Visualizza la versione completa : foto dall'alto
Achilles91
02-11-2011, 11:39
non sono venute benissimo pero qualcosa si capisce:-)):-)):-)):-)):-)):-))
http://s7.postimage.org/b5odonstj/IMG_3793.jpg (http://postimage.org/image/b5odonstj/)
http://s7.postimage.org/6iriedk87/IMG_3794.jpg (http://postimage.org/image/6iriedk87/)
http://s7.postimage.org/pbd0stcbr/IMG_3795.jpg (http://postimage.org/image/pbd0stcbr/)
http://s7.postimage.org/a6li91dif/IMG_3796.jpg (http://postimage.org/image/a6li91dif/)
http://s7.postimage.org/owk4irjxj/IMG_3797.jpg (http://postimage.org/image/owk4irjxj/)
http://s7.postimage.org/9b7ecjxd3/IMG_3798.jpg (http://postimage.org/image/9b7ecjxd3/)
Manuelao
02-11-2011, 11:42
Molto belle..
Sent from my iPhone using Tapatalk
non sono venute benissimo pero qualcosa si capisce:-)):-)):-)):-)):-)):-))
si... si capisce che è ora di taleare :-)):-)):-))
Achilles91
02-11-2011, 12:03
non sono venute benissimo pero qualcosa si capisce:-)):-)):-)):-)):-)):-))
si... si capisce che è ora di taleare :-)):-)):-))
ahahahahahaahah
e ora di allargarsi#70#70#70#70#70#70#70#70#70
...si capisce anche troppo....una foresta di coralli e colori... bellissima!;-)
lupo.alberto
02-11-2011, 13:50
non sono venute benissimo pero qualcosa si capisce:-)):-)):-)):-)):-)):-))
si... si capisce che è ora di taleare :-)):-)):-))
e di togliere le incrostazioni di sale dal bordino posteriore della vasca!!:-D:-D-41
PinkFloyd
02-11-2011, 14:14
Bellissima foresta colorata #25#25#25
superbarros76
02-11-2011, 15:11
bello me gusta
bella bella bella;
che prodotti dosi intesi come oligo-alimento-boccette varie?
complimenti ancora crescita rigogliosa!
che animali enormi #19 comlpimenti #25#25
molto belli e grandi....certo che ai pesci nn rimane molto spazio xil nuoto.....se dovessi decidere di taleare qualcosa io mi prenoto:-))
Anch'io sono curioso di capire cosa integri.
Come gestisci la vasca? Tecnica usata?
Achilles91
02-11-2011, 18:47
per tutto guardate l'acquario del mese di questo mese
per tutto guardate l'acquario del mese di questo mese
ho letto che usi anche Zeospur come mai?
ritieni che senza non riusciresti ad avere gli stessi colori?
Achilles91
02-11-2011, 20:13
lo zeospur lo uso saltuariamente perche non mi serve per tirare fuori il colore ma per esaltarlo con sfumature che questo prodotto ti da se la vasca gira bene
lo zeospur lo uso saltuariamente perche non mi serve per tirare fuori il colore ma per esaltarlo con sfumature che questo prodotto ti da se la vasca gira bene
noti differenze notevoli tra prima del dosaggio e dopo il dosaggio?
ogni quanto lo dosi e in che quantità?
Achilles91
02-11-2011, 20:45
Frank lasciami il cell. Che ci sentiamo
Frank lasciami il cell. Che ci sentiamo
meglio facebook ti spiego...
gionanni57
02-11-2011, 21:09
bella vasca achilles!!
Achilles91
02-11-2011, 21:43
ma non devi smontare ?
Si
Lunedì viene il vetraio ad incollarmi la bestiola
Tra due tre mesi incomincerò veramente a smontare
ma non devi smontare ?
Si
Lunedì viene il vetraio ad incollarmi la bestiola
Tra due tre mesi incomincerò veramente a smontare
sotto natale vengo a vedere :-D
leonardo72
03-11-2011, 00:21
animali bellissimi e veramente enormi.;-)
Paolo Piccinelli
03-11-2011, 09:15
è........
......è.........
totale!
#25#25#25#25#25#25#25
Achilles91
04-11-2011, 18:56
#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12
grazie ragazzi troppo buoni
dimaurogiovanni
04-11-2011, 19:11
#25#25#25#25#25
Very compliments. Si vede che gira che è una bellezza.
che ph hai in vasca?
Achilles91
04-11-2011, 19:57
la sonda mi da 7.8- 8.1
ma non ci credo molto secondo me e leggermente piu basso per la triade bassa
mi dici come usi il reattore? ovvero quanto pieno e di cosa, flusso e kh in uscita e se scarichi in sump o in vasca diretto.
Achilles91
05-11-2011, 11:04
mi dici come usi il reattore? ovvero quanto pieno e di cosa, flusso e kh in uscita e se scarichi in sump o in vasca diretto.
deltec p601 caricato con materiale deltec ( mix carbonati e magnesio ) per 2/3 flusso 4,5 litri orari il kh esce a 45 dkh in sump vicino alla risalita
gestisco con ph metro e elttrovalvola non conto le bolle al minuto ma non ne faccio uscire una quantita eccessiva
gioiasas
05-11-2011, 11:42
mi sa che reperisco una motosega e vengo a sfoltire un po la vasca!!!
ma guarda non lo dico per me (hihihi) ma hai bisogno di tagliare è troppo un accozzaglia (ahahahahaha)
Ok, come pensavo hai una gestione del reattore che richiede molta CO2 e buona parte ne va in vasca... almeno lo immagino, visto che credo che il materiale deltec sia più dure da sciogliere della corallina e per avere 4,5 litri d flusso con 45 di kh in uscita, richieda una gran quantità di CO2. Inoltre scarichi vicino alla risalita.
Mi sto convincendo che la CO2 sia fondamentale per le vasche mature piene di animali, poi è tutto da dimostrare, ma la teoria è valida e non trovo buchi.
Achilles91
05-11-2011, 12:25
non so la corallina a quanto si scioglie ? il deltec dicono come valore ottimale a 6,30
piu o meno scarico una bombola da un chilo con un mesetto e mezzo
tu sei medico quindi mastichi molto di chimica e fisica come influisce sui coralli la co2 e il rapporto con le zox e batteri
ti posso dire anche che se stacco il reattore per 2 giorno il ph sicuramente sale vorrei farlo pero poi ritarare tutto e uno sbattimento
la corallina dovebbe sciogliere ad un ph più alto. Credo che il tuo materiale sia paragonabile (se non lo è già esattamente) al carbonato di calcio, contenendo in più magnesio.
Non ho certezze sull'influenza della CO2... fino a poco tempo fa ero convinto fosse meglio avere un ph alto per migliorare la calcificazione del corallo e cercare di elminare il più possibile la CO2, ma diversi fattori mi convincono a pensare che nelle vasche vecchie, molto popolose, dove si da molto cibo e soprattutto carbonio (che è comunque contenuto anche nel cibo) si tende ad uno squilibrio tra i batteri autotrofi ed eterotrofi a favore dei secondi. Gli autotrofi, oltre ad essere molto più lenti degli etero a crescere, necessitano CO2 (usano carbonio inorganico per fare energia) ed un ph più basso. Le patine che compaiono nelle vasche a stimolazione batterica potrebbero essere accumuli di batteri eterotrofi, i quali non si nutrono solo del carbonio (lo zeostart per capirci), ma anche del cibo che si darebbe in abbondanza convinti di superare i batteri. Sarebbe quindi una soluzione sbagliata, perchè nel cibo il carbonio non manca... La soluzione sarebbe invece favorire i batteri autotrofi, quindi molta CO2 dal reattore (avere il reattore molto pieno di materiale richiede più CO2 a parità di valori in uscita) ed un gran numero di pesci.
Inoltre non avevo mai capito lo scopo di continuare a dare batteri (perchè lo zeobak va dato continuamente?), ma la rispota potrebbe essere di continuare ad integrare batteri autotrofi che tendono a ridursi (al momento io sto dando una soluzione di soli autotrofi). Così come lo spongepower, che è sempre stata ritenuta una fonte di nitrato, forse è una fonte di ammoniaca o urea (anche se non tutti i nitrobacter la trasformano...) per mantenere gli autotrofi... anche perchè dando nitrato si alimenterebbero specificamente gli eterotrofi.
Saranno tutte seghe mentali, ma non trovo motivi che vadano contro questa teoria e soprattutto riguardando la mia agenda della vasca, in base all'andamento dei valori, trovo solo conferme. Io ho sempre avuto i nitriti rilevabili (0,02). Ci sono stati tre mesi in cui sono stati fissi a zero e guarda caso si sono azzerati due settimane dopo aver aumentato la CO2 nel reattore per mantenere i valori di Ca in vasca a 480 ed esattamente due settimane dopo aver riportato il reattore a regime normale sono riapparsi. Inoltre in quel periodo spegnevo lo skimmer per 6h a notte, tutta CO2 in più che gira... usavo inoltre la KW, che ora ho rimosso.
Saranno supposizioni errate, ma quello che sto facendo ora mi darà o meno conferma.
Guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325050
Ok, come pensavo hai una gestione del reattore che richiede molta CO2 e buona parte ne va in vasca... almeno lo immagino, visto che credo che il materiale deltec sia più dure da sciogliere della corallina e per avere 4,5 litri d flusso con 45 di kh in uscita, richieda una gran quantità di CO2. Inoltre scarichi vicino alla risalita.
Mi sto convincendo che la CO2 sia fondamentale per le vasche mature piene di animali, poi è tutto da dimostrare, ma la teoria è valida e non trovo buchi.
come fa ad essere fondamentale una sostanza che provoca abbassamento di Ph, che fa si che quest'ultimo sia più basso di come lo si trovi in natura?
davvero non capisco..
oppure siamo arrivati alla conclusione che il sistema acquario, che è un sistema marino artificila/chiuso o come volete possa per un suo ottimo funzionamento discostare alcuni valori da quelli reali #24
altrimenti faccio fatica a capire...
credo che per definizione il sistema acquario non possa ricalcare la natura.
credo che per definizione il sistema acquario non possa ricalcare la natura.
anche i valori quindi posso essere differenti?
era quello che volevo sentirmi dire...
però è pur vero che ci sono quelle poche vasche stupende che sembrano andare avanti con i metodi più classici possibili e con i valori più fedeli possibili a quelli della natura....bah...
allora?
non necessariamente su tutti i valori... non saprei dire se un determinato valore faccia la differenza, anche perchè ogni cosa è legata a tutto il resto ed è un equilibrio tra tutti i fattori. Ognuno trova il suo equilibrio e sono convinto che spesso non abbia una spiegazione, o perlomeno non possa dimostrare che sia quella vincente...
Nel blucoral erano convinti che i valori di calcio elevati fossero determinanti per avere una crescita esagerata che portasse alla riduzione dei nutrienti (per farla semplice)... chi ti dice che invece non fosse grazie all'enorme mole di CO2 che usavano a fare la differenza nell'equilibrio batterico, senza che ne avvessero coscienza?
non necessariamente su tutti i valori... non saprei dire se un determinato valore faccia la differenza, anche perchè ogni cosa è legata a tutto il resto ed è un equilibrio tra tutti i fattori. Ognuno trova il suo equilibrio e sono convinto che spesso non abbia una spiegazione, o perlomeno non possa dimostrare che sia quella vincente...
Nel blucoral erano convinti che i valori di calcio elevati fossero determinanti per avere una crescita esagerata che portasse alla riduzione dei nutrienti (per farla semplice)... chi ti dice che invece non fosse grazie all'enorme mole di CO2 che usavano a fare la differenza nell'equilibrio batterico, senza che ne avvessero coscienza?
certo potrebbe essere stala la CO2...ma il ph come era? Basso? e allora si potrebbe pensare che il ph basso non porta problemi su crescita e colori -37
ma non è detto che sia stato quello ad aver provocato il miglioramento... oppure non da solo, ma esclusivamente se abbinato a determinati altri fattori, per esempio la KW nel BC...
dimaurogiovanni
05-11-2011, 19:28
ma non è detto che sia stato quello ad aver provocato il miglioramento... oppure non da solo, ma esclusivamente se abbinato a determinati altri fattori, per esempio la KW nel BC...
perchè usavano la kw nel bc?
in teoria per cercare di non fare scendere il ph per plurimi motivi che lo fanno abbassare con quella gestione:
- perchè il reattore va a manetta (flusso e CO2) per tenere alto il calcio a 500
- perchè l'alto numero di animali fa scendere di molto il ph di notte
- perchè spegnendo lo skimmer di notte il ph cala ulteriormente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |