Pablosc
03-11-2011, 15:46
Ciao ragazzi, mi presento:
mi chiamo Paolo e sono di Bologna ho 38 anni e sono un progettista
hardware, ovvero nell'azienda in cui lavoro progetto schede elettroniche con
relativo firmware (c, vhdl, e soprattutto assembler) conto terzi. Ho conoscenze
anche di software PC avendo realizzato programmi in Delphi e C# e in passato ho
realizzato anche siti WEB sia statici che dinamici.
Sono anche un'acquarofilo della domenica con il mio acquario di acqua dolce che
ormai è dominio assoluto della mia ragazza, ma che comunque continua ogni giorno
a darci tantissime soddisfazioni.
Ultimamente mi sono avvicinato agli acquari marini, per "colpa":
a) di mio fratello che ha realizzato un minireef marino stupendo e per il quale
abbiamo costruito una sorta di mini-computer per il controllo dei livelli
e delle luci via Web
b) di mio cognato che ha realizzato ultimamente un acquario marino autocostruito
e per il quale ho collaborato per la realizzazione della plafoniera a LED
E proprio di illuminazione a LED che vorrei parlare con voi.
In procinto di passare al marino, sto pensando di realizzare una centralina
per il pilotaggio di LED e mi piacerebbe avere da voi qualche consiglio per
redarne le specifiche.
Queste è quello a cui stavo pensando:
Pilotaggio LED
http://s7.postimage.org/93z5h33jr/led_driver.jpg (http://postimage.org/image/93z5h33jr/)
Ho selezionato un "LED Driver" che permette pilotaggi fino a 3A
(per ogni uscita), ovvero anche per led 10W, dimmerabili tramite PWM, ovvero con
256 (o 1024) livelli di intensità luminosa programmabili. La tecnologia PWM
permette di pilotare i LED SEMPRE alla corrente nominale, e di dimmerare
l'intensità luminosa giocando su quanto tempo il LED viene pilotato acceso o
spento nell'arco di 1 millisecondo. A dispetto di un pilotaggio in corrente,
pilotare il LED alla corrente nominale fa si che la lunghezza d'onda del LED
stesso sia esattamente quella dichiarata sui datasheet, e che ho scelto con
tanta cura con notti insonni per i miei coralli o i miei pesci.
Molti scelgono un determinato LED con una specifica lunghezza d'onda, poi lo
pilotano in corrente per non farlo scaldare e per fare gli effetti
alba-tramonto, stravolgendo le sue caratteristiche di emissione con il
risultato di avere una lunghezza d'onda diversa e a volte addirittura nociva per
pesci o coralli.
Sul pilotaggio PWM dei LED ci sono due scuole di pensiero. La prima sostiete che
PUO' alla lunga affaticare l'apparato visivo dei soggetti sottoposti a tale
illuminazione, la seconda sostiene che non ci sia nessuna prova scientifica che
provi questo. D'altra parte quotidianamente tutti noi siamo esposti tantissimo a
tale tipo di illuminazione
Purtroppo per come è fatto questo "LED Driver" non è possibile cambiare la
corrente di pilotaggio a posteriori, ma solo in fase di montaggio del circuito,
quindi devo scegliere bene una configurazione che mi possa andare bene tra
uscite a 3A, a 1,5A e a 700mA. Per un massimo di 10 uscite completamente
indipendenti con cui posso pilotare da 1 a 6 LED in serie ciascuna, alimentando
la centralina con un'unico alimentatore da 24V.
http://s9.postimage.org/s4r36t20r/esempio.jpg (http://postimage.org/image/s4r36t20r/)
In un caso realistico quindi potrò pilotare fino a 250W di LED. Per la
programmazione ci penserò più avanti, ma tenete conto che saranno possibili
effetti alba-tramonto, lampi, etc.
Inoltre potrò pilotare anche RGB per poter aggiungere qualsiasi colore alla
vasca con effetti mozzafiato. La centralina prevederà un filo solo per ogni
uscita, dove collegare il LED o la serie dei LED (fino a 6) verso il filo di
massa del circuito.
Questo per rendere il cablaggio della mia plafoniera autocostruita molto pulito.
Prevederò inoltre due ingressi di temperatura per tenere sotto controllo la
temperatura della plafoniera ed intervenire all'occorrenza per limitare
l'intensità luminosa.
