I composti inorganici dell'azoto ....
come mai non si legge ?
Maurizio Senia (Mauri)
04-11-2011, 11:05
Cosa non si legge........se posti una semplice directory e normale.......devi postare il Link o File.;-)
allora lo riscrivo .........
I composti inorganici dell' azoto .
che cosa sono ?
sono batteri eterotrofi che provvengono a mineralizzare le sostanza organica trasformandola
in composti inorganici azotati , in ultima fase i nitrati .
Se si lasciano accumulare i nitrati si formerebbero molte coseguenze negative , quali sono ?
i coralli zooxantellati vivono in stretta simbiosi con appunto le zooxantelle , troppi nutrienti
inorganici tagliano il rapporto di simbiosi aumentando la produzione di zooxantelle , che
assumono troppi nutrienti nell'acqua e pochi dal corallo ospite .
i produttori primari hanno una crescita elevata e non voluta , quali sono ?
sono , le patinose , le filamentose e i cianobatteri , quelle che sviluppano di piu' , fino a
soffocare la nostra vasca .
Nei coralli lps/ sps possono crescere delle alghe direttamente sullo scheletro del corallo ,
causando il distacco del tessuto corallino .
Per arginare l' accumulo di nitrati , bisogna agire limitando le immissioni di sostanza organica
favorendo cosi' l'eliminazione dei nitrati dalla vasca .
Il primo strumento importante che puoì limitare le immissioni di sostanza organica e'
lo schiumatoio .
Esso infatti agisce sulla quantita' di sostanza organica in vasca eliminandola in modo che ,
una piccola parte rimane disponibile per la successiva nitrificazione .
La cosa migliore , sarebbe quella di non avere un filtraggio ad azione nitrificante , come per es.
un filtro percolatore oppure un filtro incorporato , perche'?
perche' questi filtri aumentano una azione di nitrificazione permettendo l'accumulo di nitrati in
vasca .
La cosa migliore sarebbe prendere uno schiumatoio potente e rocce vive di ottima qualita' .
Un altra cosa non meno importante , e' l'acqua prodotta per la vasca ,sia quella per i cambi ,
sia quella per il rabbocco , deve provenire da un impianto ad osmosi con delle resine a scambio
ionico .
Per l'eliminazione dei nitrati , consiglierei di utilizzare delle ottime rocce vive con un rapporto
di 1 kg. ogni 5/6 Lt. che aiutano una nitrificazione e denitrificazione completa , a differenza
dei filtri biologici .
Il risultato finale sara' l'esportazione dalla vasca di azoto in forma gassosa che si liberera' nell'aria .
Un altro trucco per l'esportazione dei nitrati e' quello di aspirare i detriti sul fondo della vasca
o in sospensione , facendo un po' di manutenzione periodica .
questa piccola guida serve per capire ai neofiti , che ricercano delle risposte
sul perche ', si riempiono le vasche di alghe .
un saluto a tutti.......-28