PDA

Visualizza la versione completa : rabbocco acqua evaporata


ricefra
04-11-2011, 10:14
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio da parte vostra per quanto riguarda il rabbocco automatico dell'acqua evaporata per il mio acquario marino;
premetto che non ho lo spazio per inserire un piccolo recipiente dal quale pescare acqua dolce, pertanto ho portato un tubo del mio osmosi inversa fin sotto la sump del mio acquario e lo gestisco manualmente con un rubinetto dove tutti i giorni intervengo, ma a volte come a tutti capita, o per lavoro o per altri problemi non posso farlo ecco perchè volevo automatizzare la cosa.
Quindi sto cercando un piccolo galleggiante da inserire nella sump con incorporato un rubinetto avente l'ingresso del tubicino blu dell'osmosi in modo che autonomamente possa gestirmi lui il livello corretto,
sapreste consigliarmi dove acquistarlo?
qualcuno di voi ce l'ha da venere?
Ciao ragazzi e grazie di tutto.#70

Maurizio Senia (Mauri)
04-11-2011, 10:23
Più che altro ti devi comprare un'Elettrovalvola e un interruttore galleggiante che apre e chiude il flusso nell'impianto osmosi.;-)

Ricca
04-11-2011, 12:49
L'elettrevalvola la trovi in qualsiasi negozio di acquari.
L'interruttore galleggiante lo puoi trovare su rs-components.

Se cerchi un pochino in rete, trovi siti anche più economici.

emio
04-11-2011, 13:35
..l'elettrovalvola non serve basta una valvola di Shut-off montata prima del galleggiante
.....

egabriele
04-11-2011, 14:38
Io se avessi il rabbocco diretto dall'impianto metterei due galleggianti in serie, in modo che entrambe debbano dare il consenso. Oppure una sicurezza ad un livello piu' alto.

A me il galleggiante si e' bloccato un paio di volte per una lumachina o roba simile, evito il
danno solo perche' il serbatoio di osmosi e' piccolo, solo 6 o 7 litri, anche se da pieno si svuota tutto l'impatto sulla salinita' e' relativo e non va di fuori niente....

anthias71
04-11-2011, 17:17
Io se avessi il rabbocco diretto dall'impianto metterei due galleggianti in serie, in modo che entrambe debbano dare il consenso....
OT: è quello che vorrei fare io ma non trovo un galleggiante meccanico "passante"

tonyraf
04-11-2011, 17:32
Eccolo !
Ci colleghi direttamente il tubicino dell' RO e lo fissi a bordo sump.
http://www.fish-street.com/nano_auto_water_filler?category_id=82

Pensa però che chiudendo l'acqua RO, l'acqua di scarto continuerebbe ad uscire.
Dovresti aggiungere anche questo che al chiudere di una, in automatico ti chiuda anche lo scarto:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=62&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

laroche
04-11-2011, 19:09
Ciao a tutti, non volendo aprire una discussione dello stesso argomento, mi introduco per chiedervi se mi sapete spiegare come mai quando riempo il serbatoio si svuota di brutto fino a che va più o meno a livello della sump e l'osmoregolatore della tunze va in allarme, premetto che il serbatoio è più alto della sump.

Ricca
05-11-2011, 15:55
Ciao a tutti, non volendo aprire una discussione dello stesso argomento, mi introduco per chiedervi se mi sapete spiegare come mai quando riempo il serbatoio si svuota di brutto fino a che va più o meno a livello della sump e l'osmoregolatore della tunze va in allarme, premetto che il serbatoio è più alto della sump.

Mhmmm.. mi viene in mente solo una cosa: l'estremità del tubo di mandata della vasca di rabbocco è più in basso del livello dell'acqua! Una volta che la pompa dà il via, l'acqua non si ferma più!#24

laroche
05-11-2011, 17:15
Ciao a tutti, non volendo aprire una discussione dello stesso argomento, mi introduco per chiedervi se mi sapete spiegare come mai quando riempo il serbatoio si svuota di brutto fino a che va più o meno a livello della sump e l'osmoregolatore della tunze va in allarme, premetto che il serbatoio è più alto della sump.

Mhmmm.. mi viene in mente solo una cosa: l'estremità del tubo di mandata della vasca di rabbocco è più in basso del livello dell'acqua! Una volta che la pompa dà il via, l'acqua non si ferma più!#24

Ti spiego meglio, la pompa di rabbocco (in dotazione tunze) è al fondo della vasca di rabbocco, il tubicino di mandata, che ho mantenuto lungo come in dotazione, sale su fino a scavalcare il serbatoio, che come ti dicevo è più alto della sump, per poi ricadere nella sump a circa cm. 25 dal livello dell'acqua.
Quindi la pompa di mandata rimane più bassa del tubicino di mandata.

Ciao

tonyraf
05-11-2011, 18:51
Appena scavalchi la parete del vano rabbocco, taglia il tubo. O fermalo lì !

laroche
05-11-2011, 20:55
Appena scavalchi la parete del vano rabbocco, taglia il tubo. O fermalo lì !

ok ma lo devo proprio tagliare o tiro solo su il tubicino, in cima al rabbocco?

tonyraf
05-11-2011, 22:32
Tiralo su, ma mantenendo il tubo in eccesso allo stesso livello del bordo vasca RO.
Se risolvi, allora tagli !

laroche
06-11-2011, 00:01
Tiralo su, ma mantenendo il tubo in eccesso allo stesso livello del bordo vasca RO.
Se risolvi, allora tagli !

ok ci provo e ti faccio sapere
Grazie

ricefra
08-11-2011, 17:05
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato, il consiglio di tonyraf credo sia quello di cui ho bisogno l'unici problema per me è acquistare all'estero un oggetto simile, nel senso non l'ho mai fatto e non so ceme fare per comunicare con loro, qualcuno potrebbe aiutarmi?

tonyraf
09-11-2011, 02:41
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato, il consiglio di tonyraf credo sia quello di cui ho bisogno l'unici problema per me è acquistare all'estero un oggetto simile, nel senso non l'ho mai fatto e non so ceme fare per comunicare con loro, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Semplice.....acquista dal sito ed effetua il pagamento.
Ti arrivera tra una 20ina di giorni.
Approfittane e valuta se ti occorre qualke altra cosa. I prezzi sono buoni, ma se fai troppo peso/volume (come acquisti) spendi molto in spedizione.
Cmq il sito ha anche la funzione di dirti l'ammontare della sped in base al contenuto del tuo carrello.
Io già ci acquistai 2/3 volte, un po di tempo fa.