Domande:
10 uscite sono sufficienti, sono troppe?
Avete idee in merito?
Interfaccia utente
http://s4.postimage.org/tg5i8qbx5/tft.jpg (http://postimage.org/image/tg5i8qbx5/)
Oltre alla programmazione dei parametri tramite USB,
pensavo di utilizzare un display TFT da 2,4" con touch-screen. Certo mi
impegnerà tantissime risorse del processore e quindi non aspettatevi
un'interfaccia grafica reattiva come l'iphone, ma penso di riuscire a realizzare
qualcosa di carino anche esteticamente.
Domande:
Secondo voi un'interfaccia utente è necessaria o la programmazione potrebbe
essere fatta esclusivamente via USB?
Avete idee in merito?
Interfaccia Ethernet
http://s9.postimage.org/6af91sdq3/ethernet.jpg (http://postimage.org/image/6af91sdq3/)
Voglio realizzare un piccolo server-web sulla centralina,
in modo che collegandola ad il router di casa sarà possibile tramite browser
agire su alcuni parametri e leggerne altri. Forse addirittura a programmarne
l'intera funzionalità.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Telecomando
http://s4.postimage.org/povxmey8p/remote.jpg (http://postimage.org/image/povxmey8p/)
Voglio dotare la centralina di telecomando per poter agire
direttamente sulle uscite.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Interfaccia DALI
http://s7.postimage.org/3rarmbwl3/dali.jpg (http://postimage.org/image/3rarmbwl3/)
E' possibile implementare il protocollo di comunicazione
DALI, che viene usato in domotica per l'illuminazione. Ho visto che ci sono
dei computer per acquari che prevedono questo protocollo per pilotare
direttamente le plafoniere.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Cosa dovrebbe avere in più questa centralina?
Per quando riguarda il software ve ne parlerò più avanti, ora mi vorrei concentrare sull'hardware.
NB: Precedentemente avevo già fatto più o meno lo stesso POST, ma era girato in modo che pareva ad esclusivo fine commerciale. Ci tengo ora a sottolineare che realmente sono intenzionato a realizzare questo dispositivo per mio uso privato.
Grazie e mi scuso per il mio post precedente (ero già partito con il business a livello mondiale)
mi chiamo Paolo e sono di Bologna ho 38 anni e sono un progettista
hardware, ovvero nell'azienda in cui lavoro progetto schede elettroniche con
relativo firmware (c, vhdl, e soprattutto assembler) conto terzi. Ho conoscenze
anche di software PC avendo realizzato programmi in Delphi e C# e in passato ho
realizzato anche siti WEB sia statici che dinamici.
Sono anche un'acquarofilo della domenica con il mio acquario di acqua dolce che
ormai è dominio assoluto della mia ragazza, ma che comunque continua ogni giorno
a darci tantissime soddisfazioni.
Ultimamente mi sono avvicinato agli acquari marini, per "colpa":
a) di mio fratello che ha realizzato un minireef marino stupendo e per il quale
abbiamo costruito una sorta di mini-computer per il controllo dei livelli
e delle luci via Web
b) di mio cognato che ha realizzato ultimamente un acquario marino autocostruito
e per il quale ho collaborato per la realizzazione della plafoniera a LED
E proprio di illuminazione a LED che vorrei parlare con voi.
In procinto di passare al marino, sto pensando di realizzare una centralina
per il pilotaggio di LED e mi piacerebbe avere da voi qualche consiglio per
redarne le specifiche.
Queste è quello a cui stavo pensando:
Pilotaggio LED
http://s7.postimage.org/93z5h33jr/led_driver.jpg (http://postimage.org/image/93z5h33jr/)
Ho selezionato un "LED Driver" che permette pilotaggi fino a 3A
(per ogni uscita), ovvero anche per led 10W, dimmerabili tramite PWM, ovvero con
256 (o 1024) livelli di intensità luminosa programmabili. La tecnologia PWM
permette di pilotare i LED SEMPRE alla corrente nominale, e di dimmerare
l'intensità luminosa giocando su quanto tempo il LED viene pilotato acceso o
spento nell'arco di 1 millisecondo. A dispetto di un pilotaggio in corrente,
pilotare il LED alla corrente nominale fa si che la lunghezza d'onda del LED
stesso sia esattamente quella dichiarata sui datasheet, e che ho scelto con
tanta cura con notti insonni per i miei coralli o i miei pesci.
Molti scelgono un determinato LED con una specifica lunghezza d'onda, poi lo
pilotano in corrente per non farlo scaldare e per fare gli effetti
alba-tramonto, stravolgendo le sue caratteristiche di emissione con il
risultato di avere una lunghezza d'onda diversa e a volte addirittura nociva per
pesci o coralli.
Sul pilotaggio PWM dei LED ci sono due scuole di pensiero. La prima sostiete che
PUO' alla lunga affaticare l'apparato visivo dei soggetti sottoposti a tale
illuminazione, la seconda sostiene che non ci sia nessuna prova scientifica che
provi questo. D'altra parte quotidianamente tutti noi siamo esposti tantissimo a
tale tipo di illuminazione
Purtroppo per come è fatto questo "LED Driver" non è possibile cambiare la
corrente di pilotaggio a posteriori, ma solo in fase di montaggio del circuito,
quindi devo scegliere bene una configurazione che mi possa andare bene tra
uscite a 3A, a 1,5A e a 700mA. Per un massimo di 10 uscite completamente
indipendenti con cui posso pilotare da 1 a 6 LED in serie ciascuna, alimentando
la centralina con un'unico alimentatore da 24V.
http://s9.postimage.org/s4r36t20r/esempio.jpg (http://postimage.org/image/s4r36t20r/)
In un caso realistico quindi potrò pilotare fino a 250W di LED. Per la
programmazione ci penserò più avanti, ma tenete conto che saranno possibili
effetti alba-tramonto, lampi, etc.
Inoltre potrò pilotare anche RGB per poter aggiungere qualsiasi colore alla
vasca con effetti mozzafiato. La centralina prevederà un filo solo per ogni
uscita, dove collegare il LED o la serie dei LED (fino a 6) verso il filo di
massa del circuito.
Questo per rendere il cablaggio della mia plafoniera autocostruita molto pulito.
Prevederò inoltre due ingressi di temperatura per tenere sotto controllo la
temperatura della plafoniera ed intervenire all'occorrenza per limitare
l'intensità luminosa.
Domande:
10 uscite sono sufficienti, sono troppe?
Avete idee in merito?
Interfaccia utente
http://s4.postimage.org/tg5i8qbx5/tft.jpg (http://postimage.org/image/tg5i8qbx5/)
Oltre alla programmazione dei parametri tramite USB,
pensavo di utilizzare un display TFT da 2,4" con touch-screen. Certo mi
impegnerà tantissime risorse del processore e quindi non aspettatevi
un'interfaccia grafica reattiva come l'iphone, ma penso di riuscire a realizzare
qualcosa di carino anche esteticamente.
Domande:
Secondo voi un'interfaccia utente è necessaria o la programmazione potrebbe
essere fatta esclusivamente via USB?
Avete idee in merito?
Interfaccia Ethernet
http://s9.postimage.org/6af91sdq3/ethernet.jpg (http://postimage.org/image/6af91sdq3/)
Voglio realizzare un piccolo server-web sulla centralina,
in modo che collegandola ad il router di casa sarà possibile tramite browser
agire su alcuni parametri e leggerne altri. Forse addirittura a programmarne
l'intera funzionalità.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Telecomando
http://s4.postimage.org/povxmey8p/remote.jpg (http://postimage.org/image/povxmey8p/)
Voglio dotare la centralina di telecomando per poter agire
direttamente sulle uscite.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Interfaccia DALI
http://s7.postimage.org/3rarmbwl3/dali.jpg (http://postimage.org/image/3rarmbwl3/)
E' possibile implementare il protocollo di comunicazione
DALI, che viene usato in domotica per l'illuminazione. Ho visto che ci sono
dei computer per acquari che prevedono questo protocollo per pilotare
direttamente le plafoniere.
Domande:
Secondo voi serve?
Avete idee in merito?
Cosa dovrebbe avere in più questa centralina?
Per quando riguarda il software ve ne parlerò più avanti, ora mi vorrei concentrare sull'hardware.
NB: Precedentemente avevo già fatto più o meno lo stesso POST, ma era girato in modo che pareva ad esclusivo fine commerciale. Ci tengo ora a sottolineare che realmente sono intenzionato a realizzare questo dispositivo per mio uso privato.
Grazie e mi scuso per il mio post precedente (ero già partito con il business a livello mondiale)