PDA

Visualizza la versione completa : Dubbio disastroso...lumaca si o lumaca no?


Gio2011
02-11-2011, 10:51
Ciao a tutti.

Mi è capitato di vedere spesso immagini di vasche piantumate, con qualche bell ampullaria che girovaga per le piante.

Allorchè mi dissi, perfetto!Le inserisco anche io, si vede che sono un "arma" contro le alghette.

DISASTRO

in una settimana mi sono ritrovato con una vasca tutta spigoli e niente foglie.
Ora mi chiedo, esiste qualche lumachina, che compie appunto questa azione benefica. Cioè, c è qualche specie che si nutre esclusivamente di alghette e non di piante intere?O devo passare ai miei amati oto?

Grazie a tutti -28

mrmotti
02-11-2011, 11:09
Strano perchè le ampullarie solitamente non mangiano le piante (io ne ho una nel 26 litri con anubias,, ceratophyllum, hygrophila e non le ha mai neanche assaggiate). Ma tu l'hai nutrita?

Hank
02-11-2011, 11:55
Se è un'ampullaria sicuramente è una pomacea canaliculata o un'ibridazione di quest'ultima, le pomacea bridgesii non toccano le piante, te lo dico con certezza perchè ne ho due in un acquario abbastanza piantumato.
Per capire che tipo di ampullaria è dai un'occhiata qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?ltr=P&p=3258322&postcount=18) :-)

St_eM
02-11-2011, 11:59
Sei sicurissimo di aver inserito un'ampullaria e non qualche altra specie simile che invece mangia le piante?
Una cosa simile mi successe quando inserii una coppia di Marisa cornuarietis, praticamente due capre....

Gio2011
02-11-2011, 13:51
Ampullarie gialle con piede biancastro diciamo...No mai nutrite. Ero convinto che si arrangiassero con alghe a pannello o alghette sulle piante.

Esattamente, capre è il termine migliore :)

Saprete consigliare delle lumachine che NON mangiano piante? #17


-28

Hank
02-11-2011, 16:14
Le pomacea bridgesii(ampullarie) NON mangiano le piante, hai letto il post che ti ho scritto sopra? Sicuramente la tua è una canaliculata. Ripeto, nel mio acquario ne ho due, mai nutrite e ti posso assicurare che si cibano di resti di cibo, alghe e benchè c'è chi dice di no io l'ho viste personalmente mangiare anche gli escrementi dei miei rossi.





Sent from my iPhone using Tapatalk

St_eM
02-11-2011, 16:44
Quoto Hank, ...anche se io non possiedo ampullarie.
La mia impresa di pulizie comprende Neritine, Planorbarius e Melanoides, più qualche gambero (Caridina multidentata), mangiano solo foglie marce, alghe e detriti e tengono tutto ben pulito...

Gio2011
02-11-2011, 17:29
Vorrei citare Valenti Andrea, come si fa?Ho ceduto a lui le mia 4 lumache..Magari lui ci conferma che non sono Ampullarie.

Allora la scelta ricade su Ampullarie (vere), Neritine, Planorbarius, Melanoides e caridine?

St_eM
02-11-2011, 17:45
Anche le Phisa e le Planorbis e credo ce ne siano molte altre.
Quelle citate qui a parte le neritine sono quelle più comuni nelle vasche di tutti, volute o non volute perchè spesso le porti a casa con le piante.
Però non aspettarti miracoli, contribuiscono al buon equilibrio della vasca è vero, ma se hai seri problemi di alghe non te li risolvono loro, per di più considera che in genere vengono mangiate solo le alghe verdi più tenere appena spuntate e puliscono un pò i vetri dallo stratino verde che si forma normalmente. Le alghe nere a barba e altre schifezze di solito restano, devi sempre curare la buona conduzione della vasca....

Zalez
02-11-2011, 18:05
ho un 100lt, in cui ho 3 ampu viola, 3 ampu blu 2 gialle ed altre piccolissime nate da un po'...
nel recente passato mi è capitato che le foglie nuove della mia hygrophila polysperma e del microsorum, venissero mangiucchiate dalle ampullarie... sono foglioline nuove, quando ancora sono piccole, tenere, "trasparenti", giovani giovani in pratica... e gnam si vede che se le sono mangiate. si vede che le hanno scambiate per foglie marce non lo so.
su altre piante non ho notato e ripeto è stato un periodo, in cui per un motivo o per un altro non potevo somministrare verdure sbollentate, perchè è bene dirlo, contrariamente a quanto si pensa, le lumachine non si cibo soltanto ed esclusivamente delle alghe attaccate ai vetri (idem i pesci mangia alghe, vedi ancystrus-pleco, gyrinocheilus etc... ).
comunque sicuramente le ampu e le altre lumache (vedi quelle "spontanee": physa, planorbarius, melanoides) mangiano un po' le alghe e mantengono l'equilibrio dell'acquario, ma non debellano dalle alghe nere o dalle filamentose per esempio.
ti consiglio di dare una pulita a mano per togliere il grosso.
ciao

Gio2011
02-11-2011, 18:33
Ci tengo a precisare, non ho nessun problema di alghe, ma trovo importanti le lumache per l equilibrio in vasca...Quindi voi dite che, incroci strani tralasciando, possa inserire qualche esemplare di lumaca che magari trovo nel mercatino?

Bene. Vi ringrazio -28

Zeitgeist
02-11-2011, 18:58
Ci tengo a precisare, non ho nessun problema di alghe, ma trovo importanti le lumache per l equilibrio in vasca...

Ottima considerazione...

Quindi voi dite che, incroci strani tralasciando, possa inserire qualche esemplare di lumaca che magari trovo nel mercatino?

Certamente... quelle che hai citato tu (Ampullarie (vere), Neritine, Planorbarius, Melanoides) sono ottime nel mantenere un corretto equilibrio della vasca... inoltre puoi inserire anche dei crostacei (caridine e neocaridine) se vuoi completare la vasca... ;-)

Gio2011
02-11-2011, 19:17
Le caridine stanno già moltiplicandosi a dovere per essere inserite nella vasca nuova :)

#28 grazieee

Zeitgeist
02-11-2011, 19:23
Le caridine stanno già moltiplicandosi a dovere per essere inserite nella vasca nuova :)

#28 grazieee

Posta qualche foto dell'allestimento dopo che le avrai inserite... per qualsiasi altra domanda noi siamo qui... ;-)

Gio2011
02-11-2011, 22:54
loving you :)

Wingei
03-11-2011, 16:23
Le pomacea bridgesii(ampullarie) NON mangiano le piante, hai letto il post che ti ho scritto sopra? Sicuramente la tua è una canaliculata. Ripeto, nel mio acquario ne ho due, mai nutrite e ti posso assicurare che si cibano di resti di cibo, alghe e benchè c'è chi dice di no io l'ho viste personalmente mangiare anche gli escrementi dei miei rossi.


Non è sempre valido il tuo discorso sulle ampullarie.
Io ne ho una coppia -e tre piccole-, sono certo che siano P.bridgesii "gold" in quanto hanno quella precisa forma della conchiglia, le uova sono color rosato-chiaro e le neonate sono gialle, non rosse come le canaliculata; il maschio è un vero estimatore dell'Hygrophila...

ilVanni
03-11-2011, 17:09
Non per essere pedante, ma P. bridgesii, P. canaliculata e compagnia bella sono TUTTE ampullarie. Sento SPESSISSIMO dire "le ampu non mangiano piante": è, in genere, falso.
Le ampullarie, in generale, mangiano tranquillamente le piante, con l'eccezione di P. bridgesii, che NON lo fa (a parte qualche galleggiante e piante deboli e/o marce).

Se chiedete al negoziante un'ampullarie e vi da una canaliculata, vi da esattamente quello che chiedete, per cui occhio (lo scrivo spesso, ed ogni volta mi fanno notare che è una precisazione inutile e pignola, ma poi le vasche "brucate" si moltiplicano).

Hank
03-11-2011, 17:34
Certo che sono tutte ampullarie, mica dico il contrario, ho solo detto che le mie pomacea bridgesii non toccano le piante e si cibano dei detriti, a me il negoziante ha dato due bridgesii, non due canaliculata. :-)

ilVanni
03-11-2011, 17:56
E infatti non mi riferivo mica a te...

Wingei
03-11-2011, 21:33
Comunque non è detto che per forza le bridgesii non mangino le piante... il mio maschietto dev'essere l'eccezione che conferma la regola!

ilVanni
03-11-2011, 23:22
Non è che non le mangiano per gentilezza o per debolezza della radula (l'apparato "masticatorio"). Non le mangiano perché alcune piante acquatiche secernono sostanza di difesa dagli erbivori (vari alcaloidi, nicotina, ecc., vedi: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365#2427.2010.02458.x/abstract ). Gli animali che riescono a digerirli senza problemi (per es. le canaliculata) se ne nutrono, altri no (per es. le bridgesii). Se gli dai una pianta priva di queste sostanze (perché malata, marcia o semplicemente perché in vasca scarseggiano alcuni elementi e la produzione di tali sostanze risulta inibita) se la mangiano senza problemi. Le mie mangiano carote e insalata, assai più coriacee degli echinodorus, tuttavia questi non li toccano. Le piante galleggianti, al conrario, secernono evidentemente sostanze per loro tossiche in quantità minore e sono talvolta "assaggiate" pure dalle bridgesii.

Per quanto riguarda il tuo maschio, potrebbe:
1 - essere ibrido, ossia avere ereditato da un'altra specie (la canaliculata) la capacità di digerire le sostanze "tossiche", quindi si nutre pure di (alcune) piante acquatiche, pur essendo fenotipicamente identico ad una P. bridgesii.
2 - aver mangiato piante prive, per qualche ragione, di tali sostanze di difesa: piante giovani, deboli, con carenze (anche non evidenti), marce, morte, ecc.
3 - aver mangiato piante per loro commestibili (riccia, pistia, ecc.).

Al di fuori di queste ipotesi, le P. bridgesii pure non si nutrono delle piante acquatiche comunemente ospitate nei nostri acquari.

PS: pure le canaliculata hanno i loro gusti:
http://img15.imageshack.us/img15/44/wong2010.jpg
la figura rappresenta la plant palatability (le piante più nutrienti sono mangiate più volentieri).

Hank
04-11-2011, 01:31
Non è che non le mangiano per gentilezza o per debolezza della radula (l'apparato "masticatorio"). Non le mangiano perché alcune piante acquatiche secernono sostanza di difesa dagli erbivori (vari alcaloidi, nicotina, ecc., vedi: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365#2427.2010.02458.x/abstract ). Gli animali che riescono a digerirli senza problemi (per es. le canaliculata) se ne nutrono, altri no (per es. le bridgesii). Se gli dai una pianta priva di queste sostanze (perché malata, marcia o semplicemente perché in vasca scarseggiano alcuni elementi e la produzione di tali sostanze risulta inibita) se la mangiano senza problemi. Le mie mangiano carote e insalata, assai più coriacee degli echinodorus, tuttavia questi non li toccano. Le piante galleggianti, al conrario, secernono evidentemente sostanze per loro tossiche in quantità minore e sono talvolta "assaggiate" pure dalle bridgesii.

Per quanto riguarda il tuo maschio, potrebbe:
1 - essere ibrido, ossia avere ereditato da un'altra specie (la canaliculata) la capacità di digerire le sostanze "tossiche", quindi si nutre pure di (alcune) piante acquatiche, pur essendo fenotipicamente identico ad una P. bridgesii.
2 - aver mangiato piante prive, per qualche ragione, di tali sostanze di difesa: piante giovani, deboli, con carenze (anche non evidenti), marce, morte, ecc.
3 - aver mangiato piante per loro commestibili (riccia, pistia, ecc.).

Al di fuori di queste ipotesi, le P. bridgesii pure non si nutrono delle piante acquatiche comunemente ospitate nei nostri acquari.

PS: pure le canaliculata hanno i loro gusti:
http://img15.imageshack.us/img15/44/wong2010.jpg
la figura rappresenta la plant palatability (le piante più nutrienti sono mangiate più volentieri).

Grazie, molto esaustivo. :-)

Wingei
04-11-2011, 21:37
Comunque sia i due probabilmente sono fratelli, in quanto hanno la stessa età e l'unico segno di riconoscimento è un buchetto nella conchiglia del maschio, eppure solo lui passa minuti a divorare l'Hygrophila.

Potrebbe la temperatura estiva essere un fattore limitante nella formazione delle sostanze sopra citate?

ilVanni
04-11-2011, 23:57
Non saprei. Chiedi a Entropy per quesiti "vegetali" specialistici.
Casomai la temperatura (IMHO) danneggia in qualche modo la pianta (magari limitando la CO2 disciolta). Naturalmente è un'ipotesi mia, e sono parecchio ignorante al riguardo (oltre a non aver mai tenuto l'hygrophila).

punkettaro
05-11-2011, 19:06
Se è un'ampullaria sicuramente è una pomacea canaliculata o un'ibridazione di quest'ultima, le pomacea bridgesii non toccano le piante, te lo dico con certezza perchè ne ho due in un acquario abbastanza piantumato.
Per capire che tipo di ampullaria è dai un'occhiata qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?ltr=P&p=3258322&postcount=18) :-)

le foto non sono più visibili :-(

Hank
05-11-2011, 21:40
Se è un'ampullaria sicuramente è una pomacea canaliculata o un'ibridazione di quest'ultima, le pomacea bridgesii non toccano le piante, te lo dico con certezza perchè ne ho due in un acquario abbastanza piantumato.
Per capire che tipo di ampullaria è dai un'occhiata qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?ltr=P&p=3258322&postcount=18) :-)

le foto non sono più visibili :-(

Le foto io le vedo. :-)

punkettaro
05-11-2011, 21:52
ora le vedo pure io

Gio2011
23-11-2011, 18:33
Lumaca si :-))

ValentiAndrea
25-11-2011, 21:40
Eccomi, le tue non erano lumache! Ma capre che facevano solo DANNI. E così son finite in giardino, nel prato. Purtroppo hanno distrutto mezzo acquario.