Visualizza la versione completa : Riproduzionisti :-)) come siamo messi??
ALGRANATI
02-11-2011, 09:38
Vedo la sezione moscetta.
l'autunno è il periodo migliore per iniziare a riprodurre.
le temperature non sono + così proibitive.
si ha + tempo per preoccuparsi di phito e rotiferi.
qualcuno stà provando a riprodurre qualcosa ?? ( le battute verranno premiate con un BAN di 1 settimana )
personalmente sono in una fase di attesa nel senso che ho 2 coppie di pagliacci che non vogliono deporre e una coppia di cavallucci appena presa che non sono ancora sessati....quindi.....tanta voglia di maternità ma nulla di fatto per adesso a parte qualche lumaca #06#06
http://s8.postimage.org/4e8nxzwbl/DSC_7143.jpg (http://postimage.org/image/4e8nxzwbl/)
polinello
02-11-2011, 09:56
Io per ora ho una coppia di ocellaris che ogni sera quando ci sono solo gli attinici vibrano che è un piacere ... Ma uova 0
Sandro S.
02-11-2011, 11:21
uova zero.
speriamo presto.
vengo bannato anche se la battuta l'ho solo pensata? :-))
io non sono riuscito a portare avanti la riproduzione della coppia di A.Cyanosoma, anzi per qualche strano motivo dopo le uova gli esemplari sono diventati aggressivi tra loro fino a che uno è sparito...
uova di lumache ne ho avute molte in passato, ora no...
poi ho due coppie di ocellaris che non hanno mai fatto neanche l'uovo di Pasqua...
ricky mi
02-11-2011, 12:09
io ho una coppia di ocellaris che vibra vibra e vibra ma di uova zero...
e poi ho una coppia di leptacanthus che si corteggia ma anche quelli non fanno nulla!
speriamo
dimenticavo che invece mi si sono riprodotte per scissione stelle come le fromia red nane e le linkia multifora
Il mio pterapogon ha sputato le uova un paio di settimane fa... vedrò se al prossimo giro andrà meglio... mangiare, mangiano e non sono per niente magri...
io ho una coppia di ocellaris che si riproduce ogni 15gg tra un pò li fiocino mi devastano il dsb ... >:-(:-D
anche io ho due ocellaris svogliati.... e da quanto capisco è una cosa abbastanza comune... ovviamente i miei non sono in simbiosi... con una simbiosi cambierebbe qualcosa?
polinello
02-11-2011, 21:21
colpo di scena!! torno a casa e vedo per la prima volta dopo un mese di inserimento della quadricolor la femmina che ci sguazza dentro!! Che gioia!! e che spettacolo!! #27
DanyVI76
02-11-2011, 21:33
Questa è la mia coppia di Ocellaris wild.
La femmina è il Darwin, un raro esemplare di cat. A a cui tengo moltissimo e pagato come oro....il maschio invece è un normale ocellaris.
Vivono assieme da 3 anni, presi di taglia simile ed abbastanza adulti, fino all'anno scorso si menavano di brutto, poi improvvisamente hanno iniziato a riprodursi.....
Totalmente inesperto in "svezzamento" pesci come ben sà Matteo, sono riuscito a salvare un solo piccolo ed ammetto per puro caso. Piccolo che però si è suicidato proprio nei giorni in cui ero all'Acqua Beach porcaccia! #28b
La coppia con le ultime uova
http://s9.postimage.org/xb0o9knzv/DSC_1388.jpg (http://postimage.org/image/xb0o9knzv/)
L'unico superstite della seconda riproduzione avvenuta in concomitanza col tentativo di riprodurre gli Stenopus (ricordi Matteo?)
Era stupendo, le pinnette ventrali erano totalmente nere!
http://s7.postimage.org/th0ag8yzr/DSC_0398.jpg (http://postimage.org/image/th0ag8yzr/)
ALGRANATI
02-11-2011, 22:14
bhè sicuramente con la simbiosi sarebbero + tranquilli.
Camillo....ma mi spieghi che aspetti???
aspeto di aver il permesso di mia moglie per mettere la vaschetta :-D
ALGRANATI
02-11-2011, 22:45
Dani, quello secondo me è un percula e non un ocellaris.....stupendo comunque
DanyVI76
02-11-2011, 22:51
Purtroppo Matteo non ho più le foto che avevo fatto nella vasca reef, però rendevano meglio e si capisce bene che è un'ocellaris ed in questa vasca con lo sfondo nero non si vede una mazza quando lo fotografo! Rispetto al percula ha la testa più piccola ed il corpo è più alto. Poi a fianco del maschio si vede che è identico.....
I percula neri non mi piacciono per la forma che hanno!
ok... allora vediamo di trovare un quadricolor...
io tra pochissimo parto con il fito... è già un inizio!
anche io ho una coppia di pagliacci che depone ogni 15gg sulla cata.... ho provato ad allevare il fito ma poi mi incasino con il resto...
janco1979
04-11-2011, 21:31
anche i miei ocellaris ogni 15 giorni depongono,ma non ho mai i rotiferi pronti..
la mia coppia è identica aquella di DanyVi76...molto bello il piccolo!
DanyVI76
04-11-2011, 21:46
la mia coppia è identica aquella di DanyVi76..
Anche tu hai un Darwin? Riesci a postare una foto in caso affermativo?
janco1979
04-11-2011, 21:56
Lo vedi nel centro della foto,purtroppo è l'unica che ho adesso
http://s7.postimage.org/5z6t0ckef/15_giug_2010.jpg (http://postimage.org/image/5z6t0ckef/)
DanyVI76
04-11-2011, 22:07
Bello e bellissimo il gruppo di Gramma.....non lo avevo mai visto fin qui! :-)
Magari se ti va' nei prossimi giorni fagli una foto meglio (al Darwin) che ne parliamo un po' in un 3D su di loro...
janco1979
04-11-2011, 22:12
quella foto risale a circa un anno fa,la vasca ora è impostata a soli pesci!(vedi profilo).
Comunque se riesco nei prossimi giorni te ne faccio un altra.
ciao
nvokbetsi87
02-01-2012, 14:26
Saluti e auguri a tutti.
Io dall'11 Novembre ho ricominciato...la coppia storica continua a deporre (ogni volta che lo scrivo mi viene di toccarmi mannaggg...)Fin ora tra vacanze e pulizie delle nursery,abbiamo portato avanti solo 2 covate ma si spera di migliorare da ora in poi non essendoci più vacanze serie prima dell'estate... :( ...
Aspetto ancora la coppia di Darwini rimasta (l'anno scorso ho perso due delle mie coppie piu belle,due ocellaris full red dei quali il maschio missbanded ...e due Darwini, entrambi full black.... per una mia stupida imprudenza :10::2: )
E per finire sto cominciando a preparare le vaschette per una coppia di Wurdemanni che ho preso il 20 dicembre(autodonazioni natalizie :43: ,ho simulato anche la sorpresa giunto a casa e aperto il pacchetto appena comprato :12: )
in compenso come regalo mi hanno fatto trovare la femmina con un bell'addome carico di uova al ritorno :44:
Ora tocca studiare studiare studiare studiare che di Lysmata non mi sono mai interessato seriamente :5:
Credo che inizierò a partire dall 11 - 12 tentando riproduzione e svezzamento dei Palaemon serratus,elegans o xiphias: plan d'action---allestimento serie vaschette(valori chimici,°t,fotoperiodo positivo),pesca adulti,selezione,condizionamento sfasato(vorrei potere fare 4 prove mensili per testare diversi tipi di nursery di cui ho sentito parlare,l'obiettivo è solo la verifica (e magari il miglioramento) dei tassi di sopravvivenza delle larve fino allo stadio PL 10 con i differenti sistemi.
SE và tutto bene, per Marzo dovrei avere abbastanza informazioni per costruire lo schiuditoio per le lysmata a mia immagine e somiglianza :8:
Speriamo sempre bene :1:
Saluti a tutti
nicola
Il maschio della mia coppia di kau è diventato svogliato, a metà cova si stufa e, o sputa o se le mangia...
La coppia di ocellars invece dopo le pirme 2 deposizioni non ne ha più fatte :-(
K-Killer
02-01-2012, 19:26
Io apparte una coppia di lismata ambioensis con le uova,e uova di euplica nient'altro....
Ciccio66
02-01-2012, 21:46
Ho 3 coppie di Ocellaris....2 molto giovani...ma la prima coppia è svogliata quanto me.....
Appena metto in funzione il refugium....lì sbatto dentro con 3 quadricolor e viaaaaaaaaaaaaaa
Wurde nati a natale ed ancora vivi e vegeti seconda muta avvenuta con successo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |