olivier19
03-11-2011, 00:51
Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto perchè mi è arrivata a casa una seconda vasca, di dimensioni praticamente identiche alla prima (80x30x40) che vorrei allestire .
Premesso che non posso per alcuni motivi utilizzare un filtro esterno, farò con del plexiglas la "solita" serpentina su uno dei lati corti, e tolto questo spazio, il fondo e le rocce presumo rimarranno circa 60/65 litri effettivi utili.
Detto questo passiamo a quello che vorrei : non vorrei dedicare la vasca ad una sola coppia di ciclidi, per quanto mi piacciano, ma preferirei allestire (per quello che le dimensioni permettono) un piccolo acquario di comunità.
Dico anche che preferisco definire come popolarlo e regolarmi poi di conseguenza con habitat e valori dell'acqua piuttosto che ragionare all'inverso......
Non ho intenzione di creare un biotopo fedele quindi sotto con i consigli; mi sono spulciato tutta la sezione delle schede e vi elenco cosa mi piace giusto per darvi un'idea, così potete regolarvi meglio :
Carnegiella strigata
Gymnocorymbus ternetzi
Ancistrus claro KNAAK 1999
Pangio kuhlii
Sicuramente inserirò qualcosa a livello di gasteropodi e il mio sogno sarebbe chiudere il cerchio con un paio di crostacei che non siano caridine/neocaridine (ma so che questo non sarà possibile per motivi di spazio) .
Non utilizzerò fondo fertile e sicuramente non avrà una luce esagerata (il coperchio devo autocostruirmelo e seguirò la via delle lampade a risparmio energetico + led lunare) quindi piante di poche pretese o anche semplicemente soltanto qualche muschio .
Finchè ci sono vi faccio un'ultima domanda così evito di aprire altri post : quei blocchi che nei brico e nei vari centri di materiale per giardinaggio indicano come tufo da giardino ma che in realtà hanno ben poco a che vedere con del vero tufo, sono utilizzabili in vasca ?
Lo chiedo perchè sono leggeri e facilmente "scavabili"......
E nel caso in che modo influenzerebbero i valori dell'acqua ?
Scusate per le molte domande e un grazie di cuore a tutti quelli che interverranno #70
Premesso che non posso per alcuni motivi utilizzare un filtro esterno, farò con del plexiglas la "solita" serpentina su uno dei lati corti, e tolto questo spazio, il fondo e le rocce presumo rimarranno circa 60/65 litri effettivi utili.
Detto questo passiamo a quello che vorrei : non vorrei dedicare la vasca ad una sola coppia di ciclidi, per quanto mi piacciano, ma preferirei allestire (per quello che le dimensioni permettono) un piccolo acquario di comunità.
Dico anche che preferisco definire come popolarlo e regolarmi poi di conseguenza con habitat e valori dell'acqua piuttosto che ragionare all'inverso......
Non ho intenzione di creare un biotopo fedele quindi sotto con i consigli; mi sono spulciato tutta la sezione delle schede e vi elenco cosa mi piace giusto per darvi un'idea, così potete regolarvi meglio :
Carnegiella strigata
Gymnocorymbus ternetzi
Ancistrus claro KNAAK 1999
Pangio kuhlii
Sicuramente inserirò qualcosa a livello di gasteropodi e il mio sogno sarebbe chiudere il cerchio con un paio di crostacei che non siano caridine/neocaridine (ma so che questo non sarà possibile per motivi di spazio) .
Non utilizzerò fondo fertile e sicuramente non avrà una luce esagerata (il coperchio devo autocostruirmelo e seguirò la via delle lampade a risparmio energetico + led lunare) quindi piante di poche pretese o anche semplicemente soltanto qualche muschio .
Finchè ci sono vi faccio un'ultima domanda così evito di aprire altri post : quei blocchi che nei brico e nei vari centri di materiale per giardinaggio indicano come tufo da giardino ma che in realtà hanno ben poco a che vedere con del vero tufo, sono utilizzabili in vasca ?
Lo chiedo perchè sono leggeri e facilmente "scavabili"......
E nel caso in che modo influenzerebbero i valori dell'acqua ?
Scusate per le molte domande e un grazie di cuore a tutti quelli che interverranno #70