PDA

Visualizza la versione completa : A Cosa servono i cambi d'acqua?


poisons
03-11-2011, 16:00
Scusate la domanda da neofita,
ho letto ma ancora non capisco a cosa siano necessari.

GiuseppeCaradonna
03-11-2011, 16:20
Servono ad eliminare gli ultimi prodotti di scarto del ciclo dell'azoto...prodotti che la vasca non riesce da sola ad eliminare. Per questo fai i cambi...per abbassarne la concentrazione ed evitare che diventino nocivi per le creature dell'acquario

riky076
03-11-2011, 16:40
oltre a diluire gli organici ed inorganici sono molto importanti per tenere bilanciati e reintegrare gli oligoelementi che vengono consumati;-)

poisons
03-11-2011, 17:41
Ma in un sistema stabile, che senso ha immettere acqua nuova? Solo per il sale/oligoelementi che vengono disciolti?

Se il sistema ha i valori principali nella norma non ha senso diluire gli inquinanti, che non ci saranno.

Leggevo questo (da prendere con le pinze, ovviamente non ha una vasca bella o marina o con coralli, ed i suoi abitanti non credo se la passino bene, secondo me non vivono, sopravvivono...)
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=1580382&p=1

Nella mia testolina da neofita, il mio niubbo-pensiero è:
Se ci attenessimo ai valori che normalmente si misurano, ed il sistema è stabile probabilmente non servirebbero i cambi d'acqua.
Se devono essere considerati i valori di TUTTI gli elementi, anche quelli non misurabili allora si fa tutto più complicato, Però, c'è un però. Si potrebbe "provare" a ridurre i cambi d'acqua e vedere come si comporta il sistema. Soprattutto in presenza di dsb, rocce vive e magari un refugium con macroalghe.

Stefano G.
03-11-2011, 17:53
Nella mia testolina da neofita, il mio niubbo-pensiero è:
Se ci attenessimo ai valori che normalmente si misurano, ed il sistema è stabile probabilmente non servirebbero i cambi d'acqua.
Se devono essere considerati i valori di TUTTI gli elementi, anche quelli non misurabili allora si fa tutto più complicato, Però, c'è un però. Si potrebbe "provare" a ridurre i cambi d'acqua e vedere come si comporta il sistema. Soprattutto in presenza di dsb, rocce vive e magari un refugium con macroalghe.
tanti elementi che non misuriamo vengono consumati ...... ma sono comunque indispensabili (zinco rame ecc.) con i cambi si reintegra
esiste anche il problema inverso alcuni elementi si accumulano per vari motivi ....... non vengono consumati oppure nelle miscele dei sali erano troppi
i cambi sono utili anche se non hai inquinanti ;-)

buddha
03-11-2011, 17:53
Il Problema e' la quantità di cibo che e' molto maggiore di quanto la vasca riesca a digerire skimmer compreso..refugium compreso.. Dovremmo usare refugium fin superiori come volume alla vasca stessa.. Inoltre moltissimi oligoelementi non sono misurabili e li rintroduci (se non completamente almeno in parte) solo con i cambi..

ginorosso
03-11-2011, 17:56
Ma in un sistema stabile, che senso ha immettere acqua nuova? Solo per il sale/oligoelementi che vengono disciolti?
dici poco, gli oligoelementi vengono consumati di continuo
Se il sistema ha i valori principali nella norma non ha senso diluire gli inquinanti, che non ci saranno.inevitabilmente alcuni inquinanti tendono ad accumularsi nel tempo, alcuni di essi non sono misurabili

Leggevo questo (da prendere con le pinze, ovviamente non ha una vasca bella o marina o con coralli, ed i suoi abitanti non credo se la passino bene, secondo me non vivono, sopravvivono...)
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=1580382&p=1

Nella mia testolina da neofita, il mio niubbo-pensiero è:
Se ci attenessimo ai valori che normalmente si misurano, ed il sistema è stabile probabilmente non servirebbero i cambi d'acqua.
Se devono essere considerati i valori di TUTTI gli elementi, anche quelli non misurabili allora si fa tutto più complicato, Però, c'è un però. Si potrebbe "provare" a ridurre i cambi d'acqua e vedere come si comporta il sistema. Soprattutto in presenza di dsb, rocce vive e magari un refugium con macroalghe.
nell'acqua dolce un discorso simile potrebbe essere fatto in un acquario "all'olandese", vasche stracolme di piante, ottima illuminazione ed integrazione con fertilizzanti, pochissimi pesci......ne vale a pena per risparmiare duel litri d'acqua?
------------------------------------------------------------------------
sorry, ho scritto la mia risposta mentre voi rispondevate

poisons
03-11-2011, 18:32
Ma scusate,
l'acqua da osmosi inversa è quanto di più vicino all'acqua pura riusciamo ad ottenere in casa facilmente, quindi non è grazie all'acqua che immettiamo oligoelementi, ma grazie al sale.

Quindi in teoria posso mettere gli oligoelementi senza il sale.

Oltretutto se in 100 litri d'acqua ho, per fare un esempio, 10mg di sostanza inquinante, un cambio d'acqua del 10% mi porterà ad avere 9mg di sostanza inquinante, ma mi ridurrà anche gli elementi "buoni" presenti in vasca (a meno di quelli reintrodotti con il sale, vedi sopra).

Tendo a pensare quindi che i cambi d'acqua servano solo a diluire gli inquinanti,
Ma il refugium e le macroalghe non bastano a ridurli?

buddha
03-11-2011, 18:56
Dovresti provare.. Teoricamente puoi anche farcela con gli inquinanti Ma sei sicuro di potere integrare tutti gli elementi presenti nel sale a mano? Tutti!! Inoltre sai quanto costano gli oligo? E sai quanti organici e tossine elimini magari solo con i cambi...

poisons
03-11-2011, 19:05
Non lo so buddha :D
Per questo chiedo a voi.

Sono rimasto folgorato dal tizio che ha un acquario dove non si cambia acqua da 32 anni...
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=10241

raiderale
03-11-2011, 19:06
seguo

ginorosso
03-11-2011, 19:07
continuo achiedermi..a che pro? Non risparmi soldi, non risparmi fatica, non migliora la vasca

poisons
03-11-2011, 19:20
Perchè sono curioso. E perchè mi piace la semplicità.
Mi piacerebbe capire se è una cosa fattibile, e se si perchè :)

CILIARIS
03-11-2011, 19:51
Non lo so buddha :D
Per questo chiedo a voi.

Sono rimasto folgorato dal tizio che ha un acquario dove non si cambia acqua da 32 anni...
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=10241

che c"entra un acquario dolce con uno di barriera? tu prova poi dopo un anno[se ci arrivi] ripresentati e facci vedere 2 foto e poi ne parliamo-28-28-28-28

poisons
03-11-2011, 20:57
Non credo sia fondamentale la distinzione dolce/marino quello che è interessante è l'idea di un sistema chiuso o praticamente chiuso. Nel post qui sopra ha funzionato per un sistema allucinante, non oso immaginare i poveri pesci in che condizione vivevano. Ma senza estremizzare potrebbe funzionare anche con un sistema "normale"?

La mia curiosità è, visto che i cambi d'acqua non apportano oligoelementi (cosa che fa invece il sale che sciogliamo nell'acqua "nuova") e quindi serve solo per diluire gli inquinanti, non potrebbe funzionare un sistema dove gli inquinanti vengono asportati già da skimmer, filtri, resine, dsb, rocce, macroalghe?

In un sistema STABILE quanto incidono i cambi d'acqua nella diluizione degli inquinanti?
Perchè poi non ho trovato un metodo generale per i cambi d'acqua, non sempre si rispetta il 5% settimanale ma c'è chi lo fa ogni dieci giorni, ogni due mesi e con quantità variabili.

Stefano G.
03-11-2011, 21:16
e quindi serve solo per diluire gli inquinanti,

non serve solo a questo (come avevo scritto sopra)
nell'acqua alcune sostanze mutano , vengono consumate , oppure si accumulano .... non parliamo di inquinanti ;-)

buddha
03-11-2011, 21:45
e quindi serve solo per diluire gli inquinanti,

non serve solo a questo (come avevo scritto sopra)
nell'acqua alcune sostanze mutano , vengono consumate , oppure si accumulano .... non parliamo di inquinanti ;-)

Non posso che quotarti..
Anche nel dolce non capisco come si potrebbe tenere un sistema senza cambi.. Devi avere una foresta al seguito ma non basterebbe..

poisons
03-11-2011, 22:10
Stefano
Ma per esempio? Cioé, cosa si accumula che non viene eliminato da skimmer, filtri, dsb, rocce e macroalghe? Chiedo per ignoranza ;-)

Buddha
Hai visto l'acquario che ho postato poco piú su? Aveva oltre 600 pesci in 200 litri. E non ha mai cambiato acqua.

Stefano G.
03-11-2011, 22:17
Stefano
Ma per esempio? Cioé, cosa si accumula che non viene eliminato da skimmer, filtri, dsb, rocce e macroalghe? Chiedo per ignoranza ;-)

ci sono elementi che in concentrazioni bassissime sono utili (ad esempio il rame) ma se si accumula a causa di mangimi , integratori o altro diventa tossico
l'acqua marina contiene tutti gli elementi presenti in natura alcuni vengono consumati altri molto meno con i cambi si cerca di mantenerli in equilibrio ;-)

Buddha
Hai visto l'acquario che ho postato poco piú su? Aveva oltre 600 pesci in 200 litri. E non ha mai cambiato acqua.
i pesci sopportano inquinamenti anche pesanti se aumentano lentamente ........ sicuramente non sono felici di nuotare nella merda -28d#

Miguelito
03-11-2011, 22:21
Seguo...

buddha
03-11-2011, 22:50
Ma credo anche tossine di difesa piuttosto che terpeni e simili dei molli o muco di sps.. Insomma ci sono milioni di sostanze rilasciate in acqua che non e' detto Vengano utilizzate.. Quindi si fanno i cambi.. Hai mai notato come l'acqua ingiallisca nel tempo.. Segno inequivocabile di aumento di sali (non sale, sali intesi come tipologia di sostanze).. L'unico modo e' cambiare l'acqua.. Non dico ogni settimana o due, magari anche una volta al mese o due mesi a
Seconda dell'inquinamento e del cibo e degli animali ect.. Ma va
Cambiata ogni tot..

remank
04-11-2011, 11:40
Non si puo' paragonare un dolce con pesci a un marino con sps..non si puo' fare un discorso valido per tutto..anche se secondo me la domanda è lecita..
anche perchè i pesci (anche marini) anche in realtà una resistenza molto alta agli inquinanti rispetto ai coralli sps..e anche esigenze di micronutrienti diversi..
quindi il discorso che fai lo puoi anche approfondire..magari provando sul campo..misurando i valori ecc
pero' non puoi fare paragoni tra vasche dolci marine con pesci e marine con sps..semplicemente perche hanno condizioni di vita completamente diverse #36#

dhave
04-11-2011, 15:02
Approfitto del thread: a me sfuggiva il discorso sulla rimozione degli inquinanti, perchè consideravo che comunque, nonostante il cambio si sarebbe sempre accumulati. Avevo fatto quindi questa tabella:
colonna 1: Mese
colonna 2: Inquinanti prodotti (su 100 parti)
colonna 3: Percentuale di cambio
colonna 4: Stato Prima del cambio (inquinanti su 100 parti)
colonna 5: Stato Dopo il cambio (inquinanti su 100 parti)

1 1 10% 1,000 0,900
2 1 10% 1,900 1,710
3 1 10% 2,710 2,439
4 1 10% 3,439 3,095
5 1 10% 4,095 3,686
6 1 10% 4,686 4,217
7 1 10% 5,217 4,695
8 1 10% 5,695 5,126
9 1 10% 6,126 5,513
10 1 10% 6,513 5,862
11 1 10% 6,862 6,176
12 1 10% 7,176 6,458

1 1 10% 7,458 6,712
2 1 10% 7,712 6,941
3 1 10% 7,941 7,147
4 1 10% 8,147 7,332
5 1 10% 8,332 7,499
6 1 10% 8,499 7,649
7 1 10% 8,649 7,784
8 1 10% 8,784 7,906
9 1 10% 8,906 8,015
10 1 10% 9,015 8,114
11 1 10% 9,114 8,202
12 1 10% 9,202 8,282

1 1 10% 9,282 8,354
2 1 10% 9,354 8,419
3 1 10% 9,419 8,477
4 1 10% 9,477 8,529
5 1 10% 9,529 8,576
6 1 10% 9,576 8,618
7 1 10% 9,618 8,657
8 1 10% 9,657 8,691
9 1 10% 9,691 8,722
10 1 10% 9,722 8,750
11 1 10% 9,750 8,775
12 1 10% 9,775 8,797


In pratica avevo considerato che ogni mese si formassero tot inquinanti (uno su cento), avevo quindi fatto un calcolo per vedere cosa sarebbe successo in 3 anni di gestione della casca con un cambio del 10% al mese. Il risultato mi ha chiarito il perchè è utile il cambio, di fatto dopo la maturazione il valore tende a stabilizzarsi.

Spero di non aver scritto una boiata! Ho inteso giusto il concetto di "cambio"?

poisons
04-11-2011, 23:55
i pesci sopportano inquinamenti anche pesanti se aumentano lentamente ........ sicuramente non sono felici di nuotare nella merda
Ci mancherebbe stefano, quello é un caso estremo, interessante peró perché se funziona per un sistema così sovraffollato allora potrebbe funzionare anche per un sistema EQUILIBRATO nel numero di abitanti.
Hai mai notato come l'acqua ingiallisca nel tempo.. Segno inequivocabile di aumento di sali (non sale, sali intesi come tipologia di sostanze).. L'unico modo e' cambiare l'acqua.
In realtá posso diminuirli con i filtri biologici (dsb, rocce vive, macroalghe), carbone attivo ed elementi chelanti (biocondizionatori) che fanno precipitare i metalli pesanti.
pero' non puoi fare paragoni tra vasche dolci marine con pesci e marine con sps..semplicemente perche hanno condizioni di vita completamente diverse
ovviamente hai ragione, mi chiedevo solo se il modello di sistema chiuso che ho riportato come esempio fosse applicabile anche ad altri sistemi. Quanti di noi alle parole "600 pesci in 200 litri, mai cambi d'acqua per 30 anni, mai integratori" ci avrebbero creduto? Eppure ha funzionato. Ora senza voler replicare le condizioni disastrose in cui vivevano quegli animali mi soffermavo sull'utilitá dei cambi d'acqua.
Spero di non aver scritto una boiata! Ho inteso giusto il concetto di "cambio"?
Ottimo dhave. Una cosa non mi è chiara, il sistema maturerebbe al terzo anno?
Se così fosse senza cambi d'acqua dopo 9 mesi avrei il sistema con valori simili a quelli che avrei dopo 3 anni di cambi d'acqua.
Ma a quel punto quali sono gli inquinanti che si saranno accumulati?
Nitriti, nitrati, fosfati ed in generale tutti i valori che normalmente misuriamo no, sappiamo come tenerli a bada in un sistema stabile.
Per i metalli pesanti basterebbe biocondizionare ogni 9 mesi.
Da ignorante chiedo, che altro inquinante che conosciamo si accumulerebbe con ripercussioni sugli ospiti dell'acquario?

Stefano G.
05-11-2011, 00:00
Per i metalli pesanti basterebbe biocondizionare ogni 9 mesi.
Da ignorante chiedo, che altro inquinante che conosciamo si accumulerebbe con ripercussioni sugli ospiti dell'acquario?
i biocondizionatori eliminano anche sostanze utili
gli elementi tossici possono essere tutti ......... oppure carenti possono essere tutti
in vasca non abbiamo tutti i rappresentanti animali e vegetali per avere un consumo uniforme ;-)