jpg (http://postimage.org/image/26w80dn38/)
un pò di foto aggiornate:
http://s3.postimage.org/2jvnngbr8/IMG_7417.jpg (http://postimage.org/image/2jvnngbr8/)
filtro tetra ex 700 caricato dal basso verso l'alto nel seguente modo:
-cannolicchi come consiglia la casa costruttrice, ho letto che i giapponesi dicono che il fiume passa
prima tra le grandi rocce e poi tra le piccole
-cannolicchi leggermente piu' piccoli e ruvidi e spugna
-bioball e spugna per tenerli senno agni volta che pulisco il filtro galleggiano
-due spugne
il prima cestello di cannolicchi non lo tocco mai il resto lo pulisco in acqua di acquario
riscaldatore da 100w
a la vasca e' 100x30x35
ho usato il gravelit come base e poi l'ho coperto con della sabbia quasi rosa
co2 gel
una plafoniera t5 con due neon una da 4000k e una da 6000k
concimo il fondo con le pastiglie della saechem e della sera
pmdd fatto in casa settimanale
http://s2.postimage.org/1ds3yg1k4/IMG_7432.jpg (http://postimage.org/image/1ds3yg1k4/)
http://s1.postimage.org/dw2ntc04/Untitled_Panorama2.jpg (http://postimage.org/image/dw2ntc04/)
bettina s.
08-11-2011, 00:02
dai, postate le vostre vasche, magari non ne siete pienamente soddisfatti, ma agli altri piacerà #36#
piccolo consiglio: fotografate con la stanza al buio, se avete un cavalletto è meglio e per le digitali compatte, sottoesponete di 1/3, così le parti bianche non risulteranno bruciate.;-)
DIMENSIONI VASCA: 110x30x70H cm
DATA DI AVVIO: 25 Luglio 2011
TECNICA: solo una pompa di movimento (Hydor Koralia Nano da 1600 lt/h)
ALLESTIMENTO: Il fondo è costituito da 3 zone distinte. Al centro c’è una zona composta da gravelit e cannolicchi (rapporto 2:1) ricoperta da ghiaia grossa di fiume (diametro 1 -2 cm, di provenienza edile), per uno spessore tra i 5 cm (al centro della vasca) ed i 10 cm (ai lati). Ai due lati ho creato, con del polionda tagliato ad hoc, due anse (in maniera da permettermi una pendenza maggiore), riempite con (dal basso verso l’alto): gravelit e akadama (rapporto 2:1), sabbia edile, substrato fertilizzato (JBL Acquabasis Plus), sabbia edile, substrato fertilizzato, sabbia edile. Il tutto per uno spessore variabile dai 20 cm (posteriormente a destra e anteriormente a sinistra) ai 10 cm (viceversa).
FAUNA: Aphanius mento "Zengen"(10 individui)
FLORA: Vallisneria americana, alghe di varia natura
GESTIONE: solo reintegro acqua evaporata
VALORI: pH 7.5; KH 12; GH 17; conducibilità 600 microsiemens; Temperatura = ambiente
NOTE: la vasca è posizionata all'esterno di casa e non possiede nè filtraggio, nè riscaldamento, nè illuminazione artificiale.
Data di scatto: 17 settembre 2011
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1335&pictureid=9701
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1335&pictureid=9700
ultimi giorni per le candidature!!!
Data di avvio:06/08/2010
Vasca: 100 x 40 x 50 ,150-160 litri netti
Filtro: interno a 4 scomparti con lana di perlon,spugne e cannolicchi,pompa 600l/h e 150l/h
Riscaldatore: 300 watt + cavetto riscaldante da 75 watt
Fertilizzanti:Linea dennerle (E15,V30,S7) + PlantaGold7. CO2 impianto askoll con bombola ricaricabile da 5 Kg,erogazione circa 40 bolle al minuto.
Allestimento:10 Kg fondo dennerle deponit mix coperti da 30 Kg di sabbia bianca fine!
Valori:Ph= 6,8; Kh= 4,5; Gh= 6,5; NH3,NH4,NO2,NO3,PO4= 0; T= 26 - 27°C
Flora:Cabomba caroliniana,Heteranthera zosterifolia,rotala rotundifolia,limnophila sessiflora,bacopa caroliniana,hygrophila polysperma,eusteralis stellata,Ludwigia glandulosa perennis,ludwigia palustris,hydrocotyle leucocephala,varie cryptocorine wenditii green e brown,blyxa japonica,eleocaris acicularis,muschio di java,anubias nana e anubias congensis.
Fauna:4 crossochelius siamensis,1 ancistrus albino, 7 corydoras vari, 9 iriatherina warneri, 12 paracheirodon axelrodi(cardinali), qualche caridina babaulti zebra,diverse physa e melanoides tubercolata.
Manutenzione:Potatura settimanale,cambio acqua del 20% ogni 15 giorni con acqua di rubinetto biocondizionata,pulizia vetri e filtro all'occorrenza!
Foto scattate il 15- 11- 2011
http://s9.postimage.org/qolv9db2j/SDC10455.jpg (http://postimage.org/image/qolv9db2j/)
http://s9.postimage.org/igoj248jv/SDC10459.jpg (http://postimage.org/image/igoj248jv/)
DATA DI AVVIO: 24 Aprile 2011
DIMENSIONI VASCA: Angolare 87 cm di raggio (350 litri lordi)
FILTRAGGIO: Filtro interno Juwel Jumbo + filtro esterno JBL CrystalProfi 1500
ILLUMINAZIONE: due T5 da 45W (4100°K+20000°K) più due T5 da 24 W (9000°K+6500°K) accese in sequenza. Fotoperiodo complessivo di 9 ore.
ALLESTIMENTO: Per ovviare alla forma troppo compatta per il biotopo malawi ho creato un layout a T rovesciata che consenta vie di fuga di circa 110 cm di lunghezza. Ho creato 3 zone distinte (nei tre angoli della vasca) e messo in ognuna di esse una tana abbastanza grande facendo in modo che le imboccature siano nascoste le une dalle altre. Le rocce sono di fiume, prese in un centro garden (circa 110 Kg), la sabbia è quella edile di Leroy Merlin (circa 40 Kg). Sotto il tutto c'è un foglio di polistirene estruso da 2 cm per ammortizzare il peso.
FAUNA: Pseudotropheus sp. kingsizei Lupingu (1M+2F), Cynotilapia sp.mbamba Chewere F1 (1M+3F), Aulonocara ethelwynnae Chitande (1M+1F), Aulonocara stuartgranti usisya (1M), ancistrus (1M+1F), avannotti vari di pseudotropheus e cynotilapia (circa 10).
FLORA: Vallisneria spiralis, anubias bartheri nana
GESTIONE: cambio mensile 20% acqua
VALORI: pH 8; KH 5; GH 9; NO2 <0,03 mg/l; NO3 tra 12 e 24 mg/l; PO4 tra 1 e 2 mg/l; temperatura 24° C
NOTE: la popolazione delle Aulonocara è sbagliata a causa di un errore nella fornitura e verrà ridefinita breve sostituendo tutti gli esemplari attuali.
La vasca popolata (giugno 2011)
http://s12.postimage.org/62b14b2t5/user16215_pic7352_1307555507.jpg (http://postimage.org/image/62b14b2t5/)
I maschi in parata (luglio 2011)
http://s8.postimage.org/nwft877lt/user16215_pic7354_1307555507.jpg (http://postimage.org/image/nwft877lt/)
La vasca a 6 mesi dall'avvio (ottobre 2011)
http://s12.postimage.org/v0sxsdiih/user16215_pic9512_1320494393.jpg (http://postimage.org/image/v0sxsdiih/)
trotman40
17-11-2011, 00:41
DATA DI AVVIO:
21/10/11 (vasca attiva dall'anno scorso, ma la gestione post Acquaportal con nuovo layout e appena iniziata)
LITRI NETTI:
230
FILTRAGGIO:
pompa esterna Ferplast 1100l/h
ILLUMINAZIONE:
4 neon 39w T5, due da 4000K e due da 6500K (al momento solo 2 in funzione)
Centralina Easy Life che comanda le due coppie di neon per dimerare le luci per effetto alba/tramonto.
FOTOPERIODO:
al momento sono arrivato a 7 ore, conto di arrivare a 8/9 ore.
VALORI ACQUA:
-Ph 7
-Kh 8
-Gh 13
-No2 0mg/l
-No3 10mg/l
-Nh3/Nh4 0mg/l
-Po4 0,1mg/l
-Fe 0,5mg/l
TEMPERATURA:
24° (l'escursione termica va da 23° A 26°)
PROTOCOLLO DI FERTILIZZAZIONE:
Sera Florena
Sera Florenette A
Sera Flore Plus
Sera Day Drop
Co2 1 bolla al secondo (utilizzo una pompa 450l/h per la diffusione)
No fondo fertile
FLORA:
- Eleocharis Acicularis
- Anubias Barteri Var. Nana
- Higrophila Polysperma
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Gigante
- Limnophila Sessiliflora
- Lilaeopsis Novae Zelandiae
- Criptocorine Willisii
- Lisimachia Nummularia
- Pogostemon Stellatus
- Myriophyllum Aquaticum
FAUNA:
- 6 Corydoras Panda
- 5 Corydoras Albini (vorrei sostituirli con 6 Corydoras Sterbai)
- 4 Corydoras Aeneus (in arrivo altri 2)
- In arrivo 15 Otocinclus
- In arrivo 10 Carnegella Strigatta
INVERTEBRATI:
- 1 Neritina Zebra (in arrivo altre)
- In arrivo 30 Caridine
MANUTENZIONE:
Cambio settimanale del 15%
Cambio Mensile del 30%
Solo acqua di rubinetto con biocondizionatore. (in arrivo impianto ad osmosi)
Sifonatura fondo una volta al mese.
Pulizia arredi (legni e rocce) una volta ogni 2 settimane aspiro lo sporco.
Pulizia filtro una volta ogni 2 mesi circa.
Pulizia generale di sporco sedimentato sulle foglie delle piante o rimozione di qualche sporadica filamentosa, tutti i giorni.
Versione diurna:
http://s9.postimage.org/53ho0z7ff/DSCN4654.jpg (http://postimage.org/image/53ho0z7ff/)
Versione notturna:
http://s9.postimage.org/5ta5bqg63/DSCN4661.jpg (http://postimage.org/image/5ta5bqg63/)
CONSIDERAZIONI:
Alcune piante sono appena state piantate, e non sono proprio sicuro della riuscita della loro coltivazione, quindi il layout potrebbe subire ancora delle modifiche, anche se a grandi linee non varierà.
La mia intenzione è di far crescere per bene la Higrophila Polysperma, di modo da riempire la "V" centrale creata dalla roccia e dal tronco.
La Vallisneria Spiralis e Gigante dovrebbe riempirmi gli angoli per coprire filtro e Co2, Sopratutto la gigante dovrebbe crearmi delle zone di luce piu rarefatta per la Carnegella Strigatta e le Caridine.
La Lilaeopsis Novae Zelandiae dovrebbe crearmi il pratino, anche se sto perdendo le speranze, fatica molto.
La Limnophila Sessiliflora... beh, deve fare il suo sporco lavoro alla sinistra della roccia, è giovane nel mio acquario, quindi lo spazio fra gli internodi è molto, ma con il tempo migliorera.
Se siete riusciti a leggere tutta la ramanzina siete dei pazzi... :-D ;-)
Data di avvio
26 agosto 2010 (riallestita 2 ottobre 2011)
Vasca
Vasca anonima 120 litri lordi, 92 ca netti mis. 100x30x40h
Illuminazione
2 tubi t8 da 30w
Reer Daylight da 6.500 °k
Sylvania Gro Lux da 3.500 °k
Filtraggio
Pompa 750 litri/ora Hydor Pico.
Filtro interno a tre stadi con lana di perlon e cannolicchi.
Termoriscaldatore ThermoActive Mirror Askoll da 150W
Fondo
Fondo fertilizzato Dennerle Deponit mix (9 cm)
Ghiaietto di fiume granulometria 3/4/5 mm (6 cm)
Flora
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Vallisneria nana
Hygrophyla corymbosa
Hygrophila stricta
Egeria densa
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Cryptocoryne beckettii
Fauna
Trio di endler
Physia
Melanoides Tubercolata
Lymnaea peregra
Planarie
Valori
Temperatura 27°C
Ph 7,3 al mattino - 7,5 alla sera
Kh 13
NO2 0.00 mg/l
NO3 0 mg/l
Gestione
Cambio mensile ca 20%
Acqua di rubinetto e osmosi 50%
Protocollo di fertilizzazione Seachem avanzato, dosi piene.
Co2 15 bolle/minuto h24
Foto scattata il 14/11/2011
http://s12.postimage.org/pyoc1gtg9/05_14_11_11_11.jpg (http://postimage.org/image/pyoc1gtg9/)
Dalla Pietà
18-11-2011, 01:15
Vasca: Ferplast dubai 80 (125L)
Illuminazione: 3 neon t5 24 w
Fondo: stratificato---> Akadama e sopra quarzo bianco
Filtraggio: Pratiko 200 ( koralia nano per movimeto dell'acqua)
Flora: Vallisneria gigantea, pistia (gigantea:-D), lemna minnor, muschio di java.
Fauna: Archocentrus Multispinosus "red" coppia, hypancistrus "L340" coppia non sessabile, tylomelania "yellow spotted"
Il boss:http://img195.imageshack.us/img195/562/foto0162a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/foto0162a.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Hypancistrus: http://img341.imageshack.us/img341/6866/sdc12092m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/sdc12092m.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mamma pistia
http://img141.imageshack.us/img141/9681/sdc12249.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/sdc12249.jpg/) Uploaded with
ImageShack.us (http://imageshack.us)
La vasca nella vasca non si vedono i pesci perchè stanno spesso e volentieri rintanati!
http://img705.imageshack.us/img705/8207/sdc12242b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/sdc12242b.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img696.imageshack.us/img696/6638/sdc12234.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/sdc12234.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Le foto sono state scattate da giugno 2011 ad oggi. quella più vecchia e quella di hypancistrus quelle della vasca sono di 17 novembre 2011
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |