PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto, non so più contare fino a 13....


vida
01-11-2011, 22:42
Contate le persone prima e dopo il movimento...

http://www.kelsen.de/jovalli/move.gif

Non riesco a capire...
Sto diventando matto !!!!

Manuelao
01-11-2011, 22:46
Io ne conto 12


Sent from my iPhone using Tapatalk

Poffo
01-11-2011, 22:51
una volta sono 12 e una volta 13....
le scarpe fanno la testa di uno e la testa di uno fa le scarpe dell'altro...boh....:-D

pirataj
01-11-2011, 22:54
ho trovato quando sono 13 il primo nella fila sotto da sinistra non viene completato infatti gli mancano i capelli, invece quando sono 12 viene completato;-)

gionni63
01-11-2011, 23:05
ho trovato quando sono 13 il primo nella fila sotto da destra non viene completato infatti gli mancano i capelli, invece quando sono 12 viene completato;-)

giusto

vida
02-11-2011, 01:19
ho trovato quando sono 13 il primo nella fila sotto da sinistra non viene completato infatti gli mancano i capelli, invece quando sono 12 viene completato;-)

e quindi?!?!?
io conto 13 corpi... da dove salta fuori il 13esimo?!?!? #24 #06

pirataj
02-11-2011, 01:48
nella seconda fila diventano 3 perchè non vanno a completare la prima persoona da sinistra ma iniziano dal secondo da sinistra

buddha
02-11-2011, 02:39
Non vedo movimento e ne
Conto 12..uff..

Marco AP
02-11-2011, 05:27
ho trovato quando sono 13 il primo nella fila sotto da sinistra non viene completato infatti gli mancano i capelli, invece quando sono 12 viene completato;-)

No, che c'entra? Penso sia semplicemente un discorso di far girare i 2 riquadri e far si che le persone aumentino senza incasinare il disegno.

Se guardi le file in modo verticale quando sono in 12 sono 3-2-2-3-2, mentre quando sono in 13 le file diventano 3-3-2-3-2, quindi cambia la seconda fila e aumentano di uno.

Niente di speciale, o illusione ottica secondo me, se non il complicatissimo disegno e l'abilità di comporlo in modo diverso con un semplice movimento di due parti di esso facendo aumentare di una persona il gruppo degli omini. Almeno credo... #e39

mioteo
02-11-2011, 06:03
ne conto anche io 12 prima del movimento e 13 dopo!

vento76
02-11-2011, 12:47
sono sempre 13!
solo che quando si muovono se ne sovrappongono due e se ne conta uno in meno... diventando 12 visibili...

vida
02-11-2011, 14:21
sono sempre 13!
solo che quando si muovono se ne sovrappongono due e se ne conta uno in meno... diventando 12 visibili...

Non vedo persone che si sovrappongono... il disegno si sposta e basta

#23

Daniel89
02-11-2011, 21:44
oh l'ho anche riportato su paint e sto provando a capire...***** che rompicapo...

Marco AP
02-11-2011, 22:13
online ho trovato questa risposta:


ok, allora: per cominciare ragioniamo scomponendo il disegno in PARTE ALTA (costituita dai due pezzi mobili) e PARTE BASSA (che resta fissa). Per accorgersi facilmente dell’ “inghippo” contiamo il numero di “pezzi di testa” della parte alta, sono 12. Dunque questi necessariamente daranno origine a 12 teste. Nella parte bassa pero’, la testa dell’omino piu’ a sinistra puo’ essere considerata completa (nella composizione a 13) o “pezzo di testa” che si va a comporre con dei capelli della parte alta (nella composizione a 12). OK ora abbiamo capito l’inghippo ma come e’ possibile dunque? Allora, gli omini notevoli sono 2, quello gia’ citato tutto a sinistra e quello in canotta nera che occupa la posizione centrale nella composizione a 13 ed e’ il terz’ultimo a destra nella composizione a 12, SONO NOTEVOLI PERCHE’ POSSONO ESSERE CONSIDERATI IN DUE MODI (DA QUI L’ILLUSIONE) O COMPLETI O “PEZZI”. Ora non pensiamo al disegno, teniamo in mente una fila di 13 caselle una a fianco all’altra (rappresentano le posizioni nella parte alta). Consideriamo la composizione a 12: questa e’ ottenuta colorando le prime 5 caselle, poi lasciandone una vuota, e colorando le restanti 7, la casella vuota e’ dunque la sesta. Questo schema rappresenta il disegno in composizione a 12. Se invece vogliamo rappresentare la composizione a 13 dobbiamo trovarci nella situazione in cui tutte e 13 le caselle sono colrate e come facciamo dunque? Torniamo agli omini notevoli e alla loro caratteristica peculiare. RICORDO CHE LE CASELLE SONO UN SCHEMA PER RAPPRESENTARE LA PARTE ALTA. La caratteristica peculiare di quegli omini tradotta nello schema significa che se anche accoppiati con una casella vuota danno origine ad un omino completo. Se dunque trasliamo le ultime otto caselle e le mettiamo all’inizio e in coda portiamo le prime 5, avremo dunque questa composizione (schema della parte alta): La prima casella sara’ vuota e le altre dodici saranno tutte colorate. Ma la prima casella, rappresentante la posizione piu’ a sinistra seppure vuota dara’ comunque origine ad un omino in quanto, l’omino piu’ a sinistra e’ dotato di caratteristica peculiare (in parole povere si trova tutto nella parte bassa) e dunque in totale gli omini saranno 13.

Se qualcuno mi fa un riassunto... che io non c'ho capito niente :-D

Paolo Piccinelli
03-11-2011, 08:40
http://www.entitygroup.org/associazioni/illusioni_ottiche/gambeelefante.jpg

Nulla di straordinario... il punto è che noi "vediamo" con il cervello e non con gli occhi, e il cervello può essere facilmente ingannato. (chiedetelo alle mogli). :-))


Uomo barbuto o donna nuda?!?
Io voto per la seconda! :-D

http://illusioniottiche.myblog.it/media/00/01/329246900.gif

egabriele
03-11-2011, 09:48
Mitiko!

vida
03-11-2011, 10:24
Forse ho capito... analizzando bene quando son 13, si nota che tanti omini sono più "bassi", quindi, con un abile gioco visivo/matematico/macellaioso il tredicesimo è fatto con dei pezzi di altri..
Difficile a spiegare...

Questo lo avete mai visto!??! Come cavolo è spuntato fuori il buco?!?
http://www.nobeliefs.com/puzzles/triangle-puzzle.gif