PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo risaia asiatica


Tom87
03-11-2011, 19:29
Salve a tutti, dopo un'estenuante scelta su quale biotopo realizzare per il mio acquario, le dimensioni sono 60x35x40h. Si tratta di una vasca aperta sul quale è montato un neon pl 36w. 865...avrei la possibilità di inserire anche, sempre un 36w. ma 840...che dite sarebbe utile per la flora del biotopo che vorrò andare a ricreare? Inoltre volevo avere maggiori ragguagli riguardo il fondo...sottile e chiaro se non erro, ma sottile quanto? c'è una marca che potresti magari, consigliarmi?

Grazie mille e a presto! :)


-28

Raf28
03-11-2011, 20:32
la sabbia fine è ok , ma sconsiglio bianca meglio ambrata (color "sabbia") , ce ne sono di varie marche , comunque se vuoi le piante prima uno strato di materiale fertile e poi uno strato di sabbia

Tom87
03-11-2011, 20:42
Non sarebbe possibile usare un solo fondo...magari già fertile di suo? Non vorrei che col passare del tempo, piantando piante rischierei che mi risalisse su...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Leggendo nella sezione degli anabatidi...ho letto che un problema allevare questi tipi di pesci in vasche aperte...che mi dite a riguardo? come pesce "principale" oltre a trichogaster, betta, ecc. che mi consigliate?

Tom87
06-11-2011, 02:56
Nessuno che mi sappia rispondere?? Vorrei solo non spendere soldi inutilmente... ;-)

Cursor
06-11-2011, 11:09
Non sarebbe possibile usare un solo fondo...magari già fertile di suo? Non vorrei che col passare del tempo, piantando piante rischierei che mi risalisse su...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Leggendo nella sezione degli anabatidi...ho letto che un problema allevare questi tipi di pesci in vasche aperte...che mi dite a riguardo? come pesce "principale" oltre a trichogaster, betta, ecc. che mi consigliate?

Non sono un'esperto ma ti confermo che le vasche per gli anabantidi devono essere chiuse #70....
per il fondo basta che fai attenzione quando pianti e se decidi di spostare .... usa la sabbia che e' stupenda ...

Raf28
06-11-2011, 12:50
In 60 cm vanno bene i Betta o i Trichopsis, o al limite una coppia di Colisa ma i Trichogaster evitali : crescono e diventano troppo grandi , per la vasca aperta: dipende anche dalla temperatura della stanza in inverno : se la differenza di temperatura tra acqua e aria non è eccessiva si potrebbe pure provare ma la vasca chiusa è utile anche perchè tendono a saltare

Supergeko1983
06-11-2011, 15:46
Confermo che saltano e anche bene i tricoghaster trichopsis, è molto rischioso tenerli in vasca aperta e poi 60 cm di lato lungo sono un po pochi per questi pesci, anche perche i maschi sono aggressivi verso altri simili

Tom87
06-11-2011, 17:17
Credo proprio che mi orienterò verso una coppia di betta :) oltre a questi, avevo poi pensato ad una decina di danio margaritatus, 3-4 pangio ed una decina di caridine...che ve ne pare??

Brontoscorpio
08-11-2011, 11:50
mi trovo nella stessa situazione, sto facendo maturare una vasca ben piantumata per ricreare un macrobiotopo asiatico (pangio, rasbore) e avevo pensato ai leeri come pesce principale, senza però considerare il fattore vasca, in quanto la mia è aperta. sto quindi cercando un pesce "principale" (passatemi il termine) che richieda caratteristiche di acqua molto simili ai leeri ma che non richieda per forza una vasca chiusa. avete qualche idea?

Tom87
08-11-2011, 17:11
mi trovo nella stessa situazione, sto facendo maturare una vasca ben piantumata per ricreare un macrobiotopo asiatico (pangio, rasbore) e avevo pensato ai leeri come pesce principale, senza però considerare il fattore vasca, in quanto la mia è aperta. sto quindi cercando un pesce "principale" (passatemi il termine) che richieda caratteristiche di acqua molto simili ai leeri ma che non richieda per forza una vasca chiusa. avete qualche idea?

Mica per caso hai delle foto dell'acquario? Sono molto curioso :-))

Brontoscorpio
08-11-2011, 18:00
mi trovo nella stessa situazione, sto facendo maturare una vasca ben piantumata per ricreare un macrobiotopo asiatico (pangio, rasbore) e avevo pensato ai leeri come pesce principale, senza però considerare il fattore vasca, in quanto la mia è aperta. sto quindi cercando un pesce "principale" (passatemi il termine) che richieda caratteristiche di acqua molto simili ai leeri ma che non richieda per forza una vasca chiusa. avete qualche idea?

Mica per caso hai delle foto dell'acquario? Sono molto curioso :-))

sono ancora all'inizio della maturazione, quindi c'è poco da vedere.
ti consiglio di dare un'occhiata a questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278565), molto simile come stile e popolazione a come la voglio io :-)

Tom87
08-11-2011, 18:24
Per bacco, è davvero meravigliosa! :-))
Piccola curiosità, ma te come fondo cosa hai usato?

Enza Catania
09-11-2011, 01:04
Per separare il fondo fertile dalla sabbia, vendono delle speciali retine, così eviti miscelazioni, gli anabantidi vogliono vasche coperte e non molto profonde (vedi riproduzione) come appunto hai detto sono abitanti di bacini tipo risaie, o pozze d'acqua, povere di ossigeno ecco perchè hanno sviluppato quegli speciali arti che gli permettono di respirare fuori. amano nasconderi sotto le piante e sono aggressivi anche con le compagne durante la riproduqione; sono meravigliosi, io ho tre colisa ialia sgargianti ( trichogaster ialius) .Dimenticavo, vogliono una luce delicata, altrimenti sono timidi.

PS:i fondi chiari sotto le luci si rivelano abbaglianti, a molti pesci danno fastidio.

Brontoscorpio
09-11-2011, 11:42
Per bacco, è davvero meravigliosa! :-))
Piccola curiosità, ma te come fondo cosa hai usato?

ho usato un fondo fertile della Anubias ricoperto da sabbia nera inerte, però temo non sia granchè, mi pare che alcune piante fatichino un pò..

Tom87
09-11-2011, 14:23
l'akadama come la vedi per un biotopo del genere?

Enza Catania
09-11-2011, 15:20
Al di laà del biotopo, dipende tu cosa vuoi mettere in vasca come piante, lSe già hai allestito e le piante non rispondono dipenderà da altri fattori concimazione in colonna, luce o valori acqua: per quanto concerne l'akadama, è una questione di gusti personali, c'è chi la usa come unico fondo e chi linvece sopra torba e carbone, io personalmente non la amo, perchè nella parte iniziale rende l'acqua pulviscolosa, tende a sfarinarsi e assorbe carbonati facendo ballare il ph, però se sei un esperto è un ottimo fondo

Tom87
09-11-2011, 16:23
Al di laà del biotomo, dipende tu cosa vuoi mettere in vasca come piante, lSe già hai allestito e le piante non rispondono dipenderà da altri fattori concimazione in colonna, luce o valori acqua: per quanto concerne l'akadama, è una questione di gusti personali, c'è chi la usa come unico fondo e chi linvece sopra torba e carbone, io personalmente non la amo, perchè nella parte iniziale rende l'acqua pulviscolosa, tende a sfarinarsi e assorbe carbonati facendo ballare il ph, però se sei un esperto è un ottimo fondo

Al momento la vasca è vuota...ed è proprio per questo che vi assillo:-)) prendendo quante più informazioni possibili, così da fare il tutto nel miglior modo possibile...senza commettere errori, almeno spero!#24
Chiedevo se l'akadama fosse possibile in un biotopo del genere da un punto di vista puramente estetico, se il fondo in natura si presentasse simile, o almeno in parte...

Enza Catania
09-11-2011, 17:27
Prendi esempio dalla vasca che hai appena apprezzato, fondo ambrato e molto piantumato, se poi sei un purista e vuoi fare un biotopo assoluto togli le anubias che sono africane e non asiatiche. tieni presente che l'akadama esiste di granulometria piccola e grossa, è molto leggera,
sinceramente il suo colore non mi piace, ma ripeto è una cosa molto personale.

Tom87
09-11-2011, 18:45
Vediamo un pò che ci passa il convento...:-))

Axa_io
10-11-2011, 00:45
Ciao :-)

Gli anabantidi, specialmente i Betta, richiedono fondi scuri. Troppa luce dà loro fastidio, non sono tranquilli :-). In quanto alle caridine, io le sconsiglio vivamente per diversi motivi:
- diventano cibo perchè i betta sono e restano dei predatori :-)
- non vedresti mai un piccolo di caridina in vasca ammesso che queste ci convivono con il betta
Scegli le caridine japonica che sono piu' grandi e tengono a "bada" i bettonzi con le loro antenine.
Amano le acque non movimentate e lasciando stare il discorso stessa temperatura in vasca e stessa fuori, devono stare in vasche chiuse. Ho visto betta fare dei salti anche di 10 - 15 cm.
Piante galleggianti, catappa o foglie di quercia, cryptocoryne, ecc. ecc.
No alle vasche senza coperchio, no ai fondi/sfondi chiari, no alle caridine se non le japonica ;-).
------------------------------------------------------------------------
P.S. - evitate anabantidi di una specie con anabantidi di un'altra specie. Anche se la vasca avesse 400 litri, prima o poi s'incontrano e qualcuno ci lascia le pinne ;-).

Tom87
10-11-2011, 01:35
Ciao :-)

Gli anabantidi, specialmente i Betta, richiedono fondi scuri. Troppa luce dà loro fastidio, non sono tranquilli :-).


E come mai di norma quando si chiedono informazioni sul loro biotopo viene consigliato un fondo chiaro??



Mille grazie per le altre info, sei stato chiarissimo!#70

Axa_io
10-11-2011, 02:30
Ciao :-)

Gli anabantidi, specialmente i Betta, richiedono fondi scuri. Troppa luce dà loro fastidio, non sono tranquilli :-).


E come mai di norma quando si chiedono informazioni sul loro biotopo viene consigliato un fondo chiaro??



Mille grazie per le altre info, sei stato chiarissimo!#70

Perchè per sentito dire è una cosa, propria esperienza e informarsi/leggere (la storia degli anabantidi, dove vivono, ecc.) è un'altra ;-).

Figurati, di niente.

Tom87
18-11-2011, 16:33
Riprendiamo in mano il discorso...ho avviato la vasca, mercoledì 16, avendo inserito come fondo l'akadama...oggi ho effettuato il primo parziale cambio d'acqua a causa dell'effetto osmotico del fondo...per quanto riguarda le piante, attendo ancora un altro pochino, così da avere un ph almeno un pò più stabile per inserirle...ora mi chiedevo, ce la farò, in base alla grandezza della vasca, ovvero 60x30x45 ad inserire questi pesci? Coppia di betta, 3-4 pangio, una decina di caridine e per ultimi 6-7 danio margaritatus...che ve ne pare?:-)
Spero di non aver esagerato!!#13

Brontoscorpio
18-11-2011, 17:33
da quel che so in maturazione non dovresti effettuare cambi, e prima metti le piante meglio è

Tom87
18-11-2011, 18:01
da quel che so in maturazione non dovresti effettuare cambi, e prima metti le piante meglio è

Il kh con un fondo akadama può tendere verso lo 0...con tragiche conseguenze per le piante...almeno così so...ed proprio per questo che si interviene con parziali cambi d'acqua di rubinetto, così da far in modo che il fondo si saturi e non succhi più sali dall'acqua...avrò capito io male?1#77
Ovviamente i tempi di maturazione della vasca saranno sicuramente più lunghi di quelli con una ghiaia in quarzo o simili

Brontoscorpio
18-11-2011, 19:14
ah ops se quello è un fondo particolare, che richiede procedure specifiche mi tiro indietro :)

Tom87
18-11-2011, 21:30
Non preoccuparti! ;)

Ma per quanta riguarda la popolazione futura della vasca, credi ci siano problemi di soprannumero? Al limite introducendo qualche caridina in più potrei benissimo far a meno dei pangio...che ne pensi??

Luca_fish12
19-11-2011, 12:41
Scusami ma ti avevano spiegato per bene che in una vasca aperta gli anabantidi sono da evitare e, oltretutto, che betta e caridine sono cattivi compagni... Tu hai fatto (o almeno hai pensato di fare) l'esatto contrario mi pare...#24

Tom87
19-11-2011, 13:23
Scusami ma ti avevano spiegato per bene che in una vasca aperta gli anabantidi sono da evitare e, oltretutto, che betta e caridine sono cattivi compagni... Tu hai fatto (o almeno hai pensato di fare) l'esatto contrario mi pare...#24

La vasca verrà chiusa da una lastra di vetro traforata ;-)
Dalle discussioni precedenti ho letto che è possibile introdurre le japonica...

Luca_fish12
19-11-2011, 13:30
Adesso ci siamo! #70

Facci sapere come va anche con delle foto allora! ;-)

Tom87
19-11-2011, 13:34
Adesso ci siamo! #70

Facci sapere come va anche con delle foto allora! ;-)

Evvai!:-))

Come esemplari di pesci siamo nel giusto numero?? Non vorrei che stessero strettini...odio vedere quelle vasche costipate come se fossero dei deportati verso i campi di concentramento#07

Luca_fish12
19-11-2011, 15:08
Sono circa 80 litri lordi...magari arrivi ad una 70ina netti...Secondo me si può fare! ;-)

Se ospiterai la coppia di betta assicurati di creare numerosi nascondigli e barriere visive perchè altrimenti sarà una lotta continua...

Un consiglio: metti prima i danio, i pangio e le caridine e il betta femmina...falli ambientare per bene per 2 o 3 settimane e poi metti il betta maschio. Perchè è molto territoriale e rischi che se entra per primo nella vasca prende possesso di tutto il territorio disponibile e diventa un problema a quel punto! ;-)

Mi raccomando la copertura della vasca, falla prima di comprare i betta!

Tom87
19-11-2011, 15:19
Grazie mille per questi preziosi consigli! :-) Lessi già a suo tempo che il maschio di betta è un po' "cattivello":-D

Appena piantumo la vasca farò un paio di foto;-)

Luca_fish12
19-11-2011, 15:36
Bene! ;-)

Il carattere dei maschi di betta è sempre un bel punto interrogativo!
Io ho avuto un maschio tempo fa buonissimo, non era per niente territoriale e cattivo...talmente buono che ce le ha prese da altri betta (ritenuti femmine ma in realtà maschi plakat) e ho dovuto isolarlo...

Però tendenzialmente i maschi di betta sono aggressivi, piantuma molto la vasca mi raccomando! Aspettiamo le foto!

Tom87
19-11-2011, 15:56
A proposito di piante ho aperto una discussione nell'apposita sezione ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334153