Visualizza la versione completa : L'ultimo arrivato viene maltrattato
fabiello
02-11-2011, 10:15
Nel mio 240 litri, ho 4 discus di circa 10 cm. ormai già da qualche tempo.
Sto provando ad inserirne un quinto, ma è già il secondo che provo e sto avendo dei problemi.
Mentre il primo che ho provato era più piccolo della media, quest'ultimo è anche lui di circa 10 cm. e quindi non è un problema di dimensione.
In pratica, il nuovo elemento viene rifiutato, maltrattato e isolato. La cosa peggiore è che non lo vedo mangiare.
Qualche suggerimento ?
Grazie.
P.S. I valori dell'acqua sono ok e la temperatura è sui 27 / 28°
Da quanto tempo è in vasca? Inserisci una foto panoramica dell'acquario e una del nuovo discus.
fabiello
02-11-2011, 12:09
Da quanto tempo è in vasca? Inserisci una foto panoramica dell'acquario e una del nuovo discus.
Ciao, è in vasca solo da 3 o 4 giorni.
In effetti è poco, ma la prova con il discus precedente mi ha dimostrato che nonostante il tempo passasse, l'ultimo arrivato veniva sempre isolato e maltrattato.
La foto la posto questa sera, comunque posso anticiparti che è ben piantumato (forse troppo ?).
I discus convivono anche con una coppia di pacifici tricogaster leeri (lo so che non c'entrano molto, ma li avevo e non posso buttarli) e una coppia di ramirezi + qualche petitella.
Fabio è normale,l'ultimo arrivato dovrà combattere per avere un posto nella gerarchia del gruppo...uno contro tutti è dura!
un consiglio che posso darti è quello di spostare degli arredi o delle piante e creare un pò di scompiglio nei territori....non sempre funziona spece se la vasca non è grande da generare territori ben delimitati.....
per i tricogaster ...ne ho uno anche io e va per gli 8 anni,non so quanto hanno i tuoi ma preparati a portarteli dietro per un bel pò:-)
3 - 4 giorni sono pochi per ambientarsi, vedi come procedono le cose tra 10-14 giorni. Intanto posta le foto.
fabiello
02-11-2011, 20:16
Eccovi 2 foto dell'acquario
http://s7.postimage.org/me9tnd0o7/acquario1.jpg (http://postimage.org/image/me9tnd0o7/)
http://s7.postimage.org/8uszhnmp3/acquario2.jpg (http://postimage.org/image/8uszhnmp3/)
Grazie per la collaborazione.
Come sono i valori dell'acqua? così dalle foto sembrerebbe che alcuni di quei pesci non stiano bene.
fabiello
02-11-2011, 21:19
Come sono i valori dell'acqua? così dalle foto sembrerebbe che alcuni di quei pesci non stiano bene.
Da che cosa lo deduci ?
I pesci sono iperattivi, hanno bei colori accesi, sinceramente non è tantissimo che sono passato ai discus però ...
I valori sono :
NO3 : 50
NO2 : 0
GH : tra 7 e 10
PH : 7
KH : tra 3 e 6
Fabio,premetto che la mia non è una polemica....le critiche possono essere costruttive
alcuni dei tuoi pesci mostrano il classico dorso a coltello,in pratica manca la ciccia....
anche io ho discus in un acquario piantumato ,ho adattato la temperatura con un compreomesso che è intorno ai 27°.....il fondo deveessere di sabbia sottile per favorire l'assunzione del cibo,nella ghiaia grossa buona parte va persa e comunque riesce difficile alimentarsi per un discus...manca una zona libera dove alimentarsi e dove concentrare il cibo.
questo permette anche un controllo diretto sul consumo completo del pasto ed evita che cibo non consumato marcisca in zone non raggiungibili.
il pesce sottomesso quale è?
e come mai c'è una differenza di dimensioni così marcata tra i pesci?
fabiello
02-11-2011, 22:35
Fabio,premetto che la mia non è una polemica....le critiche possono essere costruttive
alcuni dei tuoi pesci mostrano il classico dorso a coltello,in pratica manca la ciccia....
anche io ho discus in un acquario piantumato ,ho adattato la temperatura con un compreomesso che è intorno ai 27°.....il fondo deveessere di sabbia sottile per favorire l'assunzione del cibo,nella ghiaia grossa buona parte va persa e comunque riesce difficile alimentarsi per un discus...manca una zona libera dove alimentarsi e dove concentrare il cibo.
questo permette anche un controllo diretto sul consumo completo del pasto ed evita che cibo non consumato marcisca in zone non raggiungibili.
il pesce sottomesso quale è?
e come mai c'è una differenza di dimensioni così marcata tra i pesci?
Il problema del fondo me lo sono posto e avevo provato a creare una zona con sabbia. Ma nel momento che volevo sifonarlo, mi succhiavo tutta la sabbia e dovevo rinunciare. Quindi alla fine l'acquario mi risulta più facile da pulire con la ghiaia.
Voi come fate a pulirla ?
Per quanto riguarda la magrezza, forse vi riferite al piccolino (che non avevo considerato nel conto) e forse proprio al discus sottomesso (è quello azzurro più piccolo in alto a destra sulla seconda foto). Gli altri a dir poco hanno una fame da lupi e mangiano come sfondati.
Le dimensioni non sono molto differenti, a parte il piccolino e il sottomesso che è leggermente più piccolo.
Per quanto riguarda lo spazio libero, io in genere uso la parte sinistra della prima foto, che a parte la pianta isolata centrale (che dovrei togliere) e abbastanza ampia e mi offre una discreta visibilità.
Voi come fate a pulirla ?
non la pulisco,non c'è mai nulla sul fondo....
I discus che hanno le stress bar le hanno molto evidenti, segno di malessere. Per me così com'è la vasca è molto difficile da gestire specie con discus piccoli in crescita che dovrebbero mangiare spesso.
fabiello
03-11-2011, 09:55
I discus che hanno le stress bar le hanno molto evidenti, segno di malessere. Per me così com'è la vasca è molto difficile da gestire specie con discus piccoli in crescita che dovrebbero mangiare spesso.
Che modifiche faresti ?
Ovviamente senza stravolgerlo completamente.
P.S. Ma che gli date ai piccoli di 6/7 cm. ? Cavolo sono difficili, l'unica cosa che veramente gradiscono sono i tubiflex.
Quelli sono da dare con parsimonia 1 al massimo 2 volte alla settimana in piccole quantità. Per avere una crescita ottimale dovresti tenerli in un acquario spoglio, questo però non è possibile se si vuole salvaguardare l'estetica di un acquario arredato, a mio modo di vedere con tutte quelle piante, un fondo così alto di ghiaia è difficile gestire i discus quando sono piccoli.
fabiello
03-11-2011, 10:52
Voi come fate a pulirla ?
non la pulisco,non c'è mai nulla sul fondo....
Non voglio fare il saccente, però credimi, mi risulta un pò difficile credere che su un fondale di un acquario non si vada a depositare la sporcizia.
Lo vedo io quando sifono il fondale con la sifonatrice elettrica quello che esce fuori ... e non stiamo parlando di residui di mangime !
Forse ti basi su quello che vedi ad occhio nudo, ma credimi gli escrementi e i residui biologici si sciolgono e diventano uno poltiglia che si va a mescolare con il fondale.
Preferisco non avere il top dei fondali per i discus ma almeno essere sicuro che sia sempre ben pulito. Tra l'altro, soprattutto se il fondale è abbastanza chiaro e la ghiaia è ben levigata, i discus ci vanno lo stesso a brucare.
Se sifoni spesso come dovrebbe essere e hai un substrato più fine non hai di questi problemi.
fabiello
03-11-2011, 11:52
Se sifoni spesso come dovrebbe essere e hai un substrato più fine non hai di questi problemi.
Per substrato più fine intendi comunque ghiaino ?!
La mia esperienza mi ha insegnato che sotto una certa dimensione, il sifone si risucchia il substrato.
Guardando la prima foto, stavo pensando di eliminare (a malincuore) la caverna di sinistra sormontata dall'anubias ... che ne pensate ?
Lo risucchia se vai troppo vicino, se ti tieni a una distanza corretta viene aspirato solo lo sporco che è più leggero della sabbia. L'ideale sono pochi centimetri si sabbia, ma non tipo farina, sabbia tra 1 e 2 mm di granulometria.
Io toglierei quasi tutto e rifarei da capo con un substrato più basso e più fine.... però capisco che molti vogliono un compromesso tra l'estetica e la funzionalità.
fabiello
03-11-2011, 16:16
Lo risucchia se vai troppo vicino, se ti tieni a una distanza corretta viene aspirato solo lo sporco che è più leggero della sabbia. L'ideale sono pochi centimetri si sabbia, ma non tipo farina, sabbia tra 1 e 2 mm di granulometria.
Io toglierei quasi tutto e rifarei da capo con un substrato più basso e più fine.... però capisco che molti vogliono un compromesso tra l'estetica e la funzionalità.
L'approccio di rifare tutto, adesso come adesso, sinceramente mi spaventa.
Mi stava venendo in mente semmai, come ti ho accennato prima, di creare uno spazio aperto un pò più ampio sulla sinistra, magari coprendolo con un substrato di ghiaia un pò più fine.
In tal modo, prima della somministrazione del mangime, potrei temporaneamente spegnere la pompa e distribuirlo su quel lato. In tal modo quello che cade va a finire sullo spazio aperto con grana fine, con la speranza che tutti i discus riescano a mangiare.
Tra l'altro così apporterei anche un cambiamento nel layout che forse confonderebbe un pò le idee ai discus più aggressivi.
Se metti della sabbia sopra a un substrato più grossolano finisce sotto nel giro di poco tempo cerando anche probabilmente una zona anossica potenzialmente molto pericolosa.
fabiello
03-11-2011, 16:40
Se metti della sabbia sopra a un substrato più grossolano finisce sotto nel giro di poco tempo cerando anche probabilmente una zona anossica potenzialmente molto pericolosa.
Va bene, allora vorrà dire che sul lato interessato, toglerò completamente la ghiaia grossolana e la sostituirò con un tipo a grana fine e più chiara.
spero tu non voglia fare delle manovre del genere con i pesci in vasca.....
ciao fabiello...
da quanto tempo, di preciso, hai quei discus in vasca?
quando li hai acquistati di che dimensioni erano? e come li alimenti?
scusa le tante domande...:)
Ha già risposto, il discus in questione lo ha da pochi giorni. Leggi dal principio. ;-)
fabiello
04-11-2011, 09:47
ciao fabiello...
da quanto tempo, di preciso, hai quei discus in vasca?
quando li hai acquistati di che dimensioni erano? e come li alimenti?
scusa le tante domande...:)
In realtà il gruppetto dominante di 4 elementi ce l'ho già da un pò.
I più aggressivi sono un Pigeon e un Red melon che però tra loro vanno d'accordo (avranno fatto coppia ?). Questi due sono aggressivi un pò con tutti gli altri discus.
Il problema mi si presenta con un quinto elemento che ho inserito da poco. In pratica viene sempre cacciato, soprattutto durante i pasti e la cosa preoccupante è che lui non reagisce e non dimostra interesse per il cibo.
Un discorso a parte è poi un discus piccolo che benchè non sia aggredito, mangia pochissimo.
Li alimento con mangime per discus e altri 2 tipi di mangime base. Alterno con tubiflex e artemia liofilizzata. Cos'altro dovrei dargli ?
Ha già risposto, il discus in questione lo ha da pochi giorni. Leggi dal principio. ;-)
grazie ma chiedevo di quelli vecchi :-)
------------------------------------------------------------------------
per esperienza personale io sconsiglio i tubiflex perchè ho notato che, sempre nel mio caso, davano un po' di problemi a livello intestinale.
io somministro granulato base mischiato ad allio e spirulina e un paio di volte a settimana il pastone!
se i tuoi stanno bene dagli un po' di pastone così aumenta un po' la "ciccia" che manca un po' vedendo le foto. non esagerare altrimenti si abituano a quello e nn ti mangiano più il granulato! :-)
Ti sconsiglio vivamente di usare pastone in una vasca così arredata perché inquineresti a dismisura.
Corydoras 98
05-11-2011, 13:59
scusa eh?ma gli no3 non sono troppo alti? 50....io farei un bel cambio
fabiello
05-11-2011, 20:54
Ti sconsiglio vivamente di usare pastone in una vasca così arredata perché inquineresti a dismisura.
Ma le foto dei vostri acquari sono visibili ?
Sono curioso, così magari prendo qualche spunto.
Ti sconsiglio vivamente di usare pastone in una vasca così arredata perché inquineresti a dismisura.
si puo anche sciogliere prima senza che va a lasciarti tutti i residui tra le piante..
lo faccio da tempo e a me funziona!
E un dato assodato che il pastone è l'alimento che sporca per eccellenza, in una vasca del genere io lo sconsiglio sicuramente, in vasca spoglia l'uso penso sia da valutare anche in considerazione della sua composizione.
Ma le foto dei vostri acquari sono visibili ?
Sono curioso, così magari prendo qualche spunto.
http://s7.postimage.org/htxkgjahz/old_time.jpg (http://postimage.org/image/htxkgjahz/)
qualche mese fa...
fabiello
07-11-2011, 10:16
qualche mese fa...
Molto bello. Io però ho solo un problema, il mio acquario è posizionato come divisorio all'entrata di casa, per cui è visibile da entrambi i lati.
Di conseguenza sono costretto a collocare le piante e le rocce al centro e quindi lo spazio libero che tu hai tutto davanti, io ce l'ho ripartito sui due lati. Con i discus che sono belli grossi questo può essere un problema.
Sto comunque apportando modifiche al layout, lasciando più spazi liberi dove i discus possono nuotare liberamente e dove possono "brucare" sul terreno. Vi mostrerò le foto a lavori ultimati.
Il discus sottomesso, purtroppo, è sempre più sottomesso ... non so che cosa fare.
Molto bello. Io però ho solo un problema, il mio acquario è posizionato come divisorio all'entrata di casa, per cui è visibile da entrambi i lati.
Di conseguenza sono costretto a collocare le piante e le rocce al centro e quindi lo spazio libero che tu hai tutto davanti, io ce l'ho ripartito sui due lati. Con i discus che sono belli grossi questo può essere un problema.
direi che per un posizionamento come il tuo ha bisogno di un allestimento un pò più semplice,più spazio per i pesci e meno per le piante e rocce.
non ho capito se la foto è vecchia ,i pesci sono cresciuti?
i miei ,pur essendo in una vasca arredata,sono cresciuti molto...li nella foto erano un pò meno di 10 cm ora il più gende è sui 14 cmabbondanti e le femmine sui 12#13...
devi tenere conto anche di questo per il futuro.
Il discus sottomesso, purtroppo, è sempre più sottomesso ... non so che cosa fare.
la soluzione sarebbe quella di spostare piante e arredi per confondere territori e gerarchie..il problema che in una vasca come la tua non è fattibile con i pesci dentro,smuovere quel fondo è molto pericoloso.
e non è detto che il sistema funzioni al 100% un sottomesso c'è praticamente sempre...e qui ritorniamo al discorso di inserire i pesci tutti assieme e della stessa dimensione..se si inserisce un elemento nuovo forse è anche meglio che sia di una taglia maggiore rispetto ai pesci già presenti in vasca....
fabiello
07-11-2011, 14:48
direi che per un posizionamento come il tuo ha bisogno di un allestimento un pò più semplice,più spazio per i pesci e meno per le piante e rocce.
non ho capito se la foto è vecchia ,i pesci sono cresciuti?
i miei ,pur essendo in una vasca arredata,sono cresciuti molto...li nella foto erano un pò meno di 10 cm ora il più gende è sui 14 cmabbondanti e le femmine sui 12#13...
devi tenere conto anche di questo per il futuro.
Il discus sottomesso, purtroppo, è sempre più sottomesso ... non so che cosa fare.
la soluzione sarebbe quella di spostare piante e arredi per confondere territori e gerarchie..il problema che in una vasca come la tua non è fattibile con i pesci dentro,smuovere quel fondo è molto pericoloso.
e non è detto che il sistema funzioni al 100% un sottomesso c'è praticamente sempre...e qui ritorniamo al discorso di inserire i pesci tutti assieme e della stessa dimensione..se si inserisce un elemento nuovo forse è anche meglio che sia di una taglia maggiore rispetto ai pesci già presenti in vasca....
I pesci sono così come li vedi, una decina di cm.
Il sottomesso è leggermente più piccolo.
Ma i tuoi vanno d'amore e d'accordo ?
Perchè dici che è pericoloso togliere gli oggetti ? Lo sto già facendo e usando molta attenzione a non smuovere troppo il fondo, non mi sembra ci siano grossi problemi.
Comunque, a titolo di cronaca, con un tubo di plastica, faccio in modo di far cadere il mangime tutto sul fondo (metodo da me già collaudato). I discus mangiano tranquillamente sul fondo (nonostante la ghiaia) e (a tutto beneficio della qualità dell'acqua) il mangime non se ne va in giro.
E un dato assodato che il pastone è l'alimento che sporca per eccellenza, in una vasca del genere io lo sconsiglio sicuramente, in vasca spoglia l'uso penso sia da valutare anche in considerazione della sua composizione.
penso che dovrebbe usarlo perchè sono molto magri i suoi discus e personalmente farei dei cambi d'acqua più frequenti e imbottirei di cibo i discus....è una situazione diciamo "momentanea"
fabiello
07-11-2011, 21:46
E un dato assodato che il pastone è l'alimento che sporca per eccellenza, in una vasca del genere io lo sconsiglio sicuramente, in vasca spoglia l'uso penso sia da valutare anche in considerazione della sua composizione.
penso che dovrebbe usarlo perchè sono molto magri i suoi discus e personalmente farei dei cambi d'acqua più frequenti e imbottirei di cibo i discus....è una situazione diciamo "momentanea"
Non capisco dov'è che vedete che sono magri. Non è da tantissimo che li ho e quando li ho comprati erano più o meno così.
A parte il sottomesso, mangiano come sfondati e sono iperattivi.
Per quanto riguarda i valori, i cambi d'acqua osmotica li faccio una volta a settimana.
Devo dire che i nitrati ultimamente si sono un pochino alzati, ma è proprio a causa del continuo somministrare mangime, sembra che non gli basti mai.
E' una situazione che però non mi preoccupa e sembra non disturbare i miei discus.
P.S. Questa sera ho apportato altre modifiche al layout, a breve vi posterò le foto
luca ciani
07-11-2011, 22:28
alcuni sono magri.....probabilmente non è colpa tua ma sta a te rimediare; se metti delle foto dettagliate di tutti possiamo valutare meglio la situazione di ogni esemplare.
Da quello che hai scritto prima stai attento che l'acqua osmotica non va quasi mai messa "pura" nell'acquario ma va tagliata con acqua del rubinetto o con vanno aggiunti dei sali. Solo acqua d'osmosi potrebbe portare a continui sbalzi di ph che stresserebbe tanto i discus.
Ciao
Allora usa il pastone di cuore, poi ci dici se i pesci stanno meglio ;-)
fabiello
08-11-2011, 09:39
Allora usa il pastone di cuore, poi ci dici se i pesci stanno meglio ;-)
Scusate l'ignoranza, ma questo pastone si compra o è fai da te ?
In effetti sarei tentato, ma non tanto per il gruppo dominante, ma piuttosto per il piccolo e il sottomesso.
fabiello
08-11-2011, 10:02
Da quello che hai scritto prima stai attento che l'acqua osmotica non va quasi mai messa "pura"
Tranquillo, aggiungo sempre anche acqua di rubinetto. D'altra parte il mio GH parla chiaro, non scende mai sotto i 7.
Il pastone lo trovi già fatto o te lo puoi fare tu, io te lo sconsiglio in assoluto nella tua situazione. Poi vedi tu.
p.s. in effetti sarebbe impossibile avere Gh tra 7 e 10 facendo cambi con sola osmosi :-D
fabiello
08-11-2011, 16:05
Il pastone lo trovi già fatto o te lo puoi fare tu, io te lo sconsiglio in assoluto nella tua situazione. Poi vedi tu.
p.s. in effetti sarebbe impossibile avere Gh tra 7 e 10 facendo cambi con sola osmosi :-D
Ma quindi quando lo somministri che cosa fa ? Si sciglie in acqua o rimane a pezzettini ?
Se lo fai scongelare bene e soprattutto se il pastone è fatto bene rimane più o meno intero e viene mangiato a piccoli bocconi dai discus, non è tanto lo sporco che vedi a occhio nudo, il pastone per forza di cose ha molti liquidi dentro e tendenzialmente viene messo dentro di tutto con la convinzione che tanto "male non fa"... che tanto le proteine sono proteine e sono tutte uguali e altre amenità del genere. Studi scientifici portati avanti da veterinari specializzati hanno provato in modo inconfutabile che i pastoni a base di carne e cuore (di animali a sangue caldo) non sono un alimento idoneo per i pesci. Se TUTTI i mangimi studiati da tutte le marche specializzate nel settore sono composti da pesci, crostacei e derivati una ragione penso ci sia. Se i tuoi pesci mangiano regolarmente ma qualcuno non cresce o è magro, il problema non è assolutamente nel cibo (se fornisci una dieta normale con granulari specifici e altri alimenti appositamente studiati). Ci sono discus di 18 - 20 cm, campioni, che sono venuti su solo a granulare.
fabiello
08-11-2011, 16:55
Se lo fai scongelare bene e soprattutto se il pastone è fatto bene rimane più o meno intero e viene mangiato a piccoli bocconi dai discus, non è tanto lo sporco che vedi a occhio nudo, il pastone per forza di cose ha molti liquidi dentro e tendenzialmente viene messo dentro di tutto con la convinzione che tanto "male non fa"... che tanto le proteine sono proteine e sono tutte uguali e altre amenità del genere. Studi scientifici portati avanti da veterinari specializzati hanno provato in modo inconfutabile che i pastoni a base di carne e cuore (di animali a sangue caldo) non sono un alimento idoneo per i pesci. Se TUTTI i mangimi studiati da tutte le marche specializzate nel settore sono composti da pesci, crostacei e derivati una ragione penso ci sia. Se i tuoi pesci mangiano regolarmente ma qualcuno non cresce o è magro, il problema non è assolutamente nel cibo (se fornisci una dieta normale con granulari specifici e altri alimenti appositamente studiati). Ci sono discus di 18 - 20 cm, campioni, che sono venuti su solo a granulare.
Ok grazie, questo mi basta !
Se ce ne fosse bisogno... leggi da pagina 21.... http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/atti.pdf
luca ciani
08-11-2011, 17:38
Da quello che hai scritto prima stai attento che l'acqua osmotica non va quasi mai messa "pura"
Tranquillo, aggiungo sempre anche acqua di rubinetto. D'altra parte il mio GH parla chiaro, non scende mai sotto i 7.
si scusa non avevo controllato i dati
Mi inserisco nella discussione perchè sto notando (anche se, pure nel mio caso, si parla di pochi giorni) una situazione simile con uno dei miei 5 discus. Premetto che vengono dalla stessa vasca e hanno grosso modo una taglia simile. Li alimento per ora a granulato come faceva l'allevatore, e sui 5 3 sono famelici e spintonano per mangiare, uno se la cava senza essere così deciso, e l'ultimo sembra un pò "tonto" nel senso che i suoi riflessi non sono alla pari con gli altri, quindi quando il cibo gli scende davanti ora che ha riflettuto sul fatto che potrebbe mangiarlo gli altri sono arrivati e gliel'hanno soffiato da sotto il naso...
E' destinato ad essere lo sfigato del gruppo oppure ho speranze che con il tempo si svegli e diventi come gli altri? Finora non ci sono assolutamente episodi di aggressività, comunque.
Magari per qualche ragione ha meno appetito degli altri, difficile prevedere il futuro.... le ragioni per cui mangia meno potrebbero essere decine e di origine differente.
Quindi aspettare e vedere...ok, grazie!
Ormai sono passati una decina di giorni...e non lo vedo mangiare. :(
Ho provato con alternative al granulare, gli altri apprezzano e si abbuffano, lui guarda disinteressato. Sta bene, si muove come gli altri, è curioso, ma al momento del cibo mentre gli altri corrono lui si limita ad avvicinarsi, si vede il cibo passargli davanti e lo ignora. Non so se si limita a cercare poi sul fondo gli avanzi, ma mi pare strano....consigli?
Non ricordo se già te lo avevo chiesto.... ma non mangia neanche i chironomus surgelati?
Ho provato, devo dire che non sono abituati neanche gli altri, che invece si gettano sui granuli...quindi no, nessuna reazione particolare, aspetto ancora qualche giorno, alla fine la fame si farà sentire!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |