Visualizza la versione completa : 5lt con illuminazione solare.
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver scelto la sezione giusta.
Stamattina vedendo in rete tantissimi acquari di 10-5-0.2 Litri mi sono deciso di farne uno anch'io....
sono andato in garage e ho allestito un contenitore di vetro da 5 lt scarsi alto 27cm.
http://s7.postimage.org/9704bu36v/2011_11_02_15_42_20.jpg (http://postimage.org/image/9704bu36v/)
- il fodndo è costituito da una ghiaia non fertilizzata
- il filtro è un Tetra IN 300 Plus al minimo
- le piante sono le più resistenti che aveva il negoziante
- l'acqua l'ho presa da una fonte pubblica che ha i seguenti valori
http://s7.postimage.org/4wv3r3tt3/AEGfv.jpg (http://postimage.org/image/4wv3r3tt3/)
- e per l'illuminazione mi volevo affidare alla luce che filtra da una finestra disposta a est
E' possibile che con qualche accorgimento (cladophora,....) la vasca non si riempa di alghe??
Grazie mille in anticipo.
E' possibile che con qualche accorgimento (cladophora,....) la vasca non si riempa di alghe??
Non si riempie d'alghe con la luce solare.
Io ho un vasetto cos' con del terriccio universale e le piante crescono a meraviglia.
Al massimo ho avuto delle planarie,ma niente di chè.
Se vuoi vedere una vasca come si autoregola ti consiglio di levare il filtro.
Se invece la usi per estetica lascialo pure.
P.S= ogni mese fai un cambio da 4 bicchierini da caffè.
Ciao,
Francesco -28
Ciao, secondo me per scongiurare il problema alghe, cambia l'acqua frequentemente ed evita un'esposizione prolungata diretta ai raggi del sole...
P.s. Le piante sono echinodorus e microsorum? Occhio che il microsorum è epifita, dovrebbe avere il rizoma completamente scoperto... :-)
Ciao, secondo me per scongiurare il problema alghe, cambia l'acqua frequentemente
Questi vasetti si devono stabilizzare,più cambi acqua più batteri immetti più il sistema diventa instabile
Non avrai mica intenzione di introdurci qualche pesce ? Sarebbe una tortura anche per un betta.
E' possibile che con qualche accorgimento (cladophora,....) la vasca non si riempa di alghe??
Non si riempie d'alghe con la luce solare.
Ciao Frankys, mai viste le vasche di Entropy? ;-)
Poi, secondo me, una cosa è stabilizzare 100 litri, un'altra è stabilizzare meno di 5 litri... La colonia batterica che si stabilizzerà sul fondo e sulle piante basterà, e secondo me resisterà più che bene a cambi d'acqua relativamente "corposi", che diminuiranno decisamente la probabilità di avere le alghe(che comunque permane)...:-)
Ciao Frankys, mai viste le vasche di Entropy?
Poi, secondo me, una cosa è stabilizzare 100 litri, un'altra è stabilizzare meno di 5 litri... La colonia batterica che si stabilizzerà sul fondo e sulle piante basterà, e secondo me resisterà più che bene a cambi d'acqua relativamente "corposi", che diminuiranno decisamente la probabilità di avere le alghe(che comunque permane)...
Come no,viste ed ammirate.
Io di questi vasetti ne ho 5, tutte con walstad e gurraci.I vasi vanno da 1L a 6L
Sì,che basta non lo metto in dubbio,il problema dei cambi d'acqua è che portano solo danni in un vasetto.
I cambi non riducono la formazione di alghe,a questo ci pensa la pianta che produrrà sostanze che non faranno crescere le alghe.
Ovviamente se cambiamo l'acqua queste sostanze spariscono.
Ciao,
Francesco.
I cambi non riducono la formazione di alghe,a questo ci pensa la pianta che produrrà sostanze che non faranno crescere le alghe.
Io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe, tuttavia i cambi secondo me sono sempre utili, rimuovono sostanze di scarto(maggiormente presenti rispetto alle decisamente più utili-e qui mi trovi d'accordo- sostanze allelopatiche secrete da alcune ma non da tutte le piante) e, nei confronti delle alghe, diminuiscono la probabilità di svilupparsi poichè vanno a togliere dalla colonna eventuali forme di resistenza(sempre pronte a "scoppiare"), presenti soprattutto in acqua non trattata e proveniente dalla rete idrica normale...
bello il tuo vasetto plant'acquario! (come ti hanno detto, meglio non inserire fauna!)
anche se io l'avrei fatto senza filtro... non è un po' uno "spreco" ? eheheh scherzo...
non so se è la tua prima esperienza o cosa, ma magari penso che farò qualcosa anche io, ma con piante a crescita rapida e più a buon mercato (le potature delle mie vasche!) senza doverle comprare dal negoziante...
comunque è bello il tuo vaso e mi piace!
se le piante che hai messo sono delle echinodorus, secondo me, rischi che diventino tanto grandi! :)
comunque l'idea di base è buona e sicuramente avrai modo di miglirarla con il tempo! buona fortnua!
Attenzione al filtrino, in un recipiente così piccolo per quanto di piccola potenza, anche solo 2-3 watt, può alzare la temperatura di qualche grado rispetto all'ambiente, d'inverno tutto ok ma in estate le piante si squagliano tutte.
Buongiorno e grazie per tutte le vostre risposte
Ecco altre foto..
http://s9.postimage.org/fkdy8ec8r/2011_11_03_07_08_41_2.jpg (http://postimage.org/image/fkdy8ec8r/)
http://s8.postimage.org/vhv3o2y5t/2011_11_03_07_08_56_2.jpg (http://postimage.org/image/vhv3o2y5t/)
http://s9.postimage.org/9oolyqmbf/2011_11_03_07_16_04_2.jpg (http://postimage.org/image/9oolyqmbf/)
Le piante sono un echinodorus e un anubias
Il mio scopo era quello di creare un ambiente autosufficiente e low-cost, quindi non ho intenzione di introdurre nessun pesce e vedere quello che succede
La pompa serve a non far ristagnare l'acqua visto che la vasca è in camera da letto
Mi potreste indirizzare su qualche discussione di vasche simili.....non sono riuscito a trovare molto...
Grazie,
Giulio
Sì,che rimuovono sostanze di scarto sono d'accordo.
Il gioco vale la candela?
Le proprietà dell' acqua "stagionata" sono moltissime.
Poi in un vasetto quante sostanze inquinanti ci sono?
Mi sono fatto travolgere...
http://s7.postimage.org/cbs71bikn/2011_11_04_15_52_01.jpg (http://postimage.org/image/cbs71bikn/)
Questa volta ho aggiunto 5-6 gocce di FloraPride della Tetra
Sei sicuro che sia un echinodorus? A me sembra tanto microsorum pteporus...
Non ne ero sicuro perchè non me ne intendo molto!!
mi sembrava di averla riconosciuta da una foto su internet, ma ricontrollando hai ragione è un microsorum pteropus. #36# #36#
Non ne ero sicuro perchè non me ne intendo molto!!
mi sembrava di averla riconosciuta da una foto su internet, ma ricontrollando hai ragione è un microsorum pteropus. #36# #36#
Allora togli il rizoma dal ghiaietto e fissalo alla pietra con della lenza, se rimane interrato spesso marcisce e ti nascono poi dalle foglie piantine avventizie.
Ciao
L'avevo già un pò scoperta, ma ora il rizona è tutto fuori pur lasciandola nel ghiaietto....apena vedrò qualche segno la legherò al sasso..
Grazie a tutti dei vostri consigli!!
(vi terrò aggiornati sulle future evoluzioni.)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |