Entra

Visualizza la versione completa : cos'è esattamente il dsb??


sicily75
04-11-2011, 12:14
ciao.volevo piu chierezza sul dsb visto che ho intenzione di comprare un acquario alto 70cm

fappio
04-11-2011, 12:33
dipende cosa vuoi dalla tua vasca ... se vuoi qualcosa di più semplice e che potenzialmente dia risultati migliori te lo sconsiglio ....

bibbi
04-11-2011, 15:07
dsb , termine abbreviato di deep sand bed , e fatto da un fondo di sabbia corallina

che e ' di uno spessore variabile da 12 cm . a 15 cm.

puo' diventare un ottima sede per l'accumulo e la trasformazione di nutrienti .

il fondo puo' aiutare la denitrificazione al pari delle rocce vive .

va opportunamente fatto maturare , inserendo della sabbia matura di qualche altra vasca .

sicily75
04-11-2011, 15:48
ok.niente dsb

DiBa
04-11-2011, 15:58
ok.niente dsb

Ahhahahahaha xD

Manuelao
04-11-2011, 16:07
ok.niente dsb

Perché? Secondo me è il più naturale possibile. Ovvio che devi farlo maturare per bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

sicily75
04-11-2011, 16:21
vorrei sapere quali sono i lati positivi e negativi del dsb

fappio
04-11-2011, 17:01
per me esistono sistemi migliori per ottenere i benefici del dsb ....mentre la gestione risulta più difficoltosa, perchè il funzinamento corretto è soggetto a diversi fattori ...

Stefano G.
04-11-2011, 17:08
per me esistono sistemi migliori per ottenere i benefici del dsb ....mentre la gestione risulta più difficoltosa, perchè il funzinamento corretto è soggetto a diversi fattori ...
quali ??

ALGRANATI
04-11-2011, 17:59
secondo me se si gestisce in maniera corretta, il dsb è il sistema + naturale e funzionante nel gestire vasche marine.
sicuramente se non is ha voglia di farlo maturare......oppure si smanetta molto in vasca ...bhe a quel punto è meglio lasciar perdere e fare un berlinese puro che problemi non ne dà mai.

fievel1990
04-11-2011, 18:16
quoto, il dsb e piu impegnativo ma da anche piu soddisfazioni

fappio
04-11-2011, 18:20
stefano ... ne abbiamo discusso parecchie volte ... ;-) comunque : un dsb iniziare a funzionare correttamente occorre almeno 6 mesi, in un acquario ben popolato di coralli ,dopo 6 mesi , ma anche prima , hai il problema di nutrire, non di eliminare il nutrimento ... tende a squilibrare il rapporto tra azoto e fosforo ... il cibo vivo che produce non influisce in modo significativo alla vasca che è comunque facilmente sostituibile con quelli commerciali o artigianali.... a sfavore ha la complessità dei meccanismi che si innescano , come giustamente fa notare matteo ... Stefano , per un acquariofilo della tua esperienza è ammissibile , io stesso sono affascinato dal dsb , sapere che sotto lo strato di sabbia , si innescano meccanismi complessi , vita ecc ecc è entusiasmante ma a livello pratico oltre a non servire a niente può complicare la vita , fidati ;-)

Stefano G.
04-11-2011, 20:47
stefano ... ne abbiamo discusso parecchie volte ... ;-) comunque : un dsb iniziare a funzionare correttamente occorre almeno 6 mesi, in un acquario ben popolato di coralli ,dopo 6 mesi , ma anche prima ,

fappio ... ne abbiamo discusso parecchie volte ... ;-) quandunque #18
un dsb correttamente inoculato e alimentato dopo 2 mesi è pienamente funzionante

hai il problema di nutrire, non di eliminare il nutrimento ... tende a squilibrare il rapporto tra azoto e fosforo ...

non c'è nessuno squilibrio io non ho ne azoto ne fosforo
in un berlinese devi usare skimmer esagerati (come acqua trattata e come consumi ;-))

il cibo vivo che produce non influisce in modo significativo alla vasca che è comunque facilmente sostituibile con quelli commerciali o artigianali....

il cibo prodotto dal dsb è un toccasana 2 volte .......1 per crescere e moltiplicarsi ha utilizzato inquinanti e detrito .......2 è vivo non inquina ed è migliore di quello commerciale ;-)

a sfavore ha la complessità dei meccanismi che si innescano , come giustamente fa notare matteo ... Stefano , per un acquariofilo della tua esperienza è ammissibile , io stesso sono affascinato dal dsb , sapere che sotto lo strato di sabbia , si innescano meccanismi complessi , vita ecc ecc è entusiasmante ma a livello pratico oltre a non servire a niente può complicare la vita , fidati ;-)

i meccanismi che si innescano sono naturali e avvengono senza dover regolare ..... un rubinetto .......... calcolare la risalita ....... o altre amenità tecnologiche
se assecondi la natura non sbagli mai ...... se cerchi di remare contro son cazzi , fidati ;-)

Buran_
04-11-2011, 21:03
premesso che del dsb personalmente credo che ancora non si sappiA bene tutto il processo chimico-fisico che lo governa, io posso aggiungere che un vantaggio è la possibilità di inserire una popolazione di pesci più numerosa del berlinese e che potrebbe essere gestito senza skimmer. Come svantaggio c'è che non è consigliabile a chi fa il suo primo acquario o chi vuole puntare su una vasca spinta per sps

fievel1990
04-11-2011, 23:01
premesso che del dsb personalmente credo che ancora non si sappiA bene tutto il processo chimico-fisico che lo governa, io posso aggiungere che un vantaggio è la possibilità di inserire una popolazione di pesci più numerosa del berlinese e che potrebbe essere gestito senza skimmer. Come svantaggio c'è che non è consigliabile a chi fa il suo primo acquario o chi vuole puntare su una vasca spinta per sps

perche non sps?

fappio
04-11-2011, 23:02
non ho voglia di aprire una nuova discussione sui dsb , ce ne sono già troppe secondo me ,leggi quello che scrivo , perchè poi non rispondo più ;-) .... se il dsb fa chiudere il ciclo dell'azoto , denitrifica , sottrae azoto al sistema .... stop , che poi il sistema ricreando vita assorba N e P è un'altro discorso , in questo caso i nutrienti vengono assorbiti in modo equilibrato , è la denitrificazione , assorbendo solo azoto (in aggiunta a tutto il resto ) che elimina solo azoto .... per il nutrimento, una vasca con schiumatoio , non avrà mai tanto cibo in sospensione ...e pochi cm di sabbia , non potranno mai lontanamente ricreare situazioni vicine alle naturali ... poi , basta 1 cm di sabbia ,per far lavorare il detrito e ricavarne un ottimo nutrimento ...che è ottimo , non lo dico io ... hai visto la mia vasca in 15 giorni cosa ha fatto? questo dovrebbe essere uno stimolo a concentrarsi sulle cose realmente importanti ...poi si possono fare le scelte che si vuole , consapevoli però che non è il dsb ad avere in mano il pallino della situazione;-)

Stefano G.
04-11-2011, 23:11
poi , basta 1 cm di sabbia ,per far lavorare il detrito e ricavarne un ottimo nutrimento ...che è ottimo , non lo dico io ... hai visto la mia vasca in 15 giorni cosa ha fatto? questo dovrebbe essere uno stimolo a concentrarsi sulle cose realmente importanti ...poi si possono fare le scelte che si vuole , consapevoli però che non è il dsb ad avere in mano il pallino della situazione;-)
mi stupisce che tu insista tanto ........ non hai mai avuto un dsb ... ma pretendi di spiegarmi come funziona #24
quali sono le cose realmente importanti su cui concentrarsi ??

fappio
04-11-2011, 23:30
anche se siamo un pò in ot ... luce: quantità e qualità... . elementi , oligotrofia : a livelli che i test , diventino inutili e cibo: fornire cibo nelle condizioni che possa essere catturato, assorbito , vario e ricco ...

Stefano G.
04-11-2011, 23:36
anche se siamo un pò in ot ... luce: quantità e qualità... . elementi , oligotrofia : a livelli che i test , diventino inutili e cibo: fornire cibo nelle condizioni che possa essere catturato, assorbito , vario e ricco ...
tutte cose che in un dsb puoi avere più facilmente che con altri metodi ....... ma che te lo dico a fare #07

fappio
04-11-2011, 23:49
66 , secondo me , no .... comunque su questi argomenti si potrebbe approfondire per ore , quale intensita , quale spettro , quali elementi , miscele di sali , quali condizioni sono le migliori per favorire la nutrizione del corallo ecc ecc ... ma sostanzialmente le discussioni tecniche sono sempre più legate al dsb ... il suo funzionamento è scritto da tutte le parti , ma si cerca qualcosa di più , un qualcosa che nemmeno gli studiosi sanno :-D

Stefano G.
04-11-2011, 23:52
purtroppo come esempio posso portare solo le mie vasche ........ con la stessa illuminazione e la stessa tecnica quella allestita con dsb ha una marcia in più ;-)

raiderale
05-11-2011, 02:09
io credo che abbia ragione Stefano.... anche sulla pelle di un mio amico che aveva un nanoreef di molli, ha fatto la sua prima vasca seria, DSB, va una bomba, sta sempre a rompere le palle alla vasca, eppure non ha nessun problema...

fappio
05-11-2011, 10:11
raiderale ....questo tuo amico frequenta il forum ? scusa e, il tuo sarà l'acquario del mese , hai in 240 l un pygo un flave in centropyge una coppia di ocellaris 3 cromis, se non ricordo male ,(pesci che io metterei in un 400l ) ...in un video , hai buttato dentro un vasetto di mangime e sei qui ad invidiare la vasca del tuo amico .... la prossima , falla dsb e poi ne rparliamo :-D;-)

Buran_
05-11-2011, 10:55
premesso che del dsb personalmente credo che ancora non si sappiA bene tutto il processo chimico-fisico che lo governa, io posso aggiungere che un vantaggio è la possibilità di inserire una popolazione di pesci più numerosa del berlinese e che potrebbe essere gestito senza skimmer. Come svantaggio c'è che non è consigliabile a chi fa il suo primo acquario o chi vuole puntare su una vasca spinta per sps

perche non sps?

no, aspetta, non fraintendere, non ho detto che un dsb non è adatto agli sps... guarda il video che ho postato del mio dsb, vedrai una vasca mista, ma con molti sps. Intendo dire che chi (e ce ne sono) vuole fare un allevamento spinto, prevalentemente di sps, in genere va su metodi a proliferazione batterica (zeovit, zaqua..), non mette tanti pesci e spinge molto sui colori. A questo punto il berlinese è più adatto di un dsb che invece ha bisogno di un certo carico organico per far funzionare il processo di formazione di no3 e di denitrificazione.

fappio
05-11-2011, 11:58
buran , ma anche senza zeovit e compagnia bella, prova far girare una vasca per 6 mesi senza un pesce , ti si tira coma una acciuga .., allora io devo utilizzare fonti di carbonio , per non essere stato capace di aspettare un pochino senza mettere pesci ????.uno strato sottile di sabbia , può essere smosso , sifonato aspirato quando lo si desidera, un dsb no ... questo impedimento ha qualche giustificazione ? le vasche con dsb , funzionano meglio? i coralli sono più sani ? si possono mettere più pesci ? ci sono colori migliori ? a me sembra di no , senza valutare caso per caso mi sembra che ci siano vasche belle e funzionanti in entrambi i casi e allora perchè creare una potenziale bomba in vasca ?

GROSTIK
05-11-2011, 12:00
sposto in metodi di gestione mi sembra la sezione + adatta ;-)

Buran_
05-11-2011, 12:42
buran , ma anche senza zeovit e compagnia bella, prova far girare una vasca per 6 mesi senza un pesce , ti si tira coma una acciuga .., allora io devo utilizzare fonti di carbonio , per non essere stato capace di aspettare un pochino senza mettere pesci ????.uno strato sottile di sabbia , può essere smosso , sifonato aspirato quando lo si desidera, un dsb no ... questo impedimento ha qualche giustificazione ? le vasche con dsb , funzionano meglio? i coralli sono più sani ? si possono mettere più pesci ? ci sono colori migliori ? a me sembra di no , senza valutare caso per caso mi sembra che ci siano vasche belle e funzionanti in entrambi i casi e allora perchè creare una potenziale bomba in vasca ?

posso far girare tranquillamente un berlinese senza pesci con soli sps, non avrei neanche bisogno di uno skimmer, solo reattore, cambi d'acqua e alimentazione mirata per coralli ....

per le altre domande io ritengo che un dsb sia un sistema più completo, per definire "il sistema migliore" si dovrebbe prima chiarire quale obiettivo si vuole raggiungere.... io stesso ho detto che ritengo il berlinese più adatto a chi vuole una vasca di sps ...

vento76
05-11-2011, 13:08
ma perchè si finisce sempre per dire che un DSB deve necessariamente diventare una potenziale bomba pronta a esplodere? ma bomba de chè? e perchè deve esplodere?
gli accorgimenti da adottare per mè sono gli stessi di un berlinese, nè piu ne meno... le ******* possono arrivare a compromettere l'uno come l'altro sistema...
personalmente trovo il DSB molto piu affascinante ed "ELASTICO" del tradizionale berlinese...
comunque per quelle che sono le mie esperienze con il marino il DSB x ora è quello che mi sta dando i migliori risultati e la maggiore stabiità del sistema.... sarà strano ma anche i migliori colori...

fappio
05-11-2011, 13:20
76 , perchè sotto i 5 cm circa si forma h2s che è uno dei gas più velenosi che esistono ,(quello che in basse concentrazioni sa di uovo marcio per intenderci ) ... ha una capacità elevata di assorbimento nelle fase iniziali , (perchè come un contenitore tende ad assorbire cacca ) , ma poi se il sistma non è perfetto, inizia un costate rilascio di nutrienti ....nella migliore delle ipotesi hai sempre valori bassi e coralli marroni ... perchè tende a sbilanciare fortemente il raporto tra azoto e fosforo ....;-) mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...

Stefano G.
05-11-2011, 13:27
76 , perchè sotto i 5 cm circa si forma h2s che è uno dei gas più velenosi che esistono ,(quello che in basse concentrazioni sa di uovo marcio per intenderci ) ... ha una capacità elevata di assorbimento nelle fase iniziali , (perchè come un contenitore tende ad assorbire cacca ) , ma poi se il sistma non è perfetto, inizia un costate rilascio di nutrienti ....nella migliore delle ipotesi hai sempre valori bassi e coralli marroni ... perchè tende a sbilanciare fortemente il raporto tra azoto e fosforo ....;-) mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...
quando è che inizia ?? #24
il mio ha più di 10 anni ........ sarebbe ora che rilasci nutrienti :-D

fappio
05-11-2011, 13:31
buran , tranquillamente mica tanto dipende da quanti coralli hai .... per il metodo migliore chiarisci tu quale obbiettivo il dsb, supera il berlinese (per berlinese intendo qualcosa come la mia vasca )

vento76
05-11-2011, 13:55
ma poi se il sistma non è perfetto, inizia un costate rilascio di nutrienti ....nella migliore delle ipotesi hai sempre valori bassi e coralli marroni ... perchè tende a sbilanciare fortemente il raporto tra azoto e fosforo ....;-)

qui secondo il mio modesto parere si parla sempre per ipotetiche teorie che "forse" possono verificarsi in presenza di una cattiva gestione del sistema... ma la cattiva gestione chi dice che non porti al collasso anche di normali berlinesi?



mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...

Fappio mi riferivo ai risultati che ho ottenuto io nel berlinese paragonati a quelli che stò ottenendo ora nel DSB, quindi osservazioni sempre riferite alle mie esperienze personali...
ma questo mi fa pensare che se escludiamo gestioni a moltiplicazione batterica i colori ottenibili con un normale berlinese è possibile ottenerli anche con DSB... e di vasche che lo dimostrano ce ne sono mi pare nel forum...

Stefano G.
05-11-2011, 14:12
mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...
come esmpio possiamo prendere ciliaris ....... tantissimi bb o con uno strato sottile non sono così belle :-))

http://s4.postimage.org/7xuax4sgr/IMG_3508_1.jpg

raiderale
05-11-2011, 14:28
raiderale ....questo tuo amico frequenta il forum ? scusa e, il tuo sarà l'acquario del mese , hai in 240 l un pygo un flave in centropyge una coppia di ocellaris 3 cromis, se non ricordo male ,(pesci che io metterei in un 400l ) ...in un video , hai buttato dentro un vasetto di mangime e sei qui ad invidiare la vasca del tuo amico .... la prossima , falla dsb e poi ne rparliamo :-D;-)

La mia vasca è molto più bella di quella del mio amico :-))

i cromis non li ho mai avuti #70

ho buttato dento il pappone perchè il mio berlinese digerisce pure i sassi, con tutti i pesci che ho ho i valori in firma, senza resine.... si chiama manico :-)


il mio amico frequenta il foro, si chiama mastang, il suo topic è nel "mio primo acquario marino" e si intitola il mio DSB stavolta ci siamo....

detto tutto ciò... perchè ti scaldi? #36#

fappio
05-11-2011, 14:58
raiderale, perchè dici che mi sono scaldato ... ??? non sono cromis ma è altro, poco importata ... quello che non capisco è perchè uno che dice che il proprio acquario berlinese , mangia anche i sassi, debba suggerire il metodo della vasca dell'amico che reputa meno bella ??? è un bell'enigma :-D...... se vuoi posta qui il link dell'amico ;-)

Buran_
05-11-2011, 15:02
76 , perchè sotto i 5 cm circa si forma h2s che è uno dei gas più velenosi che esistono ,(quello che in basse concentrazioni sa di uovo marcio per intenderci ) ... ha una capacità elevata di assorbimento nelle fase iniziali , (perchè come un contenitore tende ad assorbire cacca ) , ma poi se il sistma non è perfetto, inizia un costate rilascio di nutrienti ....nella migliore delle ipotesi hai sempre valori bassi e coralli marroni ... perchè tende a sbilanciare fortemente il raporto tra azoto e fosforo ....;-) mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...

hai visto le foto nel post che avevo aperto? di dsb con tracce totalmente anossiche non se ne vedono ....forse qui diamo per scontato che le cose dette sul dsb anni fa da qualcuno siano verità assolute, forse però le nostre esperienze ci portano a dire cose diverse...
------------------------------------------------------------------------
buran , tranquillamente mica tanto dipende da quanti coralli hai .... per il metodo migliore chiarisci tu quale obbiettivo il dsb, supera il berlinese (per berlinese intendo qualcosa come la mia vasca )

l'ho detto prima, per vasche miste, con una buona popolazione di pesci ritengo il dsb il sistema migliore per questo obiettivo. Vasche di sps, su cui si vuole spingere per una colorazione (per me poi innaturale) allora berlinese...

fievel1990
05-11-2011, 15:07
premesso che del dsb personalmente credo che ancora non si sappiA bene tutto il processo chimico-fisico che lo governa, io posso aggiungere che un vantaggio è la possibilità di inserire una popolazione di pesci più numerosa del berlinese e che potrebbe essere gestito senza skimmer. Come svantaggio c'è che non è consigliabile a chi fa il suo primo acquario o chi vuole puntare su una vasca spinta per sps

perche non sps?

no, aspetta, non fraintendere, non ho detto che un dsb non è adatto agli sps... guarda il video che ho postato del mio dsb, vedrai una vasca mista, ma con molti sps. Intendo dire che chi (e ce ne sono) vuole fare un allevamento spinto, prevalentemente di sps, in genere va su metodi a proliferazione batterica (zeovit, zaqua..), non mette tanti pesci e spinge molto sui colori. A questo punto il berlinese è più adatto di un dsb che invece ha bisogno di un certo carico organico per far funzionare il processo di formazione di no3 e di denitrificazione.

ah ok capito:)

fappio
05-11-2011, 15:08
66 , quella di ciliaris è la più bella vasca dsb del forum (almeno che io conosca )... quella di doda dici che non è all'altezza ? lui poi ha il vantaggio di prelevare acqua dal mare , con nutrimento vivo annesso ... se domani decidesse di fare un cambio da 1000l sarebbe solo un problema logistico , se decidesse di farlo un milanese oltre al problema logistico devrebbe aggiungerci anche 120€ circa ...poi immagino che l'acqua del mare sia anche meglio della sintetica .... in una discussione ho sentito che sta avendo problemi di ciano,....
------------------------------------------------------------------------
buran , vorrsti dire che nei dsb non si forma h2s? secondo alessandro rovero , e non solo , la filtrazione anaerobica facoltativa , inizia appena sotto il film batterico aerobico , sotto il muco dei coralli ...se sotto qualche centesimo di mm o mm l'ossigeno comincia a scarseggiare quanto ossigeno pensi che ci sia sotto 5 6 cm di sabbia finissima ?

fappio
05-11-2011, 15:19
secondo me invece il dsb è più adatto a vasche con pochi pesci , proprio per il fatto che è più difficile gestire il problema del detrito da una parte e per il fatto che più azoto dai , più ne mangia. più il carico organico aumenta più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha ...

raiderale
05-11-2011, 15:27
raiderale, perchè dici che mi sono scaldato ... ??? non sono cromis ma è altro, poco importata ... quello che non capisco è perchè uno che dice che il proprio acquario berlinese , mangia anche i sassi, debba suggerire il metodo della vasca dell'amico che reputa meno bella ??? è un bell'enigma :-D...... se vuoi posta qui il link dell'amico ;-)

Partendo dal presupposto che non ho SUGGERITO nessun metodo,

io sono un fan del berlinese, ma la prossima forse la faccio DSB, per prova non per altro (bella l'idea del layout con meno rocce)....

io con la mia mi trovo molto bene ora, nessun problema... per me aveva ragione Stefano perchè il DSB non è poi così complesso e per esperti... tutto qui...

http://www.youtube.com/watch?v=QPl3p05u7d8

qui la vedi

fappio
05-11-2011, 15:35
ale questo è un topic , nato per dare delle lucidazioni ad un forumista , se tu dai ragione a che sostiene il dsb , suggerisci indirettamente il dsb .... io non ho niente contro il dsb , se tu dovessi decidere di adottare quasto metodo, personalente non avrei niente in contrario perchè immagino che tu lo faccia con consapevolezza ;-) il link mi sa che è sbagliato , molto bello comunque :-D

fievel1990
05-11-2011, 15:55
mi sa che hai sbagliato il link di youtube:)

Buran_
05-11-2011, 16:04
buran , vorrsti dire che nei dsb non si forma h2s? secondo alessandro rovero , e non solo , la filtrazione anaerobica facoltativa , inizia appena sotto il film batterico aerobico , sotto il muco dei coralli ...se sotto qualche centesimo di mm o mm l'ossigeno comincia a scarseggiare quanto ossigeno pensi che ci sia sotto 5 6 cm di sabbia finissima ?


guarda bene le foto dei vari dsb che sono state messe ... inoltre io ho visto un articolo con misure di O2 lungo strati sabbiosi e la misura faceva vedere che l'O2 era costante per i primi cm, solo dopo iniziava a diminuire...io mi sto convincendo che nei nostri dsb (tra i 10 e 12cm) c'è sempre una percentuale di O2 presente, non riusciamo a generare una zona anossica. E mi sto anche convincendo che i batteri facoltativi potrebbero semplicemente usare l'NO3 perchè lo trovano più convieniente di una percentuale ridotta di O2... ma su questo ci vorrebbero prove...

Stefano G.
05-11-2011, 16:07
secondo me invece il dsb è più adatto a vasche con pochi pesci , proprio per il fatto che è più difficile gestire il problema del detrito da una parte e per il fatto che più azoto dai , più ne mangia. più il carico organico aumenta più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha ...

hai qualche esperienza in merito ?? #24........ qualche link ?? #24
se hai una prova di quello che sostieni impariamo tutti :-))

fappio
05-11-2011, 17:19
buran uno dei mille esempi che potrei fare hai presente lo scarico della mia vecchia vasca ? agosto 2011 , uso la vecchia vasca come taleario della attuale, settimanalmente cambiavo acqua aprendo la valvola di sotto, in quei 20 cm circa di acqua stagnante da una settimana , con usciva un tanfo tremendo mi capitava che quando allevavo artemie , l'aereatore non funzionava , dopo una giornata scarsa fermo , usciva un tanfo paura ...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

Stefano G.
05-11-2011, 17:59
...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

fappio anche io ho utilizzato il filtro sottosabbia ....... perchè pensi sia stato abbandonato ? -28d#
si utilizzava sabbia grossolana con passaggio forzato dell'acqua ...... ci credo che accumula schifezze ........ il dsb ha sempre la sabbia ma un funzionamento completamente diverso ......... dovresti provarlo ;-)


più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha chiedevo se hai dei riferimento per questa frase ....... dato che la scrivi spesso spero tu abbia letto che succede #24
vorrei leggere per capire dove sbaglio ........ nella mia vasca con dsb non ci sono discrepanze :-))

raiderale
05-11-2011, 18:08
scusate.... :-D

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330573

fappio
05-11-2011, 19:01
66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...

fappio
05-11-2011, 19:11
ale ...reputo la vasca del tuo amico veramente molto bella se poi è un acquariofilo del 2011 tento di cappello, solo che secondo il mio parere un pò troppo presto per giudicarla , uno spaccato attuale , indica sicuramente una colorazione non particolarmente bella , ma i motivi possono essere diversi ......

Stefano G.
05-11-2011, 19:21
66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...
400 litri lordi
illuminata con 2 hqi da 150w
skimmer deltec mce600
pesci : 2 flavescens ... 1 pygo ...1 paracanturus .... 1 ctenochaetus tominiensis...1 cromis

ultime foto nel link ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330974

Buran_
05-11-2011, 19:54
buran uno dei mille esempi che potrei fare hai presente lo scarico della mia vecchia vasca ? agosto 2011 , uso la vecchia vasca come taleario della attuale, settimanalmente cambiavo acqua aprendo la valvola di sotto, in quei 20 cm circa di acqua stagnante da una settimana , con usciva un tanfo tremendo mi capitava che quando allevavo artemie , l'aereatore non funzionava , dopo una giornata scarsa fermo , usciva un tanfo paura ...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

guarda, ti sei fatto una certa opinione del dsb, non corrisponde ad alcune esperienze fatte da altri ma è meglio discuterne altrove, magari sul mio post che commentava le foto degli strati del dsb. Per quanto riguarda la mia vasca ho messo proprio recentemente un video e puoi vedere che di residui e sedimenti non se ne formano, non c'è bisogno di sifonare, ovviamente il movimento deve essere dimensionato bene

fappio
05-11-2011, 19:59
attualemtnr , per il tipo di vasca piena di coralli i pesci che hai non sono tantissimo , stando attento all'alimetazione potresti anche fare a meno dello schiumatoio .... secondo me stai attrbuendo i benefici dei coralli al dsb ....o meglio in questa situazione ti aiuta sicutamente un pochino , ma di certo non puoi dire che il tuo dsb sia sotto sforzo

Buran_
05-11-2011, 20:09
attualemtnr , per il tipo di vasca piena di coralli i pesci che hai non sono tantissimo , stando attento all'alimetazione potresti anche fare a meno dello schiumatoio .... secondo me stai attrbuendo i benefici dei coralli al dsb ....o meglio in questa situazione ti aiuta sicutamente un pochino , ma di certo non puoi dire che il tuo dsb sia sotto sforzo

mmhhhh .... 1 hepatus, 1 xanthurus, 1 pygo, 1 conspy, 4 anthias, 4 ocellaris, vari apogon, 2 decora, 4 labridi, ed altri pesci che ora non ricordo...certo, come dici tu i coralli assorbono anche parte dei nutrienti ma non basterebbero... con un berlinese non avrei inquinanti così bassi a meno di non sovradimensionare lo skimmer con tutti i problemi che ne derivano...

fappio
05-11-2011, 20:13
buran , stai sbagliando sul forum ci sono persone che hanno prima dovuto rimpiciolire lo schiumatoio poi sbicchierarlo .... certo la vasca deve essere piena di coralli in crescita comunque : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287514&page=28 l'ultima risposta che gli fatto è per i dsbssisti ;-)

vento76
05-11-2011, 22:05
l'ultima risposta che gli fatto è per i dsbssisti ;-)

bhè se ti riferisci al fatto che la luce è piu importante per la colorazione mi sembra evidente, ma che centra?

fappio
06-11-2011, 00:49
76 come che centra ??? ciliaris è stato menzionato da 66 , come il migliore dsb del forum o comunque come modello , è lui stesso ritene che la cosa fondamentale è la luce ... questa risposta non è rivolta a te , quella rivolta a te è più indietro ;-)

vento76
06-11-2011, 02:17
76 come che centra ??? ciliaris è stato menzionato da 66 , come il migliore dsb del forum o comunque come modello , è lui stesso ritene che la cosa fondamentale è la luce ...

e sono daccordo, ma non capisco perchè tiriamo in ballo altri fattori.... voglio dire la luce è fondamentale a priori sempre e comunque, DSB o berlinese che sia... ma come vedi a parità di attrezzatura è possibile tirare fuori colori bellissimi anche con DSB, a contraddire chi da sempre sostiene il contrario: con il DSB non avrai mai e poi mai i colori del berlinese blablabla... pure nel BB per tirare fuori colori belli il ruolo fondamentale sarebbe giocato da una plafo del genere no?

fappio
06-11-2011, 02:43
76 , non ho mai messo in dubbio che si reiscano a fare vasche belle con il dsb , solo che è più difficile ....oppure può esserlo come ho sempre sostenuto che i colori si ottengono anche senza zeovit ...penso che se una persona abbia esperienza e sappia gestire bene , senza cadere in tentazioni varie come qualla di inserire parecchi pesci ,( in 2 parole stà un pelino indietro) il dsb funziona benissimo ....