Visualizza la versione completa : Malawi in rio 240
anche se la popolazione è in fase di assestamento credo che la vasca sia ormai definita e per questo ve la mostro
attendo consigli e proposte
vasca:
juwel rio 240
120*40*50
layout:
pietrone di fiume sul fondo e sui lati
fondo:
30 kg sabbia leroy marlin finissima color avorio
filtro:
interno con pompa da 1200 litri/ora
filtraggio assicurato da molti cannolicchi, biosfere, spugne e lana
l'uscita del filtro è a pelo d'acqua e ossigena per bene la vasca
riscaldamento:
juwel 300 W con termostato sui 24 gradi
illuminazione:
3 plafoniere con entrambe una lampadina a risparmio energetico da 25 watt
ne tengo accese solo 2 per ora
flora:
vallisneria gigantea
fauna:
- 4 Labidochromis caeruleus yellow
- trio Aulonocara jacobfreibergi
- 1 maschio di Placidochromis sp. "electra blue" Mbamba Bay
- 8 Pseudotropheus sp. "elongatus usisya"
valori acqua:
ph 7,6
no2 0
no3 5
http://s8.postimage.org/agdjg8r4x/mix7.jpg (http://postimage.org/image/agdjg8r4x/)
http://s9.postimage.org/q279jasff/mix6.jpg (http://postimage.org/image/q279jasff/)
Qualche foto in più?Mi pare un pò affollato...le Aulo jacobfreibergi sono molto aggressive e andrebbero ospitate in almeno 150cm...l'allestimento è carino a parte la sabbia troppo chiara che riflette troppo ed infastidisce i pesci..
La disposizione dei ciottoli effettivamente non e' male anche se quelli rosati non mi piacciono molto ... e anche le valli danno un bell'effetto , credo che con della sabbia grigia ( magari quella per edilizia ) sarebbe stato molto piu' naturale e anzi con questo layout sarebbe stata una gran vasca .
Ti do' un consiglio , controlla bene che siano stabili quei massi perche se se ne sposta uno ti sfonda il vetro come niente ... i ciclidi scavano molto e possono creare problemi di stabilita' alle rocciate ....
Sulla popolazione io avrei messo i labido che hai con dei saulosi e dei lombardoi e magari uno spazzino ..... le aulonocara in generale amano stare in acqua aperta piuttosto che in zone molto rocciose quindi per la tua vasca non le vedo molto indicate ;-) .
Ps : sul colore dei ciottoli e' anche vero che una volta coperti di alghe contera' poco ....
Le altre 2 specie si ma i lombardoi anche no!Troppo grossi e aggressivi per questa vasca...poi informati bene sulle aulonocara che non è vero che tutte le specie piacciono le acque aperte...
Acque aperte non vuol dire fondale sabbioso e spoglio ma comunque spazio per il nuoto a differenza di specie tipo i labido che preferiscono piu' anfratti .
I lombardoi io invece direi anche sì dato che di ripari ce ne sono e non sono poi così aggressivi ... non stiamo parlando di metraclima o labeotropheus .
Io ho avuto le specie elencate e non avevano problemi , sulle aulonocara parlo dopo averle osservate in vasca e letto sul websss .
( ps : a quali aulo ti riferisci ?? #24)
Il fatto che a te non hanno dato problemi non vuol dire che non sono aggressivi, il mio maschio era un leone...in quanti litri li tenevi?
Il fatto che a te non hanno dato problemi non vuol dire che non sono aggressivi, il mio maschio era un leone...in quanti litri li tenevi?
Non meno di 200 litri ... non ricordo di preciso perche' e' stato muno dei miei primi acquari ( un poseidon ) , i pesci erano adulti anche se non xl , ovviamente dominano loro in vasca ma questo avviene anche con specie meno territoriali ... la specie dominante sulle altre ci sara' sempre .
E' ovvio che con questo non vuol dire che gli altri devono essere sottomessi in continuazione ... a me non succedeva per questo visto il suo allestimento glieli ho consigliati ... tra l'altro ha due bei territori separati quindi il maschio sceglierebbe la sua zona lasciando l'altra piu' tranquilla ...
Metalstorm
11-11-2011, 15:08
VLADEN, compliemnti per la vasca, me gusta!!! andrebbe aggiustata la rocciatona a destra, un po troppo serrata
Unico neo, il placidochromis da solo, che non ci sta a dire una mazza...se lo levi, la vasca è perfetta al 100%
lombardoi io invece direi anche sì dato che di ripari ce ne sono e non sono poi così aggressivi ... non stiamo parlando di metraclima o labeotropheus .
scusa, ma il lombardoi è un metriaclima...e pure tra quelli più bastardi e ingestibili, uno dei peggiori elementi del malawi...i tuoi non erano a taglia massima, quindi è possibile che non abbiano espresso a pieno il loro carattere, predi dei soggetti da 12 cm e dopo un anno vedi la differenza.
Assolutamente da non inserire in vasche sotto i 150cm e senza coinquilini di gran tempra
le aulonocara in generale amano stare in acqua aperta piuttosto che in zone molto rocciose quindi per la tua vasca non le vedo molto indicate
nessuna ulonocara abita le acque libere, la maggior parte abita i biotopi di transizione roccia-sabbia, alucune gli habitat prettamente sabbiosi e altre come la jacobfreibergi frequentano zone più rocciose
Cursor come vedi il moderatore ti ha risposto... #25
VLADEN, compliemnti per la vasca, me gusta!!! andrebbe aggiustata la rocciatona a destra, un po troppo serrata
Unico neo, il placidochromis da solo, che non ci sta a dire una mazza...se lo levi, la vasca è perfetta al 100%
lombardoi io invece direi anche sì dato che di ripari ce ne sono e non sono poi così aggressivi ... non stiamo parlando di metraclima o labeotropheus .
scusa, ma il lombardoi è un metriaclima...e pure tra quelli più bastardi e ingestibili, uno dei peggiori elementi del malawi...i tuoi non erano a taglia massima, quindi è possibile che non abbiano espresso a pieno il loro carattere, predi dei soggetti da 12 cm e dopo un anno vedi la differenza.
Assolutamente da non inserire in vasche sotto i 150cm e senza coinquilini di gran tempra
le aulonocara in generale amano stare in acqua aperta piuttosto che in zone molto rocciose quindi per la tua vasca non le vedo molto indicate
nessuna ulonocara abita le acque libere, la maggior parte abita i biotopi di transizione roccia-sabbia, alucune gli habitat prettamente sabbiosi e altre come la jacobfreibergi frequentano zone più rocciose
Ma il lombardoi non fa' mica pseudotropheus ?? Non e' che e' stato riclassificato ??
Non mi sto' arrampicando sugli specchi ero e in parte resto convinto si trattasse di pseudo e non metraclima ( che poi adesso ho dato un'occhio sul web e ho letto di tutto : pseudo - maylandia - metraclima ... tutti con l'immagine del lombardoi ) , al di la della classificazione dando per buono che sia metraclima e' comunque il meno problematico della famiglia guardando ad esempio l'esterae ... sul discorso dimensioni ci puo' stare #36# ... ovviamente con bestie da 15 cm tutto cambia tempo ce ne passa prima che raggiungano quella taglia e comunque la vasca mi sembra offrire molti nascondigli e territori separati ..
"Acque aperte non vuol dire fondale sabbioso e spoglio ma comunque spazio per il nuoto a differenza di specie tipo i labido che preferiscono piu' anfratti ." in biotopo questa descrizione sta' per zona di transizione , in acquario le vedo bene in vasche con poche rocce e ampi spazi per nuotare ( cosa che non c'e' nella vasca di cui parliamo per le 2 rocciate importanti ) per la jacobfreiberg non l'ho mai allevata quindi vado a fiducia , certo che anto tu che lo sapevi potevi dirlo subito invece di aspettare che altri rispondevano per te -28d#.
Metalstorm
21-11-2011, 10:53
Ma il lombardoi non fa' mica pseudotropheus ??
pseudotropheus è la vecchia denominazione...ora è un metriaclima/maylandia (sono sinonimi)
ovviamente con bestie da 15 cm tutto cambia tempo ce ne passa prima che raggiungano quella taglia
appunto, quando si ragiona sul fatto che una specie sia adatta alla vasca si considera sempre che debba abitarla in via definitiva
luca1981
21-11-2011, 11:08
Il lombardoi faceva parte della famiglia degli pseudo ed é stato poi riclassificato come metriaclima. Se non ricordo male la cosa é avvenuta già da tempo. In ogni caso in 120 cm non ci sta così come non ci sta nessun metriaclima. Necessitano di vasche di almeno 150cm. Anche la jacob ha carattere e per quella vasca ci vedrei meglio una stuartgranti
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.144025,7.784645
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |