the dragonlord
04-11-2011, 15:19
Salve, questa sera installerò un distributore di CO2 Aquili (di quelli di vetro per intenderci) nel mio acquario e lo metterò a centro della parete posteriore del vetro proprio sotto la spray bar.
L'asola dalla quale il tubo ucirà dall'acquario è posta su un lato del coperchio per cui per non tirare il tubo in diagonale sul vetro (sarebbe bruttino), pensavo di "interrarlo" nel fondo fino a giungere alla congiunzione dei due vetri e poi salire in verticale fino ad uscire dall'asola. Fin qui nessun problema, il "problema" sorge per la valvola di non ritorno, nel senso che se la piazzo fuori dell'acquario quando la notte l'elettrovalvola si spegnerà buona parte del tubo sommerso si riempirà d'acqua non causando ovviamente problemi ma aumentando il tempo necessario alla CO2 per fluire di nuovo fuori dal distributore al momento della riapertura dell'elettrovalvola in quanto tenendo conto delle "basse" pressioni in gioco ci vorrà un "bel" po' perchè la parte sommersa del tubo si svuoti dell'acqua....a questo punto sorge una domanda: la valvola di non ritorno JBL specifica per CO2 (quella nera di pastica con i due stringitubo ai lati, per intenderci) secondo voi è "subacquea"? Nel senso secondo voi la potrei interrare nel fondo in prossimità del diffusore? Di sciuro è "stagna" in quanto il suo lavoro altrimenti non lo potrebbe fare ma non vorrei che col tempo si potesse deteriorare....
Che ne dite?
Grazie
Andrea
L'asola dalla quale il tubo ucirà dall'acquario è posta su un lato del coperchio per cui per non tirare il tubo in diagonale sul vetro (sarebbe bruttino), pensavo di "interrarlo" nel fondo fino a giungere alla congiunzione dei due vetri e poi salire in verticale fino ad uscire dall'asola. Fin qui nessun problema, il "problema" sorge per la valvola di non ritorno, nel senso che se la piazzo fuori dell'acquario quando la notte l'elettrovalvola si spegnerà buona parte del tubo sommerso si riempirà d'acqua non causando ovviamente problemi ma aumentando il tempo necessario alla CO2 per fluire di nuovo fuori dal distributore al momento della riapertura dell'elettrovalvola in quanto tenendo conto delle "basse" pressioni in gioco ci vorrà un "bel" po' perchè la parte sommersa del tubo si svuoti dell'acqua....a questo punto sorge una domanda: la valvola di non ritorno JBL specifica per CO2 (quella nera di pastica con i due stringitubo ai lati, per intenderci) secondo voi è "subacquea"? Nel senso secondo voi la potrei interrare nel fondo in prossimità del diffusore? Di sciuro è "stagna" in quanto il suo lavoro altrimenti non lo potrebbe fare ma non vorrei che col tempo si potesse deteriorare....
Che ne dite?
Grazie
Andrea