Entra

Visualizza la versione completa : Ecco la mia vasca: sono pronto a tutto, scatenatevi...


Enomis
21-02-2006, 20:32
Ottima idea questa sezione, visto che gli acquari non sono certo comodi da portare in giro a far vedere a amici e esperti :-))
La vasca gira da ottobre 2005, 240 lt (lordi) è la sua portata, è stata ereditata da mio padre che dopo anni e anni di controlli ph, cambi, potature ecc. ha deciso di chiudere i battenti (ma so già che fra un po' si rimitterà sotto ;-) )
A parte un guasto al riscaldatore avvenuto circa tre mesi fa che mi ha causato un brutto attacco di ittio (puntini bianchi) quando i soli ospiti erano i cardinali (sterminati tutti nonostante la cura), il tutto procede abbastanza bene.
A causa della poca luce che l' acquario mi permette (2 neon da 30) ho perso strada facendo dell' acicularis e una altra pianta delicata di cui purtroppo adesso non mi viene in mente il nome... la prima l' ho tolta cmq perchè si era riempita di alghe (impossibili da eliminare anche a mano) nonostante lei stolonasse per bene... ma in effetti il verde forse non era brillantissimo...
A causa delle alghe ho dovuto rinunciare anche al muschio che era presente anche sopra il ramo di destra e che cmq toglieva troppa luce alla zona sottostante che altrimenti sarebbe rimasta troppo vuota.
Adesso la battaglia con le alghe (verdi a tappetino e filamentose per lo più) sembro averla vinta io... solo l' altenantera ne subisce ancora l' aggressione.
Non ho l' impianto CO2 ma proprio in questi giorni mi sto attrezzando.
Veniamo ai suoi abitanti:
15 cardinali
10 rasbore nere
5 Colise Lalia
4 Otocinclus v.
1 bellissima coppia di Apistogramma agassizi
1 pulitore a ventosa
7 gamberetti.

I valori dell' acqua (utilizzo osmosi) sono: Ph 7 (con la co2 dovrei riuscire ad abbassarlo ancora un po') Kh 4\5 Gh 7, No2 0, No3 0.
Basta... eccolo:
http://img52.imageshack.us/img52/24/gv3jc.jpg
e la vista di sx:
http://img436.imageshack.us/img436/6104/gh7uv.jpg (http://imageshack.us)

Poison Heart
21-02-2006, 20:51
nn male #25
c'è un gran senso d profondità #25

c'è gia uno sfondo nero? #24
al centro un piccolo legnetto cn anubias lo metterei ;-)

weiss75
21-02-2006, 21:08
la vasca è bella ... mi piace il layout ...
i pesci #24

Veniamo ai suoi abitanti:
15 cardinali
10 rasbore nere
5 Colise Lalia
4 Otocinclus v.
1 bellissima coppia di Apistogramma agassizi
1 pulitore a ventosa
7 gamberetti.

forse ... mezzo fritto ...
non abbondante però :-D
cardinali e apistogramma
o colisa e rasbore

a proposito ... 5 colisa???
poi quanti maschi con quante femmine? dalla foto vedo almeno 3 maschi ...
nn si scannano tra loro?
per curiosità mi dici le dimensioni della vasca? sembra molto profonda ...
bellissimo il corridoio e la disposizione dei legni e delle pietre ....
ciao -28

ciccio87
21-02-2006, 21:15
molto bello il layout.. #36#
il fritto.. #07

Poison Heart
21-02-2006, 21:24
io t consiglio d tenere rasbore + Colisa ;-) , forse aggiungere 2-4 rasbore

socrem
21-02-2006, 22:13
A me quando mi dicono il pulitore a ventosa viene in mente ... la ventosa per sgorgare :-D
Non so a voi!
Cmq bello da vedere ... un po' fritto misto il resto
Sceglierei di tenere apistogramma, cardinali, pulitore, oto, caridinae

milly
21-02-2006, 22:28
bellissimo il corridoio centrale, sinceramente nel lay out non cambierei niente :-))
per i pesci non è un fritto dai! è vero che ha mischiato sudamerica e asia, però sono tutti pesci che necessitano di acqua tenera, non ha messo cardinali con guppy e betta #13
per carità non è che consiglio questi accoppiamenti, però se sono tutti pesci compatibili caratterialmente e con gli stessi valori non mi sento di chiamarlo fritto :-))

Mel
21-02-2006, 22:29
sì è vero il layout è molto valido.. peccato per il mistone di pesci..

lilyth
22-02-2006, 01:13
bello
complimenti

lilyth
22-02-2006, 01:30
Luca... ma tu sei fissato con i legnetti con anubias...!!! #19

vampirenow
22-02-2006, 01:38
si si molto molto bello ;-)

Suppaman
22-02-2006, 02:30
davvero ben organizzata...
sulla destra nn capisco molto bene che piante ci siano,cmq ci vedrei bene piante che crescano in altezza, cosi terrai solamente il semi buco al centro,che come terminale cia le vallisnerie... #25 #25 #25

Entropy
22-02-2006, 10:20
Anche a me piace il corridoio centrale e lo spazio libero al centro #36#
Belle le piante e l'accostamento.
Forse c'è qualche sasso di troppo..... ;-)

DevilmenCry
22-02-2006, 12:03
BELLO SOPRATUTTO IL LAYOUT #36#

Poison Heart
22-02-2006, 13:52
Luca... ma tu sei fissato con i legnetti con anubias...!!! #19

ma no.... -15

Enomis
22-02-2006, 14:11
Intanto grazie a tutti... e continuate pure... i vostri consigli e critiche per me sono ORO!!! -69

Rispondo un po' in ordine sparso:
x weiss75: riassuemere tutto il discorso per le Colisa diventa un po' lungo ti rimando alla discussione che ho aperto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=45783&start=0
cmq adesso stanno bene e non si scannano.
La vasca è profonda 40 cm.

x luca: lo sfondo c' è (esterno) ed è di colore scuro.
x socrem: vabbè dai... era per farsi capire :-) cmq si tratta di un loricaride di più non so...
x Suppaman: Come già detto il mio parco luci non è dei migliori quindi per il momento, salvo esperimenti, le mie scelte sono abbastanza limitate... sulla destra sono presenti Alternantera, Microsorium e dietro, che dovrebbero crescere, della hygrophilia P. sull' estrema destra davanti spostata da poco c' è un Echinodorus .

La faccenda del fritto misto... me l' aspettavo #12
Però tengo a fare una precisazione che magari può essere spunto di ulteriore discussione:
Generalmente gli acquari si dividono in tre macro categorie, le vasche di comunità, i biotipi, e le vasche speciali riservate ad una sola specie.
Il primo (solitamente il più consigliato per i neofiti) consiste nel realizzare un' acquario dove la provenienza geografica (piante e pesci) non ha molta importanza, certo bisogna comunque rispettare comportamento ed esigenze vitali, quali ad esempio valori chimici, particolarità nell' habitat ecc. è il tipo di acquario che ho scelto di realizzare.
Nel biotipo invece si cerca di ricreare il PIU' FEDELMENTE possibile, una cosiddetta nicchia ecologica, un pezzo di mondo sommerso di una determinata regione. In questo tipo di vasca oltre a ricrearvi le caratteristiche dell' ambiente d' origine si introducono solo pesci e piante che provengono da quella determinata zona... si tratta a mio avviso di un acquario non adatto al neofita e spesso bisogna scendere a compromessi, penso soprattutto alle piante...
In questa ottica mi sembra di non avere un fritto ;-) e penso invece che molte vasche denomitate biotipi contengano in realtà degli intrusi... se io avessi cmq NON inserito le rasbore e le colise non avrei cmq ricreato un biotipo...
Ciò non toglie che l' acquario geografico sia di gran lunga più bello e soddisfacente, ma credo che per farsi un po' di ossa l' acquario di comunità sia un' ottima soluzione.

Nightsky
22-02-2006, 14:15
bellissimo, come disposizione poi :-) #25 #25 #25

peccato l'aver mischiato asia-sudamerica

WiPLATY
24-02-2006, 12:02
bellissimo il layout... #36#